<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hdi cosi...e hsd? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

hdi cosi...e hsd?

chiaro_scuro ha scritto:
C'è stato un utente che ha condiviso i consumi della sua yaris hsd in un tratto di autostrada comune con quello che percorro io e con una velocità media oraria di 98 km/h da casello a casello ha avuto consumi di 5,6 l/100km contro i 4,8-5 l/100km miei quando ho velocità simili (intorno ai 102-105 km/h). E' un tratto collinare senza nessuna pianura e forse questo penalizza un po' i consumi della yaris hsd (ci sono un paio di salite impegnative, tipo che una yaris d-4d da 90CV, in salita a 120-130 km/h, se si preme a fondo l'acceleratore, non riesce ad aumentare la velocità).

Con la Leon in un tratto appenninico, chieti-roma-chieti, praticamente senza pianura, con una velocità media oraria da casello a casello di 124 km/h (gps) ho avuto un consumo reale di 5,5 l/100km. Se non ricordo male c'è un utente di Roma che percorre o ha percorso per circa metà lo stesso tratto di autostrada con un'Auris HSD: sarebbe interessante conoscere i consumi e la velocità media da casello a casello.

Io continuo a pensare, almeno per le autostrade collinari/montane delle mie zone, che un diesel oltre a consumare qualcosina meno offra un comfort di guida decisamente migliore (e l'Auris HSD l'ho provata decisamente bene....) ma una volta fuori dall'autostrada il vantaggio giri a favore dell'Auris HSD e in città o in extraurbano con molti limiti anche in modo netto.

Riguardo agli intasamenti, toccando ferro, nè io nè i miei colleghi, quasi tutti dotati di diesel, abbiamo avuto problemi. Tutti, invece, abbiamo dovuto cambiare la frizione oltre i 200.000 km (anche ben oltre i 200.000 km).

Paulein118 può esserci utile riguardo al confronto dei consumi tra diesel ed ibrido su percorsi simili e con velocità medie orarie simili.

Sento spesso di paragoni, e non parlo tanto dei consumi, tra l'HSD e le precedenti auto diesel avute e penso che sia sbagliato farli. Anche io avevo un'auto diesel, la stilo mjtd, eppure con la leon non c'è paragone tanto quest'ultima è superiore. Anche quando ho provato l'Auris HSD, ed avevo ancora la Stilo, ho percepito questo grande passo avanti.

Ciao.
Ti riconfermo che in autostrada il consumo è simile, solo che il diesel costa meno, quindi chi fa molta autostrada la convenienza è più a favore del diesel. Ed in questa condizioni non si intasa la testata, l'egr è quasi sempre chiusa e non ti imbratta il cassoncino di aspirazione.
 
Io comunque tutti questi discorsi sui consumi non li capisco. Ma voi quando prendete l'auto guidate in modo naturale o vi fate del male ?
Io fortunatamente non mi sono mai fatto paranoie sui consumi, anche se devo ammettere che l'hsd guidata in modo naturale e senza segotti mentali rispetto alle altre auto possedute della stessa categoria globalmente consuma e si rompe meno.
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ovviamente la 207 e' più piccola però il 1.4 hdi e' cittadino nell'animo tanto quanto un hsd lo è di natura,per questo credo sia interessante il confronto...specifico che buttandoci autostrada la media generale va a 20 km/l e senza particolare attenzione...come lessi su un depliant lexus tempo fa la grande economia si valuta nei costi generali e stando alle vostre parole direi che è confermato ;)
mah, quella posta in evidenza mi pare un'affermazione alquanto forzata la quale sarebbe semmai più opportuno da attribuire ai full electric ad es... ;)

Perché forzata? Un 1.4 a gasolio ti sembra da viaggio? Tra i SOLI diesel e' cittadino poi in genere,ma solo in genere ,il powertrain indicato e' l'ibrido come sappiamo ;)
forzata, proprio per quello cui alludevo circa la tipologia e caratteristiche del ciclo otto... ovvero che la potenza è un dato, o meglio dettaglio, relativamente (poco) influente rispetto alla questione e che quindi ciò non toglie che tale soluzione debba (se non'altro consigliabile) essere utilizzata come meglio le si confà... ;)
d'altronde e ad ogni modo mi pare che ad es i veicoli commerciali abbiano delle caratteristiche non troppo dissimili alla tua 207 (tipologia motore, rapporto peso/potenza...) eppure viaggiano in lungo ed in largo per le strade... ;)

continuo poi a non comprendere il motivo per il quale l'ibrido debba quasi puntualmente essere "confinato" in termini sia di:

- guida...

che

- percorsi...

e mi riferisco rispettivamente alla "massima ed obbligata attenzione" alla guida nel caso si volessero realizzare dei "convincenti" consumi, e nel caso/specie vs ciclo diesel...

e sostanzialmente idem per il secondo punto, ossia quello di ad es "evitare come la peste" l'autostrada che,"non essendo proprio l'utilizzo per il quale è stata progettata", ossia, "il (tristemente) famoso" ciclo urbano, non merita quindi di essere presa in considerazione...

ed in merito a quanto sopra i possessori di ibrido potrebbero naturalmente confermare, così come negare

Il discorso della guida secondo me è abbastanza importante perché guidare una hsd non è come guidare automobili convenzionali e che il tragitto autostradale sia un po' negativo mi pare chiaro per la natura del powertrain ( che già sei pure penalizzato perché acuisti un carburante almeno 20 cent più caro ) ;)
che la guida e relativo incedere mi pare abbastanza pacifico, anche in termini di "sensazioni"...

meno imho in termini di differenza alla voce efficienza/consumi su percorsi autostradali, considerando la situazione fra le sue soluzioni in questione...

SITUAZIONE/VANTAGGI-PREROGATIVE HSD:

- efficienza hsd vs td è sostanzialmente simile, ossia nell'ordine del 38% (e la prossima versione/upgrade di hsd arriverà a 40%)

- il (tanto criticato) e-cvt/psd è pensato per far girare tutto il powertrain sempre in regime di massima efficienza...

- l'ibrido in questione è particolarmente "elastico" nel POTER (e volere) ottimizzare i consumi... cosa che con le altre soluzioni...

e questo per l'autostrada...

mentre per il restante non'è assolutamente detto che ci si debba più di tanto "bradipizzare"...

SITUAZIONE/VANTAGGI-PREROGATIVE TD:

- consumi leggermente inferiori su certe tipologie di percorsi

- costi inferiore del costo carburante

- FORSE tenuta valore dell'usato? mhhh...
 
gallongi ha scritto:
Il discorso della guida secondo me è abbastanza importante perché guidare una hsd non è come guidare automobili convenzionali
Si È vero , marcia avanti e va avanti, marcia indietro e va indietro, e quando freni o rallenta o si ferma! :D
Scherzo ovviamente, però una considerazione si deve fare. Con l'ibrido normalmente consumi poco, se "l'impari" consumi pochissimo. E quì c'è tutto un mondo da scoprire, che solo chi ha l'ibrido può capire.
 
carloRoad ha scritto:
paulein118 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Forse la bmw sarebbe meglio confrontarla con un'auris o una prius.

probabilmente si, sarebbe più equa.
La mia compagna ha una clio a nafta 86 cv e di media ha 3.94.0 facendo praticamente solo statale, ma non posso fare confronti perchè non faccio quel percorso.

Mi sembra candidata per un confronto con la yaris...sarebbe bello sapere quanto fa in autostrada e nei tratti urbani rispetto alla ibrida.

Nei test fatti da vari utenti leggo per la clio danno un consumo urbano di 16 km/l, extraurbano da 20km/l e autostradale di 13 km/l, ben lontani dalla yaris ibrida.

in urbano non lo so, ma ho fatto un viaggio Novi Ligure-Gressoney e ritorno, rimanendo nei limiti ho portato a casa un 5.2
In extraurbano consuma davvero poco, la mia ragazza è sui 4.
Il problema di quel motore è il rumore, è davvero un trattorino
 
derblume ha scritto:
come già riportato altre volte in un test un po di mesi fa da Genova a Milano con la nostra Prius ho una media di 128km/h una media di 5,1x100km.
tre giorni fa nel ultimo viaggio berna-genova- berna ne ho fatto 4,4x100 andando sempre (dove potevo) a 130-140km/h ma ci sono parecchi limitazioni ad 80km/h (cosi la media finale era sui 85km/h) e la citta di Genova in mezzo ( pure se era solo il passaggio autostrada-acquario-autostrada) che pesa subito su la velocita media

ovviamente una Yaris in autostrada non poi paragonare ad una macchina potente...come non poi paragonare la BMW (di un certo peso) ala leggera Yaris in un contesto urbano con traffico intassato con continui ripartenze.

eh lo so, è un confronto un po' tirato.
La yaris è un mezzo cittadino, in realtà per i percorsi che faccio non è il mezzo ideale, ma volevamo un macchina piccola.
Per fortuna che è uscita in tempo, altrimenti avremmo uno scatolotto a due cilindri... :D
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
dimenticavo:

altra cosa che, permettetemi, proprio non concepisco, è che se un POSSESSORE/UTILIZZATORE di ibrido affermi, e magari anche fermamente (ergo: a seguito di qualche riscontro forse?), che con la sua auto (ibrida) consumi MENO in qualsivoglia percorso e metodologia, questo "automaticamente è promosso" a fanatico, flashato, tifoso, pazzoide, visionario, et compagia cantante... bohhhh, non ci arrivo proprio!!! :oops:

a mio modo di vedere è inconcepibile e davvero irritante tutto ciò!!!
concordo però sei riuscito ad arrivare al perché i dieselisti qua dentro si sono beccati in serie dei naftoni puzzolenti , del maniaco , della gente idiota che spenderà valanghe di quattrini in filtri , tra parentesi tra marea stilo e rav percorsi dal 1997 con i diesel oltre 550.000 km solo con il problema di un volano bimassa (per altro cambiato in garanzia)
Guarda che le stoccate e le provocazioni qua dentro ci sono da entrambe le parti , io cmq per non sbagliare questa sera ho veleggiato verso la partita allo stadio con la bicicletta ed ho consumato meno di tutti ;)
beh, forse perchè si fa altrettanto vs ESPERIENZE ibridati ad es? ;)
io stesso non dubito affatto circa le positive esperienze/testimonianze fatte con td, anzi... ma converrai che i td spesse volte (imho quasi sempre) dimostra più contro che pro rispetto agli ibridi? ;)

questo però sempre aldilà delle "famose" questioni (soggettive) relative a "coinvolgimento alla guida" dove li effettivamente non si può più di tanto "sindacare"... ;)

---

piccolo edit al mio msg (idem quello originario)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Con la Leon in un tratto appenninico, chieti-roma-chieti, praticamente senza pianura, con una velocità media oraria da casello a casello di 124 km/h (gps) ho avuto un consumo reale di 5,5 l/100km. Se non ricordo male c'è un utente di Roma che percorre o ha percorso per circa metà lo stesso tratto di autostrada con un'Auris HSD: sarebbe interessante conoscere i consumi e la velocità media da casello a casello.

l'"identikit" sembrerebbe quello di "marcoheart"... peccato che sia effettivamente "sparito"(era ricomparso dopo parecchio tempo ed ora idem a prima)!

situazione simile per l'utente "jaccos"(nel caso non del lazio ma veneto ricordo)...
 
Alla fine siamo andati ad Arenzano. :D
Da Monterotondo di Gavi ad Arenzano, 84 km, rispettando i limiti dei tutor, velocità max 110 km/h.
Andata: 3.9 l/100km velocità media 78 km/h
Ritorno: 4.5 l/100 km velocità media 66 km/h (fatta un pelo di coda).

Non mi posso lamentare.....
 
chiaro_scuro ha scritto:
C'è stato un utente che ha condiviso i consumi della sua yaris hsd in un tratto di autostrada comune con quello che percorro io e con una velocità media oraria di 98 km/h da casello a casello ha avuto consumi di 5,6 l/100km contro i 4,8-5 l/100km miei quando ho velocità simili (intorno ai 102-105 km/h). E' un tratto collinare senza nessuna pianura e forse questo penalizza un po' i consumi della yaris hsd (ci sono un paio di salite impegnative, tipo che una yaris d-4d da 90CV, in salita a 120-130 km/h, se si preme a fondo l'acceleratore, non riesce ad aumentare la velocità).

Con la Leon in un tratto appenninico, chieti-roma-chieti, praticamente senza pianura, con una velocità media oraria da casello a casello di 124 km/h (gps) ho avuto un consumo reale di 5,5 l/100km. Se non ricordo male c'è un utente di Roma che percorre o ha percorso per circa metà lo stesso tratto di autostrada con un'Auris HSD: sarebbe interessante conoscere i consumi e la velocità media da casello a casello.

Io continuo a pensare, almeno per le autostrade collinari/montane delle mie zone, che un diesel oltre a consumare qualcosina meno offra un comfort di guida decisamente migliore (e l'Auris HSD l'ho provata decisamente bene....) ma una volta fuori dall'autostrada il vantaggio giri a favore dell'Auris HSD e in città o in extraurbano con molti limiti anche in modo netto.

Riguardo agli intasamenti, toccando ferro, nè io nè i miei colleghi, quasi tutti dotati di diesel, abbiamo avuto problemi. Tutti, invece, abbiamo dovuto cambiare la frizione oltre i 200.000 km (anche ben oltre i 200.000 km).

Paulein118 può esserci utile riguardo al confronto dei consumi tra diesel ed ibrido su percorsi simili e con velocità medie orarie simili.

Sento spesso di paragoni, e non parlo tanto dei consumi, tra l'HSD e le precedenti auto diesel avute e penso che sia sbagliato farli. Anche io avevo un'auto diesel, la stilo mjtd, eppure con la leon non c'è paragone tanto quest'ultima è superiore. Anche quando ho provato l'Auris HSD, ed avevo ancora la Stilo, ho percepito questo grande passo avanti.

Ciao.

Grazie chiaroscuro...capisco i tuoi consumi perché immagino le strade,sono un po' simili ai mie percorsi ;)
 
paulein118 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Paulein (o se qualcuno lo ha fatto ) per curiosità hai fatto lo stesso percorso con yaris e BMW vedendo le differenze di consumo secco?

mi capita spesso di fare lo stesso percorso con entrambe, sono abitudinario.

Le differenze maggiori le vedo a bassa velocità (esempio città, coda, misto lento) dove il diesel consuma di più.
Abito in collina con alcuni paesotti attorno, se giro per tratti brevi (8-10 km) a bassa velocità l'ibrido usato bene consuma molto meno.
A Genova con la BMW i consumi salgono molto rispetto alla strada fatta per arrivare, con la yaris no.

Altro caso è l'autostrada in pendenza, per esempio da Genova verso nord, in quel caso il carico per la Yaris è alto (indicatore al limite della zona power) e consuma "tanto", più del diesel bmw.
L'ho notato anche andando in montagna, l'autostrada in valle d'aosta fa consumare.

Conoscendo bene le tue zone perché sono anche le mie :D capisco dove tu possa consumare di più col gasolio..levando la città ,mi incuriosisce che tu possa consumare poco con l'hsd in basso Piemonte...beh ,buono a sapersi ;)
 
derblume ha scritto:
come già riportato altre volte in un test un po di mesi fa da Genova a Milano con la nostra Prius ho una media di 128km/h una media di 5,1x100km.
tre giorni fa nel ultimo viaggio berna-genova- berna ne ho fatto 4,4x100 andando sempre (dove potevo) a 130-140km/h ma ci sono parecchi limitazioni ad 80km/h (cosi la media finale era sui 85km/h) e la citta di Genova in mezzo ( pure se era solo il passaggio autostrada-acquario-autostrada) che pesa subito su la velocita media

ovviamente una Yaris in autostrada non poi paragonare ad una macchina potente...come non poi paragonare la BMW (di un certo peso) ala leggera Yaris in un contesto urbano con traffico intassato con continui ripartenze.

Hai avuto modo di vedere l'instantaneo nel tratto Genova.bolzaneto- Serravalle?
 
MilanFilippo ha scritto:
Anche se 130 km su 730 ( 600 tutta autostrada ) non possono influire più di tanto, ha consumato poco di suo anche alle velocità ben oltre il limite autostradale, e questo conferma le puttanate scritte da 4r sul consumo dell'Auris, ed ha perso il mio abbonamento.

Solo un piccolo appunto...la metodologia di verifica consumo delle ibride a livello di stampa mondiale ( e non esagero ) e'cambiata radicalmente negli ultimi anni ,e in parte grazie a voi possessori ...adesso si specifica sempre la carica di batteria e si fanno prove da carica e scarica ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il discorso della guida secondo me è abbastanza importante perché guidare una hsd non è come guidare automobili convenzionali
Si È vero , marcia avanti e va avanti, marcia indietro e va indietro, e quando freni o rallenta o si ferma! :D
Scherzo ovviamente, però una considerazione si deve fare. Con l'ibrido normalmente consumi poco, se "l'impari" consumi pochissimo. E quì c'è tutto un mondo da scoprire, che solo chi ha l'ibrido può capire.

:D rido per la battuta ma mi pare che tu mi dia ragione...e chi meglio di me può dirlo ? Solo uno che ha fatto come me ,provando una hsd dopo aver avuto tutt'altro tipo di auto ;) secondo me imparando a guidare migliori notevolmente ,anche sentendo i pareri nei forum dedicati
 
Back
Alto