Da acquirente di una QQ e-POWER devo comunque dire che a livello di incentivi va già bene così, nel senso che è una EV (non BEV prima che anche qui vada tutto OT) ma con emissioni del tutto paragonabili a una HEV (e pure io non considero le MHEV affatto delle ibride).Dopo la Mazda Mx30 col wenkel vedo anche un modello di Qashqai che sono elettriche ma che usano la benzina.
Secondo voi meriterebbero un trattamento di favore a livello di incentivi, bollo, possibilità di circolazione ecc rispetto alle ibride normali? ( full ovviamente, le mild non le considero)
Rispetto alle ibride plug-in?
Poi come scrivevo sull'altro thread qui sotto, a quanto pare in Messico le e-POWER vengono omologate elettriche, ma per me resta eccessivo.
Il problema nel caso è che almeno dalle mie parti il bollo si paga sui kw del generatore termico, che non incidendo direttamente sulla propulsione non ha senso che venga fatto pagare come una HEV tradizionale dove effettivamente maggiori sono i cv termici, maggiore è la potenza alle ruote. E' proprio una stortura concettuale, ma capisco che lo Stato non possa rivedere tutto il meccanismo dell'omologazione appena arriva un power train innovativo.
Il generatore termico non resta mai per lunghi periodi al massimo della potenza dato che appena raggiunti i 170km/h la potenza impiegata per mantenere la velocità cala a circa il 60%.
Diciamo che al rovescio secondo me sono le PHEV a godere in modo ingiustificato di incentivi buoni solo per consentire alle aziende di pagare meno il parco auto salvo poi (come emerge dalle indagini) vedere molto di rado le colonnine e dunque alla fine consumando ancor più delle HEV.