In realtà la cosa migliore da fare, quando non si ha a disposizione lo stesso liquido di raffreddamento, è rabboccare con acqua demineralizzata.
Certo se arrivi a rabboccare un litro, allora avrai perso la capacità di sostenere temperature alte rischiando la cavitazione oppure l'ebollizione nei casi peggiori.
La risposta più corretta a mio modo di vedere, la ha data
@StelleStrisce.
Esistono diversi tipi di liquidi per radiatori ed il colore da tempo non è più un metodo di distinzione.
Però oramai tutti i principali liquidi in commercio sono miscelabili tra loro (o per lo meno si dichiarano come tali sulla confezione) quindi spesso ci si limita a scegliere il colore presente nella propria auto, senza fare danni.
Per fare la cosa migliore, si dovrebbe rabboccare sempre con il medesimo liquido presente nell'impianto, quindi se l'auto viene portata in concessionaria ufficiale, verrà utilizzato il liquido la libretto, se dal meccanico generico (quando si effettua una sostituzione del liquido totale) dovrebbe dire che marca e modello ha usato.
Per questo, per piccoli rabbocchi, l'acqua demineralizzata è la cosa migliore, se non si sa o non si ha a disposizione il liquido già presente nel motore.
In piccole quantità non crea assolutamente problemi, se la cosa persiste, si può circolare senza prolungare troppo il tempo, in attesa dell'intervento del meccanico.
Attenzione ai fondi carenati, che spesso mascherano le perdite, assorbendo il liquido o accumulandolo.