<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha senso un SUV 1.6 vvti? | Il Forum di Quattroruote

Ha senso un SUV 1.6 vvti?

Ciao a tutti, vi scrivo per confrontarmi con voi in merito all'imminente acquisto.
Abbiamo già scelto l'auto, ovvero la nuova Vitara all grip, ma sono indeciso sul motore. Premetto che l'auto affiancherebbe la roomster e stimo una percorrenza di 15.000 km. Il benzina dunque sarebbe la scelta giusta per il tipo di percorrenze, ma sono titubante per via del peso della vettura e del valore di coppia veramente esiguo. Ho inoltre provato la diesel, il 1.6 mjt II, ottimo motore che la porta a spasso in allegria e brillantezza. Chiaramente le sensazioni a benzina sono diverse, ma la mia paura è che possa essere un polmone piantato. Per fare un paragone, mi sono immaginato come si potrebbe guidare la jazz 1.4 100cv di famiglia con 400kg di sovrappeso e devo dire che l'idea mi spaventa un po!! :D :D
cosa mi dite? qualcuno ha il motore in oggetto?
 
Il diesel non si sceglie più tanto per la convenienza, ma anche per altri fattori: la coppia, che su un suv o un monovolume fa la differenza per la piacevolezza di guida quotidiana; l'autonomia, sempre comoda per chi viaggia; la maggior rivendibilità, se non si tiene l'auto a sfinimentto.
In questo caso, la differenza di prezzo di soli 1000 euro e i consumi, fanno pendere pure la bilancia della convenienza a favore del diesel a medio/lungo termine.
La coppia, poi, è il DOPPIO del benzina, per cui, in tante situazioni quotidiane, la guida ne trae ovvi benefici.
Infine, c'è un altro aspetto. Nella prova di QR si sottolinea la presenza evidente di una certa rumorosità nell'abitacolo, cosa che verrebbe senz'altro accentuata in tutte quelle condizioni in cui il benzina dovrebbe giocoforza girare più in alto del diesel.
 
Barack ha scritto:
Ciao a tutti, vi scrivo per confrontarmi con voi in merito all'imminente acquisto.
Abbiamo già scelto l'auto, ovvero la nuova Vitara all grip, ma sono indeciso sul motore. Premetto che l'auto affiancherebbe la roomster e stimo una percorrenza di 15.000 km. Il benzina dunque sarebbe la scelta giusta per il tipo di percorrenze, ma sono titubante per via del peso della vettura e del valore di coppia veramente esiguo. Ho inoltre provato la diesel, il 1.6 mjt II, ottimo motore che la porta a spasso in allegria e brillantezza. Chiaramente le sensazioni a benzina sono diverse, ma la mia paura è che possa essere un polmone piantato. Per fare un paragone, mi sono immaginato come si potrebbe guidare la jazz 1.4 100cv di famiglia con 400kg di sovrappeso e devo dire che l'idea mi spaventa un po!! :D :D
cosa mi dite? qualcuno ha il motore in oggetto?

un suv di quel genere si prende solo diesel in modo da poter avere u a buona ripresa e consumi sui 14/15 km/l
cose che ti scordi con un benzina col quale se ti va bene non vai pltre gli 11 kml
 
A onor del vero, la differenza tra diesel e benzina è 2500? e bisogna aggiungere che il mjt ha il cambio a sei marce contro le cinque del benzina. Comunque concordo con renexx soprattutto in merito alle sensazioni di guida, e ripeto il mjt va che è un piacere, soprattutto con un corpo vettura e un assetto che, per essere un suv, invogliano a guidare.
 
la differenza vero è il prezzo ... i km percorsi all'anno e il tipo di percorsi.

vi sono alcuni suv che comprarli a benzina può andare bene altri meglio lasciare perdere.

ma comprare una berlina normale? diesel...la paghi meno...consuma meno va di piu... :D :D :D

battuta a parte, conosco molte persone che hanno un suv a benzina di cilindrata medio piccola e facendo chilometraggi medi sono felicissimi.
;)
 
topomillo ha scritto:
la differenza vero è il prezzo ... i km percorsi all'anno e il tipo di percorsi.

vi sono alcuni suv che comprarli a benzina può andare bene altri meglio lasciare perdere.

ma comprare una berlina normale? diesel...la paghi meno...consuma meno va di piu... :D :D :D

battuta a parte, conosco molte persone che hanno un suv a benzina di cilindrata medio piccola e facendo chilometraggi medi sono felicissimi.
;)
è per la fidanzata, io ho imposto solo la trazione integrale, per dare senso all'operazione e permettermi di comprare una bella compatta o station sportiva al cambio della roomster :D
 
Barack ha scritto:
topomillo ha scritto:
la differenza vero è il prezzo ... i km percorsi all'anno e il tipo di percorsi.

vi sono alcuni suv che comprarli a benzina può andare bene altri meglio lasciare perdere.

ma comprare una berlina normale? diesel...la paghi meno...consuma meno va di piu... :D :D :D

battuta a parte, conosco molte persone che hanno un suv a benzina di cilindrata medio piccola e facendo chilometraggi medi sono felicissimi.
;)
è per la fidanzata, io ho imposto solo la trazione integrale, per dare senso all'operazione e permettermi di comprare una bella compatta o station sportiva al cambio della roomster :D

alzo le mani :D :D :D :D :D :D
 
Barack ha scritto:
è per la fidanzata...

E la fidanzata sa cos'è la piacevolezza di guida di un diesel? Sa dov'è la sesta? Sa che deve mettere gasolio e non super? Sa che non deve partire alla mattina a cannone? Sa cos'è la coppia ai bassi regimi? Ma soprattutto, dove caspio deve andare, che abbisogna di un fuoristrada? :D
 
Barack ha scritto:
A onor del vero, la differenza tra diesel e benzina è 2500? e bisogna aggiungere che il mjt ha il cambio a sei marce contro le cinque del benzina. Comunque concordo con renexx soprattutto in merito alle sensazioni di guida, e ripeto il mjt va che è un piacere, soprattutto con un corpo vettura e un assetto che, per essere un suv, invogliano a guidare.
Chiedo scusa, errore mio. Comunque, anche con tale differenza, il pareggio con 15mila km l'anno arriverebbe prima del quarto anno, se si tiene l'auto a lungo.
 
topomillo ha scritto:
la differenza vero è il prezzo ... i km percorsi all'anno e il tipo di percorsi.

vi sono alcuni suv che comprarli a benzina può andare bene altri meglio lasciare perdere.
Nel caso in questione direi che è meglio lasciar perdere... ;-)
 
Grattaballe ha scritto:
Barack ha scritto:
è per la fidanzata...

E la fidanzata sa cos'è la piacevolezza di guida di un diesel? Sa dov'è la sesta? Sa che deve mettere gasolio e non super? Sa che non deve partire alla mattina a cannone? Sa cos'è la coppia ai bassi regimi? Ma soprattutto, dove caspio deve andare, che abbisogna di un fuoristrada? :D
Diciamo che è stata ben istruita e moderatamente appassionata, possiamo definirla come facente parte della quota rosa dei motori &#128517;&#128517;&#128514;&#128514;. Il fuoristrada è utile, specie in inverno, per andare in montagna e raggiungere le zone impervie della regione dove abitiamo, e a questo si aggiunge quella propensione tutta femminile per le ruote alte. Inoltre, a dirla tutta, la Vitara ha dimensioni molto compatte, e masse leggere per la categoria, insomma è lungi, grazie al cielo, da essere il classico sarchiapone!!
 
:thumbup:

Provala a benzina*, in concessionaria almeno qui a nord est le hanno già e stai certo che non è come la Jazz con 400 chili in più. :D

*Il successo della storia Vitara è quasi tutto a benzina, hanno ceduto al diesel più per accontentare il pubblico viaggiatore e per "accompagnare" degnamente :rolleyes: il lievitare delle dimensioni/pesi che per effettiva necessità di motori del genere su un arrampicatore come è la Suzukina.
 
IO sto guidando da due mesi una MOKKA 1600 benzina Ego.
E' un suv...è un crossover...insomma è una macchina.
Fa 15-16 al litro...è affidabile...è tranquilla...e se resta sui 15.000 km all' anno è anche conveniente.
Ha pochi rischi di intasare il fap/dpf (non ce l'ha) e l'egr!

Però...al solo grido do volerla permutare e/o di venderla perchè mi servirebbe una macchina piccola...il fatto che sia a benzina...crea qualche problema psicologico e non econimico....a chi me la valuta.

Siamo ancora ancorati ai motori diesel per certe auto e sarà difficile invertire totalmente la tendenza.

Ma tornerà il benzina alla grande...downsizing e turbo.
E vivrà il turbodiesel, downsizing, tre cilindri ..da max 1500 cc!

Oggi il Qashqai 1200 a benzina...chi lo compra?
Un Ford Kuga col 1000 ecobost (non so se c'è!)
Ecc...
 
bumper morgan ha scritto:
un suv di quel genere si prende solo diesel in modo da poter avere u a buona ripresa e consumi sui 14/15 km/l
cose che ti scordi con un benzina col quale se ti va bene non vai pltre gli 11 kml
beh non é sempre così...in primis perché ci sono degli ottimi turbo benzina di cc ridotta che consentono quei consumi da te citati (tipo il 1.2 TCe), mentre alcuni suv benzina di dimensioni rilevanti, come il Subaru Forester, riescono a percorrere anche 11 km/l...
...OVVIAMENTE su tutto questo influisce la delicatezza di una importante regione degli arti inferiori, il piede... ;)
 
Back
Alto