<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help liquido raffrddamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Help liquido raffrddamento

B eh.....

Considera che i colori base, pieni / tradizionali hanno poi decine di varianti piu' o meno simili.
Quello verdastro, per dirtene una, alcuni ti potrebbero dire: azzurrastro
Infatti sta volta, vedendo quello che offriva il supermercato, anzi, considerando che al supermercato avrei dovuto arrivarci, ho preferito mettere l'acqua demineralizzata che avevo a casa. Alla fine c'è scritto anche nel manuale che si può fare in extremis. E sopratutto c'è scritto di non usare nessuno liquido, se non quello raccomandato dalla casa madre.
 
Infatti sta volta, vedendo quello che offriva il supermercato, anzi, considerando che al supermercato avrei dovuto arrivarci, ho preferito mettere l'acqua demineralizzata che avevo a casa. Alla fine c'è scritto anche nel manuale che si può fare in extremis. E sopratutto c'è scritto di non usare nessuno liquido, se non quello raccomandato dalla casa madre.


Hai fatto bene.

Il Forumista che ti ha risposto,
accettando il discorso dell' acqua demineralizzata,
( in quantita' ragionevole )
e' un ingegnere e, oltre questo, e' persona piu' che stimata
 
Ah ragazzi, un'ultima cosa: ma i liquidi di raffreddamento in commercio, sono solo di due colori, o ce ne sono di più?
Ci sono millemila ziliardi di colori, ma quello che conta è la composizione: Organico o Inorganico, che non si possono miscelare tra loro. Mi pare che oggi ci sia anche un prodotto intermedio (Hoat) che permette la miscelazione ma non mi ricordo bene. Io sui motori in ghisa uso il vecchio tipo (Inorganico), su quelli in alluminio il nuovo, cercando sempre di utilizzare quello corretto da casa madre (se definito).

qui c'è una bella tabellina della Valvoline:

Ovvio che su un bialbero Alfa Romeo del 1970 ci va benissimo un moderno organico, che non rende necessario sostituirlo inverno-estate come si faceva una volta quando c'era solo l'inorganico... "è il progresso, bellezza!"
 
Allora...stamattina sono passato dal meccanico. Lui si è limitato a dare un'occhiata veloce, e non ha notato nulla dall'esterno. Mi ha detto di fare un rabbocco con il liquido giusto (adesso l'ho comprato al solito negozio) e di tenere sotto cotrollo il livello. A me però continua a fare strano che improvvisamente il livello sia sceso così. Ad aprile avevo fatto il kit di distribuzione, e mi avevano cambiato anche il liquido del radiatore. Come mai adesso è sceso così tanto? Secondo me c'è qualcosa che non va (mi baso anche sulle vostre ipotesi).
Voi che dite?
PS, da quando avevo fatto il rabbocco con acqua demineralizzata sabato pomeriggio, mi sembra che il livello sia rimasto pressocchè invariato.
 
Allora...stamattina sono passato dal meccanico. Lui si è limitato a dare un'occhiata veloce, e non ha notato nulla dall'esterno. Mi ha detto di fare un rabbocco con il liquido giusto (adesso l'ho comprato al solito negozio) e di tenere sotto cotrollo il livello. A me però continua a fare strano che improvvisamente il livello sia sceso così. Ad aprile avevo fatto il kit di distribuzione, e mi avevano cambiato anche il liquido del radiatore. Come mai adesso è sceso così tanto? Secondo me c'è qualcosa che non va (mi baso anche sulle vostre ipotesi).
Voi che dite?
PS, da quando avevo fatto il rabbocco con acqua demineralizzata sabato pomeriggio, mi sembra che il livello sia rimasto pressocchè invariato.


Al limite metti un cartone o dei giornali sotto l' auto la sera
 
Magari quando hai fatto la cinghia non avevano riempito bene il radiatore del riscaldamento abitacolo e adesso con il freddo che va sempre è uscita qualche bolla d'aria
 
Ma nella tua esperienza, il liquido può scendere così tanto nel giro di alcuni mesi? Io prima di cambiarlo la prima volta l'avevo tenuto quasi due anni e non era mai sceso sotto il minimo.
 
No si riempie in automatico quando si accende il riscaldamento. Di solito quando si fa la cinghia con sostituzione pompa acqua si perde un po' di liquido e bisognerebbe far girare il motore con riscaldamento al massimo per far uscire le eventuali bolle d'aria
 
No si riempie in automatico quando si accende il riscaldamento. Di solito quando si fa la cinghia con sostituzione pompa acqua si perde un po' di liquido e bisognerebbe far girare il motore con riscaldamento al massimo per far uscire le eventuali bolle d'aria
Grazie. Se adesso farò il rabbocco con il liquido, pensi che quei 200-250 ml di acqua che ho messo precedentemente penalizzeranno molto la resa?
 
In realtà la cosa migliore da fare, quando non si ha a disposizione lo stesso liquido di raffreddamento, è rabboccare con acqua demineralizzata.
Certo se arrivi a rabboccare un litro, allora avrai perso la capacità di sostenere temperature alte rischiando la cavitazione oppure l'ebollizione nei casi peggiori.
La risposta più corretta a mio modo di vedere, la ha data @StelleStrisce.
Esistono diversi tipi di liquidi per radiatori ed il colore da tempo non è più un metodo di distinzione.
Però oramai tutti i principali liquidi in commercio sono miscelabili tra loro (o per lo meno si dichiarano come tali sulla confezione) quindi spesso ci si limita a scegliere il colore presente nella propria auto, senza fare danni.

Per fare la cosa migliore, si dovrebbe rabboccare sempre con il medesimo liquido presente nell'impianto, quindi se l'auto viene portata in concessionaria ufficiale, verrà utilizzato il liquido la libretto, se dal meccanico generico (quando si effettua una sostituzione del liquido totale) dovrebbe dire che marca e modello ha usato.
Per questo, per piccoli rabbocchi, l'acqua demineralizzata è la cosa migliore, se non si sa o non si ha a disposizione il liquido già presente nel motore.
In piccole quantità non crea assolutamente problemi, se la cosa persiste, si può circolare senza prolungare troppo il tempo, in attesa dell'intervento del meccanico.

Attenzione ai fondi carenati, che spesso mascherano le perdite, assorbendo il liquido o accumulandolo.
 
Back
Alto