<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> help me motorizzazione 500, diesel o benzina????????? | Il Forum di Quattroruote

help me motorizzazione 500, diesel o benzina?????????

Salve a tutti,
Vi chiedo aiuto per la scelta della mia cinquecento ,
a parte gli allestimenti, che sono decisi , il dubbio che pervade la mia esistenza è:
benzina o diesel ???
vorrei sapere le vostre esperienze con i vostri gioiellini come vi siete trovati??
Qualcuno di voi a avuto problemi con il fap dpf che sia????
Che tipo di percorso (urbano o extraurbano ), percorrete con la vostra 500???
E che consumi avete?
Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità
 
GIANLUCA.SIN ha scritto:
Salve a tutti,
Vi chiedo aiuto per la scelta della mia cinquecento ,
a parte gli allestimenti, che sono decisi , il dubbio che pervade la mia esistenza è:
benzina o diesel ???
vorrei sapere le vostre esperienze con i vostri gioiellini come vi siete trovati??
Qualcuno di voi a avuto problemi con il fap dpf che sia????
Che tipo di percorso (urbano o extraurbano ), percorrete con la vostra 500???
E che consumi avete?
Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità

Le prendo spesso a noleggio, sia benzina che MJ, quindi pur non possedendole le ho guidate a lungo entrambe, sempre in Lombardia, tra la Brianza e il Varesotto.
La benzina è un pò fiacca se premi poco l'acceleratore ma se la tiri non è certo letargica, la MJ più piacevole da guidare. I consumi sono discreti per la benzina (sui 12-13 al litro nel traffico e sui 15-16 fuori), migliori per il diesel (non è difficile fare i 17/18 in città e superare anche abbondantemente i 20 fuori.
Piccola nota: mi sono capitati un paio di esemplari con la maniglia esterna del portellone bloccata, che sia un difetto "congenito"?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Piccola nota: mi sono capitati un paio di esemplari con la maniglia esterna del portellone bloccata, che sia un difetto "congenito"?

Saluti

non credo, va sbloccata da cdb nelle opzioni di apertura che sono 3 ovvero apri solo guida, apri porte, apri tutto.
Se non è settata l'ultima puoi aprire il portellone solo da telecomando. ;)

In ogni caso per tornare IT con l'autore Gianluca se non ci dici che tipo di percorrenze fai difficilmente potremo consigliarti l'uno o l'altro motore.

Ciao
 
mromag ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piccola nota: mi sono capitati un paio di esemplari con la maniglia esterna del portellone bloccata, che sia un difetto "congenito"?

Saluti

non credo, va sbloccata da cdb nelle opzioni di apertura che sono 3 ovvero apri solo guida, apri porte, apri tutto.
Se non è settata l'ultima puoi aprire il portellone solo da telecomando. ;)

In ogni caso per tornare IT con l'autore Gianluca se non ci dici che tipo di percorrenze fai difficilmente potremo consigliarti l'uno o l'altro motore.

Ciao

Grazie, non lo sapevo!
Mi stupisce che nessun altra auto del gruppo (le guido tutte, Fiat e Lancia) abbia questa funzione, almeno che io sappia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
mromag ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piccola nota: mi sono capitati un paio di esemplari con la maniglia esterna del portellone bloccata, che sia un difetto "congenito"?

Saluti

non credo, va sbloccata da cdb nelle opzioni di apertura che sono 3 ovvero apri solo guida, apri porte, apri tutto.
Se non è settata l'ultima puoi aprire il portellone solo da telecomando. ;)

In ogni caso per tornare IT con l'autore Gianluca se non ci dici che tipo di percorrenze fai difficilmente potremo consigliarti l'uno o l'altro motore.

Ciao

Grazie, non lo sapevo!
Mi stupisce che nessun altra auto del gruppo (le guido tutte, Fiat e Lancia) abbia questa funzione, almeno che io sappia.

Saluti

E' il menù "chiave" c'era già nella Stilo, di sicuro c'è nella Croma e nell'Idea, probabile sia su tutte ma solo se in presenza del dispay multifunzione configurabile (es. Idea base non ce l'ha), almeno a memoria dovrebbe essere così.
Ciao
 
Benzina 1200!
E' un 4 cilindri del supercollaudato Fire!
Cilindrata comoda, consumi eccezionali.
Diesel, devi convivere coi pregi ed i suoi difetti, dal dpf alle rigenerazioni, ai problemi che il diesel comporta.
Il twinair lo vedo ancora acerbo per dati e riscontri di affidabilità e longevità ma sarà buono sicuramente, però io se penso di farmi 1000 km con un bicilindrico (che mi ricorda molto una moto) non ci sono ancora "psicologicamente"!

Il1200 fire è campione di tutto!
La 500 col 1200 è davvero equlibrata, certo non è una "energica sport", ma è un ottimo compromesso di tutto!

Per me, questa, senza alcuna esitazione!
 
ilopan ha scritto:
Benzian 1200!
E' un 4 cilindri del supercollaudato Fire!
Cilindrata comoda, consumi eccezionali.
Diesel, devi convivere coi pregi ed i suoi difetti, dal dpf alle rigenerazioni, ai problemi che il diesel comporta.
Il twinair lo vedo ancora acerbo per dati e riscontri di affidabilità e longevità ma sarà buono sicuramente, però io se penso di farmi 1000 km con un bicilindrico (che mi ricorda molto una moto) non ci sono ancora "psicologicamente"!

Il1200 fire è campione di tutto!
La 500 col 1200 è davvero equlibrata, certo non è una "energica sport", ma è un ottimo compromesso di tutto!

Per me, questa senza alcuna esitazione!

Come si fa a rispondergli con tanta sicurezza se non ha minimamente accennato a quanti km fa all'anno e a dove li fa?
Metti che faccia soprattutto città, come fai a definire eccezionale un consumo urbano sui 13 km al litro (peraltro comune a tutte le concorrenti parimenti motorizzate)?

Morale: il nostro amico forumista ha posto una domanda ma così com'è posta essa non ha alcun senso. Non si può affatto dire che sia meglio in senso assoluto l'una o l'altra, si potrà dare una risposta solo dopo aver considerato l'uso che se ne deve fare essendo questo un fattore che può ribaltare completamente la scelta.
Il problema è che il nostro amico dopo la domanda è sparito...........

Saluti

PS: a parte il DPF (a quanto pare risolto o quasi e che comunque si presenta solo in caso di un uso molto particolare dell'auto), quali sono gli "altri problemi che il diesel comporta"?
 
io per il momento sono molto soddisfatto della mia twinair...

è incredibile cosa riesca a fare questo motorino e come si sposi pienamente alla piccola 500...

l'unico problema è che le caratteristiche intrinseche del motore spingono a tenere sempre il piede sull'acceleratore e a divertirsi... con il risultato di consumi piuttosto altini rispetto ai strombazzamenti fatti alla presentazione e nelle pubblicità...

i consumi insomma non sono proprio da bicilindrico di 875cc ma sono in linea piuttosto con i 4 cilindri aspirati di potenza simile ma cilindrata più alta (1200-1300cc)...

per il resto è unico... solo chi c'è l'ha può capire... ;)
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
Benzian 1200!
E' un 4 cilindri del supercollaudato Fire!
Cilindrata comoda, consumi eccezionali.
Diesel, devi convivere coi pregi ed i suoi difetti, dal dpf alle rigenerazioni, ai problemi che il diesel comporta.
Il twinair lo vedo ancora acerbo per dati e riscontri di affidabilità e longevità ma sarà buono sicuramente, però io se penso di farmi 1000 km con un bicilindrico (che mi ricorda molto una moto) non ci sono ancora "psicologicamente"!

Il1200 fire è campione di tutto!
La 500 col 1200 è davvero equlibrata, certo non è una "energica sport", ma è un ottimo compromesso di tutto!

Per me, questa senza alcuna esitazione!

Come si fa a rispondergli con tanta sicurezza se non ha minimamente accennato a quanti km fa all'anno e a dove li fa?
Metti che faccia soprattutto città, come fai a definire eccezionale un consumo urbano sui 13 km al litro (peraltro comune a tutte le concorrenti parimenti motorizzate)?

Morale: il nostro amico forumista ha posto una domanda ma così com'è posta essa non ha alcun senso. Non si può affatto dire che sia meglio in senso assoluto l'una o l'altra, si potrà dare una risposta solo dopo aver considerato l'uso che se ne deve fare essendo questo un fattore che può ribaltare completamente la scelta.
Il problema è che il nostro amico dopo la domanda è sparito...........

Saluti

PS: a parte il DPF (a quanto pare risolto o quasi e che comunque si presenta solo in caso di un uso molto particolare dell'auto), quali sono gli "altri problemi che il diesel comporta"?

Per me...dico per me il diesel ormai non è più conveniente ! (per alcune fasce/cilindrate)
Non starò a scivere tabelle e calcoli, ma su 15.000-20.000 km la differenza tra un benzina ed un diesel (alla pompa) si traduce in pochi (un paio di centinaia) di euro!

Ho dedotto, visto che si parla di utlitaria-city car che non debba fare molti km.
Insomma non si compra una 500 per 30.000 km all'anno o per fare l'agente di commercio!
Credo sia intuitivo, ma potrò essere smentito, per carità.

DIESEL:
costi assicurazioni generalmente maggiorati dal 5 al 10%, il dpf e le rigenerazioni, il volano bimassa, il debimetro, la turbina che è una macchina perfetta se curata a dovere, e poi il rischio continuo di imbarcare un po'di acqua nel pieno ed addio a pompa ed iniettori e qui sono migliaia di euro!
Tutto ciò, partendo da un costo inziale dell'auto che è maggiore rispetto al benzina, e qualora si abbiano (ancora) dei vantaggi economici tra uno e l'altro (benzina e diesel), paghi tutto subito e prima, coi rischio che io vedo sulle trazioni diesel.

Un calcolo banalissimo su 15.000 km all'anno!
500 a benzina ipotizzo 16 km/litro occorrono 937 litri all'anno
500 a gasolio, ipotizzo (se è così) 18 km litro, occorrono 834 litri di gasolio all'anno.
Entrambi per 15.000 km fanno al costo attuale: (quotazioni in diretta online)
Benzina 937 x 1.630 = 1527 euro all'anno
Gasolio 834 x1.561 = 1300 euro all'anno
Parliamo di 200 euro di convenienza per 15000 km all'anno se fanno 16 e 18 a litro.
Vuoi mettere il costo iniziale in più?
Tanti diesel costano 2000-3000 euro in più del benzina, vale a dire che paghi in anticipo 10 anni di convenienza rispetto al benzina , però è un costo fisso, invece se non usi il benzina quei costi non li hai.

E poi la manutenzione, quella del diesel è rinomatamente più cara!
Aggiungi l'assicurazione che su 1000 euro fanno altri 100 di diesel...insomma non lo so fino a che punto conviene!

Questo è il mio ragionamento..poi fate vobis! ;)
 
ilopan ha scritto:
Per me...dico per me il diesel ormai non è più conveniente ! (per alcune fasce/cilindrate)
Non starò a scivere tabelle e calcoli, ma su 15.000-20.000 km la differenza tra un benzina ed un diesel (alla pompa) si traduce in pochi (un paio di centinaia) di euro!

Ho dedotto, visto che si parla di utlitaria-city car che non debba fare molti km.
Insomma non si compra una 500 per 30.000 km all'anno o per fare l'agente di commercio!
Credo sia intuitivo, ma potrò essere smentito, per carità.

DIESEL:
costi assicurazioni generalmente maggiorati dal 5 al 10%, il dpf e le rigenerazioni, il volano bimassa, il debimetro, la turbina che è una macchina perfetta se curata a dovere, e poi il rischio continuo di imbarcare un po'di acqua nel pieno ed addio a pompa ed iniettori e qui sono migliaia di euro!
Tutto ciò, partendo da un costo inziale dell'auto che è maggiore rispetto al benzina, e qualora si abbiano (ancora) dei vantaggi economici tra uno e l'altro (benzina e diesel), paghi tutto subito e prima, coi rischio che io vedo sulle trazioni diesel.

Un calcolo banalissimo su 15.000 km all'anno!
500 a benzina ipotizzo 16 km/litro occorrono 937 litri all'anno
500 a gasolio, ipotizzo (se è così) 18 km litro, occorrono 834 litri di gasolio all'anno.
Entrambi per 15.000 km fanno al costo attuale: (quotazioni in diretta online)
Benzina 937 x 1.630 = 1527 euro all'anno
Gasolio 834 x1.561 = 1300 euro all'anno
Parliamo di 200 euro di convenienza per 15000 km all'anno se fanno 16 e 18 a litro.
Vuoi mettere il costo iniziale in più?
Tanti diesel costano 2000-3000 euro in più del benzina, vale a dire che paghi in anticipo 10 anni di convenienza rispetto al benzina , però è un costo fisso, invece se non usi il benzina quei costi non li hai.

E poi la manutenzione, quella del diesel è rinomatamente più cara!
Aggiungi l'assicurazione che su 1000 euro fanno altri 100 di diesel...insomma non lo so fino a che punto conviene!

Questo è il mio ragionamento..poi fate vobis! ;)

Tendenzialmente penso anch'io il benzina sia piu' conveniete, a livello economico, per chilometraggi sotto i 15.000 km considerando anche l'uso cittadino.
Tuttavia i conti non mi sembrano corretti.
Normalmente la differenza di costo per il combustibile tra gasolio e benzina e' vicina al 50% (considerando il costo e i consumi). Quindi sulla base dei 15.000 km la differenza supera abbondantemente i 500 euro.
Inoltre la differenza di costo delle auto di solito e' sui 2000 euro.
Nel caso della 500 e' 2300 euro, ma dal fire da 69cv al mjt da 95cv c'e' una gran differenza di prestazioni.
Se si fa un ragionamento piu' ampio e si da anche peso alla guidabilita' del mezzo si puo' dire che i vantaggi del diesel non costano tanto di piu'.
Il maggior elemento discriminante potrebbe diventare un eventuale uso per spostamenti brevissimi, in tale caso si consiglia vivamente il benzina.
 
La differenza sui consumi è molto maggiore di quanto hai ipotizzato, comunque la conclusione alla quale arrivi, ossia che sotto i 15000 km/anno il diesel non conviene, è condivisibile.
In tutti i casi il nostro amico non ha specificato minimamente quantra strada fa e dove la fa, quindi la risposta alla sua domanda è ancora impossibile da dare.

Saluti
 
E' di oggi la notizia che il gasolio sale a 1,575! (e mi sembra che la benzina sia calata).
Aivoglia noi a fare i conti...senza dell'oste (che sono i petrolieri-benzinai!)

Il futuro: io vedo l'incremento della trazione a benzina!
Non per questo ritocco dei prezzi odierno, ma perchè ormai anche i costi industriali dei diesel saranno alti, e quando arriverà l'euro 6 sarà ancora peggio!

Motori a benzina si, spesso turbo (oggi la turbina viene vista come una macchina di efficienza, comprimi più aria, meno benzina e si migliora il rendimento del motore, la mia Golf 1200 TSI faceva veramente 20 al litro con andatura da omologazione, vale a dire i canonici 90 all'ora).

Il gasolio tornerà ad essere il carburante della trazione industriale!
Ci vorranno anni, ma capiremo di più già a partire dal 2012-2013, le case stanno sviluppando molto i motori a benzina e migliorando gli attuali diesel, insomma la ricerca e lo sviluppo io lo vedo sui benzina!

A meno che non sia diventato (io) proprio mìope!

Certo, ogni previsione oggi, è azzardata!
:oops:
 
Back
Alto