<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho abbandonato la 147 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ho abbandonato la 147

75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
Vero riusciamo anche a vendere Brunello contraffatto,come fiat fa con le Alfa. :lol: ;)

certamente quello possono farlo in tanti, ma tirar fuori da un guazzabuglio di colori la Gioconda può farlo solo Leonardo, o da un mucchio di ferraglia una Ferrari lo può fare solo il Commendatore e così via. Se hai i tecnici giusti e li lasci lavorare possono tirati fuori quello che vogliono ;)
 
quadrif ha scritto:
danyvr ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io di 147 ne ho avute 2 (prima e ultima serie) e ora ho una Giulietta... la 147 è un'altra cosa.
La Giulietta è sì rifinita meglio (in alcune cose però no), meglio insonorizzata, più robusta, ecc ... ma non ha la sportività della 147, il feeling di guda che trasmette la 147 la Giulietta non ce l'ha.
La prima serie della 147 sul 1.6 105 cv non c'era l'elettronica per il controllo della macchina presente sulle altre motorizzazioni (dicevano che per 105 cv non serviva) ma la macchina aveva la sua stabilità e in curva (se presa a buona andatura o magari corretta la traiettoria velocemente) si sentiva il culo che magicamente ti seguiva... merito del progetto meccanico e non dell'elettronica.
Non entro nel meerito se ciò dipende/dipendeva anche dai quadrilateri o "solo" da un progetto globale meno turistico, ma la Giulietta con la sua impostazione più alta da terra e più turistica certe cose non le trasmette.
Anche lo sterzo è un'altra cosa... ha il dual pinco pallo che filtra le vibrazioni (e già questo...) sì se metti in D diventa più duro ma duro non vuol dire sportività.

Questo non vuol dire che la Giulietta non sia una buona macchia, anzì sono contento di averla ma con la dinamicità e il feeling della 147 ha poco in comune.
Due macchine, due filosofie, due obiettivi diversi.

Mi sorge spontaneo chiederti, senza nessun intento polemico, il motivo per cui non hai acquistato un'altra 147 invece della Giulietta.

Non ho problemi a rispondere.. la seconda 147 aveva due anni e 35 mila km perciò potevo tenerla benissimo, ma ho scelto di prendere la Giulietta perché:
- mi piace e piace anche a mio papà
- auto più sicura
- meno rumori (forse)
- elevata svalutazione delle 147

Sono due macchine differenti con filosofie e obiettivi diversi...
 
danyvr ha scritto:
quadrif ha scritto:
danyvr ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io di 147 ne ho avute 2 (prima e ultima serie) e ora ho una Giulietta... la 147 è un'altra cosa.
La Giulietta è sì rifinita meglio (in alcune cose però no), meglio insonorizzata, più robusta, ecc ... ma non ha la sportività della 147, il feeling di guda che trasmette la 147 la Giulietta non ce l'ha.
La prima serie della 147 sul 1.6 105 cv non c'era l'elettronica per il controllo della macchina presente sulle altre motorizzazioni (dicevano che per 105 cv non serviva) ma la macchina aveva la sua stabilità e in curva (se presa a buona andatura o magari corretta la traiettoria velocemente) si sentiva il culo che magicamente ti seguiva... merito del progetto meccanico e non dell'elettronica.
Non entro nel meerito se ciò dipende/dipendeva anche dai quadrilateri o "solo" da un progetto globale meno turistico, ma la Giulietta con la sua impostazione più alta da terra e più turistica certe cose non le trasmette.
Anche lo sterzo è un'altra cosa... ha il dual pinco pallo che filtra le vibrazioni (e già questo...) sì se metti in D diventa più duro ma duro non vuol dire sportività.

Questo non vuol dire che la Giulietta non sia una buona macchia, anzì sono contento di averla ma con la dinamicità e il feeling della 147 ha poco in comune.
Due macchine, due filosofie, due obiettivi diversi.

Mi sorge spontaneo chiederti, senza nessun intento polemico, il motivo per cui non hai acquistato un'altra 147 invece della Giulietta.

Non ho problemi a rispondere.. la seconda 147 aveva due anni e 35 mila km perciò potevo tenerla benissimo, ma ho scelto di prendere la Giulietta perché:
- mi piace e piace anche a mio papà
- auto più sicura
- meno rumori (forse)
- elevata svalutazione delle 147

Sono due macchine differenti con filosofie e obiettivi diversi...

a distanza di qualche mese ti senti soddisfatto dell'acquisto?
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
Vero riusciamo anche a vendere Brunello contraffatto,come fiat fa con le Alfa. :lol: ;)

certamente quello possono farlo in tanti, ma tirar fuori da un guazzabuglio di colori la Gioconda può farlo solo Leonardo, o da un mucchio di ferraglia una Ferrari lo può fare solo il Commendatore e così via. Se hai i tecnici giusti e li lasci lavorare possono tirati fuori quello che vogliono ;)
Vedi che il problema si chiama solo Fiat?I tecnici migliori sono pasati al nemico e quelli rimasti non li lascia lavorare,in cosa confidi in Sant'Oronzo?
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
Vero riusciamo anche a vendere Brunello contraffatto,come fiat fa con le Alfa. :lol: ;)

certamente quello possono farlo in tanti, ma tirar fuori da un guazzabuglio di colori la Gioconda può farlo solo Leonardo, o da un mucchio di ferraglia una Ferrari lo può fare solo il Commendatore e così via. Se hai i tecnici giusti e li lasci lavorare possono tirati fuori quello che vogliono ;)
Vedi che il problema si chiama solo Fiat?I tecnici migliori sono pasati al nemico e quelli rimasti non li lascia lavorare,in cosa confidi in Sant'Oronzo?

ehehe quello è sempre lì a benedire, facci un salto pure tu che una benedizione non fà mai male ;)

Comunque i tecnici migliori ce li abbiamo in casa, giusto il tempo che Marchionne si renda conto un po meglio di come si fanno le auto e le Alfa e poi siamo a posto. Una volta parlava delle Alfa come se parlasse delle Fiat, ora con la 4C è spuntata dal nulla la necessità del ritorno alla TP sulle sportivette per pochi (miracolo!!!), vedrai che entro poco verrà fuori che la TP è necessaria pure per le Alfa per tutti... lascia fare tanto il convento non passa di meglio e VW, che non verrà , non avrebbe nulla da darci. Poi ripeto i tecnici migliori ce li abbiamo noi gli altri cercano di prenderceli ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Lo possiamo stabilire confrontando tutte le altre con servoidraulico prima dell'avvento del servoelettrico,la 147 e' ed era l'unica C con dei Quadrilateri che hanno permesso di sopperire allo scarso telaio,oggi la 940 ha un ottimo telaio ma sospensioni come tutte le altre del suo segmento,senza quei QA nessun servoidraulico avrebbe potuto dare quella precisione all'avantreno della 147(GT e 156).

Secondo me si può avere la precisione nello sterzo in tanti modi. Il QA è sicuramente uno ma ogni mezzo è buono anche perchè non c'è limitye all'ingegno umano e noi siamo Italiani ;)
Vero riusciamo anche a vendere Brunello contraffatto,come fiat fa con le Alfa. :lol: ;)

certamente quello possono farlo in tanti, ma tirar fuori da un guazzabuglio di colori la Gioconda può farlo solo Leonardo, o da un mucchio di ferraglia una Ferrari lo può fare solo il Commendatore e così via. Se hai i tecnici giusti e li lasci lavorare possono tirati fuori quello che vogliono ;)
Vedi che il problema si chiama solo Fiat?I tecnici migliori sono pasati al nemico e quelli rimasti non li lascia lavorare,in cosa confidi in Sant'Oronzo?

Fai i nomi....please...
mi pare che le ultime due innovazioni motoristiche di portata mondiale siano nate ai piedi delle alpi italiane, non altrove..poi magari mi sono perso qualcosa...
 
alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
caro svario, non devi render conto a nessuno delle tue scelte, anche io se avessi la grana comprerei una 125i cabrio......

Consiglio una Z3 se proprio devi andare in BMW, o al massimo la prima Z4 (non quella cafonata che fan adesso).
eh, una spider sarebbe una gran cosa, ma solo 2 posti non bastano.....sicome la 3 e la 6 cabrio son troppo grosse, penso che per un 18enne col foglio rosa una 125i sia l'ideale, almeno posso ascoltare il suono del 6 cilindri a capote aperta....anche se non potrò guidarla per eccessiva potenza per il primo anno dal momento del conseguimento della patente :(
 
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
caro svario, non devi render conto a nessuno delle tue scelte, anche io se avessi la grana comprerei una 125i cabrio......

Consiglio una Z3 se proprio devi andare in BMW, o al massimo la prima Z4 (non quella cafonata che fan adesso).
eh, una spider sarebbe una gran cosa, ma solo 2 posti non bastano.....sicome la 3 e la 6 cabrio son troppo grosse, penso che per un 18enne col foglio rosa una 125i sia l'ideale, almeno posso ascoltare il suono del 6 cilindri a capote aperta....anche se non potrò guidarla per eccessiva potenza per il primo anno dal momento del conseguimento della patente :(

Una 125i cabrio in mano ad un nepatentato? :shock:
E perchè no una Beretta calibro 9 nel portaoggetti? :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
danyvr ha scritto:
quadrif ha scritto:
danyvr ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non mi pronuncio in quanto la G10 non l'ho mai provata.. ma è cmq difficile vedere qualcuno che compra una macchina nuova (presunto alfista poi) che parla male del prodotto che ha acquistato anche se non lo soddisfa pienamente.

Io di 147 ne ho avute 2 (prima e ultima serie) e ora ho una Giulietta... la 147 è un'altra cosa.
La Giulietta è sì rifinita meglio (in alcune cose però no), meglio insonorizzata, più robusta, ecc ... ma non ha la sportività della 147, il feeling di guda che trasmette la 147 la Giulietta non ce l'ha.
La prima serie della 147 sul 1.6 105 cv non c'era l'elettronica per il controllo della macchina presente sulle altre motorizzazioni (dicevano che per 105 cv non serviva) ma la macchina aveva la sua stabilità e in curva (se presa a buona andatura o magari corretta la traiettoria velocemente) si sentiva il culo che magicamente ti seguiva... merito del progetto meccanico e non dell'elettronica.
Non entro nel meerito se ciò dipende/dipendeva anche dai quadrilateri o "solo" da un progetto globale meno turistico, ma la Giulietta con la sua impostazione più alta da terra e più turistica certe cose non le trasmette.
Anche lo sterzo è un'altra cosa... ha il dual pinco pallo che filtra le vibrazioni (e già questo...) sì se metti in D diventa più duro ma duro non vuol dire sportività.

Questo non vuol dire che la Giulietta non sia una buona macchia, anzì sono contento di averla ma con la dinamicità e il feeling della 147 ha poco in comune.
Due macchine, due filosofie, due obiettivi diversi.

Mi sorge spontaneo chiederti, senza nessun intento polemico, il motivo per cui non hai acquistato un'altra 147 invece della Giulietta.

Non ho problemi a rispondere.. la seconda 147 aveva due anni e 35 mila km perciò potevo tenerla benissimo, ma ho scelto di prendere la Giulietta perché:
- mi piace e piace anche a mio papà
- auto più sicura
- meno rumori (forse)
- elevata svalutazione delle 147

Sono due macchine differenti con filosofie e obiettivi diversi...

a distanza di qualche mese ti senti soddisfatto dell'acquisto?

Complessivamente sì in quanto è una bella macchina (si ricevono diversi complimenti e i golfisti non sono tanto contenti di vedersela parcheggiata vicino) con un salto qualitativo notevole rispetto ai modelli precedenti ma alcune cose lasciano perplessi come l'abitacolo un pò troppo austero, l'assenza di una stoffa intermedia per i sedili (o tessuto o pelle..), la leva del freno a mano troppo vicina al sedile, la non regolabilità del bracciolo e qualche scricchiolio di troppo.
Comunque si sente che si è alla guida di una macchina robusta e ben fatta.
Ho povato le diverse motorizzazioni e anche la 120cv è una buona motorizzazione, non è la scelta povera o fiacca. Il diesel 105 cv è sorprendente.
Capisco che per gli alfisti puri non sia l'oggetto del desiderio ma tra Golf & C ci sta alla grande.. eh sì sì...
 
Luigi-82 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
caro svario, non devi render conto a nessuno delle tue scelte, anche io se avessi la grana comprerei una 125i cabrio......

Consiglio una Z3 se proprio devi andare in BMW, o al massimo la prima Z4 (non quella cafonata che fan adesso).
eh, una spider sarebbe una gran cosa, ma solo 2 posti non bastano.....sicome la 3 e la 6 cabrio son troppo grosse, penso che per un 18enne col foglio rosa una 125i sia l'ideale, almeno posso ascoltare il suono del 6 cilindri a capote aperta....anche se non potrò guidarla per eccessiva potenza per il primo anno dal momento del conseguimento della patente :(

Una 125i cabrio in mano ad un nepatentato? :shock:
E perchè no una Beretta calibro 9 nel portaoggetti? :lol:
non ho grande passione per le armi, anche se hanno molto fascino.
cmq con tutti i controlli elettronici di adesso come ho guidato la grande punto 1.3 m-jet dell'autoscuola posso guidare anche una 125i cabrio, basta andare piano!
 
AlfistaMilano ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
caro svario, non devi render conto a nessuno delle tue scelte, anche io se avessi la grana comprerei una 125i cabrio......

Consiglio una Z3 se proprio devi andare in BMW, o al massimo la prima Z4 (non quella cafonata che fan adesso).
eh, una spider sarebbe una gran cosa, ma solo 2 posti non bastano.....sicome la 3 e la 6 cabrio son troppo grosse, penso che per un 18enne col foglio rosa una 125i sia l'ideale, almeno posso ascoltare il suono del 6 cilindri a capote aperta....anche se non potrò guidarla per eccessiva potenza per il primo anno dal momento del conseguimento della patente :(

Una 125i cabrio in mano ad un nepatentato? :shock:
E perchè no una Beretta calibro 9 nel portaoggetti? :lol:
non ho grande passione per le armi, anche se hanno molto fascino.
cmq con tutti i controlli elettronici di adesso come ho guidato la grande punto 1.3 m-jet dell'autoscuola posso guidare anche una 125i cabrio, basta andare piano!
Infatti... la mia prima macchina fu la 75 turbo e non mi sono ammazzato... poi ho preso la 146 e dopo poco più di un'anno l'ho data via dalla dipserazione.
Cmq rientrando in topic credo che alla fine hai fatto bene a prendere la G10.. la 147 ormai è alla frutta come anzianita sul mercato.
 
Back
Alto