<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> hai 28 anni e non 6 laureato! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

hai 28 anni e non 6 laureato!

bumper morgan ha scritto:
ieri mattina ho sentito una trsmissione in cui si parlava di lui; il suo rettore è tale Celli e ne ha parlato di un prof molto bravo.

E io non ho detto che non è bravo. Ho solo detto che bravi come lui ce ne sono tanti, ma ben pochi diventano ordinari a 29 anni. E quei pochi(ssimi), guarda caso, sono praticamente tutti figli d'arte.... quando si dice la combinazione, eh?
 
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ieri mattina ho sentito una trsmissione in cui si parlava di lui; il suo rettore è tale Celli e ne ha parlato di un prof molto bravo.

E io non ho detto che non è bravo. Ho solo detto che bravi come lui ce ne sono tanti, ma ben pochi diventano ordinari a 29 anni. E quei pochi(ssimi), guarda caso, sono praticamente tutti figli d'arte.... quando si dice la combinazione, eh?
il nepotismo è vergognoso; almeno questo Martone sembra proprio uno di quelli che abbia le capacità di insegnare. Se non altro, è già qualcosa.
 
bumper morgan ha scritto:
il nepotismo è vergognoso; almeno questo Martone sembra proprio uno di quelli che abbia le capacità di insegnare. Se non altro, è già qualcosa.

Ci sono figli d'arte bravi e figli di nessuno scarsi.
 
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ieri mattina ho sentito una trsmissione in cui si parlava di lui; il suo rettore è tale Celli e ne ha parlato di un prof molto bravo.

E io non ho detto che non è bravo. Ho solo detto che bravi come lui ce ne sono tanti, ma ben pochi diventano ordinari a 29 anni. E quei pochi(ssimi), guarda caso, sono praticamente tutti figli d'arte.... quando si dice la combinazione, eh?
Quoto in toto.
Un piccolo approfondimento sul "fenomeno" in questione:

http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2012/01/26/news/martone-28824446/?ref=HREC1-3

buona lettura
 
Nevermore80 ha scritto:
Quoto in toto.
Un piccolo approfondimento sul "fenomeno" in questione:

http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2012/01/26/news/martone-28824446/?ref=HREC1-3

buona lettura
Lo hanno fatto a pezzi!! :lol:
Assunto con prognosi perchè immaturo, mandiamolo in uno studio serio e vediamo quanto dura questo bamboccio dopo le prime prove pratiche. :lol:
Questo aveva una vagonata di raccomandazioni, alla faccia di chi si laurea a 23 anni e a questo con la faccia da schiaffi e tra l'altro anche molto brutta, gli fa barba e capelli.
D'accordo con chi dice che le aziende vogliono i giovani perchè possono pagarli una miseria, questa è l'Italia!!
 
Trotto@81 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Quoto in toto.
Un piccolo approfondimento sul "fenomeno" in questione:

http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2012/01/26/news/martone-28824446/?ref=HREC1-3

buona lettura
Lo hanno fatto a pezzi!! :lol:
Assunto con prognosi perchè immaturo, mandiamolo in uno studio serio e vediamo quanto dura questo bamboccio dopo le prime prove pratiche. :lol:
Questo aveva una vagonata di raccomandazioni, alla faccia di chi si laurea a 23 anni e a questo con la faccia da schiaffi e tra l'altro anche molto brutta, gli fa barba e capelli.
D'accordo con chi dice che le aziende vogliono i giovani perchè possono pagarli una miseria, questa è l'Italia!!
Guarda caso, i figli di alcuni personaggi di spicco, sono tutti bravissimi e ottengono la "sudata" laurea, ed incarichi di rilievo, prestissimo.

Sarà una questione di DNA ?
:D
 
a_gricolo ha scritto:
Piacere, sono uno sfigato..... già, perchè essendo figlio di mio padre e non di papà, finchè studiavo passavo abbastanza tempo a tracciare solchi e raccogliere spighe.
Poi, considerazioni se ne possono fare altre. Alcune in ordine sparso:

1) uno che ha il papi presidente dell'ANM e diventa professore a 29 anni NON PUO' dire di non aver avuto almeno un pizzico di fortuna. Perchè di bravi almeno quanto lui ce ne sono centinaia che non a 29 anni, ma a 49 sono ancora ricercatori, se va bene.

2) laurearsi a 28 anni in ingegneria non è esattamente che laurearsi a 27 anni in filosofia.....

3) prima quello dei bamboccioni, poi quello dei fannulloni, adesso quello degli sfigati...tutti a loro volta superprivilegiati, tutti bravi a parlare quanto inabili a governare. Almeno stare zitti no, eh?
3 anni di biotecnologie biomediche non sono uguali a 3 anni di scienze delle telecomunicazioni... :?
 
Nevermore80 ha scritto:
Guarda caso, i figli di alcuni personaggi di spicco, sono tutti bravissimi e ottengono la "sudata" laurea, ed incarichi di rilievo, prestissimo.

Sarà una questione di DNA ?
:D
Ce ne sono tanti come questo bamboccio, ma mi piace credere che non tutti siano come lui, ma mi devo proprio sforzare.
La sua fortuna è che abbia lavorato quasi sempre nel pubblico, fosse stato nel privato dopo quindici giorni l'avrebbero cacciato a pedate, la sua laurea a 23 anni avrebbe potuto usarla per pulirsi il fondo schiena la mattina visto che didatticamente è stato giudicato immaturo. :lol:
 
Io mi iscrissi nel '94 ad Architettura FI (specialistica), laureato nel 2004, a 28 anni compiuti col serv. Civile in mezzo, corsi di CAD avanzato, fuorisede e con obblighi di frequenza spesso. 11 punti di tesi, fatta da solo da zero. Ho trovato lavoro da solo, subito.

Conosco gente che ha copiato sempre, è andata a traino di quelli "bravi", ha cambiato corso per scegliere prof. facili: la merda rimane merda pure se si laurea in 5 anni, anzi....

Per questo sorrido alle esternazioni di questo tizio, ma sorrido meno pensando a chi ha avuto meno fortuna di me o si è trovato a dover trovare un impiego vero/aprire attività in piena crisi, semplicemente perchè nato dopo di me.
Un esercito di fantasmi che costituisce spesso sia la forza lavoro di molti privilegiati (come il tizio), sia la forza lavoro di molte attività, magari la sera ed in nero, dopo aver prodotto gratis o quasi per il privilegiato tutto il giorno, magari 10 ore o più.

Se penso a loro non sorrido più.
 
elancia ha scritto:
Io mi iscrissi nel '94 ad Architettura FI (specialistica), laureato nel 2004, a 28 anni compiuti col serv. Civile in mezzo, corsi di CAD avanzato, fuorisede e con obblighi di frequenza spesso. 11 punti di tesi, fatta da solo da zero. Ho trovato lavoro da solo, subito.

Conosco gente che ha copiato sempre, è andata a traino di quelli "bravi", ha cambiato corso per scegliere prof. facili: la merda rimane merda pure se si laurea in 5 anni, anzi....

Per questo sorrido alle esternazioni di questo tizio, ma sorrido meno pensando a chi ha avuto meno fortuna di me o si è trovato a trovare un impiego vero/aprire attività in piena crisi, semplicemente perchè nato dopo di me.
Un esercito di fantasmi che costituisce spesso sia la forza lavoro di molti privilegiati (come il tizio), sia la forza lavoro di molte attività, magari la sera ed in nero, dopo aver prodotto gratis o quasi per il privilegiato tutto il giorno, magari 10 ore o più.

Se penso a loro non sorrido più.
Esemplare. 5 Stelle da parte mia.
 
Nevermore80 ha scritto:
elancia ha scritto:
Io mi iscrissi nel '94 ad Architettura FI (specialistica), laureato nel 2004, a 28 anni compiuti col serv. Civile in mezzo, corsi di CAD avanzato, fuorisede e con obblighi di frequenza spesso. 11 punti di tesi, fatta da solo da zero. Ho trovato lavoro da solo, subito.

Conosco gente che ha copiato sempre, è andata a traino di quelli "bravi", ha cambiato corso per scegliere prof. facili: la merda rimane merda pure se si laurea in 5 anni, anzi....

Per questo sorrido alle esternazioni di questo tizio, ma sorrido meno pensando a chi ha avuto meno fortuna di me o si è trovato a trovare un impiego vero/aprire attività in piena crisi, semplicemente perchè nato dopo di me.
Un esercito di fantasmi che costituisce spesso sia la forza lavoro di molti privilegiati (come il tizio), sia la forza lavoro di molte attività, magari la sera ed in nero, dopo aver prodotto gratis o quasi per il privilegiato tutto il giorno, magari 10 ore o più.

Se penso a loro non sorrido più.
Esemplare. 5 Stelle da parte mia.

GRazie! Però ho perso tempo a scrivere il post, anzichè lavorare!!! :lol: :oops: :oops: :oops:
 
elancia ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
elancia ha scritto:
Io mi iscrissi nel '94 ad Architettura FI (specialistica), laureato nel 2004, a 28 anni compiuti col serv. Civile in mezzo, corsi di CAD avanzato, fuorisede e con obblighi di frequenza spesso. 11 punti di tesi, fatta da solo da zero. Ho trovato lavoro da solo, subito.

Conosco gente che ha copiato sempre, è andata a traino di quelli "bravi", ha cambiato corso per scegliere prof. facili: la merda rimane merda pure se si laurea in 5 anni, anzi....

Per questo sorrido alle esternazioni di questo tizio, ma sorrido meno pensando a chi ha avuto meno fortuna di me o si è trovato a trovare un impiego vero/aprire attività in piena crisi, semplicemente perchè nato dopo di me.
Un esercito di fantasmi che costituisce spesso sia la forza lavoro di molti privilegiati (come il tizio), sia la forza lavoro di molte attività, magari la sera ed in nero, dopo aver prodotto gratis o quasi per il privilegiato tutto il giorno, magari 10 ore o più.

Se penso a loro non sorrido più.
Esemplare. 5 Stelle da parte mia.

GRazie! Però ho perso tempo a scrivere il post, anzichè lavorare!!! :lol: :oops: :oops: :oops:
Ora devi recuperare :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Skeletons in the closet...

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/martone-lincontro-con-dellutri/2172892

buona lettura !

Vedi che essere prof ordinario a 29 anni non necessariamente implica essere furbi? Se così fosse non avrebbe perso una simile occasione per tenere la bocca chiusa.....
 
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Skeletons in the closet...

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/martone-lincontro-con-dellutri/2172892

buona lettura !

Vedi che essere prof ordinario a 29 anni non necessariamente implica essere furbi? Se così fosse non avrebbe perso una simile occasione per tenere la bocca chiusa.....
Ti giuro che ho pensato esattamente la stessa cosa.
Per potersi permettere (tra virgolette) un'affermazione del genere, è necessario essere il paradigma dell'integrità morale...
 
Back
Alto