<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> H7 osram o Philips? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

H7 osram o Philips?

Sto provando a cercare online per vedere se riconosco il modello esatto,ma è difficile perchè le confezioni sono molto simili.
Potrebbero essere queste
71o4gbJ4I0L._AC_SL1500_.jpg

O queste
s-l300.jpg

Ma non sono sicuro,devo vedere se ho ancora la scatola in garage.
Io le ho prese da un conoscente che ha cambiato auto e quindi non sapeva cosa farsene,credo che in negozio costassero sui 20-25 euro.
Però anche li dipende da dove le prendi,nel supermercato sbagliato possono anche fartele pagare 10 euro in più mentre magari al brico costano meno.

Comunque sarà che la mia auto è vecchia (anche se i fari per fortuna non sono opacizzati) ma la visibilità è rimasta quella quindi io consiglierei di puntare su qualcosa di più performante se vuoi ottenere un netto miglioramento.
anche io ho provato queste Phillips e devo dire che qualche differenza l'ho notata ma più per un tema di temperatura colore che di visibilità credo.

Per il resto ho ancora una dozzina di H7 prese da un ricambista all'ingrosso una decina di anni fa che mi sono sempre durate tantissimo su tutti i modelli di auto in cui le ho montate
 
Osram nightbreaker? O Philips “qualcosa”?
Ho messo le Philips night vision plus sulla brava con vetri prismati e si vede decisamente meglio. Comprate al cc. Pttime anche osram, bosch, hella, etc prendendo le varie linee premium si ottiene di più, ad un costo maggiore e durata minore... per i trasparenti in policarbonato prova in trattamento, ma in genere non ho avuto grandi risultati.
 
Ne ho montate di simili ma se non pulisci le parabole fanno poco.
Ho provato personalmente perché cambiando lampade non ho notato grande differenza. Poi dopo qualche mese ho portato a pulire le parabole e il salto di qualità lo ho avuto.

Ovviamente non sono inutili perché se fosse parabole pulite + lampadine vecchie sarebbe meno efficace. Ma se non le pulisci vanifichi secondo me la spesa per le lampadine
 
il problema è se hai la lente interna, quella non la lucidi.. Sulla mia bravo sembra più opacizzata lei del faro, forse per il calore.
 
Ne ho montate di simili ma se non pulisci le parabole fanno poco.
Ho provato personalmente perché cambiando lampade non ho notato grande differenza. Poi dopo qualche mese ho portato a pulire le parabole e il salto di qualità lo ho avuto.

Ovviamente non sono inutili perché se fosse parabole pulite + lampadine vecchie sarebbe meno efficace. Ma se non le pulisci vanifichi secondo me la spesa per le lampadine
Ma intendi pulite internamente le parabole o esternamente il policarbonato?
Le parabole dell’Ibiza non sembrano messe male mentre il policarbonato esterno del faro destro è leggermente esfoliato in un paio di punti e su entrambi sono presenti dei puntini che si vedono a faro acceso
 
Ultima modifica:
Sono assicurati o risarcisce il comando?
I veicoli di Stato sono tutti assicurati per la RCA a libro matricola, un tempo con INA ASSITALIA, adesso non so quale sia la compagnia.

Se il CC ha cagionato il sinistro con colpa grave (omesso rispetto distanza sicurezza, omessa precedenza, utilizzo corsia riservata senza accendere la sirena ecc, il tutto aggravato dall'art. 12 CdS), per di più, deve risarcire di tasca sua il danno erariale (danno materiale al veicolo dei CC, stipendio pagato dall'amministrazione senza fruire della controprestazione perché agente in convalescenza ecc ..).
Giudizio avanti la Corte dei conti, che per fortuna spesso riduce l'importo dovuto valutando gli elementi positivi di condotta
 
I veicoli di Stato sono tutti assicurati per la RCA a libro matricola, un tempo con INA ASSITALIA, adesso non so quale sia la compagnia.

Se il CC ha cagionato il sinistro con colpa grave (omesso rispetto distanza sicurezza, omessa precedenza, utilizzo corsia riservata senza accendere la sirena ecc, il tutto aggravato dall'art. 12 CdS), per di più, deve risarcire di tasca sua il danno erariale (danno materiale al veicolo dei CC, stipendio pagato dall'amministrazione senza fruire della controprestazione perché agente in convalescenza ecc ..).
Giudizio avanti la Corte dei conti, che per fortuna spesso riduce l'importo dovuto valutando gli elementi positivi di condotta
Ma chi glielo fa fare a sopportare tutto questo (e molto altro) soprattutto con gli stipendi da fame che ci ritroviamo in Italia
 
Back
Alto