<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho acquistato un auto targa cd | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ho acquistato un auto targa cd

manuel46 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Nemmeno io confido chissà quanto nella solerzia dei vigili, ma è un dato di fatto che quel tipo di problemi si verificavano dieci anni fa quando vennero fuori le prime targhe CC e CD uguali (perchè all'epoca era così) per combinazioni e caratteri a quelle dei Carabinieri e del Corpo Diplomatico.
Oggi non ci sono più segnalazioni, il problema è conosciuto e le targhe "speciali" sono talmente diverse da quelle normali che per sbagliare bisogna essere veramente in malafede.
Vedo piuttosto un pericolo incombente dalle targhe francesi, che sono già arrivate alla CK o qualcosa del genere. Le differenze da quelle italiane sono minime, solamente il trattino tra lettere e numeri (AA-000-AA anzichè AA 000 AA) ed il carattere che in quelle francesi è leggermente più grosso.
Per queste targhe le numerazioni sono assolutamente identiche alle nostre quindi l'errore soprattutto "a vista" lo vedo molto più probabile. Sinora non si è verificato perchè hanno iniziato da poco e tutta la serie iniziante per A (da AA ad AZ) in Italia era tutta bianca senza bande azzurre ma stanno andando molto veloci in quanto loro stanno cambiando le targhe anche alle auto vecchie (cosa che in Italia non si fece), in tre anni sono già arrivati a metà della serie C (in Italia ne occorsero oltre 4). Non solo, le auto con targa francese circolanti in Italia sono certamente molto più numerose di quelle diplomatiche.

Saluti

Piccola curiosità, approfitto di questa discussione per chiedere, ma come vengono distribuite le targhe?
Nel mio piccolo paese di provincia, poche migliaia di abitanti, c'è un auto con targa diversa dalla mia, solo per l'ultima lettera,
ovvero sono uguali le prime due lettere, sono uguali i tre numeri, è uguale la prima delle ultime due lettere ed è diversa solo l'ultima lettera....... :?

Vengono distribuite a lotti. Nel link che ha messo Ilopan trovi tutte le spiegazioni tecniche.

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
Le targhe francesi corrono più veloce delle nostre anche perché quel numeratore è usato per tutti i veicoli: moto, trattori, rimorchi, macchine agricole, ecc.

Si, loro hanno unificato tutto, e i rimorchi hanno una targa loro diversa da quella della motrice, non come da noi che hanno sì la targa "RIMORCHIO" (non tutti peraltro, sono esclusi i carrelli appendice) ma la targa che fa testo ai fini della circolazione è la ripetitrice posteriore, che riporta la stessa combinazione del veicolo che fa da motrice.
E poi, come ho accennato prima, i francesi stanno facendo cambiare le targhe anche ai vecchi veicoli, in occasione di un passaggio di proprietà, di un cambio di residenza o di una revisione, o comunque entro il 2014 (se non ricordo male) chiunque abbia una targa vecchia dovrà cambiarla con una nuova.
La cosa, a mio parere, non ha molto senso. D'accordo che avere un caleidoscopio come da noi in Italia (almeno 5 tipi di targhe diverse) non è molto bello e può causare equivoci, ma far cambiare la targa originale alle auto d'epoca la trovo una sciocchezza, vedermi una Traction Avant con la nuova targa mi fa venire i brividi, quasi come vedere una Balilla con una targa ZA (anche se non è fuoristrada né SUV, né autocarro...... :D :D).

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Si, loro hanno unificato tutto, e i rimorchi hanno una targa loro diversa da quella della motrice, non come da noi che hanno sì la targa "RIMORCHIO" (non tutti peraltro, sono esclusi i carrelli appendice) ma la targa che fa testo ai fini della circolazione è la ripetitrice posteriore, che riporta la stessa combinazione del veicolo che fa da motrice.

I camion con rimorchio francesi hanno due targhe diverse: una per la motrice e l'altra per il rimorchio.

La roulotte ha la targa ripetitrice, come anche i carrelli appendice.

Per le vetture storiche è vero che evono essere reimmatricolate, ma hanno l'opzione di tenere la targa nera con caratteri bianchi o argento.

Cmq anche la Francia, è la terza volta che cambia la targa.

Anche in Germania i storici sono ritargati, con targa con la H finale (Es. B-C123H)
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Si, loro hanno unificato tutto, e i rimorchi hanno una targa loro diversa da quella della motrice, non come da noi che hanno sì la targa "RIMORCHIO" (non tutti peraltro, sono esclusi i carrelli appendice) ma la targa che fa testo ai fini della circolazione è la ripetitrice posteriore, che riporta la stessa combinazione del veicolo che fa da motrice.

I camion con rimorchio francesi hanno due targhe diverse: una per la motrice e l'altra per il rimorchio.

La roulotte ha la targa ripetitrice, come anche i carrelli appendice.

Per le vetture storiche è vero che evono essere reimmatricolate, ma hanno l'opzione di tenere la targa nera con caratteri bianchi o argento.

Cmq anche la Francia, è la terza volta che cambia la targa.

Anche in Germania i storici sono ritargati, con targa con la H finale (Es. B-C123H)

In Francia è obbligatoria l'immatricolazione separata, quindi con targa propria e diversa da quella della motrice, per tutti i rimorchi di peso totale a pieno carico superiore a 500 kg, indipendentemente dal tipo di rimorchio.
Ci sono quindi certe roulotte (tipicamente le Eriba e certe piccole microcaravan francesi) che non necessitano di immatricolazione e circolano con la ripetitrice, ma le caravan più grosse hanno l'obbligo della targa autonoma. Ugualmente vale per i rimorchi per trasporto di cose, che in Francia vengono molto frequentemente noleggiati presso i distributori di carburante. Da notare che in Francia, per i francesi, qualsiasi rimorchio a più di un asse richiede per la guida la patente BE, mentre nel resto d'Europa è solo il peso che fa testo e non il numero di assi. Se però io, italiano, vado in Francia con una caravan a due assi ma il mio treno resta dentro i 3500 kg con caravan più leggera della motrice, posso guidare tranquillamente con la B normale.
Per quanto riguarda le storiche, continuo a preferire il sistema italiano che consente ad un veicolo d'epoca di conservare la targa originaleper formato e numerazione, quello francese è solo un "trompe l'oeil".

saluti
 
Ho avuto un'auto targata CD, qualche anno fa c'è stato un blocco del traffico (per le domeniche "ecologiche") e ho avuto la necessità di usare l'auto, al posto di blocco c'erano 2 ausiliari, ho mostrato la circolare che esentava i CC, CD, EI, loro, imperterriti: scusi passi pure :shock:

Quindi non contate sulla preparazione "dei preposti".
 
53AR ha scritto:
Ho avuto un'auto targata CD, qualche anno fa c'è stato un blocco del traffico (per le domeniche "ecologiche") e ho avuto la necessità di usare l'auto, al posto di blocco c'erano 2 ausiliari, ho mostrato la circolare che esentava i CC, CD, EI, loro, imperterriti: scusi passi pure :shock:

Quindi non contate sulla preparazione "dei preposti".
:D
 
Ci si mettono pure gli albanesi che hanno introdotto nel 2011 le nuove targhe ispirate al sistema italiano.

Attached files /attachments/1307636=12711-TargaAL11.png
 
53AR ha scritto:
Ho avuto un'auto targata CD, qualche anno fa c'è stato un blocco del traffico (per le domeniche "ecologiche") e ho avuto la necessità di usare l'auto, al posto di blocco c'erano 2 ausiliari, ho mostrato la circolare che esentava i CC, CD, EI, loro, imperterriti: scusi passi pure :shock:

Quindi non contate sulla preparazione "dei preposti".

certo che se mi dici questo mi viene proprio voglia di perdermi la targa :( :( :(
 
effequ ha scritto:
53AR ha scritto:
Ho avuto un'auto targata CD, qualche anno fa c'è stato un blocco del traffico (per le domeniche "ecologiche") e ho avuto la necessità di usare l'auto, al posto di blocco c'erano 2 ausiliari, ho mostrato la circolare che esentava i CC, CD, EI, loro, imperterriti: scusi passi pure :shock:

Quindi non contate sulla preparazione "dei preposti".

certo che se mi dici questo mi viene proprio voglia di perdermi la targa :( :( :(

Se hai proprio voglia di buttare 300 euro per la re immatricolazione della tua auto allo scopo di proteggerti da un rischio ormai inesistente...... :D

Saluti
 
Back
Alto