<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho inserito la prima in discesa a 30 orari | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho inserito la prima in discesa a 30 orari

quelli vecchi almeno potevano far qualcosa, infatti erano chiamati di soccorso, adesso non c'è più niente che ti può aiutare, tolta la sandero dove mi sembra sia il vecchio caro freno a mano ben conosciuto!
Ancora su molte auto di segmento a b c ci sono freni a mano a leva anche se un po' nell'ombra
 
Come si dice: piuttosto che niente, meglio poco..
Anche se piccolo, qualche rallentamento lo si ottiene, facendo comunque attenzione a non bloccare le ruote.
Non a caso il freno a mano è sempre stato indicato anche come "freno di emergenza". Agendo tramite un sistema separato (filo), gode anche di un buon grado di ridondanza, quindi la parola "emergenza" è del tutto corretta.

Ma quindi i freni a mano elettrici non si possono inserire in movimento?
Il freno di emergenza è stato sostituito dall'uscita di emergenza? Apro la portiera e salto fuori?
Alla faccia della sicurezza:emoji_confused:
Non il mio, sono solo stazionamento, non emergenza.
 
In caso di emergenza l'uso è previsto anche nei libretti di uso delle auto, principalmente da parte del passeggero in caso di malore del conducente più che in caso di guasti
É così ma oltre una certa velocità non interviene; almeno su Vag è così, vien fuori un messaggio sul display che avvisa dell'impossibilità di effettuare l'azione richiesta. Sotto una certa velocità interviene molto molto bruscamente ma frena la macchina.
 
Quelli elettriconici se azionati in movimento fanno fermare la macchina in qualche modo. È comunque più sicura in caso di guasti la leva con cavo metallico
Mi chiedo come, nel senso "in che modo intervengono?".
In caso di guasto all'impianto, possiamo considerare persi il servofreno e l'impianto idraulico.
Dati per morti questi due sistemi, il bottone su cosa agisce? di che ridondanza si avvale?

La leva agisce su un cavo separato dall'impianto, quindi è ridondante finchè non c'è un guasto sulle pinze/ganasce posteriori.
Il pulsante ha degli altri motorini separati dall'impianto idraulico? un altro servofreno con un'altro impianto separato? una flangia che blocca i mozzi? aerofreni? un'ancora?

La mia idea è che abbiano buttato nel c***estino un'ottima ridondanza, per colpa di qualcuno che non toglieva il freno.
 
Mi chiedo come, nel senso "in che modo intervengono?".
In caso di guasto all'impianto, possiamo considerare persi il servofreno e l'impianto idraulico.
Dati per morti questi due sistemi, il bottone su cosa agisce? di che ridondanza si avvale?

La leva agisce su un cavo separato dall'impianto, quindi è ridondante finchè non c'è un guasto sulle pinze/ganasce posteriori.
Il pulsante ha degli altri motorini separati dall'impianto idraulico? un altro servofreno con un'altro impianto separato? una flangia che blocca i mozzi? aerofreni? un'ancora?

La mia idea è che abbiano buttato nel c***estino un'ottima ridondanza, per colpa di qualcuno che non toglieva il freno.
I sistemi cambieranno da auto ad auto ma dovrebbero essere di tipo elettro-meccanico, senza impianti idraulici ma con motorini elettrici vari
 
Anche se piccolo, qualche rallentamento lo si ottiene, facendo comunque attenzione a non bloccare le ruote.
Non a caso il freno a mano è sempre stato indicato anche come "freno di emergenza". Agendo tramite un sistema separato (filo), gode anche di un buon grado di ridondanza, quindi la parola "emergenza" è del tutto corretta.
Confermo per esperienza personale: avaria freno a pedale dovuta ad una perdita d'olio.
Il freno a mano frena poco, ma funziona!
Inoltre funziona a motore spento, in caso di avaria elettrica e può essere azionato anche da un passeggero.
Sicuramente rustico, ma difficile migliorare in questi aspetti.
 
Salve ragazzi, possiedo una vecchia Lancia y elefantino blu 1.2 Fire 16 valvole 80 cavalli del 2001 con 105.283 km, (nei prossimi mesi la cambierò) la macchina motoristicamente viaggia una bellezza e ci ho fatto molti viaggi, purtroppo venerdì ho avuto un guasto ai freni durante la guida, l'auto in discesa non frenava correttamente e sono stato costretto a scalare in prima per far inchiodare la macchina, l'ho dovuto fare due volte prima di arrivare a casa (il meccanico era chiuso nell'orario in cui è successo, domani la porterò dal meccanico ovviamente) volevo sapere se però ho causato dei danni al cambio o a qualcos'altro inserendo la prima mentre procedevo su una strada in discesa, ho sentito il motore salire violentemente di giri, tutta via non ho sentito il limitatore, e poi la prima marcia in quest'auto credo sia sincronizzata. Secondo voi quanto è alta la probabilità di aver causato danni? Durante la guida per tornare a casa (distante la bellezza di 10 km dal punto in cui ho avuto il guasto ai freni) non ho notato comportamenti strani del cambio o del motore, grazie mille in caso di risposte
Partendo dal principio che in prima marcia quest'auto possa arrivare a ben più dei 30 km/h, direi che è impossibile aver fatto danni
 
Back
Alto