<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...
 
Secondo me DIPENDE.
Tra un benza aspirato piccolo e un TD piccolo..sicuramente il secondo è più godibile e piacevole da guidare.
Se parliamo di motori grandi..dipende dall'uso che se ne deve fare. Un auto "macina km" da lavoro, che deve essere comoda, ovattata..non può che essere una turbo diesel.
Se mi parli di auto "grossa" per il puro piacere di guida, con erogazione rotonda e contagiri "ampio"..dimentichiamo le diesel :twisted:
Mio modestissimo parere s'intende..diciamo che ho avuto praticamente tutte le tipologie d'auto.
A oggi ho in garage una turbo diesel per lavoro e un benzina aspirato per il solo piacere di guida..e questo dopo aver provato diverse "combinazioni". Ho raggiunto il mio equilibrio..eureka!!! :D ..finchè dura.. :D
 
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp
non mi ricordo quale "benzina" tu abbia come pietra di paragone.

io lo scorso anno sono passato, costretto dalle circostanze, da vecchio a nuovo modello della "stessa" auto (quasi) a pari cilindrata da benzina aspirato a td.
devo dire che, ovviamente, l'allungo neanche da pensarci; però nel complesso dei pro e contro non mi sento di avere fatto dei passi indietro
 
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti regolaità, fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

quoto ogni signola virgola, la penso esattamente come te, in ogni cosa, compreso le pause.
Avrei scritto le stesse identiche cose al posto tuo.
;)
 
belpietro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp
non mi ricordo quale "benzina" tu abbia come pietra di paragone.

io lo scorso anno sono passato, costretto dalle circostanze, da vecchio a nuovo modello della "stessa" auto (quasi) a pari cilindrata da benzina aspirato a td.
devo dire che, ovviamente, l'allungo neanche da pensarci; però nel complesso dei pro e contro non mi sento di avere fatto dei passi indietro

"Costretto dalle circostanze" vuol dire che ti hanno puntato una .45 alla tempia o che avevi voglia della Jaguar nuova?
 
beh il confronto si può fare solo sulla stessa auto, e prendendo in esame un benzina ed un diesel con potenze simili.
Stabilito questo, in base alla mia personale esperienza il benzina aspirato è più silenzioso, docile, fluido e privo di vibrazioni. Lo vedo meglio in città. Il td è più rumoroso, brusco, vibra però in quanto a ripresa e marcia autostradale non ci sono paragoni (quantomeno se restiamo nell'ambito di cilindrate non superiori al 2000) anche se non ha l'allungo dei benzina. Per non parlare dei consumi, specialmente a partire dai 1500 cc.
Detto questo, anch'io credo che per la prossima auto abbandonerò il diesel per passare all'ibrido :D anche perchè credo che i lacci e lacciuoli legislativi faranno morire il diesel in tempi brevi...inoltre l'affidabilità di questi moderni diesel non mi soddisfa per nulla
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
inoltre l'affidabilità di questi moderni diesel non mi soddisfa per nulla

te gia lo guidi un ibrido, una mazda con motore PSA... anzi, è una oscenità.

beh anche la precedente mazda 3 montava motori psa e questo non le ha impedito di essere sempre ai primi posti delle varie classifiche di affidabilità...certo non è la stessa cosa di un motore mazda però, se è davvero un'oscenità, bisognerebbe dirlo a quelli che a hiroshima hanno deciso di fare questa cosa.
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
inoltre l'affidabilità di questi moderni diesel non mi soddisfa per nulla

te gia lo guidi un ibrido, una mazda con motore PSA... anzi, è una oscenità.

beh anche la precedente mazda 3 montava motori psa e questo non le ha impedito di essere sempre ai primi posti delle varie classifiche di affidabilità...certo non è la stessa cosa di un motore mazda però, se è davvero un'oscenità, bisognerebbe dirlo a quelli che a hiroshima hanno deciso di fare questa cosa.
gia...
i giappi non hanno avuto una grande dimestichezza coi piccoli/medi motori diesel, solo honda uscirà a stretto giro di tempo con un 1.6. chissà..
 
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti regolaità, fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

assolutamente condivisibile tutto quanto tu dici
anche per i "sinistri fenomeni vibrazionali e sonori" :D
il diesel ripaga solo per i consumi e - in certe occasioni - per la spinta ddella turbina magari quando ci si deve disimpegnare in un sorpasso.
poi quello che tu hai provato non ha neanche un rapporto massa-potenza tanto favorevole
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp
io lo scorso anno sono passato, costretto dalle circostanze, da vecchio a nuovo modello della "stessa" auto (quasi) a pari cilindrata da benzina aspirato a td.
"Costretto dalle circostanze" vuol dire che ti hanno puntato una .45 alla tempia o che avevi voglia della Jaguar nuova?
intendevo "costretto" al passaggio al diesel, la "circostanza" è che a benzina facevano solo il 5.0, che non mi potevo permettere.
 
reFORESTERation ha scritto:
gia...
i giappi non hanno avuto una grande dimestichezza coi piccoli/medi motori diesel, solo honda uscirà a stretto giro di tempo con un 1.6. chissà..
già, come ho fatto notare qualche tempo fa, sul mercato l'unica casa giapponese a commercializzare diesel medio/piccoli (quindi dai 2 litri in giù) di produzione propria è la toyota coi 1.4 e i 2.0 d4d (che tra l'altro spariranno a breve per essere rimpiazzati dai pur ottimi bmw n47) e, solo recentemente, mitsu coi 1.8 mivec. E non è una cosa recente, dovuta alla crisi del mercato europeo degli ultimi anni: anche dieci anni fa, quando le cose andavano decisamente meglio, la situazione era simile, se non peggiore. In pratica c'erano solo i d4d toyota e il 2.0 mazda. Tra l'altro, per tornare al discorso di poco fa, nel periodo 2005-2008 il motore psa della m3 si comportò decisamente meglio, quanto ad affidabilità e lamentele dei clienti, rispetto al 2.0 della m6 e della m5...
 
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti regolaità, fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...
Ti rispondo io che ho avuto entrambe le cose: turbo diesel e benzina aspirato.
Molti sono convinti che un turbo diesel, anche con pochi cavalli, abbia più prestazioni per la maggiore coppia...io personalmente, preferisco i benzina aspirati!
Innanzi tutto un td per avere buone prestazioni deve avere i cavalli, altro che coppia, e in genere un td da 90 cv è un polmone sulle auto pese.
Il benzina, ha tutte quelle doti che ha elencato: regolarità, fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale. Per cui me lo fanno preferire di gran lunga.
Unico motivo per cui potrei tornare un giorno al turbo diesel, è il risparmio (ma ora faccio pochi km e non mi serve).
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gia...
i giappi non hanno avuto una grande dimestichezza coi piccoli/medi motori diesel, solo honda uscirà a stretto giro di tempo con un 1.6. chissà..
già, come ho fatto notare qualche tempo fa, sul mercato l'unica casa giapponese a commercializzare diesel medio/piccoli (quindi dai 2 litri in giù) di produzione propria è la toyota coi 1.4 e i 2.0 d4d (che tra l'altro spariranno a breve per essere rimpiazzati dai pur ottimi bmw n47) e, solo recentemente, mitsu coi 1.8 mivec. E non è una cosa recente, dovuta alla crisi del mercato europeo degli ultimi anni: anche dieci anni fa, quando le cose andavano decisamente meglio, la situazione era simile, se non peggiore. In pratica c'erano solo i d4d toyota e il 2.0 mazda. Tra l'altro, per tornare al discorso di poco fa, nel periodo 2005-2008 il motore psa della m3 si comportò decisamente meglio, quanto ad affidabilità e lamentele dei clienti, rispetto al 2.0 della m6 e della m5...
il 90cv 8v era decisamente più affidabile
 
Back
Alto