<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare con freno a mano inserito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guidare con freno a mano inserito

Grazie a tutti, no l'odore lo percepisco vicino alla ruota non nell'abitacolo. Anzi ieri nemmeno si sentiva l'odore nell'abitacolo, ma solo all'esterno.
Ho guidato stamattina nel normale traffico cittadino e ho frenato naturalmente, alla sosta mi sono accorta ancora di questo leggero odore di bruciato. Sembra normale il freno ma non vorrei che ad alte velocità mi crei problemi o mi si rovini il tamburo con il tempo

Se non hai notato differenze nella frenata o vibrazioni, non credo. Comunque, se vuoi essere sicura al 100%, falla controllare...ci vogliono 10 minuti, e ricordati che se ti dicono che per esempio le ganasce sono da cambiare, su queste ci devono essere evidenti segni di surricaldamento, che sono visibili.
 
La Lancia Y monta al retrotreno le ganasce, essendo situate al posteriore il consumo è abbastanza irrisorio, 20 km con freno a mano leggermente tirato, sono un'inezia. Se non puzzano puoi stare tranquilla, unico inconveniente è che si potevano incollare al tamburo ma basta fare un tratto in discesa e verificare se le ruote sono libere. Saluti.
 
Sono ben visibili e facilmente riconoscibili da chi sia minimamente pratico.

Secondo me no, un freno pesantemente surriscaldato ha il materiale d'attrito visibilmente rovinato (crepe, sfaldamenti, fiammature e disomogeneità nel colore) ciò e visibile anche ad un profano.
Mentre quello di un freno a posto è omogeneo e regolare, specie su una macchina molto recente. Se vetrificato, diventa un po' lucido, ma qui la differenza è meno evidente.
Un meccanico dovrebbe avere un bel coraggio per spacciare una ganascia/pastiglia buona per andata...
E comunque, in caso di dubbio si può sempre chiedere di tenere i pezzi sostituiti o fotografarli... a maggior ragione se l'auto non è la propria, per informare il proprietario dei lavori eseguiti.
 
Ultima modifica:
La Lancia Y monta al retrotreno le ganasce, essendo situate al posteriore il consumo è abbastanza irrisorio, 20 km con freno a mano leggermente tirato, sono un'inezia. Se non puzzano puoi stare tranquilla, unico inconveniente è che si potevano incollare al tamburo ma basta fare un tratto in discesa e verificare se le ruote sono libere. Saluti.
Concordo. Se alle frenate ai semafori a velocità ridotta non frena a scatti, se alzando le ruote posteriori girano libere da impedimenti e facendo un paio di frenate di emergenza in qualche parcheggio la macchina frena bene e diritta non mi preoccuperei oltre
 
La Lancia Y monta al retrotreno le ganasce, essendo situate al posteriore il consumo è abbastanza irrisorio, 20 km con freno a mano leggermente tirato, sono un'inezia. Se non puzzano puoi stare tranquilla, unico inconveniente è che si potevano incollare al tamburo ma basta fare un tratto in discesa e verificare se le ruote sono libere. Saluti.

Quoto; comunque con un controllino veloce sarà tranquilla al 100%.

p.s. io con un'altra auto ho fatto 300 mila km con le ganasce originali al posteriore, ancora non da sostituire.
 
C'è un metodo semplicissimo per verificare che NON ci siano danni.
Percorri una strada secondaria poco trafficata, o meglio ancora un parcheggio deserto (a trovarne).
Ti porti intorno ai 40 orari e, senza rilasciare l'acceleratore, tiri il freno a mano.
ATTENTA!
NON devi tirarlo di colpo, ma TENENDO PREMUTO il pulsante di sblocco, devi sollevarlo e abbassarlo.
Se l'auto tende a rallentare, i freni sono a posto. se tende a rallentare, ma quando abbassi la leva l'auto NON riprende velocità (ti ricordo che devi tenere premuto il gas), allora le ganasce potrebbero essere incollate.
Test semplice e sicuro, A patto di non avere auto che ti seguono.
 
Comunque per riassumere quello che stiamo dicendo un pò tutti:

Non è successo nulla di grave ma un controllino da un meccanico non fa male.

Però fossi in te non direi "ho girato 20 km col freno a mano tirato", perchè puoi trovare quello che ti dice ok tranquilla tutto a posto come quello che ti dice "ommioddio hai distrutto tutto resti senza freni di sicuro hai pure rovinato il motore e sollecitato troppo le sospensioni, c'è da cambiare tutto".

Dì solo che hai sentito puzza di bruciato dai freni posteriori e anche se l'auto frena normalmente se ti può dare un occhio per sicurezza.
 
Comunque per riassumere quello che stiamo dicendo un pò tutti:

Non è successo nulla di grave ma un controllino da un meccanico non fa male.

Però fossi in te non direi "ho girato 20 km col freno a mano tirato", perchè puoi trovare quello che ti dice ok tranquilla tutto a posto come quello che ti dice "ommioddio hai distrutto tutto resti senza freni di sicuro hai pure rovinato il motore e sollecitato troppo le sospensioni, c'è da cambiare tutto".

Dì solo che hai sentito puzza di bruciato dai freni posteriori e anche se l'auto frena normalmente se ti può dare un occhio per sicurezza.

Non sono d'accordo sul non dire la causa...come fa il meccanico a fare un controllo corretto senza saperlo? Nel fare 20 km col freno a mano tirato poi non c'è nulla di eccezionale, succede più spesso di quanto si pensi.
Tanto se va da qualcuno che vuole smontargli mezza macchina, un pretesto lo trova lo stesso, anzi magari ancora di più rimanendo vaghi (il meccanico potrebbe anche pensare, in buona fede, che c'è un guasto al comando ed alla tiranteria del freno a mano, e controllare/smontare pure quelli per niente).
Chieda di provare l'auto, e di controllare solo i freni posteriori, velocemente e in sua presenza. Non importa ciò che il meccanico dice, ma ciò che riscontra effettivamente facendo il controllo, che è molto semplice e preciso: stato dei freni.
 
Ultima modifica:
Scusate ma cosa centra il meccanico onesto o disonesto,quando c'è puzza le temperature raggiunte sono altissime ,quindi se vuoi i freni a posto bisogna cambiare le ganasce controllare il tamburo che sarà diventato blu e sostituire il cilindretto freno perchè le guarnizioni sono cotte, il rischio di trovarsi col posteriore che frena solo da un lato è reale ed in autostrada a velocità sostenuta una frenata decisa può causare un testa coda.Poi se va tutto bene ha le gambe altrimenti " te l'avevo detto " controllare ed intervenire per quello che sarà necessario,è l'unica cosa sensata da fare.
 
Non sono d'accordo sul non dire la causa...come fa il meccanico a fare un controllo corretto senza saperlo? Nel fare 20 km col freno a mano tirato poi non c'è nulla di eccezionale, succede più spesso di quanto si pensi.
Tanto se va da qualcuno che vuole smontargli mezza macchina, un pretesto lo trova lo stesso, anzi magari ancora di più rimanendo vaghi (il meccanico potrebbe anche pensare, in buona fede, che c'è un guasto al comando ed alla tiranteria del freno a mano, e controllare/smontare pure quelli per niente).
Chieda di provare l'auto, e di controllare solo i freni posteriori, velocemente e in sua presenza. Non importa ciò che il meccanico dice, ma ciò che riscontra effettivamente facendo il controllo, che è molto semplice e preciso: stato dei freni.

Non so io ho poca esperienza con i meccanici, nel senso che ho il mio fidato e vado sempre da lui non saprei bene come comportarmi con "sconosciuti"...però così a naso considerato il "danno" la causa non mi sembra così fondamentale potrebbero anche inchiodarsi i tamburi per mille altri motivi..quello che temo è che un meccanico disonesto di fronte a una che dice "ho guidato 20 km col freno a mano tirato" (-> spia accesa e cicalino..) pensa "questa è un'imbranata le posso dire pure che devo rettificare la testata e rialesare i cilindri o cambiare la centralina che se la beve"...il mio meccanico (come di sicuro molti altri) direbbe "tranquilla cose che capitano, ci dò un occhio al volo e se non trovo problemi mi offri un caffè e siamo a posto così". Ma non posso pensare che siano tutti così..
 
Scusate ma cosa centra il meccanico onesto o disonesto,quando c'è puzza le temperature raggiunte sono altissime ,quindi se vuoi i freni a posto bisogna cambiare le ganasce controllare il tamburo che sarà diventato blu e sostituire il cilindretto freno perchè le guarnizioni sono cotte, il rischio di trovarsi col posteriore che frena solo da un lato è reale ed in autostrada a velocità sostenuta una frenata decisa può causare un testa coda.Poi se va tutto bene ha le gambe altrimenti " te l'avevo detto " controllare ed intervenire per quello che sarà necessario,è l'unica cosa sensata da fare.

Non sarò certo io a voler far passare il messaggio "ma si non preoccupatevi dei freni che tanto non succede nulla", ma non mi sembra nemmeno il caso di fare i catastrofici...se avessi dovuto aver problemi ogni volta che sentivo puzza di freni scendendo dai passi di montagna col camper carico a quest'ora sarei abbondantemente defunto e in compagnia di molti camperisti. Il bello dei freni, anche a tamburo, è che prima di "mollarti" ti fanno capire molto chiaramente che stai arrivando al limite (leggero sibilo, fischio sempre più forte, pedale che affonda, puzza di "strino", poi inizia ad allungarsi la frenata ma a quel punto mi sono già fermato a far raffreddare tutto da un pezzo..). Col vecchio camper su Transit (del '89), a pieno carico dopo 2-3 km di un qualunque passo di montagna i freni iniziavano a protestare, per quanto si usasse il freno motore. L'unica era fermarsi a bordo strada e nei casi peggiori spruzzare un pò di acqua calda sui dischi (dopo averli comunque fatti raffreddare per qualche minuto all'aria). Nonostante questo, le pastiglie duravano tranquillamente 30-40k km e i dischi il doppio (al primo cambio pastiglie rettifica e al secondo sostituzione). Le ganasce dei tamburi rettificate a 100k km e a 130k km tamburi sostituiti.
Revisioni sempre passate senza problemi, le sostituzioni sono sempre state molto prudenziali...

In generale vero, verissimo, sacrosanto coi freni non si scherza ma va anche ricordato che su qualsiasi veicolo i freni sono sempre molto sovradimensionati..
 
La macchina è dei miei genitori per intenderci e non so se dirglielo o meno, perciò sto chiedendo, se il danno può essere serio. Penso di aver guidato anche sui 50-80 km/h e non ho percepito nessuna stranezza nella guida, questo mi è parso molto strano (la spia non l'ho notata purtroppo) Quindi potrebbero essere i tamburi che ancora devono smaltire il calore? Ho notato che l'odore di bruciato stamattina l'ho sentito quando ho sostato con il freno a mano inserito. Che danni posso aver causato? Grazie a tutti
Vai su una strada in decisa pendenza , fermati, tira il freno a mano, frizione premuta, lascia il freno a pedale...
-La macchina sta ferma? Tutto ok, vai tranquilla e non pensarci più.
-Rilascia lentamente la leva , appena la macchina prende un pò di velocità tira su tutto di nuovo. La macchina si ferma? Tutto ok, vai tranquilla e non pensarci più.
-La macchina si muove nonostante la leva tirata al massimo ? Confessa il misfatto e vai dal meccanico....
 
Non complicate la vita a questa ragazza/signora: se non sente più puzza di freni e la macchina risponde bene...direi che non è necessario andare dal meccanico che come in tanti sappiamo...ti spolpano, sopratutto se vedono una donna che poco ci capisce di auto. Però, carissima Vale, facci sapere com'è andata. Grazie
 
Back
Alto