<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help liquido raffrddamento | Il Forum di Quattroruote

Help liquido raffrddamento

Ciao. Apro un post per un problemino che mi è appena successo. Vado ad accendere la macchina, e mi si accende la spia "liquido di raffreddamento insufficiente, controllare manuale istruzioni). Immediatamente apro il cofano e in effetti il livello e ben sotto il minimo). Stando al manuale avrei dovuto fare un rabbocco con il giusto liquido. Putroppo è sabato sera, tutti i meccanici sono chiusi, così come il mio negozio di autoricambi di fiducia. Dovendo comunque prendere la macchina per andare al supermercato, non ho voluto rishciare e ho fatto un piccolo rabbocco (il tanto di arrivare al livello minimo) con dell'acqua demineralizzata, quella che si usa per i ferri da stiro e batterie auto. Tra l'altro era segnalata come opzione d'emergenza, proprio dal manuale.
Dite che ho fatto male?

PS Una volta al supermercato ho dato un'occhiata ai prodotti che avevano, e infatti mi sono sembrati tutti di pessima qualità (oltre a non avere nemmeno il colore giusto). Per ora cercherò di usare al minimo la macchina, poi lunedì la porterò dal meccanico.
 
Aggiungere acqua demineralizzata per ripristinare il livello sceso sotto il minimo si può fare tranquillamente una o due volte. Una volta ripristinato il giusto livello e si ha la necessità di usare l' auto, conviene tenere d' occhio il livello nella vaschetta, e controllare (per quanto possibile) se non vi siano perdite visibili dall' impianto di raffreddamento (manicotti, radiatore). Di solito in questo caso il livello cala vistosamente dopo pochi chilometri percorsi: meglio fermarsi per non cuocere il motore.
Più subdole sono le perdite "lente" dovute ad esempio a trafilamenti dalla guarnizione della testata compromessa (il motore "mangia" acqua), oppure dal collettore di alimentazione (soprattutto oggi che vengono realizzati con materiali plastici e sono percorsi dal liquido di raffreddamento).
Esistono i prodotti turafalle da aggiungere al liquido in vaschetta, ma che risolvano la perdita é un terno al lotto.
Un controllo accurato dal meccanico è obbligatorio.
 
Aggiungere acqua demineralizzata per ripristinare il livello sceso sotto il minimo si può fare tranquillamente una o due volte. Una volta ripristinato il giusto livello e si ha la necessità di usare l' auto, conviene tenere d' occhio il livello nella vaschetta, e controllare (per quanto possibile) se non vi siano perdite visibili dall' impianto di raffreddamento (manicotti, radiatore). Di solito in questo caso il livello cala vistosamente dopo pochi chilometri percorsi: meglio fermarsi per non cuocere il motore.
Più subdole sono le perdite "lente" dovute ad esempio a trafilamenti dalla guarnizione della testata compromessa (il motore "mangia" acqua), oppure dal collettore di alimentazione (soprattutto oggi che vengono realizzati con materiali plastici e sono percorsi dal liquido di raffreddamento).
Esistono i prodotti turafalle da aggiungere al liquido in vaschetta, ma che risolvano la perdita é un terno al lotto.
Un controllo accurato dal meccanico è obbligatorio.
Grazie della risposta.
Si, per ora ho fatto un rabbocco "d'emergenza" per questi due giorni, dove cercherò si usare la macchina il meno possibile. Lunedì la porto subito dal meccanico.
Potresti spiegarti meglio sulla questione del motore che mangia acqua?
Grazie.
 
Il circuito di raffreddamento é "sigillato", in pressione e le perdite per naturale evaporazione sono praticamente trascurabili. Allora quando il livello del liquido di raffreddamento cala molto sotto al livello del minimo e non è un manicotto rotto, potrebbe essere un problema di tenuta della guarnizione della testata, una fessurazione nel monoblocco: il liquido o entra in camera di combustione ove evapora e viene portato fuori dai gas di scarico (se è tanto può mescolarsi pure al lubrificante emulsionandosi), oppure trafila estenamente al blocco motore, ove evapora e lo macchia (di rosso se il liquido è del tipo rosso).
Potrebbe essere un trafilamento da un scambiatore acqua/olio (se il motore ne dotato), oppure dalla pompa dell' acqua stessa.
 
Grazie della risposta.
Si, per ora ho fatto un rabbocco "d'emergenza" per questi due giorni, dove cercherò si usare la macchina il meno possibile. Lunedì la porto subito dal meccanico.
Potresti spiegarti meglio sulla questione del motore che mangia acqua?
Grazie.
oltretutto bisogna fare attenzione ad aggiungere troppa acqua perchè si abbassa il limite di congelamento...
 
Il circuito di raffreddamento é "sigillato", in pressione e le perdite per naturale evaporazione sono praticamente trascurabili. Allora quando il livello del liquido di raffreddamento cala molto sotto al livello del minimo e non è un manicotto rotto, potrebbe essere un problema di tenuta della guarnizione della testata, una fessurazione nel monoblocco: il liquido o entra in camera di combustione ove evapora e viene portato fuori dai gas di scarico (se è tanto può mescolarsi pure al lubrificante emulsionandosi), oppure trafila estenamente al blocco motore, ove evapora e lo macchia (di rosso se il liquido è del tipo rosso).
Potrebbe essere un trafilamento da un scambiatore acqua/olio (se il motore ne dotato), oppure dalla pompa dell' acqua stessa.
Grazie mile della spiegazione. Utilissima!
Ne parlerò con il meccanico.
 
È l'unica cosa da fare, al più presto, ed usando la macchina il meno possibile. Sei sicuro di non aver aggiunto troppa acqua demineralizzata? Scaldandosi, il liquido si espande
No no, di acqua ne ho aggiunto poca. Considera che avevo una bottiglia da 2L e ne avrò usato proprio poca, io penso non più di 200ml. Comunque di liquido rosso ce n'era ancora, solo era già sotto il limite minimo.
 
Back
Alto