<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hei gente ieri son salito su una avensis | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

hei gente ieri son salito su una avensis

il problema non è nella forma ma nel contenuto, un'analisi è seria quando è completa... sono state scritte 2 misere righe a tal proposito, mi spiace ma sono troppo poche...

dipende sempre cosa cerchi in un'auto, chi compra toyota, in genere, lo fa per la massima affidabilità possibile al miglior prezzo rinunciando pertanto a sciccherie estetiche e strani archibugi elettronici, questo non vuol dire che siano migliori... è semplicemente un compromesso (prius a parte che è un altro discorso ancora)

vuoi la macchina con tutte le lucette, gli interni iper-lubrificati al tatto, fari stroboscopici, etc?? compra una nuova opel (ultimamente anche chevrolet e fiat)

vuoi l'auto che ti faccia 200k km senza troppe rogne?? compra toyota (buone anche kia e hyunday)
 
In genere Toyota ha sempre offerto la tecnologia più affidabile nel momento. Talvolta si produce in slanci propri ma più spesso preferisce promuovere auto tecnologicamente attuali (quindi non vecchie e nemmeno futuribili) quindi il meglio per rendere fruibile l'auto in ogni condizione.
 
dopo tanti anni di auto cambiate, vissute, imprecazioni, etc... ti posso dire che firmerei pure domani stesso per acquistare un cubo con le ruote a patto che mi costi il meno possibile di: acquisto, manutenzione, assicurazione e che al tempo stesso sia sufficientemente sicura...
 
G5 ha scritto:
In genere Toyota ha sempre offerto la tecnologia più affidabile nel momento. Talvolta si produce in slanci propri ma più spesso preferisce promuovere auto tecnologicamente attuali (quindi non vecchie e nemmeno futuribili) quindi il meglio per rendere fruibile l'auto in ogni condizione.

sì lo so sembro un po' provocatorio talvolta. e toiota con tutti i suoi limiti non se lo merita certo. costruttore molto serio.
tuttavia sappiamo tutti che dal I costruttore mondiale ti aspetti qualche sforzo verso i clienti: dalle possibilità di personalizzazione, ai colori (perché in tutta europa le yaris son di tutti i colori e da no noi no?), dal design, allo stile generale...
poi le avensis mi hanno colpito per lo stile inadeguato e poco originale, per il grigiore degli interni, le plastiche ruvide...cose così insomma.
i motori per es. stanno assolutamente nel mazzo e il cambio automatico è un buon passo in avanti.
poi però mc pherson davanti, dietro niente multilink...insomma scelte di un certo tipo.
si dirà? embè chi se ne impipa? "prenditi un'altra roba"
invece a me spiace perché le chance di scelta sono ristrette. e io sono per orizzonti allargati
PS come si vede non mi salta in mente di dire che il rav4 o la prius siano veicoli tristi o inadeguati... auris e avensis invece...
 
larft ha scritto:
Fiat 16,nissan quasqai(sicuramente sbagliato) sono belle auto?

ma che c'entra mo?
in che senso? da vedere?
sono proprorzionate e non barocche come design direi. e non male anche come qualità costruttiva (sono fatte nei transplant ungheresi le fiat/suzuki e in inghilterra le nissan)
motori desel fiat o renault.
direi che sono un buon esempio di prodotto medio. visto anche i prezzi non troppo alti.

PS in italia sono due successi commerciali con non molti precedenti
 
zero c. ha scritto:
larft ha scritto:
Fiat 16,nissan quasqai(sicuramente sbagliato) sono belle auto?

ma che c'entra mo?
in che senso? da vedere?
sono proprorzionate e non barocche come design direi. e non male anche come qualità costruttiva (sono fatte nei transplant ungheresi le fiat/suzuki e in inghilterra le nissan)
motori desel fiat o renault.
direi che sono un buon esempio di prodotto medio. visto anche i prezzi non troppo alti.

PS in italia sono due successi commerciali con non molti precedenti
Che sono due successi è indubbio ma la qualità costruttiva è pessima .L'interno della fiat 16 si rovina facilmente specie la plastica del cruscotto . E poi sai dirmi cosa hanno di bello?????La linea? Secondo me NO.Il rav 4 è più bello.
 
Toyota è il primo costruttore al mondo ma è anche un costruttore generalista che propone i propri veicoli ad ogni latitudine e deve quindi soddisfare molteplici esigenze sia commerciali che produttive. Ti faccio un esempio. Possedevamo una A4 Avant TDI. Grande macchina ma a 130000 km è praticamente caduta a pezzi. Ha avuto sempre grossi problemi con braccetti e tiranterie varie .. tutto questo per conferirle un assetto ottimale. Acquistata l'Avensis sw ho notato che se portata al limite ha margini leggermente inferiori a quelli di Audi, ciò a tutto vantaggio della affidabilità .... non si rompe niente. Cosa me ne faccio della tecnica migliore se poi non posso sfruttarla e cmq comporta l'inaffidabilità del prodotto?? Ecco perché della tecnica più evoluta non me ne cibo.
 
G5 ha scritto:
Toyota è il primo costruttore al mondo ma è anche un costruttore generalista che propone i propri veicoli ad ogni latitudine e deve quindi soddisfare molteplici esigenze sia commerciali che produttive. Ti faccio un esempio. Possedevamo una A4 Avant TDI. Grande macchina ma a 130000 km è praticamente caduta a pezzi. Ha avuto sempre grossi problemi con braccetti e tiranterie varie .. tutto questo per conferirle un assetto ottimale. Acquistata l'Avensis sw ho notato che se portata al limite ha margini leggermente inferiori a quelli di Audi, ciò a tutto vantaggio della affidabilità .... non si rompe niente. Cosa me ne faccio della tecnica migliore se poi non posso sfruttarla e cmq comporta l'inaffidabilità del prodotto?? Ecco perché della tecnica più evoluta non me ne cibo.

apprezzo la pacatezza. e mi chiedo, ti chiedo solo perché il primo costruttore del mondo ti stupisca con effetti speciali (vedi ibridi in incessante evoluzione) quando vuole e poi non ti fa un cambio a doppia frizione e/o altre cose moooolto piu semplici.
oppure non si spenda per farti personalizzare automobili che comunque costano mas o menos come le altre
anche l'occhio vuole la sua parte. se no il rischio è che auto come auris, avensis rimangano sui listini e non vadano in strada.
come puntualmente avviene per es. in italia.
boh
insomma i clienti (necessariamente virtuali come nel mio caso) vorrebbero sentirsi piu coccolati...e non solo essere pronti a firmare l'assegno aderendo a proposte commerciali tanto grigie quanto assolute e insindacabili. IMHO eh?
ciao
 
Quando vai ad acquistare un elettrodomestico ti rechi al negozio ed acquisti quello che soddisfa le tue esigenze senza pretendere niente di più di quello che ti da. Sul prezzo cerchi di limare il possibile ma non cercherai mai sconti del 20% o più. Dal mio punto di vista la solidità verso il cliente di Toyota sta anche nella parte commerciale che non pone attenzione al fatto che sia un 30enne informato o un 80enne rinco. Il prezzo della macchina è uno e c'è poco da discutere. Se ti piace ed il prezzo è quello che reputi giusto l'acquisti altrimenti vai altrove. Ho sempre detestato le politiche commerciali aggressive dove si creano evidenti disparità tra acquirenti per la sola ragione che uno osa e un altro subisce. La trasparenza parte dalla certezza del comportamento, da una politica chiara del costruttore. In questo Toyota ha solo da insegnare. Diciamo che la parte etica non è deputata a qualche slogan ma è un fatto. C'è chi l'approva e chi no, come è normale che sia. Chiaro che mi piacerebbe (egoismo personale) acquistare un Land Cruiser con il 50% di sconto ma non sarebbe serio proporre certi sconti. Sono pochi gli articoli che acquistiamo dei quali si esigono sconti .. per le auto esigiamo sconti ovunque, anche al cambio olio! Invece sostengo che ognuno debba essere retribuito del suo lavoro in totale onestà. La mia esperienza dice che l'assistenza Toyota sia sul nuovo che sul vecchio si è sempre dimostrata attenta alle differenze.
 
zero c. ha scritto:
apprezzo la pacatezza. e mi chiedo, ti chiedo solo perché il primo costruttore del mondo ti stupisca con effetti speciali (vedi ibridi in incessante evoluzione) quando vuole e poi non ti fa un cambio a doppia frizione e/o altre cose moooolto piu semplici.
Se e' "semplice" ma "inutile" allora non lo fa.
Come non ha fatto tante altre cose in apparenza "importanti" ma che col senno di poi non hanno lasciato segno tangibile (es. Diesel).
Personalmente non considero l'ibrido un "effetto speciale", tutt'altro ... e' un molto possibile futuro per l'auto.
E tanto di cappello alla Toyota non solo per crederci, ma anche per farlo, e a prezzo ragionevole. In questo qua siamo mooooolto indietro ..... :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
apprezzo la pacatezza. e mi chiedo, ti chiedo solo perché il primo costruttore del mondo ti stupisca con effetti speciali (vedi ibridi in incessante evoluzione) quando vuole e poi non ti fa un cambio a doppia frizione e/o altre cose moooolto piu semplici.
Se e' "semplice" ma "inutile" allora non lo fa.
Come non ha fatto tante altre cose in apparenza "importanti" ma che col senno di poi non hanno lasciato segno tangibile (es. Diesel).
Personalmente non considero l'ibrido un "effetto speciale", tutt'altro ... e' un molto possibile futuro per l'auto.
E tanto di cappello alla Toyota non solo per crederci, ma anche per farlo, e a prezzo ragionevole. In questo qua siamo mooooolto indietro ..... :rolleyes:

ulp temo di non aver capito.... :rolleyes:
il diesel in che senso non ha lasciato segni tangibili?
io credevo fosse di gran lunga il più efficiente, economico e a volte anche divertente modalità di trazione...
prima che gente incompetente e/o in mala fede come il sindaco di milano e qualche ottuso burocrate a bruxelles lo devastasse con gli inutili filtri e simili...
 
Intendevo che Toyota (come altri marchi Giapponesi) e' arrivata a commercializzare i suoi Diesel con un certo ritardo rispetto ai costruttori Europei, tutto qui.
 
leolito ha scritto:
Intendevo che Toyota (come altri marchi Giapponesi) e' arrivata a commercializzare i suoi Diesel con un certo ritardo rispetto ai costruttori Europei, tutto qui.

Per quanto riguarda i piccoli diesel Toyota, in passato, non aveva nessun interesse a progettarli e costruirli specialmente per il mercato interno.
Toyota ha puntato tantissimo su piccoli motori benzina 16v, a tre cilindri con alte prestazioni e consumi ridotti.
Ciò era ed è dovuto al fatto che il governo Giapponese, per una sua politica di controllo e diminuzione dell'inquinamento e sovraffollamento delle città sia negli anni passati ma penso ancora, detassa auto di piccole dimensioni con cilindrate ridotte anche se con potenze specifiche elevate.
Negli anni 80, quando ancora per altre case europee eranno un rarità, Toyota produceva la quasi totalità dei suoi modelli benzina con motori 16v.
Ecco spiegato il ritardo dell'evoluzione dei piccoli diesel Toyota ma anche dei diesel di altre case Jap.
Per quanto riguarda i grossi diesel montati su mezzi fuoristrada il discorso cambia, in quanto questi mezzi si rivolgono ad un mercato e ad un'utenza diversa.
 
Mikali ha scritto:
leolito ha scritto:
Intendevo che Toyota (come altri marchi Giapponesi) e' arrivata a commercializzare i suoi Diesel con un certo ritardo rispetto ai costruttori Europei, tutto qui.

Per quanto riguarda i piccoli diesel Toyota, in passato, non aveva nessun interesse a progettarli e costruirli specialmente per il mercato interno.
Toyota ha puntato tantissimo su piccoli motori benzina 16v, a tre cilindri con alte prestazioni e consumi ridottii.
Ciò era ed è dovuto al fatto che il governo Giapponese per una sua politica di controllo e diminuzione dell' inquinamento e di sovraffollamento delle città, sia negli anni passati ma penso ancora, detassa auto di piccole dimensioni con cilindrate ridotte anche se con potenze specifiche elevate.
Negli anni 80, quando ancora per altre case europee eranno un rarità, Toyota produceva la quasi totalità dei suoi modelli benzina con motori 16v.
Ecco spiegato il ritardo dell'evoluzione dei piccoli diesel Toyota.
Per quanto riguarda i grossi diesel montati su mezzi fuoristrada il discorso cambia, in quanto lì i mezzi si rivolgono ad un mercato e ad un'utenza diversa.
 
Back
Alto