<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47?

saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, se tutti i diesel facessero il rumore della X50D sarebbe già un'enorme conquista.
Comunque si vede che non siete abituati, io ormai o mollato i benzina da otto anni e purtroppo al diesel ci ho fatto l'orecchio e devo dire che il rumore che fa l'X5 linkata non mi disturba per nulla, specie al minuto evidenziato da Saturno. Semmai la coltivatori diretti la chiamerei all'inizio del video: li si che è un rumore imbarazzante, anche se ce da dire che il microfono della telecamera accentua parecchio il ticchettio rispetto al sottofondo (quel motore l'ho sentito dal vivo e il rumore da diesel non è così evidente), peggiorando la situazione.
Poi è ovvio che un benzina, per di più a sei cilindri, sia comunque un'altra cosa (a livello di sound), ma gira mediamente duemila giri più in alto, è una questione fisica.
E' comunque, a mio avviso, il difetto vero dei diesel a quattro cilindri sono le vibrazioni e la rombosità, quelle si, davvero insopportabili. Dopo tre anni ti smantellano letteralmente la macchina: i supporti dello scarico vanno a farsi benedire, i supporti motore fanno effetto solo da nuovi. Insomma, la sensazione di guidare un aratro ci tutta, e costantemente.
Però finchè la legislazione sarà così miope, c'è poco da fare, della macchina c'è bisogno e se se ne vuole una grande senza per questo trovarsi falcidiati dal fisco, il motore di Rudolf è la scelta obbligata. Tanto vale farci l'abitudine come ho fatto io.

Matteo, non c'e' dubbio che un quattro e' ancor peggio di un 6....e pensare che c'e' gente che definisce alcune vetture diesel 4 cil "una seta" durante il mio ultimo viaggio in Italia....gli ho tirato un'occhiataccia....

Beh, è facile scambiare del nylon ben lavorato per della seta, se non hai mai visto la seta...... ;)
Tutto è relativo.
Purtroppo a queste latitudini ci sono tantissimi che su un benzina fatto come si deve non sono nemmeno mai saliti.
E ti assicuro che personalmente li reputo fortunati, perchè invece quando sai cosa sia viaggiare con un benzina plurifrazionato e di grossa cubatura, essere costretti ad un quattro cilindri a gasolio (magari generalista) diventa ancora più frustrante. Specie per il pensiero che quella costrizione non è economica (visto che in america anche le medie da ventimila dollari montano i sei cilindri da tre e passa litri), ma imposta solo da un fisco vorace e miope.
Quindi non li guardare di sottecchi, son vissuti con quello che passava il convento e soprattutto non hanno la fortuna di vivere in uno Stato intelligente (almeno dal punto di vista automobilistico).
 
Matteo__ ha scritto:
Tutto è relativo.
Purtroppo a queste latitudini ci sono tantissimi che su un benzina fatto come si deve non sono nemmeno mai saliti.

Verissimo....

Quindi non li guardare di sottecchi, son vissuti con quello che passava il convento

Vero, pero' c'e' chi manco vuole ascoltare ragioni, rifiutandosi di accettare che esiste di ben altro.

Quando vivevo in Italia, il mio passaggio "epocale" benzina-diesel fu da un V6 turbo benzina ad un 1.9 turbo diesel...non ti dico la disperazione....
 
Credo che sia come quando uno si crea mentalmente quella che gli piace pensare sia la realtà e poi si ritrova davanti ad un evento che rimette tutto in discussione: semplicemente si chiude a riccio e tanti saluti.
Lo facciamo tutti, anche se in ambiti differenti.
In soldoni, se spendi quelli che per te sono una barca di soldi, credendo di fare il miglior acquisto possibile con quelle risorse, è chiaro che poi, quando ti ritrovi di fronte ad una cosa che può scardinare la tua convinzione, non vuoi sentire ragioni. Anche perchè il danno economico sarebbe intollerabile.
Discorso differente è invece quando spendi comunque una barca di soldi, ma con la coscienza di comprare non l'assoluto, ma ciò che si possa meglio adattare alle condizioni contingenti, proprie esigenze comprese: a quel punto sai bene che avere un quattro litri ad otto cilindri sarebbe stato infinitamente più appagante del due litri e mezzo a quattro (e per giunta diesel), ma siccome è stata una scelta ponderata, campi relativamente tranquillo, magari sperando che prima di tirar le cuoia, finalmente ti sia possibile scegliere senza lacci e lacciuoli legislativi.
 
saturno_v ha scritto:
U2511...dopo tutta sta filippica contro i diesel (che condivido fino alla virgola, non mi sarei potuto esprimere meglio) c'e' una speranza per te...un bell'ibrido prestazionale.... :D

Non posso che straquotare il discorso che facevi sui costi....spendere 60-70K cucuzze per una macchina (oggi una premium Tedesca accessoriata di tutto punto da voi raggiunge certe cifre) e poi preoccuparsi dei consumi secondo me non ha senso.

Sul sound dei diesel...ti quoto semplicemente con 2 video...

X5 M50d, un motore che dovrebbe rappresentare il pinnacolo della tecnologia e della "sportivita'" pe run'unita' a gasoliol...udite al minuto 1:42....e chiamate la coltivatori diretti...

http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s

Sentite come canta una Chevrolet Impala V6 da nemmeno 26K (al minuto 0:35), una tra le sei cilindri piu' economiche qui in USA.

https://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE

Non c'e' manco da fare paragoni.....

Anche io in Italia ero costretto al diesel...ma non mi illudevo minimamente che fosse sportivo o piacevole....se oggi vivessi da voi e fossi costretto al diesel (ad es. percorrenze molto elevate) non comprerei piu' di una generalista grande e comoda (Insignia ad esempio), il resto sarebbero, per me, soldi buttati...la differenza la spenderei per altre cose.

Intanto Mercoledi' mattina mi appioppano la 525d presa in affitto....

Facci una recensione :D
 
saturno_v ha scritto:
U2511...dopo tutta sta filippica contro i diesel (che condivido fino alla virgola, non mi sarei potuto esprimere meglio) c'e' una speranza per te...un bell'ibrido prestazionale.... :D
....
Solo con un cambio manuale :!:

(il video me lo guardo dopo su un pc con le casse)
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511...dopo tutta sta filippica contro i diesel (che condivido fino alla virgola, non mi sarei potuto esprimere meglio) c'e' una speranza per te...un bell'ibrido prestazionale.... :D
....
Solo con un cambio manuale :!:

(il video me lo guardo dopo su un pc con le casse)

Parlando però di costi però tra i motori della 218d e della 220i assumendo che uno faccio 10km all'anno quale differenza possiamo aspettarci? Facendo dei calcoli veloci mi sembra non molto, 400 euro circa, confermate?
 
saturno_v ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, se tutti i diesel facessero il rumore della X50D sarebbe già un'enorme conquista.
Comunque si vede che non siete abituati, io ormai o mollato i benzina da otto anni e purtroppo al diesel ci ho fatto l'orecchio e devo dire che il rumore che fa l'X5 linkata non mi disturba per nulla, specie al minuto evidenziato da Saturno. Semmai la coltivatori diretti la chiamerei all'inizio del video: li si che è un rumore imbarazzante, anche se ce da dire che il microfono della telecamera accentua parecchio il ticchettio rispetto al sottofondo (quel motore l'ho sentito dal vivo e il rumore da diesel non è così evidente), peggiorando la situazione.
Poi è ovvio che un benzina, per di più a sei cilindri, sia comunque un'altra cosa (a livello di sound), ma gira mediamente duemila giri più in alto, è una questione fisica.
E' comunque, a mio avviso, il difetto vero dei diesel a quattro cilindri sono le vibrazioni e la rombosità, quelle si, davvero insopportabili. Dopo tre anni ti smantellano letteralmente la macchina: i supporti dello scarico vanno a farsi benedire, i supporti motore fanno effetto solo da nuovi. Insomma, la sensazione di guidare un aratro ci tutta, e costantemente.
Però finchè la legislazione sarà così miope, c'è poco da fare, della macchina c'è bisogno e se se ne vuole una grande senza per questo trovarsi falcidiati dal fisco, il motore di Rudolf è la scelta obbligata. Tanto vale farci l'abitudine come ho fatto io.

Matteo, non c'e' dubbio che un quattro e' ancor peggio di un 6....e pensare che c'e' gente che definisce alcune vetture diesel 4 cil "una seta" durante il mio ultimo viaggio in Italia....gli ho tirato un'occhiataccia....

Felici in USA dove la Maserati VM fornita, ha messo
gli amplificatori agli scarichi....tipo v8 benza
 
U2511 ha scritto:
Ma su una Civic serie precedente, senza nulla togliere al 2.2 140cv, hai presente come va il 1.8 vtec da 140 cv? La maggior agilità dell'avantreno? Mai provato di seguito una dopo l'altra su idoneo percorso due vetture identiche una benzina e l'altra gasolio? Percepito la differenza in curva all'avantreno? (in particare sulle trazioni anteriori, ma anche posteriori la senti)

Ho presente, e proprio provandole entrambe scelsi il 2.2 ictdi.
L'assetto è tale che di agilità anche col 2.2 ne ha parecchia (provare...), semmai disintegra le gomme, ma avere più peso dove ho la trazione per me non è un problema.
A patto che l'assetto sia ottimo.

Semmai, come benzina aspirato sempre in casa Honda, l'avrei confrontata con la Type-R... che purtroppo facendo 26-27.000 km/anno è abbastanza ardua (1.600 euro/anno in più solo di diff. carburante, a essere ottimista).
 
Back
Alto