<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso! Skoda Fabia: alcune domande rivolte a chi la possiede | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso! Skoda Fabia: alcune domande rivolte a chi la possiede

Dalla t-roc alla fabia? Sì, il prezzo lo trovo più in linea con ciò che volevo spendere, esteticamente mi piace molto, c’è spazio a sufficienza per il 99% del tempo e del mio utilizzo. Ho visto tutte le recensioni e richiederò il test drive. Provenendo da una panda gpl del 2011 direi che rappresenterebbe un salto in avanti a prescindere

Non l’avevo considerata prima d’ora perché ignoravo completamente il marchio e non ero a conoscenza dei bassi tassi.

Ora veniamo alle domande che ho da fare a chi la possiede e chiunque pensa di poter contribuire ad aiutarmi nella scelta!

La young non ha il 115cv che volevo. Cambia tanto dal 95 cavalli specialmente nelle situazioni in cui serve più potenza perché sotto carico/salita/ripresa sorpasso autostrada ? Perché sarebbe disponibile sulla style (ma da quello che leggo mancano alcuni sensori/adas rispetto alla young quindi sarebbero da mettere a parte e non costerebbero poco)

Gli adas funzionano bene?
Quanto sono utili quelli di secondo livello?
Se non ho capito male, a quanto pare sulla versione young nemmeno sarebbero disponibili mentre sulla style si.

Alcune domande sugli accessori:
- climatizzazione automatico bi-zona: quanto è veramente utile? Bello da vedere ma all’atto pratico secondo voi vale la pensa spenderci dei soldi ?
- il bracciolo alla destra del conducente: è davvero così utile come qualcuno dice? Perché io l’ho trovato troppo basso e piccolo, praticamente inutilizzabile.
- light & view e la versione plus servono a qualcosa? Li consigliate? Quanto sono realmente utili?

Ci sono altre cose che devo sapere? Difetti particolari?
 
di Fabia nuove se ne vede poche in giro e mi sa che in room non ce ne siano.
In generale,
sicuramente i 20 cv i più del 115 si sentono ma credo che il 95 sia più che adeguato per la Fabia, a meno di viaggiare sempre a pieno carico in cinque adulti.
 
Nella mia esperienza (non con Fabia, in generale, con segmento b):
Clima bizona completamente inutile, monozona automatico è quanto serve (e generalmente funziona bene sulla vw).

Bracciolo destro utile se hai il cambio automatico, col manuale potrebbe essere comodo solo in autostrada (e come portaoggetti se presente), se è posizionato bene, altrimenti completamente inutile anch'esso, anzi è d'intralcio col freno a mano.
 
Light and View Pack
Light and Rain assistant - gestione automatica dei fari anabaglianti, sensore pioggia e specchietto retrovisore
interno schermabile automaticamente
Specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e fotocromatico lato conducente
Telecamera posteriore con ugello dedicato
Sempre per quanto mi riguarda indispensabile, neccessori che ho sempre voluto da quando li ho provati, piuttosto faccio a meno del metallizzato e dei sensori a ultrasuoni.
 
Beh la descrizione mi sembra esplicativa: i tergi partono/si fermano in automatico a cadenza variabile in funzione della pioggia, lo specchio interno ed esterno lato conducente si scuriscono da soli se uno dietro ha i fari alti, il corpo specchio esterno si ripiega con un tasto (utile nei passaggi stretti), i fari si accendono/spengono da soli in funzione della luce esterna, hai la telecamera per la retromarcia (si ripaga subito perché non tocchi più da nessuna parte, basta guardare il monitor e fai manovre al millimetro, impensabili coi sensori a ultrasuoni) ed è pure autopulente (utile, altrimenti col tempo si sporca e diventa meno nitida finché non la pulisci).

Sugli adas non mi esprimo perché bisogna provare quelli che si avranno per capire se sono efficaci, inutile parlare di quelli di altri marchi.
Da luglio sono obbligatori su auto di nuova omologazione quindi potrebbero in effetti non essere di serie sulla Fabia
https://www.fassina.it/news-gli-adas-obbligatori-da-luglio-2024-quali-sono-e-come-funzionano/

Per me di veramente utile c'è solo la frenata automatica (che si ripaga alla prima distrazione), non so cosa si possa montare sulla Fabia.
Altre cose possono essere fastidiose a seconda di come funzionano (mantenimento corsia, limiti di velocità) o poco utilizzabili (Cruise adattivo).
 
Ultima modifica:
Adesso mi prenderò del tempo per leggerli tutti e capire cosa conviene e cosa no e soprattutto come funzionano sulla fabia perché la style che ha il 116cv costerebbe di più e penso che forse sia meglio avere degli extra piuttosto che spendere tutta la differenza per alcuni cv in più.
 
Per la scelta lascio a te ogni decisione.
Ciò che mi sento di consigliarti è che tutto dipende dalle tue "velleità" piuttosto che necessità..
Su una Fabia 95cv "potrebbero" anche bastare ed essere sufficienti nella maggior parte dei casi.
Per il bracciolo, invece, posso dirti che te lo consiglio.
Io sulla Octavia del 2009 ce l'ho (descritto in origine come JUMBO BOX, in quanto apribile e con vano interno refrigerato) ed è regolabile in altezza ed estensione.
Personalmente lo uso all'altezza massima e tutto fuori, nessun problema col cambio, manuale nel mio caso, ne tanto meno col freno a mano, che sì, è vero come dice Gianpaolo GNPB che può intralciare, ma in maniera molto minimale, anche perchè a quel punto sei fermo e non hai necessità di "guida".
Per gli ADAS, come già anticipato, è stata appena emanata una legge che ne obbliga la presenza all'immatricolazione, ma a parte questo credo che più ci sono, e sono utili, meglio è..

Buona scelta e, se lo riterrai, ci farebbe piacere sapere come va a finire..
 
ne obbliga la presenza all'immatricolazione
Lo pensavo anch'io ma secondo il link postato sopra è solo per i veicoli di nuova omologazione, quindi la presenza su Fabia mi sa che non è obbligatoria.

Su Octavia del 2011 (che avevo) il box-bracciolo era anche refrigerato ma non so se sarà così su Fabia, sulla 208 ha un piccolo contenitore (giusto monete o occhiali) e non è regolabile, pur essendo automatica intralcia parecchio se si dovesse usare il freno a mano... È anche vero che oramai l'hill holder c'è dappertutto, quindi capita di rado di usarlo. Molto dipende da forma e posizione probabilmente.
 
Lo pensavo anch'io ma secondo il link postato sopra è solo per i veicoli di nuova omologazione, quindi la presenza su Fabia mi sa che non è obbligatoria.

Su Octavia del 2011 (che avevo) il box-bracciolo era anche refrigerato ma non so se sarà così su Fabia, sulla 208 ha un piccolo contenitore (giusto monete o occhiali) e non è regolabile, pur essendo automatica intralcia parecchio se si dovesse usare il freno a mano... È anche vero che oramai l'hill holder c'è dappertutto, quindi capita di rado di usarlo. Molto dipende da forma e posizione probabilmente.
In effetti, per quanto riguarda gli ADAS, la nuova norma non è ancora del tutto chiara.
Va letta bene prima di concludere un acquisto.
Giusto per essere pienamente informati
 
Back
Alto