<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidata la nuova Impreza EyeSight | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guidata la nuova Impreza EyeSight

Suby01 ha scritto:
Sì e ho capito che tu reputi fondamentale seguire opel su queste boiate... Io lo reputo un peggioramento invece. Sono ben altri gli optional elettrinici ben più seri e utilo che mancano a mio avviso (almeno qui in italia)

in effetti, avere la leva del freno a mano a me sembra un plus...
 
seguire Opel? :shock:

Ehm no...
seguire le Subaru di gamma alta e di questo millennio...alludo a OB legacy tribeca e cercare di uscire dal Medioevo degli allestimenti anche sulla fascia media.

Del resto la q5 Audi la leva non ce l'ha non si vede perché debba piacere all'utente Subaru...

Cmq vedo che ti auguri che invece dello 0,3 Subaru sbarchi allo 0,15...facendo come dici te ce la possono fa... ;)

Ma me par che i fa a posta ...
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Ho dimenticato di scrivere che la seduta e' tipicamente Subaru cioe' molto bassa.

Ma nel 2013 ancora il freno a mano a leva della leone? E va be'... :cry:
scusa luca, ma la fuji non è famosa per molto altro?? ma che ce frega del freno a mano??

Il freno a mano a leva e' un cv di battaglia di luca :D ..io una macchina con il freno a mano elettrico ( quello con attuatori sui dischi) la scarterei gia'...meno male che in subaru sono tradizionalisti ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì e ho capito che tu reputi fondamentale seguire opel su queste boiate... Io lo reputo un peggioramento invece. Sono ben altri gli optional elettrinici ben più seri e utilo che mancano a mio avviso (almeno qui in italia)

in effetti, avere la leva del freno a mano a me sembra un plus...

Sagge parole...ancora ancora quello elettrico a tirante con sblocco dal bagagliaio a leva in caso di guasto, quello con gli attuatori rischi che ti lasci fermo li...roba da matti.... ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Ho dimenticato di scrivere che la seduta e' tipicamente Subaru cioe' molto bassa.

Ma nel 2013 ancora il freno a mano a leva della leone? E va be'... :cry:
scusa luca, ma la fuji non è famosa per molto altro?? ma che ce frega del freno a mano??

Il freno a mano a leva e' un cv di battaglia di luca :D ..io una macchina con il freno a mano elettrico ( quello con attuatori sui dischi) la scarterei gia'...meno male che in subaru sono tradizionalisti ;)

A me pare di averlo. E che funzioni. E mi pare di avere una Fuji
Certo su Vag non sarei troppo sicuro neppure io della scelta...visto che quando non funziona devi chiamare il carroattrezzi
 
Non capisco. Non capisco in cosa sarebbe meglio e utile il freno elettrico... È on/off quindi inutilizzabile in corsa non dico per fare lo scemo nei parcheggi innevati (per quello basta e avanza l'acceleratore) ma per correggere errori fatali. In piú hai l'aggravante demi avere un aggeggio comandato dalla centralina con mille componenti che si possono rompere invece di un sano vecchio cavetto d'acciaio. In cosa mi faciliterebbe la vita il freno elettrico? Stiamo qui a parlare di una boiata quando radar anticollisione nonè disponibile in italia, la mia non aveba i sensori di parcheggio di serie ( ma neanche la nuova credo) e se la ordini devi farli mettere after market ... Booj
 
Io ho la nuova legacy e trovo il freno elettrico una vera porcata..
l'unica comodità è l'hill holder che serve cmq davvero a poco se non sei un impedito a fare il bilancino.
Comunque in discesa nei tronanti la legacy è tendenzialmente sottosterzante se si esagera con la velocità e quindi un bel colpetto di leva darebbe una mano.. oltre a incrementare il livello di asineria... :lol:
quoto in pieno freno elettrico NO!!
 
reFORESTERation ha scritto:
Son d'accordo con suby, gli ugelli per pulire il parabrezza riscaldati, ad esempio.

Ce ne sono di robette che farebbero comodo prima del freno elettrico.... a prescindere dal fatto che cmq che questa sia la miglior macchina che abbia avuto (dinamicamente magari se la giocava con la 156) ma per tutto il resto è meglio
 
Heniadir ha scritto:
Oggi per la revisione mi hanno dato come auto sostitutiva una nuova Impreza 2.0l AWD CVT EyeSight. L' auto e' una evoluzione della precedente sia dentro che fuori, e per far felici i gheiz la plancia adesso e' morbida ed ha un cdb con cosi' tante informazioni che qualcuno si ammazzera' per vederle tutte.
Il motore si comporta bene, tira discretamente ma non ha un rumore sportivo, anzi e' molto bene insonorizzato, il cvt fa il suo dovere e volendo si possono inserire i rapporti con le levette dietro il volante, ha anche l' ormai immancabile idle-stop per fortuna disattivabile. L' EyeSight sembra far bene il suo dovere se provavo a dare gas stando attaccato all' auto davanti suonava, se giravo la testa suonava ma non ho provato a vedere se frenava a solo, non ho voluto rischiare un tamponamento (e danni che avrei dovuto pagare io).

Un video del cdb:

http://www.youtube.com/watch?v=gy-aPkm5_bY

Tano per tornare IT (soliti cazzeggiatori in spe...) senti lo sterzo com'è? complessivamente rispetto alla versione precedente come la giudichi?
 
Suby01 ha scritto:
Non capisco. Non capisco in cosa sarebbe meglio e utile il freno elettrico... È on/off quindi inutilizzabile in corsa non dico per fare lo scemo nei parcheggi innevati (per quello basta e avanza l'acceleratore) ma per correggere errori fatali. In piú hai l'aggravante demi avere un aggeggio comandato dalla centralina con mille componenti che si possono rompere invece di un sano vecchio cavetto d'acciaio. In cosa mi faciliterebbe la vita il freno elettrico? Stiamo qui a parlare di una boiata quando radar anticollisione nonè disponibile in italia, la mia non aveba i sensori di parcheggio di serie ( ma neanche la nuova credo) e se la ordini devi farli mettere after market ... Booj

E cinque.
W il vintage
 
Heniadir ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ah quindi sono queste le innovazioni da seguire....

I marchettari sono i pifferai del nuovo secolo...

http://image.automobilemag.com/f/27444085%2Bw750%2Bst0/0912_05_z%2B2010_subaru_legacy_25GT_limited%2Bcockpit.jpg

I pifferai sono a Ota
Vegn giò dal nèspul che fioca
 
reFORESTERation ha scritto:
Son d'accordo con suby, gli ugelli per pulire il parabrezza riscaldati, ad esempio.
io ce li ho e non servono se non hai antigelo giusto dentro. aiutano se la temperatura è al limite del punto di congelamento del liquido lavavetro (perché piccole quantità dio antigleo possono ghiacciare prima ... )
quello che è utile è l'elettroriscaldamento dell'intero serbatoio del lavavaetro, un optional che per quello che ne so in Italia è fornito (circa 200 euro) solo da Stoccarda
trovo invece apprezabili le resistenze sotto le spazzole
cpme antigleo lavavetri io tengo sempre di scorta il - 60°C (che ti garantisce la fluidità nei sottili tubicini anche a - 20°C/ -30°C (quando, per altro, è estremamenet raro se non impossibile usare il lavavetro ... serve più che altro per no danneggare le tubazioni flessibili)
al mattino uso un deghiacciante a spruzzo (no spray, a pompetta) della Arexons
è vero che le Suby sono un po' "stitiche" su certi punti, ma hanno altre qualità
 
Back
Alto