G5 ha scritto:Il "problema" è che la Avensis non è una macchina fatta per i soli europei ma deve piacere un po' in tutto il mondo. Ecco il motivo per cui spesso critichiamo le linee un po' impersonali. Infatti Toyota, come generalista, non si limita a produrre vetture specifiche per i singoli mercati ma produce vetture per tutti.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Concordo senza meno.
Naturalmente anche altri marchi generalisti fanno le stesse considerazioni circa i nuovi modelli, in sede sia creativa che propriamente progettuale.
La Toy è arrivata dov'è invadendo il mercato USA e là "esportando" una concezione complessiva dell'auto largamente mutuata dall'esemplarità di casa propria - con la notevole variante di introdurre, prima tra i Produttori esteri, motorizzazioni più ragionevoli di quanto proposto da Detroit.
Lavorando su affidabilità, robustezza e buona qualità totale del mezzo (prodotto secondo procedure industriali del tutto innovative) ha infine riscosso un successo ben meritato.
Sulla stessa onda, le cose sono andate all'inizio anche in EU.
Ma qui il mercato sceglie secondo alti parametri rispetto sia all'Oriente che agli USA - c'è maggiore attenzione nei confronti della "novità" (perfino esasperata), quanto a tecnologia (anche quella dei gadget, sia chiaro) e ricerca stilistica.
Qui si hanno più probabilità di risultare vincenti se si "cambia" spesso, magari pure rischiando con idee originali -quando non apertamente balzane- o avendo la capacità di far nascere segmenti di mercato fino a ieri impensati.
E qui anche la Toy ha certo fatto il suo bravo dovere: con il progetto RAV4, in pratica un'invenzione di sana pianta (e, in minor misura, con alcuni aspetti inseriti nella Yaris).
Per non dire, più recentemente, di quel grande 'cantiere tecnologico' aperto con la Prius.
Invece Corolla (Auris) e Avensis, avendo seguito strade diverse, da queste parti continueranno a soffrire.
Diciamo che il concetto di "media" (in alto o in basso) viene interpretato dal tipico acquirente europeo secondo un'accezione generale in tempi recenti forse meglio incolta da qualcun altro (Ford? PSA? Fiat?)
Aggiungiamo infine la crescente tendenza ad apprezzare e premiare la direzione intrapresa dal valore del cosiddetto family feeling - voce che, da parte di Toy, meriterebbe di dedicarci maggior attenzione.