<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> help! auto nuova dopo alluvione | Il Forum di Quattroruote

help! auto nuova dopo alluvione

devo comprare un'auto nuova, e qui sul forum vedo non è una novità :)

ho avuto, nell'ordine, una polo x (era un 1.0 benzina e mi sono trovata bene da neopatentata tanto che l'ho tenuta molti anni), una peugeot 1007 (con la quale mi sono invece trovata malissimo, praticamente un trattore), ho poi guidato per un po' una civic benzina 1600 ma non mi piace né l'assetto né lo sterzo, e poi la mercedes classe c del marito

ora a causa dell'alluvione dello scorso autunno la mia auto è inutilizzabile e mi sto guardando intorno

mi serve un'auto comoda da usare in città, preferisco la versione benzina perché non farò abitualmente molti chilometri, vivo in una piccola città sul mare ed in centro storico, lavoro spesa e tutto a piedi

allo stesso tempo se devo muovermi un po' più lontano ci devo andare per forza in autostrada e quindi mi serve un mezzo sicuro e che mi faccia sentire bene alla guida anche a velocità più sostenute

altra condizione: ogni tanto mi capita di fare viaggi più lunghi per andare a trovare i miei genitori che vivono a 400 chilometri di distanza e comunque nel fine settimana capita di fare chilometri per vedere mostre o fare weekend in giro

fino ad ora sono andata a vedere :shock:
opel corsa 1.4 benzina 90 cv che mi propongono a circa 13mila in allestimento b-color con qualche optional carino (anche il parking assist non so se sia una c...ta) c'è anche il 1.0 turbo ma 3 cilindri, boh
polo 1.2 benzina con motore bluqualcosa sui 15mila (base base volante in plastica praticamente niente optional)

come sono? su cosa vi orientereste? cosa altro mi consigliate di vedere?
in previsione ci sono
mazda 2 nuova (ancora il concessionario non l'ha)
audi a1 (ma sforo di sicuro il budget)

le fiat non mi piacciono esteticamente e l'ibrido non mi interessa

peugeot 208 (anche se con la peugeot 1007 mi sono trovata male quella era diesel) oppure?

mi piace la guida un po' sportiva, sicura, con lo sterzo sensibile e che risponda bene, e senza dover scalare di continuo per sorpassare :rolleyes:
insomma l'utilitaria perfetta
 
Secondo me la macchina più carina del segmento è la Clio, se volessi considerare la Corsa di sicuro mi orienterei sul millino molto più economico come consumi e spese di assicurazione ed anche molto più prestazionale, esteticamente mi piace anche la Citroen DS3, ma forse siamo già fuori budget. Peccato che tu escluda a priori l'ibrido, è appena arrivata la Yaris ibrida a mia moglie e mi pare un'auto con molti pregi pur se non adatta ad una guida sportiva, per la Polo non dico nulla perchè ho una avversione verso il gruppo VW al pari della tua per FIAT, ma 15mila euro per una 1,2 base sono veramente eccessivi a mio avviso.
 
isabella1789 ha scritto:
devo comprare un'auto nuova, e qui sul forum vedo non è una novità :)

ho avuto, nell'ordine, una polo x (era un 1.0 benzina e mi sono trovata bene da neopatentata tanto che l'ho tenuta molti anni), una peugeot 1007 (con la quale mi sono invece trovata malissimo, praticamente un trattore), ho poi guidato per un po' una civic benzina 1600 ma non mi piace né l'assetto né lo sterzo, e poi la mercedes classe c del marito

ora a causa dell'alluvione dello scorso autunno la mia auto è inutilizzabile e mi sto guardando intorno

mi serve un'auto comoda da usare in città, preferisco la versione benzina perché non farò abitualmente molti chilometri, vivo in una piccola città sul mare ed in centro storico, lavoro spesa e tutto a piedi

allo stesso tempo se devo muovermi un po' più lontano ci devo andare per forza in autostrada e quindi mi serve un mezzo sicuro e che mi faccia sentire bene alla guida anche a velocità più sostenute

altra condizione: ogni tanto mi capita di fare viaggi più lunghi per andare a trovare i miei genitori che vivono a 400 chilometri di distanza e comunque nel fine settimana capita di fare chilometri per vedere mostre o fare weekend in giro

fino ad ora sono andata a vedere :shock:
opel corsa 1.4 benzina 90 cv che mi propongono a circa 13mila in allestimento b-color con qualche optional carino (anche il parking assist non so se sia una c...ta) c'è anche il 1.0 turbo ma 3 cilindri, boh
polo 1.2 benzina con motore bluqualcosa sui 15mila (base base volante in plastica praticamente niente optional)

come sono? su cosa vi orientereste? cosa altro mi consigliate di vedere?
in previsione ci sono
mazda 2 nuova (ancora il concessionario non l'ha)
audi a1 (ma sforo di sicuro il budget)

le fiat non mi piacciono esteticamente e l'ibrido non mi interessa

peugeot 208 (anche se con la peugeot 1007 mi sono trovata male quella era diesel) oppure?

mi piace la guida un po' sportiva, sicura, con lo sterzo sensibile e che risponda bene, e senza dover scalare di continuo per sorpassare :rolleyes:
insomma l'utilitaria perfetta
Sei sicura dei 15.000 per la polo? L'estate scorsa mi ero fatto fare un preventivo per la macchina della moglie e con poco più di 14000 veniva la polo 1,2 tsi comfort line cambiando anche lo stereo con uno un po' meglio del base.
 
la corsa versione 1.0 (90 cv) costa 1500 euro in più ne vale la pena?

le caratteristiche sono
Cilindri (numero) 3 Accelerazione 0-100 km/h 11,9
Cilindrata 998 Velocità massima (km/h) 180
Elasticità 80-120 km/h (s) 14
Potenza max (kW/CV) 66 (90) / 3700-6000
Coppia massima (Nm) 170 / 1800-3700

le caratteristiche della 1.4 sono
ne vale la pena?
Cilindri (numero) 4 Accelerazione 0-100 km/h 13,2
Cilindrata 1398 Velocità massima (km/h) 175
Elasticità 80-120 km/h (s) 18,9
Potenza max (kW/CV) 66 (90) / 6000
Coppia massima (Nm) 130 / 4000

per la polo 1.2 tsi comf 90 cv ho un listino di 17 circa che mi sconta a 15 ma compresa la messa su strada, la fresh che ha un allestimento interno decente la propone a 17 finita
 
Il 1.2 tsi ha dato molti problemi, ora dovrebbero averlo rinnovato ma dati i precedenti ne starei ben lontano.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85532.page
 
isabella1789 ha scritto:
la corsa versione 1.0 (90 cv) costa 1500 euro in più ne vale la pena?

le caratteristiche sono
Cilindri (numero) 3 Accelerazione 0-100 km/h 11,9
Cilindrata 998 Velocità massima (km/h) 180
Elasticità 80-120 km/h (s) 14
Potenza max (kW/CV) 66 (90) / 3700-6000
Coppia massima (Nm) 170 / 1800-3700

le caratteristiche della 1.4 sono
ne vale la pena?
Cilindri (numero) 4 Accelerazione 0-100 km/h 13,2
Cilindrata 1398 Velocità massima (km/h) 175
Elasticità 80-120 km/h (s) 18,9
Potenza max (kW/CV) 66 (90) / 6000
Coppia massima (Nm) 130 / 4000

per la polo 1.2 tsi comf 90 cv ho un listino di 17 circa che mi sconta a 15 ma compresa la messa su strada, la fresh che ha un allestimento interno decente la propone a 17 finita
la risposta la puoi trovare nel tuo post iniziale riguardo le prestazioni che vorresti dall'auto ovverosia capacità di ripresa ed utilizzo ridotto del cambio. Per questo è indicato un motore con più coppia e soprattutto disponibile già a bassi regimi e puoi notare come il piccolo turbo l'abbia costante a 170 tra i 1880 ed i 3700 mentre l'aspirato l'ha molto inferiore e solo a 4000 giri. Queste caratteristiche influiscono notevolmente su prestazioni e piacevolezza di guida e sulla necessità di ricorrere ad un uso molto più elevato del cambio con l'aspirato e la necessità di tirare le marce per avere un minimo di brio, tra l'altro inferiore al turbo, insomma col turbo avresti la coppia in basso tipica dei Diesel senza averne le controindicazioni, valuta tu se il divario di costi, ammortizzabile nel tempo con i risparmi di benzina ed assicurazione, e' giustificato dalle tue aspettative riguardo alle prestazioni desiderate.
 
andrea-86 ha scritto:
Il 1.2 tsi ha dato molti problemi, ora dovrebbero averlo rinnovato ma dati i precedenti ne starei ben lontano.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85532.page
Il nuovo è a cinghia non più a catena
 
Ciao Maria Isabelle di Borbone (se è dedicato a lei il tuo nick), altrimenti ti chiedo scusa!
Personalmente non sceglierei nessuna delle due...c'è chi offre di più ad un prezzo più basso o analogo.
La Polo per me è troppo cara e la Corsa è vecchia di concezione, peso elevato e consumi discreti.
Comunque se proprio devi scegliere tra le due e non ti interessano troppo le dotazioni di serie, prendi la Polo.
A quanto ho capito le prestazioni hanno un ruolo fondamentale e forse la Polo offre qualcosa in più in questo senso rispetto alla Corsa.
Se ti interessano le prestazioni, io la butto li, poi valuta tu: Clio GT con cambio automatico EDC.

Prezzo: 19.500 euro (sconti Renault anche di 3.000 euro, ma non meno di 2.500 euro)
Motore: 1.2 tCe 120cv (turbo) a 4 cilindri.
Cambio: EDC a 6 rapporti (automatico a doppia frizione)
Vel.Max: 200 km/h
0-100 : 9,4 sec.
Coppia max: 190Nm
Ripresa 80-120 km/h: 8,1 sec.
 
Una segmento B con motore sovralimentato di 1- 1,2 litri a benzina; c'è l'imbarazzo della scelta:
- Fiesta Ecobbost
- Polo, Ibiza, Fabia TSI
- Clio TCE
- C3 e prossima 208 1,2 110 CV

Forse dimentico ancora qualcosa
 
renatom ha scritto:
Una segmento B con motore sovralimentato di 1- 1,2 litri a benzina; c'è l'imbarazzo della scelta:
- Fiesta Ecobbost
- Polo, Ibiza, Fabia TSI
- Clio TCE
- C3 e prossima 208 1,2 110 CV

Forse dimentico ancora qualcosa

Ce la faranno i nostri eroi a far uscire il 1.2 thp anche sulla 208?
E' da Luglio dell'anno scorso che doveva uscire... e la moglie l'avrebbe presa volentieri.
Prima sulla 308, poi sulla 2008.... vedremo a quando sulla 208.
Cmq il 1.0 ecoboost va veramente bene, l'ho provato sulla B-Max quindi sulla fiesta sarà ancora meglio.
Inoltre la Fiesta ha un comportamento stradale di tutto rispetto... oltre che ottimi prezzi. Peccato che proprio non riesca a farmela piacere ne dentro ne fuori :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
Ce la faranno i nostri eroi a far uscire il 1.2 thp anche sulla 208?
E' da Luglio dell'anno scorso che doveva uscire... e la moglie l'avrebbe presa volentieri.
Prima sulla 308, poi sulla 2008.... vedremo a quando sulla 208.

Ho visto che è disponibile anche sulla C3. Sulla 208 tutto tace. Boh!
 
renatom ha scritto:
JessyJames2009 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
.....e tre!!!! &#128516;&#128516;&#128516;

Anche io ho qualche sospettino...tutti profili femminili, con 2 post alle spalle...mah. 8)

Tanto che le discussioni siano vere o finte, per certi versi, alla fine, poco cambia

mi spiace pensiate che la conversazione sia finta! ma non posso convincervi del contrario :rolleyes: o forse sì

le auto che ho preso in considerazione fino ad ora sono quelle che ho visto e per le quali ho dei preventivi, quindi nulla di "insostituibile"
tuttavia la clio gt supera di troppo la cifra che posso permettermi di spendere, diciamo intorno ai 13/14mila valutando eventualmente anche un km0 anche se vedo che lo sconto sul nuovo rende superflua la ricerca

per il 3 o 4 cilindri davvero non saprei, non me ne intendo
mi piace guidare ma tutto lì
l'auto che avevo prima, soprattutto la 1007 diesel non rispondeva affatto, non credo di aver mai tenuto il gas pigiato fino in fondo ad un auto tranne a quella lì e poi sull'autostrada i sorpassi erano un incubo

però nonostante io sia romagnola non ci devo fare le corse!
 
Back
Alto