bayermayer ha scritto:si fosse occupata ai tempi solo di automobili la storia lo avrebbe ricordato in altra maniera.......essendo un pazzo magari avrebbe ordinato di costruire gia' allora l'auto ad emissioni zero..................................
elancia ha scritto:bayermayer ha scritto:si fosse occupata ai tempi solo di automobili la storia lo avrebbe ricordato in altra maniera.......essendo un pazzo magari avrebbe ordinato di costruire gia' allora l'auto ad emissioni zero..................................
Il Maggiolone nacque da una sua idea... si chimava tipo:"Auto per il popolo tedesco..." ecc...
Edit: il nome era ancora più retorico, cmq su Wikipedia:
"La sua storia ha inizio per scelta di Adolf Hitler, che in un discorso del 1934 annunciò la sua scelta di mettere in produzione un'auto per tutti, convinto che l'automobile non dovesse essere un privilegio. In quegli anni le automobili, almeno in Europa, non avevano prezzi accessibili al cittadino medio. D'altro canto lo sviluppo della motorizzazione di massa avrebbe permesso alla Germania una maggiore flessibilità per il posizionamento delle fabbriche nei confronti dei quartieri residenziali.
I progettisti interpellati furono Ferdinand Porsche e Jakob Werlin della Mercedes-Benz. Vinse il progetto del primo, che ebbe il compito di realizzare un'auto con le seguenti caratteristiche, fornite da Adolf Hitler stesso: capacità di trasportare 5 persone o tre soldati e un mitragliatore, viaggiare oltre i 100 km/h consumando in media 7 litri per 100 km e non avere un prezzo superiore ai 1000 Reichsmark. Per fare un esempio, un operaio guadagnava in media 130 Reichsmark al mese (ma i meno abbienti erano stipendiati con circa 110 Reichsmark al mese, con ben poche possibilità di risparmio). In realtà, Ferdinand Porsche aveva in mente un progetto simile già dal 1929, quando aveva proposto la sua idea alla Mercedes-Benz prima, e alla Zündapp (che produceva motociclette) in seguito. Entrambe le aziende avevano rifiutato il suo progetto.
Nel 1936, vennero allestiti i primi tre prototipi (due berline ed una cabriolet). Hitler ordinò allora di realizzare in Germania quello che fino ad allora era accaduto solo negli Stati Uniti: la penetrazione della motorizzazione privata in tutti gli strati sociali.
L'automobile venne inizialmente nominata KdF-Wagen, Kraft durch Freude Wagen, ovvero "auto della [organizzazione] Forza attraverso la Gioia"
elancia ha scritto:bayermayer ha scritto:si fosse occupata ai tempi solo di automobili la storia lo avrebbe ricordato in altra maniera.......essendo un pazzo magari avrebbe ordinato di costruire gia' allora l'auto ad emissioni zero..................................
Il Maggiolone nacque da una sua idea... si chimava tipo:"Auto per il popolo tedesco..." ecc...
Edit: il nome era ancora più retorico, cmq su Wikipedia:
"La sua storia ha inizio per scelta di Adolf Hitler, che in un discorso del 1934 annunciò la sua scelta di mettere in produzione un'auto per tutti, convinto che l'automobile non dovesse essere un privilegio. In quegli anni le automobili, almeno in Europa, non avevano prezzi accessibili al cittadino medio. D'altro canto lo sviluppo della motorizzazione di massa avrebbe permesso alla Germania una maggiore flessibilità per il posizionamento delle fabbriche nei confronti dei quartieri residenziali.
I progettisti interpellati furono Ferdinand Porsche e Jakob Werlin della Mercedes-Benz. Vinse il progetto del primo, che ebbe il compito di realizzare un'auto con le seguenti caratteristiche, fornite da Adolf Hitler stesso: capacità di trasportare 5 persone o tre soldati e un mitragliatore, viaggiare oltre i 100 km/h consumando in media 7 litri per 100 km e non avere un prezzo superiore ai 1000 Reichsmark. Per fare un esempio, un operaio guadagnava in media 130 Reichsmark al mese (ma i meno abbienti erano stipendiati con circa 110 Reichsmark al mese, con ben poche possibilità di risparmio). In realtà, Ferdinand Porsche aveva in mente un progetto simile già dal 1929, quando aveva proposto la sua idea alla Mercedes-Benz prima, e alla Zündapp (che produceva motociclette) in seguito. Entrambe le aziende avevano rifiutato il suo progetto.
Nel 1936, vennero allestiti i primi tre prototipi (due berline ed una cabriolet). Hitler ordinò allora di realizzare in Germania quello che fino ad allora era accaduto solo negli Stati Uniti: la penetrazione della motorizzazione privata in tutti gli strati sociali.
L'automobile venne inizialmente nominata KdF-Wagen, Kraft durch Freude Wagen, ovvero "auto della [organizzazione] Forza attraverso la Gioia"
Jambana ha scritto:elancia ha scritto:bayermayer ha scritto:si fosse occupata ai tempi solo di automobili la storia lo avrebbe ricordato in altra maniera.......essendo un pazzo magari avrebbe ordinato di costruire gia' allora l'auto ad emissioni zero..................................
Il Maggiolone nacque da una sua idea... si chimava tipo:"Auto per il popolo tedesco..." ecc...
Edit: il nome era ancora più retorico, cmq su Wikipedia:
"La sua storia ha inizio per scelta di Adolf Hitler, che in un discorso del 1934 annunciò la sua scelta di mettere in produzione un'auto per tutti, convinto che l'automobile non dovesse essere un privilegio. In quegli anni le automobili, almeno in Europa, non avevano prezzi accessibili al cittadino medio. D'altro canto lo sviluppo della motorizzazione di massa avrebbe permesso alla Germania una maggiore flessibilità per il posizionamento delle fabbriche nei confronti dei quartieri residenziali.
I progettisti interpellati furono Ferdinand Porsche e Jakob Werlin della Mercedes-Benz. Vinse il progetto del primo, che ebbe il compito di realizzare un'auto con le seguenti caratteristiche, fornite da Adolf Hitler stesso: capacità di trasportare 5 persone o tre soldati e un mitragliatore, viaggiare oltre i 100 km/h consumando in media 7 litri per 100 km e non avere un prezzo superiore ai 1000 Reichsmark. Per fare un esempio, un operaio guadagnava in media 130 Reichsmark al mese (ma i meno abbienti erano stipendiati con circa 110 Reichsmark al mese, con ben poche possibilità di risparmio). In realtà, Ferdinand Porsche aveva in mente un progetto simile già dal 1929, quando aveva proposto la sua idea alla Mercedes-Benz prima, e alla Zündapp (che produceva motociclette) in seguito. Entrambe le aziende avevano rifiutato il suo progetto.
Nel 1936, vennero allestiti i primi tre prototipi (due berline ed una cabriolet). Hitler ordinò allora di realizzare in Germania quello che fino ad allora era accaduto solo negli Stati Uniti: la penetrazione della motorizzazione privata in tutti gli strati sociali.
L'automobile venne inizialmente nominata KdF-Wagen, Kraft durch Freude Wagen, ovvero "auto della [organizzazione] Forza attraverso la Gioia"
Con anche un'accusa di plagio nei confronti della cecoslovacca Tatra, che per la vicenda ricevette un risarcimento nel dopoguerra.
http://en.wikipedia.org/wiki/Tatra_V570
http://en.wikipedia.org/wiki/Hans_Ledwinka#Volkswagen_controversy
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa