<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help, pulizia DPF. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Help, pulizia DPF.

G5 ha scritto:
Come è sempre stato solo che ora è aggravato.

Beh, dipende!
Calcola che molto ha influito l'evoluzinoe dei motori diesel sul piano prestazionele e tecnologico rendendoli "vicini" ai benzina (con i dovuti distinguo).
Tempo addietro il diesel era un motore che macinava Km ma zero prestazioni rispetto ad un benzina, oggi in una gamma normale il diesel riesce a mantenere il confronto.

Proprio in base a questo il diesel è diventato un motore "di moda" complice anche il risparmio del carburante. Ultimamente questa tendenza inizia a svanire per chi effettivamente non utilizza il diesel per grande percorrenze; si per limitazioni tecniche ed anche perchè l'evoluzione dei benzina ha portato sul mercato motori più parsimoniosi senza rinunciare alle prestazioni.
 
sandro63s ha scritto:
Diciamo che l'assenza di accensione di una spia ad ogni rigenerazione è indice del fatto che l'operazione dovrebbe lasciar tranquillo il guidatore e che, abbastanza discretamente, l'auto fa tutto da sè..
I più attenti se ne accorgeranno dal minimo che si porta a 1000 giri, dal motore un po' (ma solo un po') "borbottante e traballante" e dall'odore caratteristico.
Effettivamente se l'uso è totalmente cittadino e caratterizzato da brevi spostamenti con conseguenti frequenti avviamenti e spegnimenti (ma bisogna proprio impegnarsi in tal senso), si può giungere ad una situazione di accensione di una spia specifica al cui apparire conviene fare un giretto, almeno in tangenziale. Il ritorno del minimo ai soliti 700 giri circa indica che il processo è terminato e che si è autorizzati a straintasare nuovamente il filtro! :D

E' proprio quello che noto io.
 
gringoxx ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Ho la A4 da due anni e non ho mai avvertito il ciclo di rigenerazione.
Boh!

pure io, su exeo tdi e 5000 km all'attivo non ho mai avvertito il ciclo di rigenerazione. durante la marcia come ci si accorge che avviene?

Ciao io ho una leon quando avviene la rigenerazione te ne accorgi subito.. Allora se di solito il motore in folle sta intorno ai 600giri quando lo vedi intorno ai 1000 li sta iniziando la generazione, in marcia te ne accorgi perchè inizia a consumare un pò di più ( me ne sono appena accorto pure io di questa cosa guarda il mio topic in seat :D :D ;) ) poi quando e al top della rigenerazione senti il motore con un suono più aperto tipo auto sportiva e diventa molto più prestazionale ma veramente molto...
Spero di esserti stato d'aiuto ;)
 
Anche i motori PSA se spenti a rigenerazione in corso attivano l'elettroventola per tenere sotto controllo la temperatura del FAP e per evitare che si surriscaldi - il filtro è posizionato subito dopo la turbina, ovvero dietro il radiatore - , quindi è normalissimo il comportamento dell'Audi in questione. Alla prossima accensione, come arriverà a temperatura ultimerà il processo di rigenerazione.
Per chi non se ne fosse mai accorto sulle proprie auto è solo questione di coincidenza, quando accadrà anche a voi di sentire ronzare la ventola a motore spento per almeno 5 minuti saprete di cosa si tratta. :)
 
la mia bimba non viene mai posteggiata in box aimè... ma l'unica volta che ho potuto farlo mi si è appunto interrotta a metà la rigenerazione.... con puzza e rumori...

mi dicono i più esperti che riprende alla riaccensione appena possibile..

nessuna spia nessun problema in 26.000 km in 10 mesi.

si percepisce se si ha un buon orecchio

;) ;)
 
Back
Alto