<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho la sindrome da GIOGOTTI :) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

ho la sindrome da GIOGOTTI :)

gianko1982 ha scritto:
Nnnnni.... Forse il rendimento (globale) cambia leggermente perché dipende da mille fattori. Sicuramente cambia il rendimento "medio" (parametro non ingegneristico) nel range di utilizzo abituale. In pratica si da più coppia dove si USA di più il motore ma non è detto coincida con il rendimento massimo del motore. I! Rendimento di picco potrebbe anche calare ma divenire più uniforme...

È un campo molto grigio insomma
mah, hai più coppia se la richiedi schiacciando di più (quindi consumando di più), se schiacci normale, come prima della modifica, la coppia è la stessa di prima.
Il senso è: se prima richiedevo 10kgm per un dato tratto di strada e li richiedo anche dopo la coppia è la stessa (peraltro non è possibile che aumenti di molto quella eventualmente erogabile al di sotto del regime di coppia massima, ovvero quando spinge il turbo, precedente a meno che non fosse limitata elettronicamente), quindi sarà uguale anche l'accelerazione e la velocità in quel tratto. Però consumi meno perché è cambiata la quantità di carburante iniettata, che è minore.
Ma perché prima era maggiore? Questo è il punto... Prima lo era per vari motivi di adattamento ai vari motori essendo una mappa generica, per esempio, o per garantire un funzionamento fluido da -40° a + 80° di temperatura ambiente o anche, forse, perché serviva creare un certo tipo di combustione per uno scopo, ad esempio il contenimento di alcuni tipi di emissioni (mi viene da pensare).

La differenza è che prima mi fermavo alla coppia massima di serie e ora posso richiederne di più ma non gratis, quando ne richiedo di più (del valore di serie) consumo di più appunto (di quanto consumao prima) perché il rendimento meccanico del motore è lo stesso di prima non avendo subito modifiche ma se voglio più coppia (e quindi potenza) devo immettere più carburante. Ai carchi intermedi e bassi si è tolto quello "sprecato" per ottenere altri scopi da lì il risparmio... che in effetti si potrebbe anche intendere come aumento di rendimento.

Che sia un campo grigio è sicuro, quando uno mappa gli interessa che l'auto vada più di prima, magari anche meglio (risolvendo in alcuni casi seghettamenti o rotture peggiori vedi ad es. 1.4tsi 180cv non mappati) e se poi consuma meno meglio... sul resto non si indaga ne si potrebbe farlo anche volendo. Personalmente non credo agli effetti miracolosi delle mappe, se guadagno da una parte di solito si perde sempre da qualche altra parte, magari proprio dove non si guarda, perché la meccanica è sempre quella.
 
Beh non siamo molto lontani ;)

Le emissioni sono un must, sennò non omologhi e non vendi, quindi...

Poi c'è anche la timbrica della rumorosità, alcune iniezioni servono per diminuire il rombo del motore e cambiare lo spettro in bande di ottava... Insomma, è un casino e non è facilmente risolvibile. Nonostante il motore di per se sia una macchina tutto sommato piuttosto semplice da costruire, non lo è affatto da mettere a punto

E comunque no, le mappe non fanno miracoli ma aggiustamenti quelli si. Per vere tanti cavalli ci sono tante strade, dipende da come si vuole che vengano erogati e da quanto si vuole spendere
 
gnpb ha scritto:
melego73 ha scritto:
che si sfrutta,e' la maggiore velocita' a raggiungere una determinata velocita'.
Permettimi di dissentire. Se non usi il mezzo oltre la potenza e coppia di serie, la velocità alla quale raggiungi l'andatura desiderata è la stessa.
niente,io e te abbiamo concetti di coppia e potenza molto diversi :D
e' gia' stato provato da test che un veicolo in un tratto di strada x consuma meno se lo fai accelerare in fretta fino alla velocita' desiderata e poi lo lasci andare a gas costante.
Se ci impieghi mezz'ora per arrivare ai 100 (per esempio) perché stai pelando il gas,non credere di aver consumato meno di chi magari e' arrivato ai 100 in pochi secondi e poi e' a regime da molto tempo.
Spero di essermi spiegato bene.
E con la mappa in parte ottieni proprio questo proprio perché ti spostano anche la rampa dell'acceleratore.
 
Ti sei spiegato bene anche la prima volta, e non dubito di quello che dici. Io mi riferisco al fatto che rimappando hai si valori di. coppia più alti ma se li usi consumi di più di prima di mappare. Se invece stai nei valori che avevi anche prima consumi meno perché mappando diminuiscono il gasolio iniettato nei carichi intermedi.

Per fare come dici tu (e non ho dubbi sul fatto che schiacciando, senza esagerare, fino a raggiungere la velocità richiesta consumi meno che con una leggera accelerazione infinita) non usi 40kgm di coppia, se ne usi la metà è già troppo, prova ad attaccare una diagnosi qualunque e vedrai.

La risposta al pedale viene mappata a richiesta e in genere apre di più di quanto aprivi prima ma nei transitori, col gas costante non cambia e serve per ridurre la sensazione di turbolag ma non fa altro che fare in automatico quello che potresti fare tu col piede, esattamente il lavoro che fa quel l'interfaccia da mettere sul pedale di cui ora non mi viene il nome. Peraltro nella Leon si può fare (e l'ho fatto) indipendentemente dalla mappa, con un programmino apposito.
 
io parto dal presupposto che la coppia difficilmente e' costante come dichiarano.
La coppia ha un picco.
Lo stesso sistema di taglio rampa lo usano nel VRS mode,ti fanno credere che cambia la mappa da eco,normal,sport ma alla fine che cambia e' solo la risposta del gas.
Comunque questo discorso e' sempre interessante ma andrebbe sviluppato su un banco per vedere cosa succede guidando come su strada.
Perché la coppia max ce l'hai a 2000 giri (per esempio) e con x kgm ma solo a gas spalancato.
Bisogna vedere a gas parzializzato se il picco rimane sempre li e di quanti kgm si parla. ;)
 
noto che guidando nello stesso stile e stesse andature l'erogazione ai bassi regimi è un poco più fluida mentre sono calati nettamente i consumi pre mappa consumo sui 16/17 km/l ora siamo sui 20/21 km/l

nella guida "sportiva" si nota che prima l'erogazione era molto progressiva ora di seconda a 2000Giri giù tutto entra in funzione ESP e senti la botta al sedile delle turbina cambio marca a 4000giri anche in terza leggero intervento dell' ESP e si sente con decisione la spinta della turbina.

piccola nota sui consumi un pieno di gasolio 930km :D
prima difficilmente superavo gli 800 km
la mappa mi ha fatto gudagnare 100km ca di autonomia

ma sopratutto ... sto godendo come un riccio ... per le prestazioni .... ora la scritta VRS ha un senso .... :D :D :D
 
TatyRS ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...e chi sono!!! :shock:

GIOGOTTI!!! :D :D :D

con consumi sempre più ridotti.......
Ridotti? What's ridotti? :shock:
I don't know ridotti :XD:

My name is E.S.......energy saving....vi ricordate negli anni '80 il gruppo Fiat con le versioni E.S.

Fiat Uno 45 E.S.
Fiat Regata 70 E.S.........bei tempi!
 
comunque, nel proprio cuore si rimappa mica per consumare di meno!!! ma perchè quando schiacci è un'altra cosa!!!
certo, sono convinto che soprattutto il comparto frizone / volano (per chi ha i bimassa) siano maggiormente sollecitati... però caspita chi dice che rimappa e poi va uguale... non ci credo.. ho rimappato nel 2000 una Marea JTD 130 2.4... di serie era vuota sotto i 2000... dopo la rimappa... una goduria... il consumo? mai controllato... non mi interessava...e comunque quello del CDB è affidabile solo come trend ma difficilmente in valore assoluto... comunque vedere 99 Litri per 100 km non è facile.. con l'M5 del 1989 in prima vedevo max i 70 L/100 km ...
 
a_patrone ha scritto:
E la ritmo E.S.? c'era già lo start and stop...

ciao amico!..come NO .....la ricordo bene.....c'era un sistema simile all'attuale start and stop.......e che dire delle pinne aereodinamiche davanti all'assale posteriore?......e dei copricerchi specifici a bassa resistenza al vento?.....MITICI!! ;)
 
Back
Alto