giacomo.veroni ha scritto:
Vorrei in modo telegrafico fare i miei complimenti a Mastertanto per come ha "raccontato" la sua esperienza al volante della 430.
Mi trovo altresì assolutamente in disaccordo quando dice e sostiene che non esistono le Ferrari ante Fiat.
Tutti sanno che l'ultima vera Ferrari è la Daytona (anche se a te non piace per niente) e la più estrema ed eccezionale è l'F40 che a te non piace perchè "troppo vistosa". . . ! Vi ricordo altresì che l'F40 è anch'essa l'ultima supercar voluta e "battezzata" da Enzo Ferrari...
Tutte le altre sono eccellenti e frutto della tecnologia ed elettronica che, comunque, lasciano al pilota solo il piacere di "fare benziana"!
I gusti sono gusti, ma preferire una 430 ad una F40 e una 599 ad una Daytona è pura eresia.
Grazie per i complimenti, tuttavia non mi pare che, per quanto riguarda invece le tue critiche, tu porti una qualche accettabile motivazione.
Non significa proprio nulla dire che la Daytona sia l'ultima vera Ferrari: non è neppure un luogo comune, è meno ancora, una sparata vuota, priva di ogni riscontro; e ciò indipendentemente dal fatto che a me possa piacere o meno (la trovavo pesante e rozza già prima di leggere le critiche di Fittipaldi, ma è una mia opinione e neppure importante in questo discorso).
Quanto alla F40, estrema e "primordiale" finchè si vuole, va detto che:
- se la F40 fu voluta e battezzata da Enzo Ferrari, significa che il vecchio Drake continuava ad aver potere decisionale nella "sua" azienda, anche senza averne il controllo azionario, e ciò stride fortemente col concetto di "ultima vera Ferrari" attribuito alla Daytona.
- che la F40 non convinca me (più che altro per l'estetica) può significare poco, ma c'è stato un famoso progettista (penso Gordon Murray, ma non ne sono sicuro) che la criticò, definendo superate le tecniche usate per progettarla e costruirla; e questo potrebbe invece significare qualcosa, direi, visto che, se davvero si trattava di Murray, è l'uomo che ha progettato quella che è forse la più riuscita sportiva stradale d'ogni tempo (parlo di tecnica e non di linea, comunque magnifica) cioè la McLaren F1 : superiore, senza dubbio alcuno, alla F40.
Dire che l'elettronica priva il pilota d'ogni piacere è, oggettivamente, una solenne idiozia; nel caso delle Ferrari, poi, è anche palesemente falso

dato che basta girare il manettino sulla posizione limite ("CST") per escludere ogni aiuto elettronico, lasciando i grandi piloti (tra cui, immagino, tu ti ponga, altrimenti la tua obiezione non avrebbe alcun senso) liberi di percorrere, sulle pubbliche strade, le curve in controllatissima derapata, :shock: sfiorando continuamente i guard-rail :shock: :shock: ma senza - ci mancherebbe, vogliamo scherzare..? - mai toccarli :shock: :shock: :shock: ad onta dei 500 cv, delle velocità in curva consentite dai pneumatici e dalle sospensioni d'oggi, delle virulente, feroci, rapidissime reazioni che un'auto come la F430 non può non avere :!: :!: una volta superati i suoi (alti) limiti.
Il tutto sa un po' di barzelletta, ma soprattutto sa molto di presunzione, di quella presunzione basata sull'ignoranza, mentre la realtà è un tantino diversa: io una persona - dico una, una sola..! - per la quale i controlli elettronici di una Ferrari siano solo inutili pastoie...beh, la devo ancora incontrare, nella vita (forse Carlos Reutemann, quando provò per Quattroruote la Porsche 928 S, molti anni fa... chi non l'ha mai visto si vada a cercare quel servizio, e specialmente la sua foto d'apertura :shock: ) mentre mi è già capitato di incontrare gente che ci ha fatto gravi incidenti, compreso un ragazzo poco più grande di me, all'epoca poco più che ventenne, che negli anni '70 si andò a schiantare uccidendosi, vicino all'Idroscalo di Milano, al volante di una Dino 308 GT4 non sua, con cui doveva fare solo un "giretto".
Mi perdonerai, perciò, se a me viene da ridere in faccia a te o a chiunque si senta superiore ai controlli elettronici su bolidi da paura, quali sono le Ferrari.
Infine, a questa frase ".....preferire una 430 ad una F40 e una 599 ad una Daytona è pura eresia" l'istinto sarebbe quello di rispondere offensivamente, usando le parolacce : perchè a tutto c'è un limite.... :cry: :cry: :cry:
Gusti estetici a parte, una Daytona è già un'auto d'epoca, e per di più nata vecchia già nella sua epoca ; se io voglio un'auto da guidare, e non un oggetto da collezione, paragonarla ad una 599 Fiorano significa negare il progresso tecnico, negare che quarant'anni di evoluzione abbiano lasciato un segno tangibile sulle cose : tanto vale, allora, sostenere che le automobili pioneristiche di un secolo fa siano migliori di quelle attuali.... sarebbe un "ragionamento" del tutto analogo, ed altrettanto penoso.
Lucio