<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help, pulizia DPF. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Help, pulizia DPF.

gringoxx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
"3000 giri per 15 minuti in superstrada in 4a"

Questo è quello che si leggeva in merito alla soluzione dei problemi sul FAP/DPF che con brevi percorrenze non va in temperatura o non riesce ad effettuare il ciclo.
Però ciò era frequente sugli iniettori-pompa. :rolleyes:

Nel momento della rigenerazione che altri non è se non un ciclo di "incenerimento" in cui il particolato accumulato nel filtro viene "bruciato" per pulirlo, questa operazione viene compiuta, se non erro, anche nei filtri Audi con una elevata temperatura nella camera del filtro ed un sistema di post iniezione di diesel.
Il ciclo della autorigenerazione è gestito elettronicamente e non mi pare che si accendano spie se tutto funziona, si accendono se qualcosa non va!

ma io mi domando, all'atto pratico dell'utilizzo del mezzo, come ci si accorge che avviene?
in 5000 km e con percorrenze non troppo lunghe io non mi sono mai accorto della rigenerazione

All'atto pratico non te ne devi accorgere perchè altrimenti vuol dire che è piuttosto scomoda ed invasiva. :D

Per quel che ne sò se "cammini" allegro non te ne accorgi per nulla.
Se cammini lento simil coda ti puoi accorgere di un innalzamento dei giri motore e un puzzo di bruciato.
Anche il processo di rigenerazione è random, dipende da quando il filtro si riempie.

Credo che il processo, anche se interrotto, riprenda non appena la centralina segnali nuovamente la saturazione del filtro. Insomma credo ti debba dire veramente sfiga se non riesci mai a concludere il ciclo con i CR ed intasi il filtro, vuol dire che non ti serve un diesel ma una bicicletta per quanti pochi Km fai. :lol:
 
spartacodaitri ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Rimango anch'io perplesso dal momento che anche nel mio caso (A4 Avant B8 2.0 TDI) in 140K Km non è stata percepita alcuna rigenerazione.
Inoltre questo è il primo problema del DPF che leggo qui nella room Audi con i 2.0 TDI common rail.
piero57, aiutaci a capire, che tipo di itinerario percorri abitualmente? Quanti chilometri ha all'attivo l'auto? E' la prima volta che ti accade di percepire una rigenerazione?
Un saluto! ;)

Percepireeeeeeeeeeeeeeeeee :shock: :?: :?: :shock:
scusate il piu' ignorante della brigata AUDI....
ma quand rigenera non c'e' una spia che te lo dice.... :shock: :?:
No spartaco, non è prevista l'accensione di una spia quando avviene la rigenerazione.
La segnalazione avviene soltanto quando quest'ultima risulta difficoltosa e viene quindi richiesto un supporto dal guidatore (vedi procedure descritte in questo thred). ;)
Sul tuo Q5 come va il DPF?
Un saluto!
 
piero57 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Rimango anch'io perplesso dal momento che anche nel mio caso (A4 Avant B8 2.0 TDI) in 140K Km non è stata percepita alcuna rigenerazione.
Inoltre questo è il primo problema del DPF che leggo qui nella room Audi con i 2.0 TDI common rail.
piero57, aiutaci a capire, che tipo di itinerario percorri abitualmente? Quanti chilometri ha all'attivo l'auto? E' la prima volta che ti accade di percepire una rigenerazione?
Un saluto! ;)

L' auto ha 25.000 km, è la seconda volta che lo percepisco, percorro 50 % urbano e 50% extra: si sente una lieve variazione di regime e un rumore lievemente diverso del motore, poi quando spegni si avvia la ventola di raffreddamento per 3/4 minuti. Nessun problema, volevo solo sapere se spegnendo il motore si facevano danni, la macchina va benissimo, nessuna spia accesa e il giorno dopo per sicurezza ho effettuato la procedura di pulizia indicata su libretto d' uso. Saluti!
Ok, grazie delle info! ;)
I tuoi percorsi non dovrebbero essere particolarmente gravosi per il funzionamento del DPF.
Se però è solo la seconda volta che riscontri tali sintomi, potrebbe non essere un problema.
La rigenerazione è meglio se viene completata anzichè interrotta, ma non è d'obbligo attendere che si ultimi.
Il consiglio che mi sento di darti è di prestare comunque attenzione alla frequenza con cui avverti tali episodi e quando dovrai recarti nel tuo service, di segnalarlo.
Un'accentuamento (a parità di percorsi e di stile di guida), unito all'accensione della spia del DPF, potrebbe essere un indice del malfunzionamento del sensore di pressione differenziale del DPF.
 
4ruotelover ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Rimango anch'io perplesso dal momento che anche nel mio caso (A4 Avant B8 2.0 TDI) in 140K Km non è stata percepita alcuna rigenerazione.
Inoltre questo è il primo problema del DPF che leggo qui nella room Audi con i 2.0 TDI common rail.
piero57, aiutaci a capire, che tipo di itinerario percorri abitualmente? Quanti chilometri ha all'attivo l'auto? E' la prima volta che ti accade di percepire una rigenerazione?
Un saluto! ;)

Percepireeeeeeeeeeeeeeeeee :shock: :?: :?: :shock:
scusate il piu' ignorante della brigata AUDI....
ma quand rigenera non c'e' una spia che te lo dice.... :shock: :?:
No spartaco, non è prevista l'accensione di una spia quando avviene la rigenerazione.
La segnalazione avviene soltanto quando quest'ultima risulta difficoltosa e viene quindi richiesto un supporto dal guidatore (vedi procedure descritte in questo thred). ;)
Sul tuo Q5 come va il DPF?
Un saluto!

sperando di non infrangere un mito....toccata mega
a km 17.000 io non mi sono mai accorto di nulla....
cosi' come sul C5 del resto.
Pero' non riesco a credere che non ci sia una spia che ti avverta che stai
rigenerando,
l' avevo su Mazda 6 che e' un progettino un attimo piu' attempato
 
spartacodaitri ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Rimango anch'io perplesso dal momento che anche nel mio caso (A4 Avant B8 2.0 TDI) in 140K Km non è stata percepita alcuna rigenerazione.
Inoltre questo è il primo problema del DPF che leggo qui nella room Audi con i 2.0 TDI common rail.
piero57, aiutaci a capire, che tipo di itinerario percorri abitualmente? Quanti chilometri ha all'attivo l'auto? E' la prima volta che ti accade di percepire una rigenerazione?
Un saluto! ;)

Percepireeeeeeeeeeeeeeeeee :shock: :?: :?: :shock:
scusate il piu' ignorante della brigata AUDI....
ma quand rigenera non c'e' una spia che te lo dice.... :shock: :?:
No spartaco, non è prevista l'accensione di una spia quando avviene la rigenerazione.
La segnalazione avviene soltanto quando quest'ultima risulta difficoltosa e viene quindi richiesto un supporto dal guidatore (vedi procedure descritte in questo thred). ;)
Sul tuo Q5 come va il DPF?
Un saluto!

sperando di non infrangere un mito....toccata mega
a km 17.000 io non mi sono mai accorto di nulla....
cosi' come sul C5 del resto.
Pero' non riesco a credere che non ci sia una spia che ti avverta che stai
rigenerando,
l' avevo su Mazda 6 che e' un progettino un attimo piu' attempato
Spartaco non fraintendermi ;) , la spia del filtro antiparticolato c'è eccome, solo che è prevista la sua accensione soltanto quando l'unità di controllo incontra delle difficoltà nell'eseguire la rigenerazione.
 
scusa, ma da cosa si capisce che devi andare a tirare per fare pulizia. :shock:
Su Mazda 6 mi si accese una volta a 40.000 km...tirata di 6 km e tutto OK.
 
spartacodaitri ha scritto:
scusa, ma da cosa si capisce che devi andare a tirare per fare pulizia. :shock:
Su Mazda 6 mi si accese una volta a 40.000 km...tirata di 6 km e tutto OK.
Non so se lo stai chiedendo a me..........ti rispondo comunque ;)
Lo si capisce dall'accensione dell'apposita spia anche su Audi.
Però la sua accesione è rara, grazie agli accorgimenti intrapresi, sia a monte che a valle del filtro, atti a favorirne il corretto funzionamento.
 
FurettoS ha scritto:
gringoxx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
"3000 giri per 15 minuti in superstrada in 4a"

Questo è quello che si leggeva in merito alla soluzione dei problemi sul FAP/DPF che con brevi percorrenze non va in temperatura o non riesce ad effettuare il ciclo.
Però ciò era frequente sugli iniettori-pompa. :rolleyes:

Nel momento della rigenerazione che altri non è se non un ciclo di "incenerimento" in cui il particolato accumulato nel filtro viene "bruciato" per pulirlo, questa operazione viene compiuta, se non erro, anche nei filtri Audi con una elevata temperatura nella camera del filtro ed un sistema di post iniezione di diesel.
Il ciclo della autorigenerazione è gestito elettronicamente e non mi pare che si accendano spie se tutto funziona, si accendono se qualcosa non va!

ma io mi domando, all'atto pratico dell'utilizzo del mezzo, come ci si accorge che avviene?
in 5000 km e con percorrenze non troppo lunghe io non mi sono mai accorto della rigenerazione

All'atto pratico non te ne devi accorgere perchè altrimenti vuol dire che è piuttosto scomoda ed invasiva. :D

Per quel che ne sò se "cammini" allegro non te ne accorgi per nulla.
Se cammini lento simil coda ti puoi accorgere di un innalzamento dei giri motore e un puzzo di bruciato.
Anche il processo di rigenerazione è random, dipende da quando il filtro si riempie.

Credo che il processo, anche se interrotto, riprenda non appena la centralina segnali nuovamente la saturazione del filtro. Insomma credo ti debba dire veramente sfiga se non riesci mai a concludere il ciclo con i CR ed intasi il filtro, vuol dire che non ti serve un diesel ma una bicicletta per quanti pochi Km fai. :lol:
Puzzo di bruciato?
Forse all'esterno dell'auto, spero.
 
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gringoxx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
"3000 giri per 15 minuti in superstrada in 4a"

Questo è quello che si leggeva in merito alla soluzione dei problemi sul FAP/DPF che con brevi percorrenze non va in temperatura o non riesce ad effettuare il ciclo.
Però ciò era frequente sugli iniettori-pompa. :rolleyes:

Nel momento della rigenerazione che altri non è se non un ciclo di "incenerimento" in cui il particolato accumulato nel filtro viene "bruciato" per pulirlo, questa operazione viene compiuta, se non erro, anche nei filtri Audi con una elevata temperatura nella camera del filtro ed un sistema di post iniezione di diesel.
Il ciclo della autorigenerazione è gestito elettronicamente e non mi pare che si accendano spie se tutto funziona, si accendono se qualcosa non va!

ma io mi domando, all'atto pratico dell'utilizzo del mezzo, come ci si accorge che avviene?
in 5000 km e con percorrenze non troppo lunghe io non mi sono mai accorto della rigenerazione

All'atto pratico non te ne devi accorgere perchè altrimenti vuol dire che è piuttosto scomoda ed invasiva. :D

Per quel che ne sò se "cammini" allegro non te ne accorgi per nulla.
Se cammini lento simil coda ti puoi accorgere di un innalzamento dei giri motore e un puzzo di bruciato.
Anche il processo di rigenerazione è random, dipende da quando il filtro si riempie.

Credo che il processo, anche se interrotto, riprenda non appena la centralina segnali nuovamente la saturazione del filtro. Insomma credo ti debba dire veramente sfiga se non riesci mai a concludere il ciclo con i CR ed intasi il filtro, vuol dire che non ti serve un diesel ma una bicicletta per quanti pochi Km fai. :lol:
Puzzo di bruciato?
Forse all'esterno dell'auto, spero.

Ovviamente! :D ;)
E se hai i finestrini aperti.
 
4ruotelover ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
scusa, ma da cosa si capisce che devi andare a tirare per fare pulizia. :shock:
Su Mazda 6 mi si accese una volta a 40.000 km...tirata di 6 km e tutto OK.
Non so se lo stai chiedendo a me..........ti rispondo comunque ;)
Lo si capisce dall'accensione dell'apposita spia anche su Audi.
Però la sua accesione è rara, grazie agli accorgimenti intrapresi, sia a monte che a valle del filtro, atti a favorirne il corretto funzionamento.

grazie della comprensione e del tempo che mi dedichi....
nella mia infinita ignoranza ( tecnologica ) sono uno di quelli che sperano
che a me non succeda,
...........................................
se non ricordo male quando ritirai il Q5 mi dissero che per la rigenerazione in corso si accende una spia,
se non la porti a termine entro tot tempo, si mette a lampeggiare e devi andare al sevice che solo loro la possono fare.
 
Diciamo che l'assenza di accensione di una spia ad ogni rigenerazione è indice del fatto che l'operazione dovrebbe lasciar tranquillo il guidatore e che, abbastanza discretamente, l'auto fa tutto da sè..
I più attenti se ne accorgeranno dal minimo che si porta a 1000 giri, dal motore un po' (ma solo un po') "borbottante e traballante" e dall'odore caratteristico.
Effettivamente se l'uso è totalmente cittadino e caratterizzato da brevi spostamenti con conseguenti frequenti avviamenti e spegnimenti (ma bisogna proprio impegnarsi in tal senso), si può giungere ad una situazione di accensione di una spia specifica al cui apparire conviene fare un giretto, almeno in tangenziale. Il ritorno del minimo ai soliti 700 giri circa indica che il processo è terminato e che si è autorizzati a straintasare nuovamente il filtro! :D

Attached files /attachments/1075176=4282-Filtro.JPG
 
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
soluzione dei problemi sul FAP/DPF

Solo DPF, il FAP non c'entra niente.

Si hai ragione il FAP è di PSA. :thumbup:
Ad ogni modo anche se non utilizzano la stessa tecnologia , il FAP usa la cerina come additivo credo e lavora a temperatura più bassa, entrambi hanno il problema dell'intasamento per ibrevi tratti.

Con il DPF rigeneri, se puoi, oppure vai in officina con il FAP saturi in meno tempo il filtro di raccoglimento e devi andare in officina.
In pratica il diesel per chi non cammina diventa più una spesa che un risparmio. ;)
 
FurettoS ha scritto:
G5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
soluzione dei problemi sul FAP/DPF

Solo DPF, il FAP non c'entra niente.

Si hai ragione il FAP è di PSA. :thumbup:
Ad ogni modo anche se non utilizzano la stessa tecnologia , il FAP usa la cerina come additivo credo e lavora a temperatura più bassa, entrambi hanno il problema dell'intasamento per ibrevi tratti.

Con il DPF rigeneri, se puoi, oppure vai in officina con il FAP saturi in meno tempo il filtro di raccoglimento e devi andare in officina.
In pratica il diesel per chi non cammina diventa più una spesa che un risparmio. ;)

per quel che riguarda il FAP ( che ho sul C5 ) la questione e' la medesima, almeno per me....
non si e' acceso mai nulla ed io non mi sono mai accorto di nulla in
25.000 km.
Per i metodi, in efffetti il DPF lavora con iniezioni extra di gasolio per fare salire la temperatura circa a 700 gradi, mentre il FAP, tramite la cerina riesce a lavorare sui 450.
 
Back
Alto