<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha sempre torto chi tampona? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ha sempre torto chi tampona?

La figlia dopo la prima frenata avrebbe dovuto capire le intenzioni del signore in questione,lasciare piu' spazio o alla prima occasione utile mettere la freccia e sorpassarlo,ma putroppo e' andata cosi
Sono d'accordo.

Occorre essere un po' scaltri ma va intuito subito.

Da quello che scrive l'opener, potrebbe finire per bene che vada a un 50-50.
 
sono gli aiuti alla guida
se nella mia auto metto il cruise a 100, poi per fare un sorpasso premo il gas ed arrivo a 120, quando lo levo.... frena.
e' una minchiata, lo so ed agisco di conseguenza, quindi o lo spengo o lascio piano il gas in modo da rallentare piu' delicatamente.
non so se accende gli stop (ma penso lo faccia), ma di sicuro frena molto di piu' che se usasse il solo freno motore, che nella mia e' quasi inesistente, manco avesse l'alzavalvole :D


quando mi stanno appiccicati al culo, se non ho la macchina troppo pulita, io lavo i vetri:cool:

Anche a me capita di accelerare per un sorpasso, con il control inserito, ma se riesco prima di lasciare l'acceleratore rientro. Il soggetto davanti a lui non aveva nessuno sia sulla corsia di sorpasso sia su quella di marcia normale. Mi ha dato più l'idea che ha frenato perché doveva fare qualche cosa in auto perché quando l'ho superato stava guardando verso il sedile del passeggero
 
Anche a me capita di accelerare per un sorpasso, con il control inserito, ma se riesco prima di lasciare l'acceleratore rientro. Il soggetto davanti a lui non aveva nessuno sia sulla corsia di sorpasso sia su quella di marcia normale. Mi ha dato più l'idea che ha frenato perché doveva fare qualche cosa in auto perché quando l'ho superato stava guardando verso il sedile del passeggero
aveva un suo perche'
in auto.jpg
 
sono gli aiuti alla guida
se nella mia auto metto il cruise a 100, poi per fare un sorpasso premo il gas ed arrivo a 120, quando lo levo.... frena.
e' una minchiata, lo so ed agisco di conseguenza, quindi o lo spengo o lascio piano il gas in modo da rallentare piu' delicatamente.
non so se accende gli stop (ma penso lo faccia), ma di sicuro frena molto di piu' che se usasse il solo freno motore, che nella mia e' quasi inesistente, manco avesse l'alzavalvole :D


quando mi stanno appiccicati al culo, se non ho la macchina troppo pulita, io lavo i vetri:cool:
A me sembra strano che per rallentare il cruise adattivo usi il freno (a meno che non stia rallentando per mantenere la distanza da quello davanti)
Almeno il mio non mi sembra che freni… devo dire che, comunque, nonostante fosse un optional che volevo, non lo uso praticamente mai perché in autostrada voglio essere libero di accelerare e rallentare a piacere e non viaggiare appaiato per km a quello che va 1-2 km/h in più o in meno di me. Quindi a meno che non sia proprio deserta l’autostrada presto o tardi lo stacco
 
sono gli aiuti alla guida
se nella mia auto metto il cruise a 100, poi per fare un sorpasso premo il gas ed arrivo a 120, quando lo levo.... frena.
e' una minchiata, lo so ed agisco di conseguenza, quindi o lo spengo o lascio piano il gas in modo da rallentare piu' delicatamente.
non so se accende gli stop (ma penso lo faccia), ma di sicuro frena molto di piu' che se usasse il solo freno motore, che nella mia e' quasi inesistente, manco avesse l'alzavalvole :D


quando mi stanno appiccicati al culo, se non ho la macchina troppo pulita, io lavo i vetri:cool:


D' altro canto gli hai " detto " 100/h e lui va a 100/h....

Dipende comunque da auto ad auto....

Quello di MB, per dire, frena molto di piu' di quello di BMW
per RIscendere dai 120 " postumi " di una accelerata " sorpassifera " a quei 100
di crociera del tuo esempio.
 
Ultima modifica:
Il cruise adattivo della mia attuale Mazda 3 4a serie a benzina dopo un sorpasso "frena" molto di più di quello della mia precedente 3a serie diesel.
Per questo non lascio mai di colpo l'acceleratore a sorpasso avvenuto per tornare alla velocità di crociera, ma lo rilascio gradualmente.
 
qui abbiamo due discussioni che non c'entrano niente o quasi mescolate...
non mi pare una novita' :D
e' il bello dei forum.
si chiacchiera come al bar:cool:

d'altronde, la ragazza ha tamponato.
c'e' poco da dire in sua difesa.

quindi anche altri cruise fan quella vaccata di frenare:D
quello della laguna non lo fa, son sicuro che, semplicemente, non da gas finche' la velocita' non rientra nel limite impostato.
quello della vitara.... non lo so, non ci ho mai fatto caso.
so che frena se quello davanti rallenta, ma non usandolo quasi mai, non mi ricordo come si comporta in caso di sorpasso
 
d'altronde, la ragazza ha tamponato.
c'e' poco da dire in sua difesa.
si vede che è perchè al bar ci prendo magari il caffè e poi me la impaglio:emoji_blush::emoji_blush: per il tamponamento, è vero...anzi io tenterei di difenderla se ammettesse il torto, invece hanno ancora ragione loro con il torto pieno!!
 
Come spesso accade le dinamiche descritte non sono mai molto chiare, a fronte di un frenatina di avvertimento se colui che tampona ha ingenti danni qualcosa non si concilia con la dinamica descritta , ma del resto sono intervenuti i carabinieri che avranno immagino redatto un verbale che fara testo , poi giustamente ognuno ha il diritto di perorare la sua causa è probabilmente il consiglio migliore è di rivolgersi ad un legale .
 
Secondo me chi tampona può aver ragione se la macchina davanti ha le luci di stop non funzionanti altrimenti il torto dovrebbe essere automatico, prossima volta basta rispettare la distanza di sicurezza anche perché chi sta dietro non può sapere cosa può succedere davanti alla macchina di chi lo precede.


Un'altra situazione in cui chi viene tamponato POTREBBE aver torto è la seguente. Dove abito io, c'è un ponte stradale sopra la stazione ferroviaria. Al termine di questo ponte c'è un fantastico cartello di direzione obbligatoria, che impone di andare solamente dritti, ma chi proviene dal comu al di la' del ponte, spesso, rallenta fortemente alla fine del ponte per poi girare a destra facendo una curva a gomito per entrare in stazione. Teniamo presente che chi viene dal comune al di la' del ponte esiste un fantastico secondo ingresso della stazione con un parcheggio piu' capiente di quello principale. In quel caso, visto che chi vuole girare a destra alla fine del ponte, violando il cartello di direzione obbligatoria, ha torto perché non dovrebbe frenare in quel punto per girare dove non dovrebbe.
 
Un'altra situazione in cui chi viene tamponato POTREBBE aver torto è la seguente. Dove abito io, c'è un ponte stradale sopra la stazione ferroviaria. Al termine di questo ponte c'è un fantastico cartello di direzione obbligatoria, che impone di andare solamente dritti, ma chi proviene dal comu al di la' del ponte, spesso, rallenta fortemente alla fine del ponte per poi girare a destra facendo una curva a gomito per entrare in stazione. Teniamo presente che chi viene dal comune al di la' del ponte esiste un fantastico secondo ingresso della stazione con un parcheggio piu' capiente di quello principale. In quel caso, visto che chi vuole girare a destra alla fine del ponte, violando il cartello di direzione obbligatoria, ha torto perché non dovrebbe frenare in quel punto per girare dove non dovrebbe.
Ha sempre torto chi tampona anche in quel caso (purtroppo)
 
Ha sempre torto chi tampona anche in quel caso (purtroppo)
La regola è sempre la stessa: devi fermarti entro lo spazio libero tra te e chi precede.
Poi l'abs, la frenata automatica, gli italiani alla guida, il menefreghismo, fanno un pò dimenticare questa cosa.

Appena sali su un mezzo senza abitacolo e senza abs, ecco che ti torna in mente.
Anche in fila negli incroci in salita, dove i mezzi pesanti possono indietreggiare anche un metro prima di partire.

Autoconservazione.
Ce la insegnano da piccoli, o almeno ci provano.
 
Back
Alto