Per me...dico per me il diesel ormai non è più conveniente ! (per alcune fasce/cilindrate)
Non starò a scivere tabelle e calcoli, ma su 15.000-20.000 km la differenza tra un benzina ed un diesel (alla pompa) si traduce in pochi (un paio di centinaia) di euro!
Ho dedotto, visto che si parla di utlitaria-city car che non debba fare molti km.
Insomma non si compra una 500 per 30.000 km all'anno o per fare l'agente di commercio!
Credo sia intuitivo, ma potrò essere smentito, per carità.
DIESEL:
costi assicurazioni generalmente maggiorati dal 5 al 10%, il dpf e le rigenerazioni, il volano bimassa, il debimetro, la turbina che è una macchina perfetta se curata a dovere, e poi il rischio continuo di imbarcare un po'di acqua nel pieno ed addio a pompa ed iniettori e qui sono migliaia di euro!
Tutto ciò, partendo da un costo inziale dell'auto che è maggiore rispetto al benzina, e qualora si abbiano (ancora) dei vantaggi economici tra uno e l'altro (benzina e diesel), paghi tutto subito e prima, coi rischio che io vedo sulle trazioni diesel.
Un calcolo banalissimo su 15.000 km all'anno!
500 a benzina ipotizzo 16 km/litro occorrono 937 litri all'anno
500 a gasolio, ipotizzo (se è così) 18 km litro, occorrono 834 litri di gasolio all'anno.
Entrambi per 15.000 km fanno al costo attuale: (quotazioni in diretta online)
Benzina 937 x 1.630 = 1527 euro all'anno
Gasolio 834 x1.561 = 1300 euro all'anno
Parliamo di 200 euro di convenienza per 15000 km all'anno se fanno 16 e 18 a litro.
Vuoi mettere il costo iniziale in più?
Tanti diesel costano 2000-3000 euro in più del benzina, vale a dire che paghi in anticipo 10 anni di convenienza rispetto al benzina , però è un costo fisso, invece se non usi il benzina quei costi non li hai.
E poi la manutenzione, quella del diesel è rinomatamente più cara!
Aggiungi l'assicurazione che su 1000 euro fanno altri 100 di diesel...insomma non lo so fino a che punto conviene!
Questo è il mio ragionamento..poi fate vobis!