<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha solo qualche anno(alfetta gtv) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ha solo qualche anno(alfetta gtv)

fpaol68 ha scritto:
Che belle che sono queste pubblicità. E che tristezza anche, pensa che lo sponsor di quell'Alfetta è una storica concessionaria Alfa Romeo di Firenze chiusa da quasi 2 anni..... Ed era l'ultima rimasta

A Firenze non c'è più una concessionaria Alfa? :shock:
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Che belle che sono queste pubblicità. E che tristezza anche, pensa che lo sponsor di quell'Alfetta è una storica concessionaria Alfa Romeo di Firenze chiusa da quasi 2 anni..... Ed era l'ultima rimasta

A Firenze non c'è più una concessionaria Alfa? :shock:

No l'Autovama, l'ultima rimasta ha chiuso a settembre 2008. La più vicina è a circa 30 km da Firenze, a Montelupo Fiorentino.
A breve verrà aperto il Fiat motor village con vendita di Fiat Lancia e Alfa Romeo.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
scansione0001r.jpg

Che belle che sono queste pubblicità. E che tristezza anche, pensa che lo sponsor di quell'Alfetta è una storica concessionaria Alfa Romeo di Firenze chiusa da quasi 2 anni..... Ed era l'ultima rimasta

Dalle mie parti tutte le concessionarie storiche alfa sono scomparse da tanti anni....sono state sostituite da quelle fiat che vendono anche auto straniere. :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Caro 75...ecco quello che diceva Car and Driver nel Giugno '81, recensendo il GTV6...
"Someday you'll be asked to define the term "sports car"...When that day comes just show 'em this Alfa Romeo"

Ciao e grazie Wid. :p

Nel 1982.84-84 questa alfetta vinse i tre campionati euroturismo a cui partecipo'(poi fini' la produzione)piegando facilmente le resistenza Jaguar con il busso 8v della fine anni 60 e con il telaio del 1968 nato sotto il geniale Busso alla direzione tecnica Alfa Romeo e a Giorgetto Giugiaro,senza troppe modifiche, l'alfetta nasceva gia' con meccanica ottima e vinceva conme nel 1976, questa volta con il bialbero,con vettura totalmente di serie e affidata a piloti privati il Campionato europeo Turismo.

I Campionati Europei Turismo vinti dalla mitica Alfetta GTV6 furono 4, consecutivi: 1982-1983-1984-1985, ma per il titolo contavano le vittorie di classe, non assolute (che erano appannaggio di Ford, Volvo, Jaguar). Il motore era il Busso 6V (non 8V), che nella versione di serie aveva oltre 160 cv mentre in quella preparata per le competizioni turismo GR.A erogava circa 230-240 cv. Il telaio era quello dell'Alfetta GT-GTV, poi modificato per la GTV6, nato negli anni '70.
Il dominio di tale vettura non solo nell'Europeo Turismo ma anche nel GR.A dei Rallies e nel GR. N, costrinse la FIA a trasferire l'omologazione della GTV6 in GR.B, dove non poteva essere competitiva contro le vetture a 2 posti e motore centrale. Per questo motivo non potè più calcare le piste e fu sostituita, senza peraltro gli stessi successi, dalla "75".
 
pilota54 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Caro 75...ecco quello che diceva Car and Driver nel Giugno '81, recensendo il GTV6...
"Someday you'll be asked to define the term "sports car"...When that day comes just show 'em this Alfa Romeo"

Ciao e grazie Wid. :p

Nel 1982.84-84 questa alfetta vinse i tre campionati euroturismo a cui partecipo'(poi fini' la produzione)piegando facilmente le resistenza Jaguar con il busso 8v della fine anni 60 e con il telaio del 1968 nato sotto il geniale Busso alla direzione tecnica Alfa Romeo e a Giorgetto Giugiaro,senza troppe modifiche, l'alfetta nasceva gia' con meccanica ottima e vinceva conme nel 1976, questa volta con il bialbero,con vettura totalmente di serie e affidata a piloti privati il Campionato europeo Turismo.

I Campionati Europei Turismo vinti dalla mitica Alfetta GTV6 furono 4, consecutivi: 1982-1983-1984-1985, ma per il titolo contavano le vittorie di classe, non assolute (che erano appannaggio di Ford, Volvo, Jaguar). Il motore era il Busso 6V (non 8V), che nella versione di serie aveva oltre 160 cv mentre in quella preparata per le competizioni turismo GR.A erogava circa 230-240 cv. Il telaio era quello dell'Alfetta GT-GTV, poi modificato per la GTV6, nato negli anni '70.
Il dominio di tale vettura non solo nell'Europeo Turismo ma anche nel GR.A dei Rallies e nel GR. N, costrinse la FIA a trasferire l'omologazione della GTV6 in GR.B, dove non poteva essere competitiva contro le vetture a 2 posti e motore centrale. Per questo motivo non potè più calcare le piste e fu sostituita, senza peraltro gli stessi successi, dalla "75".
Non volevo dire ne 8V e ne 6V ma 12Valvole(per i meno esperti di busso che conoscono il 24V degli ultimi anni) ma non so come mi e' uscito quel 8v si vede che stavo pensando al bialbero della GTV che stavo scannerizzando.
Non ero a conoscenza del titolo del 1985 che non puo che farmi piacere :p tra l'altro non viene riportato nei libri in mio possesso e tutte le riviste dell'epoca sono state oggetto di pulizia indesiderata!! e' un tuo ricordo o lo hai letto da qualche parte perche' sono veramente interessato a questa notizia. ;)
Comunque gia' nel 1983 si preparava all'Autodelta,furono realizzate solo 361 esemplari dei 500 previsti, la sostituta della Alfetta che era la Giulietta Turbodelta che come sapiamo non corse mai,infatti fu per questo che ci fu il passaggio direttamente alla 75.

PS: ti correggo anche io :p il telaio della alfetta nasceva nel 1969 epoca del primo prototipo definitivo di Giugiaro che aveva iniziato i primi studi nel 1967 prima con meccanica 1750 (motore in blocco) poi L'ing Giuseppe Busso diede" carta bianca" ai progettisti per l'adozione della migliore meccanica disponibile cosi' verso la fine del 1967 si arrivo al transaxle,con de dion che fu ritenuto il migliore dopo test con alfa 2000 sportiva con ponte de dion(tipo mille miglia 1953) e due giulia Gta con quadrilateri diversi, alla fine dei test che si svolsero sul passo della futa tutti furono concordi a decretare come migliore il De Dion della 2000.
 
Sui titoli della GTV6 sono andato "a memoria d'uomo". Verificherò anche sui testi in mio possesso ma sono pressochè certo che i titoli furono 4.

Grazie per le ulteriori informazioni. La GTV6 comunque fu una delle Alfa più vittoriose di tutti i tempi. Ricordo anche i clamorosi successi di Yves Loubet nei rallies mondiali, dove vinse una volta il GR.N in Corsica (17° assoluto con una vettura totalmente di serie nel 1982) e diverse volte il GR.A. Fu anche Campione di Francia GR.A. In Italia Bentivogli fu vice-campione GR.N e (mi sembra 2 volte) campione GR.A.
Nei campionati italiani GR.N degli anni '80 la GTV6 spadroneggiava e i titoli furono numerosi, con diversi record sul giro. Altre vittorie e titoli furono ottenuti nei Campionati Turismo di Francia dal team di Deny Snobeck. Anche in Inghilterra le vittorie della GTV6 furono numerose. Succcessi anche nelle cronoscalate (CIVM).
 
pilota54 ha scritto:
Sui titoli della GTV6 sono andato "a memoria d'uomo". Verificherò anche sui testi in mio possesso ma sono pressochè certo che i titoli furono 4.

Grazie per le ulteriori informazioni. La GTV6 comunque fu una delle Alfa più vittoriose di tutti i tempi. Ricordo anche i clamorosi successi di Yves Loubet nei rallies mondiali, dove vinse una volta il GR.N in Corsica (17° assoluto con una vettura totalmente di serie nel 1982) e diverse volte il GR.A. Fu anche Campione di Francia GR.A. In Italia Bentivogli fu vice-campione GR.N e (mi sembra 2 volte) campione GR.A.
Nei campionati italiani GR.N degli anni '80 la GTV6 spadroneggiava e i titoli furono numerosi, con diversi record sul giro. Altre vittorie e titoli furono ottenuti nei Campionati Turismo di Francia dal team di Deny Snobeck. Anche in Inghilterra le vittorie della GTV6 furono numerose. Succcessi anche nelle cronoscalate (CIVM).

Ti ringrazio se vorrai verificarlo. :p
 
Confermo: Alfa GTV6 Campione d'Europa Turismo 1982-1983-1984-1985. Nel 1986 fu trasferita in gr.B e cominciò a correre l'Alfa 75.
Confesso che, pur non potendomi definire un patito di auto storiche, la GTV6 è una vettura che mi piacerebbe molto avere in garage, tanto quanto la GTV 2.000 di Bertone.
 
pilota54 ha scritto:
Confermo: Alfa GTV6 Campione d'Europa Turismo 1982-1983-1984-1985. Nel 1986 fu trasferita in gr.B e cominciò a correre l'Alfa 75.
Confesso che, pur non potendomi definire un patito di auto storiche, la GTV6 è una vettura che mi piacerebbe molto avere in garage, tanto quanto la GTV 2.000 di Bertone.
Grazie Pilota,riuscire a trovare un testo con tutte le vittorie alfa e' un'impresa ardua, ne manca sempre qualcuna .
 
Back
Alto