<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare in Francia e 'delega a condurre' - Info | Il Forum di Quattroruote

Guidare in Francia e 'delega a condurre' - Info

Salve a tutti, ad Agosto potrei ritrovarmi ad andare in Francia, a Parigi, per uno stage. Poichè verrebbe con me anche la mia ragazza e forse si aggiungono altri amici ed i prezzi degli aerei son già alle stelle, si era pensato di andare in macchina. Innanzitutto qualcuno ha guidato a Parigi? Sa dirmi se il 'caos' è paragonabile alle nostre città più grandi (alle quali tuttavia son abituato) o è addirittura peggio? Ci sono blocchi in città o si può girare tranquillamente? E come parcheggi? E in generale la guida in Francia com'è? Bisogna avere qlc attenzione particolare?
Detto questo, mi son imbattuto anche in tale 'delega a condurre' da farsi fare dal notaio o dal comune di residenza...di cui ignoravo l'esistenza. In pratica la Polo del 2006 che guido è intestata a mia madre. Qui in Italia nn ho mai avuto problemi, ovviamente, però leggendo in rete pare che talvolta alla frontiera se la patente nn coincide con l'intestatario (essendo appunto mia madre il cognome è diverso, ma abitando ancora insieme la residenza è la stessa) posson far storie e farti tornare indietro o come ha scritto qlc chiedere la 50? per proseguire... Dai vari amici che negli anni son andati soprattutto in Svizzera con auto intestate ai genitori mi pare di aver capito che nn ci siano problemi e nn serve null'altro che l'assicurazione in regola (certo!), però preferirei avere una visione più ampia anche con voi del forum.
Grazie.
 
Per quanto riguarda la guida, ho constatato che i francesi sono molto più disciplinati di noi. Però non ho mai guidato all'interno di grandi città dove, immagino, sarà comunque un gran caos. Per i parcheggi ce ne sono molti ai margini, facilmente raggiungibili in metrò.
 
GC9 ha scritto:
Salve a tutti, ad Agosto potrei ritrovarmi ad andare in Francia, a Parigi, per uno stage. Poichè verrebbe con me anche la mia ragazza e forse si aggiungono altri amici ed i prezzi degli aerei son già alle stelle, si era pensato di andare in macchina. Innanzitutto qualcuno ha guidato a Parigi? Sa dirmi se il 'caos' è paragonabile alle nostre città più grandi (alle quali tuttavia son abituato) o è addirittura peggio? Ci sono blocchi in città o si può girare tranquillamente? E come parcheggi? E in generale la guida in Francia com'è? Bisogna avere qlc attenzione particolare?
Detto questo, mi son imbattuto anche in tale 'delega a condurre' da farsi fare dal notaio o dal comune di residenza...di cui ignoravo l'esistenza. In pratica la Polo del 2006 che guido è intestata a mia madre. Qui in Italia nn ho mai avuto problemi, ovviamente, però leggendo in rete pare che talvolta alla frontiera se la patente nn coincide con l'intestatario (essendo appunto mia madre il cognome è diverso, ma abitando ancora insieme la residenza è la stessa) posson far storie e farti tornare indietro o come ha scritto qlc chiedere la 50? per proseguire... Dai vari amici che negli anni son andati soprattutto in Svizzera con auto intestate ai genitori mi pare di aver capito che nn ci siano problemi e nn serve null'altro che l'assicurazione in regola (certo!), però preferirei avere una visione più ampia anche con voi del forum.
Grazie.

non sono i Francesi che non ti fanno entrare, sono gli Italiani che non ti fanno uscire....
se ti fermano al confine.
Almeno era cosi' al confine Sloveno qualche anno fa.
 
trinacrio ha scritto:
No!non é napoli 8) 8)

http://www.youtube.com/watch?v=yHTpcyoJdKI&feature=related

se non e' cambiata la faccenda,
all' Arco ( come tutte le rotatorie )
la precedenza l' ha chi entra, e non chi sta ruotando perche' gia' dentro :cry:
 
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
No!non é napoli 8) 8)

http://www.youtube.com/watch?v=yHTpcyoJdKI&feature=related

se non e' cambiata la faccenda,
all' Arco ( come tutte le rotatorie )
la precedenza l' ha chi entra, e non chi sta ruotando perche' gia' dentro :cry:

Qui chi é già dentro ha la precedenza ;)
 
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
No!non é napoli 8) 8)

http://www.youtube.com/watch?v=yHTpcyoJdKI&feature=related

se non e' cambiata la faccenda,
all' Arco ( come tutte le rotatorie )
la precedenza l' ha chi entra, e non chi sta ruotando perche' gia' dentro :cry:

Qui chi é già dentro ha la precedenza ;)

Appunto a Parigi c'e' ancora questa stranezza unica, almeno direi dal tubo....
chi e' dentro prosegue perche' ha la precedenza
 
A me dal video francamente pare che più che una precedenza obbligata nei confronti di chi 'entra', semplicemente è tutto casuale e cioè il flusso maggiore prevale finchè nn si rialternano...poi tutto può essere...purtroppo dal video nn si notano segnali di precedenza o altro fermo restando che nn mi sembra 'freschissimo'...

Tornando a parlare di 'delega a condurre', sfruttando il potere di internet son riuscito a contattare e chieder pareri a tanti altri amici che nel 2012 stesso si son ritrovati a varcare i confini specialmente verso Svizzera e Francia con voiture intestate principalmente a parenti e pare che a nessuno abbian chiesto niente...
Ora, la cosa che mi fa incaxare è che come sempre si lasciano determinate questioni alla casualità, dalla quale ognuno si sente in dovere di far quello che gli pare. A parer mio questa fantomatica delega è una boiata bella e buona che di certo nn ferma il traffico di auto rubate e favorisce il buttare soldi in favore di notai e comune, ma poichè come parere personale conta il giusto (e cioè nella fattispecie niente), la cosa assurda è la totale mancanza di chiarezza. Come può il sito del ministero viaggiaresicuri parlare di 'consiglio' nell'avere tale delega e lo stesso vale anche per l'ACI. Ma stiamo scherzando? 'Consiglio'? Nn è difficile, o c'è una legge obbliga ad avere il foglietto con timbrino costoso per guidare all'estero un'auto intestata ad un soggetto diverso da chi guida, oppure no ed in quel caso nn ha senso parlare di 'consiglio' perchè alla frontiera, se l'auto ed il guidatore sono in regola, nn devono fare alcuna storia. Punto. Ci vuole tanto ad esser chiari? Bah...

Ad ogni modo, cercando su google, su vari forum se ne parla, ma salvo qlc a cui han addirittura chiesto la 50? per proseguire nei Paesi dell'Est (nonostante la delega!), chi ha scritto per lo più se se l'è fatta fare era o perchè guidava macchinoni, piuttosto che camper o auto intestate ad amici (e nn parenti)...ma solo pochi parlano di controlli e addirittura sono rari i casi di gente che è tornata indietro...

Detto questo, qlc di voi ha esperienze in merito?

tnx
 
Back
Alto