<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho &#34;udito &#34; il rumore del bicilindrico Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho &#34;udito &#34; il rumore del bicilindrico Fiat

pittigasabasca ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
A proposito di Fire, ma avete sentito il rumore del 1,2 della 500? E' diverso da quello della panda, è come se accelerando si sentisse uscire aria in pressione.
E' il variatore di fase?

e' lo scarico della marmitta diverso

mi sembrano ragazzini imberbi.
hai sentito che rumore di qua, hai sentito che rumore di là.
e poi basta cambiare marmitta!!!!
 
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
A proposito di Fire, ma avete sentito il rumore del 1,2 della 500? E' diverso da quello della panda, è come se accelerando si sentisse uscire aria in pressione.
E' il variatore di fase?

e' lo scarico della marmitta diverso

mi sembrano ragazzini imberbi.
hai sentito che rumore di qua, hai sentito che rumore di là.
e poi basta cambiare marmitta!!!!

con la proma fifty facevo lo stesso rumore della yamaha TT 600
 
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
A proposito di Fire, ma avete sentito il rumore del 1,2 della 500? E' diverso da quello della panda, è come se accelerando si sentisse uscire aria in pressione.
E' il variatore di fase?

e' lo scarico della marmitta diverso

mi sembrano ragazzini imberbi.
hai sentito che rumore di qua, hai sentito che rumore di là.
e poi basta cambiare marmitta!!!!

con la proma fifty facevo lo stesso rumore della yamaha TT 600

Sei un po confuso.
la Proma era una marmitta, il Fifty un motorino.
 
Ligos ha scritto:
suiller ha scritto:
Ligos ha scritto:
Questa sera, all'uscita dal lavoro alle ore 20, c'era una Fiat 500 di colore blu metallizzato attorniata dalle guardie di ingresso dello stabilimento .
Mi sono soffermato per un attimo, ho cercato di sentire il rumore del motore, perchè al minimo è silenziosissimo, e poi ho chiesto : " è il bicilindrico?" e mi è stato risposto :" si, proprio lui"
Al minimo è quasi impercettibile , quando invece ha dato gas, si è sentito un bel rumore di aspirazione accomoagnato dai due cilindri che scalpitavano.
Gli ho chiesto poi delle vibrazioni, mi ha detto che per quel poco che l'ha usata, vibrazioni non ne ha sentite.

eheheh... arrivi 2° :D

già sentito quest'inverno e il cinquino era pure blu (scuro) metalizzato 8) ...avvistato dalle parti di c.so massimo (Torino)

Ma hai sentito il rumore?
Dove lavoro io c'è anche la galleria dle vento, per cui suppongo che facciano delle prove prima della messa in strada.

Ma allora tu lavori a Orbassano. ;)
 
Ligos ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
A proposito di Fire, ma avete sentito il rumore del 1,2 della 500? E' diverso da quello della panda, è come se accelerando si sentisse uscire aria in pressione.
E' il variatore di fase?

e' lo scarico della marmitta diverso

mi sembrano ragazzini imberbi.
hai sentito che rumore di qua, hai sentito che rumore di là.
e poi basta cambiare marmitta!!!!

con la proma fifty facevo lo stesso rumore della yamaha TT 600

Sei un po confuso.
la Proma era una marmitta, il Fifty un motorino.

probabilmente era la proma per il fifty.
 
Ligos ha scritto:
La yamaha supertenerè che motore montava?

boh? sono troppo gggiovane per ricordarmela (quella anni '90) :XD:

comunque sono stato impreciso: il bicilindrico Fiat dovrebbe essere in linea con manovelle a 360° (quando uno scoppia, l'altro è a fine scarico).

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
Ligos ha scritto:
La yamaha supertenerè che motore montava?

boh? sono troppo gggiovane per ricordarmela (quella anni '90) :XD:

comunque sono stato impreciso: il bicilindrico Fiat dovrebbe essere in linea con manovelle a 360° (quando uno scoppia, l'altro è a fine scarico).

ciao!

la supertenerè se la memoria non mi inganna era un monocilindrico di 600cc.
ma poi mi pare che è uscita anche una bicilindrica attorno ai 750 cc.
o forse mi confondo con la transalp honda.
 
conan2001 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
Ligos ha scritto:
La yamaha supertenerè che motore montava?

boh? sono troppo gggiovane per ricordarmela (quella anni '90) :XD:

comunque sono stato impreciso: il bicilindrico Fiat dovrebbe essere in linea con manovelle a 360° (quando uno scoppia, l'altro è a fine scarico).

ciao!

la supertenerè se la memoria non mi inganna era un monocilindrico di 600cc.
ma poi mi pare che è uscita anche una bicilindrica attorno ai 750 cc.
o forse mi confondo con la transalp honda.

si il 6OO era monocilindrico
 
conan2001 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
Ligos ha scritto:
La yamaha supertenerè che motore montava?

boh? sono troppo gggiovane per ricordarmela (quella anni '90) :XD:

comunque sono stato impreciso: il bicilindrico Fiat dovrebbe essere in linea con manovelle a 360° (quando uno scoppia, l'altro è a fine scarico).

ciao!

la supertenerè se la memoria non mi inganna era un monocilindrico di 600cc.
ma poi mi pare che è uscita anche una bicilindrica attorno ai 750 cc.
o forse mi confondo con la transalp honda.

ti inganna...

il Tènèrè era un 600 monocilindrico, il SuperTènèrè un 750 bicilindrico frontemarcia, la Honda produceva la Transalp e l'Africa Twin, la prima un 600 la seconda un 750 , entrambe bicilindriche a V.

ciao
 
lumachina0505 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
Ligos ha scritto:
La yamaha supertenerè che motore montava?

boh? sono troppo gggiovane per ricordarmela (quella anni '90) :XD:

comunque sono stato impreciso: il bicilindrico Fiat dovrebbe essere in linea con manovelle a 360° (quando uno scoppia, l'altro è a fine scarico).

ciao!

la supertenerè se la memoria non mi inganna era un monocilindrico di 600cc.
ma poi mi pare che è uscita anche una bicilindrica attorno ai 750 cc.
o forse mi confondo con la transalp honda.

ti inganna...

il Tènèrè era un 600 monocilindrico, il SuperTènèrè un 750 bicilindrico frontemarcia, la Honda produceva la Transalp e l'Africa Twin, la prima un 600 la seconda un 750 , entrambe bicilindriche a V.

ciao

probabilmente hai ragione.
e mi pare anche che il tenerè sia arrivato anche a 660 cc.
 
modus72 ha scritto:
Aspetto comunque di leggere i contorsionismi di chi esaltava i Fire per il rumore "migliore" rispetto ai tricilindrici della concorrenza in virtù di un cilindro in più...

C'è da dire che il peggio assoluto per me è del trio Aygo,C1,107... in accelerazione piena sentite più volte in giro paiono delle vecchie auto con qualche problema... un rumore fastidioso che spero non si senta dall'interno abitacolo.

... poi pochi giorni fa ho beccato una Polo nuova ultimissimo modello a benzina con un rumoraccio in accelerazione... che motori monta la nuova Polo?
 
alexmed ha scritto:
C'è da dire che il peggio assoluto per me è del trio Aygo,C1,107... in accelerazione piena sentite più volte in giro paiono delle vecchie auto con qualche problema... un rumore fastidioso che spero non si senta dall'interno abitacolo.

... poi pochi giorni fa ho beccato una Polo nuova ultimissimo modello a benzina con un rumoraccio in accelerazione... che motori monta la nuova Polo?
I benzina sono quelli del modello vecchio, tranne il 1.2 tsi...il problema non è tanto il rumore ma che non camminano.
 
alexmed ha scritto:
C'è da dire che il peggio assoluto per me è del trio Aygo,C1,107... in accelerazione piena sentite più volte in giro paiono delle vecchie auto con qualche problema... un rumore fastidioso che spero non si senta dall'interno abitacolo.
Se è il timbro del 3 in linea giapponese, si sente eccome... Ed effettivamente non è un rumore piacevole all'udito, c'è di meglio.
alexmed ha scritto:
... poi pochi giorni fa ho beccato una Polo nuova ultimissimo modello a benzina con un rumoraccio in accelerazione... che motori monta la nuova Polo?
Poteva essere una 1.2 a tre cilindri in linea, è a listino.
 
marcoamedeo ha scritto:
A proposito di Fire, ma avete sentito il rumore del 1,2 della 500? E' diverso da quello della panda, è come se accelerando si sentisse uscire aria in pressione.
E' il variatore di fase?

Questo rumore di aria in pressione (specie ai bassi regimi quando si preme un pò di più il pedale, come nel caso di riprese da basse velocità), è tipico di tutti i Fire dai primi multipoint ai moderni euro 5, a me piace personalmente, ed è accompagnato da un rumore pieno e cupo di aspirazione (che si sente più negli euro 3 come il mio, e meno nei moderni euro 4-5 però).

I Fire single point hanno un rumore diverso che non so descrivere bene, più "punto prima serie" , molto meno "aria compressa" e più cupo e rauco allo scarico, mentre più ovattato e acuto in aspirazione con un suono di risonanza metallica (sembra quasi sentire gli scoppi molto ovattati con una risonanza metallica).

I vecchi Fire a carburatore invece hanno un rumore ancora diverso, più da "uno", non saprei spiegare, forse anche per via dello scarico. Comunque meno pieno in aspirazione e "pernacchioso" e "intonato" allo scarico più o meno. Sicuramente più rumoroso. Ma forse è dovuto al fatto che ormai sono auto vecchie?
 
alexmed ha scritto:
C'è da dire che il peggio assoluto per me è del trio Aygo,C1,107... in accelerazione piena sentite più volte in giro paiono delle vecchie auto con qualche problema... un rumore fastidioso che spero non si senta dall'interno abitacolo.

Queste auto hanno un rumore di aspirazione un pò cupo che mi piace, ma sono rauche allo scarico per via dei tre cilindri. In genere è inconfondibile proprio perchè auto a tre ciliindri ce ne sono poche e quasi tutte sono a quattro . . si sente anche quando passano le smart, per esempio (con in più il soffio del turbo, le nuove smart hanno un rumore più cupo, più simile a quello del trio giappo, le vecchie sono più "turbose-ventose-fischianti-frrrr-anti").

Comunque sopra una 107 ci sono stato. Il rumore entra nell'abitacolo quando si sale di giri, non è malaccio perchè si sente solo il pieno rumore cupo che sa di auto sportiva a bassi regimi e non si sente lo scarico (mentre lo sente chi sta fuori) . . la caratteristica però è che essendo tre cilindri, l'auto pare andare di più in quanto l'orecchio, abituato al quattro cilindri, viene "ingannato" e si pensa di stare a un regime inferiore a quello reale, e sembra spingere molto di più del reale: per esempio il mio amico tirava e io pensavo "bella spinta a giri così bassi" (fidandomi del rumore basso e cupo) mentre invece gettando lo sguardo sul contagiri mi sono accorto che eravamo già sui 5000 giri passati. In realtà ai bassi regimi questi tre cilindri del trio non sono miracolosamente scattanti, ingannano l'udito.
In ogni caso il problema non è tanto il rumore agli alti regimi (e ai bassi non è che si senta tanto), quanto le VIBRAZIONI al minimo.
 
Back
Alto