<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ha senso comprare ora una 218d nuova che ha un motore n47?

elancia ha scritto:
Ma per problemi alla catena?
No, quella me l'ero fatta cambiare "preventivamente" e quasi gratis in garanzia. Il cambio nuovo poi va bene (quello penso cha sia stato davvero solo sfiga galattica, onestamente Bmw è stata ragionevolmente onesta passandomi l'80% fuori garanzia - sto per completare il 5° anno di vita).

Sono due cose assieme:
1) come spiegato, non reggo più il diesel applicato ad una autovettura
2) questa è troppo bassa, tocco spesso con lo spoiler, ho dovuto rinunciare agli sterrati perché tocco sotto

Per altro, come dinamica di guida su strada, va molto bene e non ho nulla da recriminare
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ci sono anche 4 cilindri D "da camera" :D ...tipo quartetto d'archi... :oops:
No elancia, i 4L td sono tutti con il sopund agricolo, anch i migliori. Anche quelli più incapsulati. E' connaturato a quel motore, non ci puoi fare nulla. Ancora ancora i ghisoni erano un po' meno peggio (la ghisa assorbe meglio vibrazioni e quindi rumore), ma essendo ora imperante, per svariati (e giusti) motivi, l'alluminio, ti tieni il tron-tron

Premesso che quelli più incapsulati forse devono esserlo essendo "i peggiori"... io tutto questo tran trans non lo sento se non in città con un bel caldo al minimo... o a freddo un pò.
Ho sentito dei "tipo trattori" come il 1.6 PSA da 109cv, non credevo che il 2.0 BMW fosse simile. :shock:

In Parte anche il BD Subaru, che però non vibra ma ticchetta.
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ci sono anche 4 cilindri D "da camera" :D ...tipo quartetto d'archi... :oops:
No elancia, i 4L td purtroppo sono tutti con il sound agricolo, anch i migliori. Anche quelli più incapsulati. E' connaturato a quel motore, non ci puoi fare nulla. Ancora ancora i ghisoni erano un po' meno peggio (la ghisa assorbe meglio vibrazioni e quindi rumore), ma essendo ora imperante, per svariati (e giusti) motivi, l'alluminio, ti tieni il tron-tron

E il cinque cilindri della volvo v40? Mi sembrava abbastanza buono quando l'ho provato!

Comunque il benzina della 220i è un buon motore?
 
elancia ha scritto:
Premesso che quelli più incapsulati forse devono esserlo essendo "i peggiori"... io tutto questo tran trans non lo sento se non in città con un bel caldo al minimo... o a freddo un pò.
Ho sentito dei "tipo trattori" come il 1.6 PSA da 109cv, non credevo che il 2.0 BMW fosse simile. :shock:
Ho in casa un 1.6 Psa, il 2.0 Bmw è mooolto più silenzioso sia fuori che dentro ci mancherebbe!
Il problema è che il benzina è un altro pianeta ... la qualità del rumore è tutto diversa

In Parte anche il BD Subaru, che però non vibra ma ticchetta.
Il BD Suby l'ho provatro nel suo ultimo step. Negativo (per i miei gusti). Troppo vuoto sotto, prontissimo a salire, ma mura troppo presto. Inoltre ha la rigenerazione discontinua, che mi creerebbe solo che problemmi. Però il sound, in effetti, è eccellente per essere diesel. Solo che, come riflettevo in room Subaru, è un'opera incompiuta. Peccato
 
dede4metal ha scritto:
E il cinque cilindri della volvo v40? Mi sembrava abbastanza buono quando l'ho provato!
Il pentacilindrico Volvo è meglio dei 4L; animale da autostrada, ha una longevità pazzesca. Ho un cliente con un V50 che a 260.000 km gli è partito il spingidisco. Il mecca dopo aver smontato il pezzo, gli ha chiesto "perché non hai cambiato anche lo spingidisco quando hai fatto la frizione? si fa sempre, perché costa poco di più e sei tranquillo" - e lui "mai cambiata, perché" ... "guardala .. è nuova ... ".
Pii gli ha mostrato una sorellina della sua invitandolo a guardare il contakm ... 600.000 ... :shock:
Uno dei pochi difetti del V50 (spero risolto), una certa delicatezza nei cuscinetti anteriori, aggravata dal fatto che Volvo non vendo il solo cuscinetto ma il semiasse completo (oltre 500 euro di pezzo :rolleyes: )

Comunque il benzina della 220i è un buon motore?
Se ti riferisci all'attuale -20i turbo da 184 cv, sì (nonstante il turbo :twisted: scusa ma preferisco gli aspirati). Ha un ottimo allungo anche se turbizzato. Non ci sono ancora notizie utili sull'affidabilità ...
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.
Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
Discorso in generale. In ogni caso anche una serie 3 con il 143 cv a gasolio non è che te la regalino, e sulla percorenza e sui consumi che tu ipotizzi tra 318d e 318i la differenza di costo carburanti annuo è di circa 1.100 euro.
Legittimo che 1.100 euro annui di maggiori spesa possano essere un problema, non concepibile però in rapporto al costo complessivo di gestione di simili mezzi, per i quali i suddetti 1.100 euro sono davvero gli ultimi spiccioli (non è che voglio fare lo sborone, sto solo cercando di rendere l'idea che se uno accetta di buttare nel sanitrit 6-7 mila euro annui di svalutazione più tagliandi più gomme (performanti e doppio treno completo ovviamente, come si deve fare su queste auto) più assicurazione e bollo relativi, 92 euro al mese in più o in meno non fanno assolutamente alcuna differenza. Ma proprio zero. E, se la fanno, allora non è l'auto giusta.

Poi, se uno mi dice che ama la cosiddetta "guida di coppia" ... eh beh viviamo in un mondo libero. A me di tenere il motore sempre in uno stretto range di giri non garba, e nemmeno di essere obbligato al cambio automatico (perché su un diesel alla fine perfino io devo ammettere che non è semplice farne a meno, anzi ci sei quasi costretto)
Ah, dimenticavo, il costo dell'automatico ti mangia subito due anni e mezzo di (presunti) risparmi, poi aggiungici un quasi mezzo anno di risparmio ogni 100.000 km (sostituzione ATF). Dopo di che prega e spera di non avere problemi di gasolio congelato, di turbina, di pompa alta pressione. Questo solo per parlare di spese, senza toccare il feeling di guida (fai un tornante allegro con un gasolio e con un omologo benzina e poi ne riparliamo)

Tirando all'estremo la coperta posso intuire che c'è un fondo di verità e anche se io questa drammaticità non la condivido... rispetto il tuo punto di vista, soprattutto come possessore del motore in causa. :(
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Che un 6 cilindri D sia quasi da " auditorium....."
Sono passeggero con una certa regolare frequenza di X5, ML, RRS.....
Ma siamo li' coi vari 4......
Io guido con finestrino aperto e già al minimo il mio trattore mi fa girare lo stomaco :twisted:
Un 6 canne emette un leggero fruscio ...

Col gomito fuori :D :?:
P.s.: provero'
 
elancia ha scritto:
Tirando all'estremo la coperta posso intuire che c'è un fondo di verità e anche se io questa drammaticità non la condivido... rispetto il tuo punto di vista, soprattutto come possessore del motore in causa. :(
Guarda, io magari tendo talvolta ad estremizzare un poco. Non sto gettando fango tout cort sul diesel. Ci sono mezzi che devono montare un buon TD (quando ad esempio hai massa e sezione frontale elevata, cioè suv). E le caratteristiche del TD si adattano bene alla guida "giusta" per questi mezzi.
Oppure ci sono utilizzi che chiamano diesel: il mio conoscente di cui dicevo si fa dai 50 agli 80 mila km annui, di cui 90% autostradali o affini. Non c'è storia, e non solo per una questione di consumi. Per il diesel l'autostrada è la morte sua, sono il primo a dirlo. E (mi faccio forza a dirlo eh :oops: :twisted: ) forse pure come comfort, perché gira più basso di circa un migliaio di giri rispetto ad un pari benzina aspirato (però il benzina è meno rumoroso)

Ma su una Civic serie precedente, senza nulla togliere al 2.2 140cv, hai presente come va il 1.8 vtec da 140 cv? La maggior agilità dell'avantreno? Mai provato di seguito una dopo l'altra su idoneo percorso due vetture identiche una benzina e l'altra gasolio? Percepito la differenza in curva all'avantreno? (in particare sulle trazioni anteriori, ma anche posteriori la senti)

Che con il diesel ci sia un certo risparmio proporzionale ai km, non ci piove:
ragionando in termini di consumo (cioè litri per 100 km), a parità di tutte le condizioni (strada piede auto potenza) il nafta fa mediamente il 30% in meno. Dove un benzina aspirato beve il 10 per 100, il naftone si accontenta del 7 per 100. Questo come valore medio: la differenza è più accentuata in autostrada a velocità diciamo "tedesche" 8) e meno in statale (lì siamo al 20% di risparmio).
Però il diesel ti porta anche altri guai ed extra costi, per cui il risparmio si fa sentire solo da una certa percorrenza in poi.
 
U2511...dopo tutta sta filippica contro i diesel (che condivido fino alla virgola, non mi sarei potuto esprimere meglio) c'e' una speranza per te...un bell'ibrido prestazionale.... :D

Non posso che straquotare il discorso che facevi sui costi....spendere 60-70K cucuzze per una macchina (oggi una premium Tedesca accessoriata di tutto punto da voi raggiunge certe cifre) e poi preoccuparsi dei consumi secondo me non ha senso.

Sul sound dei diesel...ti quoto semplicemente con 2 video...

X5 M50d, un motore che dovrebbe rappresentare il pinnacolo della tecnologia e della "sportivita'" per un'unita' a gasolio...udite al minuto 1:42....e chiamate la coltivatori diretti...

http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s

Sentite come canta una Chevrolet Impala V6 da nemmeno 26K (al minuto 0:35), una tra le berline sei cilindri piu' economiche qui in USA.

https://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE

Non c'e' manco da fare paragoni.....

Anche io in Italia ero costretto al diesel...ma non mi illudevo minimamente che fosse sportivo o piacevole....se oggi vivessi da voi e fossi costretto al diesel (ad es. percorrenze molto elevate) non comprerei piu' di una generalista grande e comoda (Insignia ad esempio), il resto sarebbero, per me, soldi buttati...la differenza la spenderei per altre cose.

Intanto Mercoledi' mattina mi appioppano la 525d presa in affitto....
 
Beh, se tutti i diesel facessero il rumore della X50D sarebbe già un'enorme conquista.
Comunque si vede che non siete abituati, io ormai o mollato i benzina da otto anni e purtroppo al diesel ci ho fatto l'orecchio e devo dire che il rumore che fa l'X5 linkata non mi disturba per nulla, specie al minuto evidenziato da Saturno. Semmai la coltivatori diretti la chiamerei all'inizio del video: li si che è un rumore imbarazzante, anche se ce da dire che il microfono della telecamera accentua parecchio il ticchettio rispetto al sottofondo (quel motore l'ho sentito dal vivo e il rumore da diesel non è così evidente), peggiorando la situazione.
Poi è ovvio che un benzina, per di più a sei cilindri, sia comunque un'altra cosa (a livello di sound), ma gira mediamente duemila giri più in alto, è una questione fisica.
E' comunque, a mio avviso, il difetto vero dei diesel a quattro cilindri sono le vibrazioni e la rombosità, quelle si, davvero insopportabili. Dopo tre anni ti smantellano letteralmente la macchina: i supporti dello scarico vanno a farsi benedire, i supporti motore fanno effetto solo da nuovi. Insomma, la sensazione di guidare un aratro ci tutta, e costantemente.
Però finchè la legislazione sarà così miope, c'è poco da fare, della macchina c'è bisogno e se se ne vuole una grande senza per questo trovarsi falcidiati dal fisco, il motore di Rudolf è la scelta obbligata. Tanto vale farci l'abitudine come ho fatto io.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, se tutti i diesel facessero il rumore della X50D sarebbe già un'enorme conquista.
Comunque si vede che non siete abituati, io ormai o mollato i benzina da otto anni e purtroppo al diesel ci ho fatto l'orecchio e devo dire che il rumore che fa l'X5 linkata non mi disturba per nulla, specie al minuto evidenziato da Saturno. Semmai la coltivatori diretti la chiamerei all'inizio del video: li si che è un rumore imbarazzante, anche se ce da dire che il microfono della telecamera accentua parecchio il ticchettio rispetto al sottofondo (quel motore l'ho sentito dal vivo e il rumore da diesel non è così evidente), peggiorando la situazione.
Poi è ovvio che un benzina, per di più a sei cilindri, sia comunque un'altra cosa (a livello di sound), ma gira mediamente duemila giri più in alto, è una questione fisica.
E' comunque, a mio avviso, il difetto vero dei diesel a quattro cilindri sono le vibrazioni e la rombosità, quelle si, davvero insopportabili. Dopo tre anni ti smantellano letteralmente la macchina: i supporti dello scarico vanno a farsi benedire, i supporti motore fanno effetto solo da nuovi. Insomma, la sensazione di guidare un aratro ci tutta, e costantemente.
Però finchè la legislazione sarà così miope, c'è poco da fare, della macchina c'è bisogno e se se ne vuole una grande senza per questo trovarsi falcidiati dal fisco, il motore di Rudolf è la scelta obbligata. Tanto vale farci l'abitudine come ho fatto io.

Matteo, non c'e' dubbio che un quattro e' ancor peggio di un 6....e pensare che c'e' gente che definisce alcune vetture diesel 4 cil "una seta" durante il mio ultimo viaggio in Italia....gli ho tirato un'occhiataccia....
 
Back
Alto