<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare al minimo danneggia il motore? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guidare al minimo danneggia il motore?

lsdiff ha scritto:
beh sai in pista non è frequente andare troppo piano. ;-)

immagino ;)

comunque come ha detto Roby finché il motore gira senza singhiozzare o battere in testa non vedo perché debba rovinarsi. a basso carico le forze in gioco sono inferiori che a carico elevato e mi pare improbabile una maggiore usura di canne cilindri, imbiellaggio, cuscinetti e quant'altro.

infatti,cioe' anche ad orecchio farlo girare bene,sembra banale ma potrebbe non esserlo..

quanto ai consumi, al regime di coppia massima massimizza il rendimento volumetrico - e sottolineo volumetrico: se vuoi minimizzare i consumi devi minimizzare gli sprechi di energia e in questo senso è utile tenere il motore al regime piu basso possibile, al quale sono minime le dissipazioni per attriti,, sbattimenti, pompaggi e vibrazioni. imho.

quindi tenerlo il piu' possibile basso senza sforzarlo eccessivamente...sarebbe importante vedere la coppia dove sta e cercare di tenere il motore li vicino come giri...imho.. ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
... un demente che va in folle in discesa senza freno motore...

Il freno motore di un turbodiesel è virtualmente assente. Eventualmente, la cosa pericolosa è che col motore al minimo, una eventuale frenata lunga o ancor peggio una serie di frenate ravvicinate, potrebbero superare la capacità della pompa a vuoto di creare la depressione necessaria al funzionamento del servofreno.
 
lsdiff ha scritto:
Un tempo era come dici, ma da moltissimo nei motori la lubrificazione è slegata dal regime del motore e anche al minimo la lubrificazione è proporzionata al carico.
In condizioni ottimali sì, al minimo pressione e flussi sono sufficienti. Su un motore con olio parzialmente diluito, con pompa olio parzialmente usurata, con filtro olio parzialmente occluso, con i condotti capillari parzialmente ostruiti da morchie o incrostazioni la cosa può esser differente.
 
Grattaballe ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
... un demente che va in folle in discesa senza freno motore...

Il freno motore di un turbodiesel è virtualmente assente. Eventualmente, la cosa pericolosa è che col motore al minimo, una eventuale frenata lunga o ancor peggio una serie di frenate ravvicinate, potrebbero superare la capacità della pompa a vuoto di creare la depressione necessaria al funzionamento del servofreno.

certo, infatti il mio turbodiesel l'aveva come optional ;) ;) ;) ;) io l'ho pagato a parte il freno motore :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Memuz ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
io invece sono preoccupato per i bambini che viaggiano con un demente che va in folle in discesa senza freno motore spesso si rischia il cuhho e quando il cuhho è degli altri

stampa questo e faglielo leggere.
stampa anche una lettera di licenziamento e dagliela ;)

Questo non è un motivo valido, il suo lavoro lo fa bene, è sempre in orario ed è uno dei pochi dipendenti a fare quello che gli dici.

il lavoro lo fa bene? a me sembrava ti lamentassi :lol: fa quello che gli dici?
non vorrei fosse uno yesman senza cojoti....li odio :lol: :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Un tempo era come dici, ma da moltissimo nei motori la lubrificazione è slegata dal regime del motore e anche al minimo la lubrificazione è proporzionata al carico.
In condizioni ottimali sì, al minimo pressione e flussi sono sufficienti. Su un motore con olio parzialmente diluito, con pompa olio parzialmente usurata, con filtro olio parzialmente occluso, con i condotti capillari parzialmente ostruiti da morchie o incrostazioni la cosa può esser differente.

Mah insomma... con quel principio possiamo considerare anche "con il serbatoio parzialmente riempito di zucchero" e così via...

:D
 
lsdiff ha scritto:
modus72 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Un tempo era come dici, ma da moltissimo nei motori la lubrificazione è slegata dal regime del motore e anche al minimo la lubrificazione è proporzionata al carico.
In condizioni ottimali sì, al minimo pressione e flussi sono sufficienti. Su un motore con olio parzialmente diluito, con pompa olio parzialmente usurata, con filtro olio parzialmente occluso, con i condotti capillari parzialmente ostruiti da morchie o incrostazioni la cosa può esser differente.

Mah insomma... con quel principio possiamo considerare anche "con il serbatoio parzialmente riempito di zucchero" e così via...

:D
No beh, non è che NORMALMENTE si mette dello zucchero nel serbatoio... NORMALMENTE però un motore si usura, l'olio deperisce, i condotti "caldi" s'incrostano e via dicendo...
 
Back
Alto