<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Junior elettrica e ibrida - I nostri test | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Junior elettrica e ibrida - I nostri test

Azz se esiste. Ma non e' necessiamante alfista, e' tamarro dentro.

P.S. una delle auto piu' martoriate di tamarri rimane la GT 1.9JTD. Dopo vent'anni, ancora si accaniscono con alettoni, fari neri - magari pure rossi davanti, branchie e tagli sulla carrozzeria, wrapping nero opaco con disegni e, in cima a tutto, una bella mappa con fumo allo scarico (se possibile doppio) pari a quello di una locomotiva a vapore
Scusa dove abiti?.....io giro tutti i mesi italia del nord, piemonte, emilia, lomabardia....mai vista una, di 147, mito e qualche giulietta "tamarra" si.
Cmq alfa ha perso molto negli ultimi 20/25 anni....anche perchè la sua "classica" clientela "tamarra" o potenziale alfa (gente più giovane) è passata in buona parte ai 3 marchi premiummm più mini.....oltre a quella di golf che aveva già "perso" però da 45 anni......
 
Ultima modifica:
Azz se esiste. Ma non e' necessiamante alfista, e' tamarro dentro.

P.S. una delle auto piu' martoriate di tamarri rimane la GT 1.9JTD. Dopo vent'anni, ancora si accaniscono con alettoni, fari neri - magari pure rossi davanti, branchie e tagli sulla carrozzeria, wrapping nero opaco con disegni e, in cima a tutto, una bella mappa con fumo allo scarico (se possibile doppio) pari a quello di una locomotiva a vapore
anche Audi A3 e BMW Serie1 mk1 non scherzano :D
 
Cari raga, il titolo è “Ho provato l’Alfa Junior/e”. Ora ho aggiunto che chiunque l’abbia provata può usare questo topic per parlare del proprio test.
Se no tanto vale fondere questo argomento con quello “base”, oppure andrà in seconda pagina e poi nell'oblìo.
 
Ultima modifica:
Scrivete su questo topic solo se avete testato la vettura, grazie. Per tutto il resto c'è l'argomento appositamente aperto.
 
Oggi, alle 10 circa, mi sono recato presso la concessionaria Alfa Romeo a me più vicina e ho provato, staticamente e dinamicamente, l'Alfa Romeo Junior elettrica 156 cv, versione "Speciale".
Più tardi un resoconto, con foto.
Ti sei trovato bene con la nuova Peugeot pilota 54?io una macchina così non andrò neanche a provarla...
 
Appunto e nel 1997. Resta da capire se la 156 era una vera Alfa, oppure vere Alfa, per gli alfisti doc, sono solo quelle dell'era pre Fiat e cioè fino al 1986.
Io avevo la 156, bè per certi versi era fiat per altri Alfa...,tipo telaio carrozzeria confort ecc pere era pura Alfa..., come motore bè un mix..., più Fiat che Alfa...,forse come testata si twin Spark un po' modificata con aspirazione ecc.
 
Oggi ho provato la Junior ibrida! Si riconosce solo dalla presenza dello scarico, perchè non c'è scritto da nessuna parte come si chiama...
Esteticamente è identica alla versione elettrica, appunto a parte lo scarico. Ho provato la "speciale", che ha l'allestimento della "Veloce" elettrica, a parte i sedili.

Confermo quindi il giudizio sia estetico che "interno". A me personalmente piace come Suv, sempre premesso che i Suv non sono la tipologia di automobili che prediligo. Non è troppo alta, anche vista vicino ad una 600 (che era presente) è un più più bassa, anche come altezza da terra. Le gomme sono 215-55/18.

Mi siedo quindi al posto di guida e avvio il motore, che emette un rumorino sommesso, anche su strada, dove fa sentire un po' la propria "voce" (non "malvagia"), solo accelerando al massimo. L'accelerazione è appunto buona, anche se mi aspettavo qualcosa in più vista la potenza. Il cambio è molto veloce, ma spesso mette le marce che vuole. Per esempio se vado abbastanza piano arriva quasi subito fino alla quarta, che peraltro spinge anche a 30 all'ora, quindi il motore 1.2 turbo è molto elastico. Tuttavia è possibile cambiare con le palette, senza una selezione specifica del tasto. Ho sondato il venditore dicendo "Il cambio è un Punch, vero?" Risposta: "In che senso?" "Nel senso che lo produce la Punch". "Ah ok, onestamente non so questa cosa". Ma è normale, penso che i 95% dei venditori direbbero la stessa cosa.

Lo sterzo è come me l'aspettavo, cioè piuttosto diretto e preciso, anche se per i miei gusti un po' troppo leggero, anche in modalità sport, dove non mi sembra che si indurisca. In confronto quello della mia Abarth diventa un macigno. Ovviamente, nel breve percorso che ho fatto, ovvero periferia di Misterbianco (CT) non ho potuto provare tenuta di strada e freni. Il pedale del freno mi è sembrato comunque reattivo.
In definitiva carina, confortevole, comoda e silenziosa. Come prestazioni da verificare con un test più lungo, ma non credo che sia possibile farlo in nessun caso. Ma comunque sono buone per una segmento B. Ovviamente se si vuole vera sportività occorre rivolgersi ad altro (si può vedere se volete il topic che ho aperto in ZF).

Il prezzo della "base" come noto oggi è 29.033 euro, circa 900 euro meno del listino ufficiale.

Ho fatto una foto ma non si riesce a postarla. Comunque quella che ho provato è identica a questa:

Le sette finaliste dell’edizione 2025
 
Ultima modifica:
Oggi ho provato la Junior ibrida! Si riconosce solo dalla presenza dello scarico, perchè non c'è scritto da nessuna parte come si chiama...
Esteticamente è identica alla versione elettrica, appunto a parte lo scarico. Ho provato la "speciale", che ha l'allestimento della "Veloce" elettrica, a parte i sedili.

Confermo quindi il giudizio sia estetico che "interno". A me personalmente piace come Suv, sempre premesso che i Suv non sono la tipologia di automobili che prediligo. Non è troppo alta, anche vista vicino ad una 600 (che era presente) è un più più bassa, anche come altezza da terra. Le gomme sono 215-55/18.

Mi siedo quindi al posto di guida e avvio il motore, che emette un rumorino sommesso, anche su strada, dove fa sentire un po' la propria "voce" (non "malvagia"), solo accelerando al massimo. L'accelerazione è appunto buona, anche se mi aspettavo qualcosa in più vista la potenza. Il cambio è molto veloce, ma spesso mette le marce che vuole. Per esempio se vado abbastanza piano arriva quasi subito fino alla quarta, che peraltro spinge anche a 30 all'ora, quindi il motore 1.2 turbo è molto elastico. Tuttavia è possibile cambiare con le palette, senza una selezione specifica del tasto. Ho sondato il venditore dicendo "Il cambio è un Punch, vero?" Risposta: "In che senso?" "Nel senso che lo produce la Punch". "Ah ok, onestamente non so questa cosa". Ma è normale, penso che i 95% dei venditori direbbero la stessa cosa.

Lo sterzo è come me l'aspettavo, cioè piuttosto diretto e preciso, anche se per i miei gusti un po' troppo leggero, anche in modalità sport, dove non mi sembra che si indurisca. In confronto quello della mia Abarth diventa un macigno. Ovviamente, nel breve percorso che ho fatto, ovvero periferia di Misterbianco (CT) non ho potuto provare tenuta di strada e freni. Il pedale del freno mi è sembrato comunque reattivo.
In definitiva carina, confortevole, comoda e silenziosa. Come prestazioni da verificare con un test più lungo, ma non credo che sia possibile farlo in nessun caso. Ma comunque sono buone per una segmento B. Ovviamente se si vuole vera sportività occorre rivolgersi ad altro (si può vedere se volete il topic che ho aperto in ZF).

Il prezzo della "base" come noto oggi è 29.033 euro, circa 900 euro meno del listino ufficiale.

Ho fatto una foto ma non si riesce a postarla. Comunque quella che ho provato è identica a questa:

Le sette finaliste dell’edizione 2025
Ottimo, mi sa che sei tra i primi non addetti al settore, che la prova in tutta Italia!

L'unica cosa italian production è il cambio, ed il venditore non lo sapeva...del resto sarai il primo e l'ultimo a chiederglielo....

Per curiosità quindi l'auto in allestimento Veloce da te provato a quanto era esposta?

Grazie per la prova
 
L'unica cosa italian production è il cambio, ed il venditore non lo sapeva...del resto sarai il primo e l'ultimo a chiederglielo....
Ammetto di non conoscere il produttore (Punch)... ma da quanto ho trovato in rete, è acquartierato (si può dire? :emoji_sweat_smile: ) in Belgio, come evoluzione della DAF Transmissie (olandese, quella del Variomatic) e dal 2016 sotto il controllo cinese della Yinyi Group di Ningbo, Zhejiang...

Hanno una fabbrica in Italia?
 
Back
Alto