elancia ha scritto:
Quoto enormemente la parte in grassetto... ma l'autore non mi pare abbia 50.000 euro di budget.
Sicuramente un aspirato potente è lapalissianamente "più meglio" di un 4 cilindri turbodiesel da 140cv.
Poi tra un'auto che fa i 12 e una che fa i 18km/lt... ...se si fanno + di 25 mila km/anno, c'è una bella differenza.
Discorso in generale. In ogni caso anche una serie 3 con il 143 cv a gasolio non è che te la regalino, e sulla percorenza e sui consumi che tu ipotizzi tra 318d e 318i la differenza di costo carburanti annuo è di circa 1.100 euro.
Legittimo che 1.100 euro annui di maggiori spesa possano essere un problema, non concepibile però in rapporto al costo complessivo di gestione di simili mezzi, per i quali i suddetti 1.100 euro sono davvero gli ultimi spiccioli (non è che voglio fare lo sborone, sto solo cercando di rendere l'idea che se uno accetta di buttare nel sanitrit 6-7 mila euro annui di svalutazione più tagliandi più gomme (performanti e doppio treno completo ovviamente, come si deve fare su queste auto) più assicurazione e bollo relativi, 92 euro al mese in più o in meno non fanno assolutamente alcuna differenza. Ma proprio zero. E, se la fanno, allora non è l'auto giusta.
Poi, se uno mi dice che ama la cosiddetta "guida di coppia" ... eh beh viviamo in un mondo libero. A me di tenere il motore sempre in uno stretto range di giri non garba, e nemmeno di essere obbligato al cambio automatico (perché su un diesel alla fine perfino io devo ammettere che non è semplice farne a meno, anzi ci sei quasi costretto)
Ah, dimenticavo, il costo dell'automatico ti mangia subito due anni e mezzo di (presunti) risparmi, poi aggiungici un quasi mezzo anno di risparmio ogni 100.000 km (sostituzione ATF). Dopo di che prega e spera di non avere problemi di gasolio congelato, di turbina, di pompa alta pressione. Questo solo per parlare di spese, senza toccare il feeling di guida (fai un tornante allegro con un gasolio e con un omologo benzina e poi ne riparliamo)