<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

Ho guidato la Auris Active ibrida di mio figlio, nuova nuova. Sorvolo sulle difficoltà di accesso, tipiche solo per me, dovute ad una agilità inversamente proporzionale alle dimensioni, e alla ristrettezza dell?abitacolo. Modalità eco. Da fredda, il motore termico entra subito in moto. Inspiegabile la mancanza del termometro dell?acqua. Se si guida in modo normale, ma molto tranquillo, il termico, molto silenzioso, si accende e spegne di continuo. Il piacere di guida è zero. Al verde del semaforo tutti ti passano avanti. Attraverso la città e controllo il consumo sullo strumento: sono 17,5 Km/litro. Non c?è male, rispetto ai miei 13 con la Golf Plus TDI. Buono il silenzio e il confort su strada, rispetto alla mia che sembra la carretta con il quale accompagnavano alla ghigliottina i condannati. Mio figlio, ligio alla guida con l?ibrido, supera i 20 Km/l. Con il primo pieno, compreso 400 Km di autostrada a 120 Km/h, ha fatto 19,5, sempre in modalità eco. Poiché con la vecchia Alfa 147, in città, faceva 10-11 Km/l, ha quasi dimezzato i consumi e, considerata l?offerta, ha risparmiato 5000 euro per l?acquisto rispetto a una Golf o a una Giulietta a benzina. Questi i fatti. Tra breve vedremo col secondo pieno.
 
Io l'ho presa.
Il piacere di guida è zero, è vero. L'ho presa per spostarmi faticando il meno possibile, non per guidare. Quando la provai fui colpito dalla lentezza in ripresa nei primi metri, tant'è che non la volevo più. L'ho riprovata 4 volte, fino a capire che se devi partire rapido bisogna affondare pesantemente sull'acceleratore, cosa difficile da fare se si proviene da un auto tradizionale, si tende a dosare l'accelerazione. Strano nessuno sottolinei questa cosa, forse chi la compra si muove sempre come nonno Gino (fortuna su un forum mi han fatto notare come ovviare).
 
Non mi sono trovato assolutamente in difficoltà con la Yaris. Contrariamente ai miei convincimenti sull'automatico mi sono subito sentito a mio agio e non ci è voluto molto per capire che per attraversare una strada partendo da fermo si deve schiacciare se si vuole entrare nel "serpentone" in movimento. Però la stessa cosa devo farla con l'auto tradizionale ovvero gas in fondo e buttar dentro due-tre marce.
 
Per quando riguarda il piacere di guida,per me invece è stato il contrario.
La macchina mi deve ancora arrivare ma l'ho provata 3 volte.
E tutte e 3 le volte mi sono sentito subito a mio agio,senza sentire in nessun modo la mancanza delle marce.Per me il piacere di guida sarà all'ennesima potenza, quando sarò in coda in tangenziale est altezza gobba e non dovrò continuamente schiacciare la frizione e cambiare marcia ogni 10 secondi.
E se poi si vuole un veloce inserimento basta schiacciare e si hanno a disposizione 136 cv.Io ho fatto un paio di accelerazioni alle rotonde e devo dire che si sentono.Forse sono io che sono entrato subito in sintonia con questa macchina ;)
 
a parte che non capisco perchè è stata scelta la modalità ECO visto che la macchina sà decidere cosa è meglio in ogni situazione, quando l'ho provata ho avuto un grande piacere di guida e sono contento di averla scelta per mia moglie, speriamo che a giugno la consegnino
 
E' vero, lo spunto non è eccezionale, molta potenza viene persa a causa della trasmissione automatica. Il vero piacere di guida è però vedere i consumi medi calare con il tempo trascorso alla guida. All'inizio facevo anche io 19,5 km/l, ora, con un po' di attenzione e sacrificando la guida allegra, sono a 24 km/l. L'auto la si compra soprattutto per questo, oltre che per le emissioni ridotte. Il comfort comunque è molto buono.
 
devo assolutamente dissentire su alcune cose con l'OP e con altri:

Piacere di guida, cosa intendete voi con piacere di guida? io intendo non stancarsi una gamba andando a passo d'uoVo per colpa del traffico, non avere il rumore insistente che mi fa alzare ogni volta lo stereo minando completamente le disquisizioni con i passeggeri, non cambiare ogni 3x2 per fare da balia al motore e alle ruote, far baciare il sedere dell'auto a quelli che con il turbo diesel credono di bruciare l'elettrico+benzina al semaforo.
All'op direi di non guidare l'auto come se si dovesse aumentare i giri del motore per poi cambiare, anzi la corsa dell'acceleratore deve essere proporzionata alla velocità che si vuole raggiungere, pena consumare per nulla.
 
Tu stai parlando di comfort di guida che per te, ma non è detto che lo sia anche per altri, corrisponde con il piacere di guida.

Che poi, qualsiasi media attuale, specie se benzina, in mezzo al traffico non è più rumorosa dell'Auris HSD (ricorda che le auto accanto sono naftoni rumorosi ;) ), così come qualsiasi media attuale con cambio automatico non ti fa stancare la gamba sinistra nè ti chiede di fare da balia al motore.

Per ultimo, al semaforo qualsiasi media turbodiesel di pari potenza dell'Auris HSD ti brucia.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tu stai parlando di comfort di guida che per te, ma non è detto che lo sia anche per altri, corrisponde con il piacere di guida.

Che poi, qualsiasi media attuale, specie se benzina, in mezzo al traffico non è più rumorosa dell'Auris HSD (ricorda che le auto accanto sono naftoni rumorosi ;) ), così come qualsiasi media attuale con cambio automatico non ti fa stancare la gamba sinistra nè ti chiede di fare da balia al motore.

Per ultimo, al semaforo qualsiasi media turbodiesel di pari potenza dell'Auris HSD ti brucia.

Ciao.

Guardo ti dirò.
Oggi, entrando in un centro abitato, percorrevo una lunga curva in salita. Siamo tra le case e muri di cinta. Viaggiavo a finestrino aperto e udivo bene il rumore degli altri oltre che del mio ..... ma quando è passata una Prius nel verso opposto, la differenza si sentiva eccome. Solo il rotolamento dei pneumatici.
 
In città quante volte ti trovi circondato da ibride?
Ecco, solo quelle volte, purtroppo, potrai apprezzare davvero l'assenza di rumore di queste auto mentre tutte le altre volte nell'abitacolo avrai una rumorosità simile a quelle delle altre medie con motori tradizionali a benzina (in alcuni casi anche di medie con motori diesel).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In città quante volte ti trovi circondato da ibride?
Ecco, solo quelle volte, purtroppo, potrai apprezzare davvero l'assenza di rumore di queste auto mentre tutte le altre volte nell'abitacolo avrai una rumorosità simile a quelle delle altre medie con motori tradizionali a benzina (in alcuni casi anche di medie con motori diesel).

Ciao.

Garantito che dentro una ibrida, almeno nel traffico urbano, i livelli di silenziosità toccati non sono assolutamente comparabili con quelli di nessuna concorrente tradizionale.
Non saprei dire le ammiraglie da 8-12 cilindri perché è una vita che non ci salgo sopra.
 
Garantito che ci sento e infatti dentro l'Auris HSD sentivo i rumori delle auto ferme vicine. Va meglio, rispetto alle altre medie moderne, in movimento quando non si è nel traffico intenso ma se non si superano i 50-70 km/h (parlo sempre in confronto a medie moderne).

Garantito che basta una Fiat 500 1.2 Fire al minimo con un diesel vicino per non sentire il motore acceso (a dire il vero si fa fatica a sentire il motore acceso anche senza auto vicine!).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Garantito che ci sento e infatti dentro l'Auris HSD sentivo i rumori delle auto ferme vicine. Va meglio, rispetto alle altre medie moderne, in movimento quando non si è nel traffico intenso ma se non si superano i 50-70 km/h (parlo sempre in confronto a medie moderne).

Garantito che basta una Fiat 500 1.2 Fire al minimo con un diesel vicino per non sentire il motore acceso (a dire il vero si fa fatica a sentire il motore acceso anche senza auto vicine!).

Ciao.

Mi riferivo alla parte sottolineata.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Modalità eco. Da fredda, il motore termico entra subito in moto. Inspiegabile la mancanza del termometro dell?acqua. Se si guida in modo normale, ma molto tranquillo, il termico, molto silenzioso, si accende e spegne di continuo. Il piacere di guida è zero. Al verde del semaforo tutti ti passano avanti.

Secondo me, se acceleri con più vigore, consumerai di meno. Io faccio tra i 20 e 245 attraversando la città, ma accelero in modo di star davanti agli altri.

Magari, considera a togliere la funzione ECO e vai in Normal.

Poi il piacere di guida dipende da cosa cerchi: molti hanno ritrovato il piacere di guida grazie all'ibrido.

Da fredda, entra subito in moto per scaldare il catalizzatore: è normale.
 
Back
Alto