<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida su neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida su neve

Eeehh, però... non scrivete minch... :D ehm, imprecisioni. Senza ABS si frena (forse...) meglio solo sul dritto e potendo comodamente proseguire dritti. Il dispositivo nasce prima di tutto per mantenere la possibilità di sterzare mentre si frena. Se poi la macchina si ferma prima (e non dubito che possa succedere, devo ancora conoscere una persona che frena meglio di un buon ABS, se non altro perchè quest'ultimo può scegliere una ad una le ruote da frenare...) è tutto grasso che cola. Non pretendete dall'ABS cose per le quali non è nato e soprattutto ditemi quando mai vi capiterà di poter frenare fino ad ammucchiare abbastanza neve davanti alle gomme da farvi fermare, senza aver prima incontrato qualche ostacolo da schivare assolutamente.
 
Logica vorrebbe che i controlli fossero disinseriti. Ma credo valga la pena fare dei test per capire, ognuno sulla sua macchina, come si comportano realmente nella varie condizioni.
 
G5 ha scritto:
Logica vorrebbe che i controlli fossero disinseriti. Ma credo valga la pena fare dei test per capire, ognuno sulla sua macchina, come si comportano realmente nella varie condizioni.

Dovrò fare così si! è già in mente.... Vedremo....
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Logica vorrebbe che i controlli fossero disinseriti.

non so quale logica.
dipende da quanto sono capaci di reagire all'imprevisto.

La logica con cui funzionano quei dispositivi. Ad esempio, il connubio ABS-ESP che tendono a raddrizzare la macchina. Su neve, può capitare che mentre tu devi fare la curva, il sistema intervenga mandandoti dritto!
 
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Logica vorrebbe che i controlli fossero disinseriti.

non so quale logica.
dipende da quanto sono capaci di reagire all'imprevisto.

La logica con cui funzionano quei dispositivi. Ad esempio, il connubio ABS-ESP che tendono a raddrizzare la macchina. Su neve, può capitare che mentre tu devi fare la curva, il sistema intervenga mandandoti dritto!
un cuggino di mio cuggino una volta è riuscito a sollevarsi da terra tirandosi su per il collo.
abs ed esp NON sono fatti per raddrizzare la macchina mentre vuoi curvare bensì per raddrizzarla mentre essa sta andando dove NON vorresti che andasse.
potete fare ciò che volete, ma il 99% dei guidatori NON è in grado di fare meglio di loro (abs-esp).
solo in alcuni casi è necessario staccare il controllo di trazione: ad esempio nel caso si utilizzino le catene da neve. oppure quando partendo da fermi l'elettronica non consenta alla vettura di partire.
l'esp assolutamente è da lasciare inserito.
 
EdoMC ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Ciao.

Siccome mi trovo per la prima volta ad utilizzare auto con i controlli elettronici, ESP + Controllo di trazione, vorrei sapere come mi devo comportare durante la guida su neve.
Meglio tenerli inseriti o disinserirli?
Premetto che ho gomme invernali.

Grazie!

Qualcuno con controlli di trazione di vecchia generazione (un montanaro mi raccontava per esempio della sua astra con asr non disinseribile) faceva molta fatica a fare i tornanti perchè all'uscita quando serviva dare gas per non restare fermi l'ASR tagliava potenza (o pinzava in freni) e lo costringeva a mettere le catene pur montando le gomme da neve. Io con la vecchia alfa senza nessun controllo di trazione non ho mai avuto questo problema.
Gli ASR di oggi dovrebbero essere un po' più intelligenti... tu che macchina hai? Il mio consiglio comunque è di lasciare tutto inserito ed eventualmente disinserirlo solo nel caso ti trovi bloccato

Confermo, e non solo su neve, anche su fondi ghiaiosi. Io ho risolto, allora, togliendo il fusibile dell'ABS (Controlla anche TCS e ESP). E, quando andrò in montagna, anche se ho le termiche, prima di affrontare la salita torglierò nuovamente il fusibile. Tra l'altro, ho sentito, che su neve si frena meglio senza ABS.

Auguri.....
 
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Ciao.

Siccome mi trovo per la prima volta ad utilizzare auto con i controlli elettronici, ESP + Controllo di trazione, vorrei sapere come mi devo comportare durante la guida su neve.
Meglio tenerli inseriti o disinserirli?
Premetto che ho gomme invernali.

Grazie!

Qualcuno con controlli di trazione di vecchia generazione (un montanaro mi raccontava per esempio della sua astra con asr non disinseribile) faceva molta fatica a fare i tornanti perchè all'uscita quando serviva dare gas per non restare fermi l'ASR tagliava potenza (o pinzava in freni) e lo costringeva a mettere le catene pur montando le gomme da neve. Io con la vecchia alfa senza nessun controllo di trazione non ho mai avuto questo problema.
Gli ASR di oggi dovrebbero essere un po' più intelligenti... tu che macchina hai? Il mio consiglio comunque è di lasciare tutto inserito ed eventualmente disinserirlo solo nel caso ti trovi bloccato

Confermo, e non solo su neve, anche su fondi ghiaiosi. Io ho risolto, allora, togliendo il fusibile dell'ABS (Controlla anche TCS e ESP). E, quando andrò in montagna, anche se ho le termiche, prima di affrontare la salita torglierò nuovamente il fusibile. Tra l'altro, ho sentito, che su neve si frena meglio senza ABS.
riesci a risalire alla fonte di questa affermazione sull'ABS? mi farebbe molto comodo perchè la penso uguale. Dalla mia esperienza, le auto senza ABS consentono di staccare su neve o fondi ghiaiosi in spazi più brevi.. è tuttavia un impressione, nulla di scientifico in quanto non ho mai testato la risposta della stessa vettura con e senza ABS. Mi riferisco ad auto diverse, tuttavia la sensazione su questo tipo di fonti è di maggiore sicurezza con auto senza alcun controllo elettronico

Senza abs ti fermerai pure un po' prima, dipende da dove ti fermi però.........visto che vai dritto come un fuso con le ruote bloccate! ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Eeehh, però... non scrivete minch... :D ehm, imprecisioni. Senza ABS si frena (forse...) meglio solo sul dritto e potendo comodamente proseguire dritti. Il dispositivo nasce prima di tutto per mantenere la possibilità di sterzare mentre si frena. Se poi la macchina si ferma prima (e non dubito che possa succedere, devo ancora conoscere una persona che frena meglio di un buon ABS, se non altro perchè quest'ultimo può scegliere una ad una le ruote da frenare...) è tutto grasso che cola. Non pretendete dall'ABS cose per le quali non è nato e soprattutto ditemi quando mai vi capiterà di poter frenare fino ad ammucchiare abbastanza neve davanti alle gomme da farvi fermare, senza aver prima incontrato qualche ostacolo da schivare assolutamente.

Quoto, non avevo ancora letto il tuo post, volevo dire le stesse cose!
 
Suby01 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Ciao.

Siccome mi trovo per la prima volta ad utilizzare auto con i controlli elettronici, ESP + Controllo di trazione, vorrei sapere come mi devo comportare durante la guida su neve.
Meglio tenerli inseriti o disinserirli?
Premetto che ho gomme invernali.

Grazie!

Qualcuno con controlli di trazione di vecchia generazione (un montanaro mi raccontava per esempio della sua astra con asr non disinseribile) faceva molta fatica a fare i tornanti perchè all'uscita quando serviva dare gas per non restare fermi l'ASR tagliava potenza (o pinzava in freni) e lo costringeva a mettere le catene pur montando le gomme da neve. Io con la vecchia alfa senza nessun controllo di trazione non ho mai avuto questo problema.
Gli ASR di oggi dovrebbero essere un po' più intelligenti... tu che macchina hai? Il mio consiglio comunque è di lasciare tutto inserito ed eventualmente disinserirlo solo nel caso ti trovi bloccato

Confermo, e non solo su neve, anche su fondi ghiaiosi. Io ho risolto, allora, togliendo il fusibile dell'ABS (Controlla anche TCS e ESP). E, quando andrò in montagna, anche se ho le termiche, prima di affrontare la salita torglierò nuovamente il fusibile. Tra l'altro, ho sentito, che su neve si frena meglio senza ABS.
riesci a risalire alla fonte di questa affermazione sull'ABS? mi farebbe molto comodo perchè la penso uguale. Dalla mia esperienza, le auto senza ABS consentono di staccare su neve o fondi ghiaiosi in spazi più brevi.. è tuttavia un impressione, nulla di scientifico in quanto non ho mai testato la risposta della stessa vettura con e senza ABS. Mi riferisco ad auto diverse, tuttavia la sensazione su questo tipo di fonti è di maggiore sicurezza con auto senza alcun controllo elettronico

Secondo me dipende dal fondo... su neve fresca con le ruote bloccate dovrebbe accumularsi un po' di neve davanti le ruote e fermarsi prima. Io so solo che sono rimasto choccato dalla prima frenata su neve con ABS... la macchina non si fermava più a velocità bassissima :?

Ho sentito anch'io e letto più di una volta , amche su 4ruote , che l'unico frangente in cui ci si ferma prima senza abs - salvo il caso dei piloti che modulano meglio in quasi tutte le situazioni- è su neve fresca. In quanto la neve che si accumula davanti alle ruote bloccate aiuta a ridurre gli spazi di arresto. Ovviamente bisogna avere le ruote dritte , ma diversamente , vale a dire con le ruote sterzate è molto facile che il sistema abs-esp -come già ricordato da G5 , tenda a non effettuare per nulla la curva e fare "un dritto" in ogni caso . Ovviamente sarebbe molto difficile -per non dire quasi impossibile- per un normale guidatore discernere quando conviene l'ABS e quando no ; infatti questo sistema da tempo non è più disinseribile su alcuna vettura. Non resta che aspettare un'ulteriore evoluzione dell'antibloccaggio che tenga conto di essere su neve fresca e si disinserisca - o pressochè annulli il suo intervento- in casodi frenata insistita. Diverso il caso di ESP /traction control che per partire meglio su neve o ghiaccio deve essere disinserito , o meglio parzializzato come su BMW ,che consiglia tenere solo esp . senza controllo di trazione negli start in salita.Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
Eeehh, però... non scrivete minch... :D ehm, imprecisioni. Senza ABS si frena (forse...) meglio solo sul dritto e potendo comodamente proseguire dritti. Il dispositivo nasce prima di tutto per mantenere la possibilità di sterzare mentre si frena. Se poi la macchina si ferma prima (e non dubito che possa succedere, devo ancora conoscere una persona che frena meglio di un buon ABS, se non altro perchè quest'ultimo può scegliere una ad una le ruote da frenare...) è tutto grasso che cola. Non pretendete dall'ABS cose per le quali non è nato e soprattutto ditemi quando mai vi capiterà di poter frenare fino ad ammucchiare abbastanza neve davanti alle gomme da farvi fermare, senza aver prima incontrato qualche ostacolo da schivare assolutamente.

Nessuno ha mai messo in dubbio la sua funzione, di mantenere cioè la direzionalità del veicolo. Io dico solo che in alcuni casi la frenata (secondo me) potrebbe essere più corta senza abs che con abs.
Mettiamoci anche che ci sono ABS e ABS, alcuni fatti meglio di altri...
Ripeto che la prima volta che mi sono trovato a dover frenare su un fondo ghiacciato con l'abs (vecchio quanto vuoi) da 25-30km/h ci sono rimasto male perchè l'auto non si fermava proprio, abitutato com'ero in precedenza senza ABS a mio avviso la frenata era molto più lunga.
D'altra parte non sono un fisico e qualcuno sarà anche in grado di spiegarmi il perchè, ma non capisco perchè una ruota bloccata dovrebbe fare meno attrito di una che viene lasciata scorrerre sbloccando a tratti il freno. Una ragione ci sarà, che si spiegherà con una formula probabilmente
 
Io sulla neve tengo inseriti sia ASR che ESP (quest'ultimo tra l'altro anche volendo non lo potrei disinserire).
ieri sera dalle mie parti ha nevicato leggermente, ho preso il fuoristrada di mio padre (con tutti i controlli inseriti) e su una rotonda presa volutamente non troppo piano ho sentito l'intervento dell'esp che ha ristabilizzato l'auto...secondo me servono.
 
kanarino ha scritto:
Io sulla neve tengo inseriti sia ASR che ESP (quest'ultimo tra l'altro anche volendo non lo potrei disinserire).
ieri sera dalle mie parti ha nevicato leggermente, ho preso il fuoristrada di mio padre (con tutti i controlli inseriti) e su una rotonda presa volutamente non troppo piano ho sentito l'intervento dell'esp che ha ristabilizzato l'auto...secondo me servono.

Per capire: cerchi di avere un incidente a quale scopo? ma soprattutto in che zona vivi? E agli altri non ci pensi?
 
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Eeehh, però... non scrivete minch... :D ehm, imprecisioni. Senza ABS si frena (forse...) meglio solo sul dritto e potendo comodamente proseguire dritti. Il dispositivo nasce prima di tutto per mantenere la possibilità di sterzare mentre si frena. Se poi la macchina si ferma prima (e non dubito che possa succedere, devo ancora conoscere una persona che frena meglio di un buon ABS, se non altro perchè quest'ultimo può scegliere una ad una le ruote da frenare...) è tutto grasso che cola. Non pretendete dall'ABS cose per le quali non è nato e soprattutto ditemi quando mai vi capiterà di poter frenare fino ad ammucchiare abbastanza neve davanti alle gomme da farvi fermare, senza aver prima incontrato qualche ostacolo da schivare assolutamente.

Nessuno ha mai messo in dubbio la sua funzione, di mantenere cioè la direzionalità del veicolo. Io dico solo che in alcuni casi la frenata (secondo me) potrebbe essere più corta senza abs che con abs.
Mettiamoci anche che ci sono ABS e ABS, alcuni fatti meglio di altri...
Ripeto che la prima volta che mi sono trovato a dover frenare su un fondo ghiacciato con l'abs (vecchio quanto vuoi) da 25-30km/h ci sono rimasto male perchè l'auto non si fermava proprio, abitutato com'ero in precedenza senza ABS a mio avviso la frenata era molto più lunga.
D'altra parte non sono un fisico e qualcuno sarà anche in grado di spiegarmi il perchè, ma non capisco perchè una ruota bloccata dovrebbe fare meno attrito di una che viene lasciata scorrerre sbloccando a tratti il freno. Una ragione ci sarà, che si spiegherà con una formula probabilmente
ruota bloccata =attrito radente
ruota sbloccata=attrito volvente
l'attrito volvente è maggiore dell'attrito radente. ciao.
 
kaponord ha scritto:
kanarino ha scritto:
Io sulla neve tengo inseriti sia ASR che ESP (quest'ultimo tra l'altro anche volendo non lo potrei disinserire).
ieri sera dalle mie parti ha nevicato leggermente, ho preso il fuoristrada di mio padre (con tutti i controlli inseriti) e su una rotonda presa volutamente non troppo piano ho sentito l'intervento dell'esp che ha ristabilizzato l'auto...secondo me servono.

Per capire: cerchi di avere un incidente a quale scopo? ma soprattutto in che zona vivi? E agli altri non ci pensi?

urrabbambà! :rolleyes:
scusa eh :shock:

secondo me in quel momento attraversava una carrozzella, c'era un traffico bestiale, auto ovunque, uno scooter in terra e un rinoceronte che faceva le fusa :rolleyes:
 
Back
Alto