<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare una 4x4 | Il Forum di Quattroruote

Guidare una 4x4

Non ho mai ne posseduto ne guidato una macchina 4x4, si nota la differenza nella guida di tutti i gironi in un percorso non "dedicato" rispetto ad una auto a trazione anteriore? E se si, in che maniera si percepisce?
 
Difficile dirlo,dipende dall auto e dal tipo di trazione. Per esempio su quelle che si inserisce in automatico percepisci l’ingresso in curva in un modo e l’aiutino dietro durante la manovra. Sembra filosofia ma si sente . Una permanente resta neutra e più piacevole con un gran senso di sicurezza. Un fuoristrada è tutto un altro mondo ancora. Diciamo che predomina la sensazione di sicurezza generale.
 
Non so di quale tipo di vettura è a quale scopo c'è il 4x4,nel senso se stiamo parlando di vetture dotate di trazione integrale per uso da fuoristrada o simile,o il 4x4 stradale .
 
Chiedevo di una macchina non specialistica ma con trazione permanente inserita, una panda, una Yeti, per esempio. Grazie.
 
Ultima modifica:
Non ho mai ne posseduto ne guidato una macchina 4x4, si nota la differenza nella guida di tutti i gironi in un percorso non "dedicato" rispetto ad una auto a trazione anteriore? E se si, in che maniera si percepisce?

Mai guidato una 4x4 come te,però mi dicono che una trazione integrale permanente si percepisce al momento di fare il pieno...
 
Credo che se uno non ha provato la medesima auto nella versione 2 e poi nell versione 4, sia difficile fare una relazione esaustiva sull' argomento,...
Se non in linea teorico / generale

" Me, je sui gnuran "
 
in famiglia abbiamo un Terios 1.5 benzina con TI permanente e ti trasmette una sensazione di sicurezza in curva in qualsiasi situazione e essendo piccolo va veramente ovunque meglio di certi suv potenti e costosi, l'unico neo che fa i 10 km litro di media, poi per 9 anni ho avuto una Peugeot 4007 (vedi Outlander) con trazione on demand e devo dire che in curva su asciutto era praticamente sui binari considera che faccio tante strade di montagna e non ho il piede leggero di contro se togli l'integrale e usi solo la TA finché guidi tranquillo va tutto bene ma se vuoi tirare diventa esageratamente sottosterzante e la ruota interna pattina parecchio anche se ha i controlli di trazione, invece i consumi non cambiano in nessuna condizione di trazione un 2.2 diesel con consumi medi 11 km litro
 
Non ho mai ne posseduto ne guidato una macchina 4x4, si nota la differenza nella guida di tutti i gironi in un percorso non "dedicato" rispetto ad una auto a trazione anteriore? E se si, in che maniera si percepisce?
si percepisce, almeno per me in modo evidente. Intanto io guido una legacy con motore boxer e assetto sport dynamic con ammortizzatori bilstein e cerchi da 18... il che resta un bel mix. La simmetria della distribuzione della coppia e delle masse ed il baricentro centrato sia lateralmente che longitudinalmente, oltre che abbastanza basso favoriscono un comportamento dinamico molto neutro. in ingresso di curva (o meglio di una sequensa di curve come una rotatoria disassata) basta scalare una o due rapporti e al limite pelare il freno per inserire l` auto verso la prima corda in modo molto neutro (entrando davvero molto veloci rispetto alla media) quindi basta lavorare con il gas parzializzato e modulato per gestire i seguenti cambi di direzione e di carico laterale/longitudinale. Nei curvono veloci, una volta caricato le ruote esterne in appoggio, si riesce ad aumentare la velocita gradualmente senza intaccare la tenuta e dover agire sullo sterso per correggere... basta fare una rotatoria sgombra da traffico e fare diversi giri ad andatura crescente... per il resto sul dritto ovviamente nessun vantaggio, tranne una volta quando avevo le ruote destre quasi nel fosso per evitare un forntale... la trazione intergrale con 3 differenziali veri ed il centrale bloccante mi hanno aiutato a rimettermi in carreggiata... insomma i 3 differenziali sono un bel sistema, ma nonostante io sia davvero soddisfatto di questo sistema di trasmissione e di distribuzione delle masse, temo di dover ritornare ad una architettura tradizionale (4L trasversale con TA)
 
Il disegno dei 3 differenziali l'ho trovato e diciamo che ho capito cosa intendi, ma 4L trasversale con TA cosa significa?
 
Back
Alto