gnpb ha scritto:Premetto che parlo da chi l'ha fatta sull'attuale leon ormai da oltre 10 anni (all'epoca la mia centralina non era ancora programmabile via OBD ed è stata smontata, aperta, riprogrammata con l'emulatore e richiusa, l'anno dopo ho fatto fare dei ritocchi ma ormai era via OBD)...
Ottimizzare il rendimento del motore, per me, non è il motivo per cui si mappa, la spesa non vale il guadagno in genere (almeno sui benzina, non so sul diesel non avendo mai provato).
Mappi perché vuoi sfruttare tutto il possibile dalla meccanica (perché limitarsi ai 26kgm di serie sul mio 1.8 quando puoi averne 32? E in proprozione per la potenza ma con altri limiti).
Poi lo sfruttamento, se fatto intelligentemente ovvero solo al bisogno (passato l'entusiamo iniziale ovviamente), non comporta rischi particolari per la meccanica e ti consente di godere dei piccoli benefici sul risparmio di carburante.
Le mappe ci sono di 2 tipi: preconfezionate (tipo ABT o REVO per citarne 2 che mi vengono in mente) o su misura. Nel primo caso vai dal mappatore e ci scarica il software modificato che è valido per qualsiasi motore del tuo tipo (e ammesso che non ci siano altre modifiche meccaniche tipo filtro aria, scarico, ecc.). I guadagni sono in genere inferiori (si usa meno del margine di sicurezza appunto perché generiche) e in altri stati pure omologabili e coperte da garanzia.
Nel secondo caso il mappatore scarica una mappa base e poi la rifinisce sul banco a rulli e/o direttamente in strada ottimizzandola secondo le tue richieste (per quanto possibile) e secondo la tua meccanica, quindi la mappa è unica.
Non ci sono, che io conosca, prove che chiariscano il problema emissioni ma, a logica, essendo una mappa ottimizzata per potenza, erogazione e, secondariamente, consumi non vedo come lo possa essere sul fronte emissioni (basta ricordarsi come si otteneva una macchina che passava la revisione coi carburatori o con i vecchi diesel). Di certo (se non si fanno ulteriori modifiche) non può peggiorare di molto altrimenti la centralina dovrebbe andare in recovery dalle ?4 in avanti.
Peraltro, come già detto più indietro, non ci sono le apparecchiature sofisticate delle omologazioni in fase di revisione (e nemmeno dai mappatori), e li puoi passare anche con kat sportivi (sui benza) o senza dpf.
Per completare il discorso sarebbe meglio montare un filtro aria come originale (evitando filtri diretti se non si prendono le precauzioni del caso per non aspirare aria calda e per il ricircolo dei vapori dell'olio... e anche per evitare il sequestro in caso di controlli) ma più permeabile (in cotone, spugna o materiali sintetici simili) e soprattutto sui benzina, dopo la mappatura è di solito consigliato l'uso di carburante "super" se si vuole godere dei benefici, altrimenti le migliorie verranno segate dal controllo del battito in testa.
Io faccio meglio del 5% del miglior "concorrente" su sprit monitor, e quasi del 10% meglio del dichiarato... tu?GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
pi_greco ha scritto:Io faccio meglio del 5% del miglior "concorrente" su sprit monitor, e quasi del 10% meglio del dichiarato... tu?GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
Vero, dipende molto dal percorso e dal traffico, la mia BD non sarà spinta come la RS, ma il motore, data la conformazione boxer è meno ottimizzato come rendimento, ho le 4 ruote sempre in trazione al 25%, e l'architettura globale, unita all'assetto Sport Dynamic consente curve a "tenuta stagna" che da un lato invogliano a spingere e consumare, dall'altro consentono di risparmiare (se il traffico lo consente) rallentando meno prima delle curve e dovendo poi riprendere in modo più favorevole... comunque se spingo al 100% ogni volta che posso, sorpassi con la doppia continua compresi, scendo da 20 e rotti a 16km/l... segno di buon equilibrio del mezzo...ivanpg ha scritto:pi_greco ha scritto:Io faccio meglio del 5% del miglior "concorrente" su sprit monitor, e quasi del 10% meglio del dichiarato... tu?GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
Lui fa i record di consumi con una RS, cosa che se l'avessi io no riuscirei mai.
Con la mia, da pieno a pieno riesco a fare i 21/22, ma basta fare un po di città o montagna che subito si sballa tutto.
E' inutile, dipende forse più dai percorsi che dal piede![]()
pi_greco ha scritto:Vero, dipende molto dal percorso e dal traffico, la mia BD non sarà spinta come la RS, ma il motore, data la conformazione boxer è meno ottimizzato come rendimento, ho le 4 ruote sempre in trazione al 25%, e l'architettura globale, unita all'assetto Sport Dynamic consente curve a "tenuta stagna" che da un lato invogliano a spingere e consumare, dall'altro consentono di risparmiare (se il traffico lo consente) rallentando meno prima delle curve e dovendo poi riprendere in modo più favorevole... comunque se spingo al 100% ogni volta che posso, sorpassi con la doppia continua compresi, scendo da 20 e rotti a 16km/l... segno di buon equilibrio del mezzo...ivanpg ha scritto:pi_greco ha scritto:Io faccio meglio del 5% del miglior "concorrente" su sprit monitor, e quasi del 10% meglio del dichiarato... tu?GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
Lui fa i record di consumi con una RS, cosa che se l'avessi io no riuscirei mai.
Con la mia, da pieno a pieno riesco a fare i 21/22, ma basta fare un po di città o montagna che subito si sballa tutto.
E' inutile, dipende forse più dai percorsi che dal piede![]()
GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
se si parla di istantanei, posso capire, il miei cdb, per evitare tali improbabili valori, si limitano all'intervallo 2-20l/100km...ivanpg ha scritto:pi_greco ha scritto:Vero, dipende molto dal percorso e dal traffico, la mia BD non sarà spinta come la RS, ma il motore, data la conformazione boxer è meno ottimizzato come rendimento, ho le 4 ruote sempre in trazione al 25%, e l'architettura globale, unita all'assetto Sport Dynamic consente curve a "tenuta stagna" che da un lato invogliano a spingere e consumare, dall'altro consentono di risparmiare (se il traffico lo consente) rallentando meno prima delle curve e dovendo poi riprendere in modo più favorevole... comunque se spingo al 100% ogni volta che posso, sorpassi con la doppia continua compresi, scendo da 20 e rotti a 16km/l... segno di buon equilibrio del mezzo...ivanpg ha scritto:pi_greco ha scritto:Io faccio meglio del 5% del miglior "concorrente" su sprit monitor, e quasi del 10% meglio del dichiarato... tu?GIOGOTTI1967 ha scritto:Ho sempre pensato di avere un MAPPA NEL PIEDE e nel modo di guidare in modo maniacalmente PERFETTO!
...tutto qui!
ciao..![]()
Lui fa i record di consumi con una RS, cosa che se l'avessi io no riuscirei mai.
Con la mia, da pieno a pieno riesco a fare i 21/22, ma basta fare un po di città o montagna che subito si sballa tutto.
E' inutile, dipende forse più dai percorsi che dal piede![]()
I miei due estremi del CdB sono stati
99,9 l/100 Km
0,8 l/100 Km
![]()
![]()
![]()
![]()
Certo che c'è, per quello dicevo uso responsabile e per quello non lo fanno già di serie... va considerata una cosa che c'è quando serve non da sfruttare ogni momento, sempre che interessi la durata negli anni.pi_greco ha scritto:Capisco... ma il 23% di maggiore coppia, significa il 23% di maggiore PME, credo che una maggiore sollecitazione meccanica ci sia, che poi resti in tolleranza, che poi la si sfrutti all1% del tempo di funzionamento, va bene...
...credo anche che minori consumi comportino minore emissioni dato che sono figlie della combustione, salvo che non si manomettano in modo illegale e dannoso per la collettività i dispositivi antiinquinamento...
...ribadisco, credo non rimapperò mai, ma se dovessi farlo vorre essere presente e consulòtato durante le prove e le scelte del rimappatore...
benedettorubino ha scritto:Mi manca un dato Mcriscuo, DPF o no ?
Betto.
Beh, le nuove centraline dovrebbero essere autoadattive, poi io non ho mai visto un sw per "scrivere" le mappe, ma ho visto il diagnostico subaru attaccato alla mia, corregge l'anticipo dell'iniezione in tempo reale, con sensibilità di 0,01msgnpb ha scritto:Certo che c'è, per quello dicevo uso responsabile e per quello non lo fanno già di serie... va considerata una cosa che c'è quando serve non da sfruttare ogni momento, sempre che interessi la durata negli anni.pi_greco ha scritto:Capisco... ma il 23% di maggiore coppia, significa il 23% di maggiore PME, credo che una maggiore sollecitazione meccanica ci sia, che poi resti in tolleranza, che poi la si sfrutti all1% del tempo di funzionamento, va bene...
...credo anche che minori consumi comportino minore emissioni dato che sono figlie della combustione, salvo che non si manomettano in modo illegale e dannoso per la collettività i dispositivi antiinquinamento...
...ribadisco, credo non rimapperò mai, ma se dovessi farlo vorre essere presente e consulòtato durante le prove e le scelte del rimappatore...
I minori consumi sono ottenuti ottimizzando anticipi e quantità carburante in funzione dell'erogazione, ripeto sarebbe da verificare ma non conosco nessuno che l'ha fatto ad oggi (nessuna rivista o altro studio) quindi dubito alquanto che migliorino le emissioni, dato che i costruttori non è che si divertano a farti consumare di più, se lo fanno hanno i loro motivi. Una miscela ottimizzata per il rendimento non corrisponde a una ottimizzata per le emissioni. Oltre a tutto a pieno carico sei certo, usando più cv, che inquinerai di più. Il rendimento globale del motore non cambia, cambia la carburazione ai regimi intermedi (quelli dove viene smagrita la carburazione rispetto alla mappa originale). Peraltro la differenza sui consumi dipende anche da quanto come era fatta la mappa originale.
Il tutto senza togliere cat o dpf ovviamente.
Per l'essere presente non credo proprio sia un problema, se fatto via OBD è velocissimo e poi si passa alle rifiniture su strada dove devi guidare tu ma il tuo "controllo" è comunque limitato da quello che si può fare fisicamente, l'elettronica non fa miracoli, controlla solo la meccanica. La parte più emozionante è sicuramente la prova sui rulli, non capita spesso di trovarsi a 50cm dalla propria auto lanciata alla massima potenza, rumore e vibrazioni sono impressionanti (o almeno a me hanno impressionato)![]()
cuorern - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa