<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida efficente predittiva | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida efficente predittiva

Ce l'ho su ID.4 e la uso regolarmente.
In verità il mezzo ideale per usarla in toto non è un termico ma un elettrico, questo perchè la giuda predittiva permette di sfruttare appieno la rigenerazione della frenata dato che prendendo i dati dal navigatore integrato riesce a calcolare esattamente quando togliere il piede dell'acceleratore. Cosa che chi quida senza deve calcolare ad occhio, soprattutto chi ha una full hybrid, e su strade che non conosce tende a non essere proprio efficiente.
La guida predittiva se attivata comunque se imponente voi la guida per quel tratto "vi lascia fare", ed è indicata soprattutto perchè è il suo terreno ideale è l'extra urbano.
Esempio : siete su un rettilineo e in fondo c'è una rotonda o uno stop. L'auto calcola istantanenamente ogni millesimo di secondo la vostra velocità, la distanza che vi separa dalla rotonda o dallo stop, il limite di velocità della strada.
Incrocia i dati quando ad un certo punto sul display dietro al volante esce il simbolo di sollevare il piede dell'acceleratore a questo punto si possono fare 3 cose :
1- ignorare il segnale continuando la marcia che volete e poi fare una staccata degna di Verstappen
2- fare come dice e alzare il piede dell' accaleratore dove l'auto calcola la distanza in modo che portando l'auto a velocità di codice della strada che state percorrendo poi riesca ad arrivare alla rotonda o allo stop, decellerazione compresa. Ma dato che i limiti di velocità sono dati alla carlona si rischia che in un una strada che il traffico la percorre a 50-60 kmh vi hanno piazzato un limite ridicolo di 30 km/h risultereste di impiccio. Quindi si può adottare la terza soluzione.
3-fare come dice, se notate che decellera anticipatamente basta solo appoggiate il piede sull'acceleratore così l'auto esclude il limite di velocità della strada ma fa tutto il resto : fa scorrere l'auto e a tempo debito fa una decelerazione "da manuale" portandovi alla velocità giusta per effettuare la rotonda.
Ho provato fare da me e poi adottare la guida predittiva.
Potreste avere anche il piede più preciso di una bilancia di precisione ma non ci sono storie la guida predittiva vi farà consumare nettamente meno, non dovrete fare nessun calcolo e non stanca perchè fa tutto l'auto.
Ultima cosa interessante, se arrivate sparati a ridosso dellauto che vi precede e mollate l'acceleratore l'auto decellera automaticamente e si porterà esattamente allla distanza si disurezza in base alla velocità.
Utile ? Come in tutte le cose, se ne si capisce la dinamica e il funzionamento è molto utile e fa stancare meno.
Interessante. Io spesso percorro strade con lunghe discese: sulla tua id.4 se la predittiva è attivata questa "informazione" ovvero il dislivello del percorso, viene gestito in qualche modo? Certo mi sa che l'efficacia dipende moltissimo dalla qualità delle mappe installate nel navi.
 
Anche io li apprezzo ma alcuni sono proprio fastidiosi, almeno per come sono implementati sulla mia auto in combinazione con le strade italiane. Oltre al già citato i due che mal digerisco sono:

Sistema avviso superamento limite; come noto il sistma avvisa con un cicalino il supermanto dei limiti, e fin qui tutto ok. Il porblema è in città, in corrispondenza dei dossi il limite è 30, ma mancando il cartello sbarrato di fine limite, per il sistema rimane 30 e anche se si viaggia perfettamente sotto il limite dei 50 è tutta un'orchestra di bip bip... risultato: lo disattivo ad ogni avvio e anche quando potrebbe tornare utile non è utilizzato.

Lane assist: a parte il problema segnaletica orizzontale mal fatta o di vecchi cantieri ancora visibile, sulla Superb in certe condizioni è sensibile anche ai cambi di colore del manto stradale, e mi fa prendere dei belli spaventi scartando anche rimanendo correttamente nella corsia delimitata dalla segnaletica orizzontale (ove presente).
Anche questo lo disattivo sempre, lo lascio solamente in autostrada.
Ho gli adas di livello 2 da pochi mesi ma mi sto convincendo che i principali "difetti" siano comuni a tutte le auto che li montano, magari piccole sfumature nelle soglie di intervento, il cruise adattativo l'ho trovato molto comodo nel mantenere le distanze nei tira e molla, odioso in altri casi in cui rallenta in un modo che a nessuno verrebbe in mente di fare e potrebbe anche spiazzare chi ti segue che magari ti manda a quel paese. Il line assist carino, ma non è così rassicurante sentire il volante che vive di vita propria e in genere mi capita che anticipi la curva rispetto a quello che farei io, sono forse frazioni di secondo ma la sensazione è un po strana, forse solo questione di abitudine, l'deguamento automatico ai limiti di velocità era disattivato alla consegna dell'auto e non l'ho mai attivato perché mi pare inutilizzabile nella vita reale, comodissima e utilissima la frenata automatica nei parcheggi stretti e l'avviso che segnala l'arrivo di auto, pedoni e ciclisti mentre si fa manovra. Il rallentamento automatico in curva ci sta, ma forse sulla mia è tarato un po conservativo ed a volte scoccia. E pure il continuo beep beep appena sfori, fortuna è "gentile" ma mi accontenterei che lampeggiasse qualcosa come sulla auris che avevo prima. Tante cose sono "personalizzabili" ma il menù è scomodo da navigare e mi fa scappare la voglia di smanettarci.
 
si si questo lo so grazie, è che il navi intergrato sulla mia auto mi sembra poco "attraente" per cui no l'ho mai filato in questi primi mesi di utilizzo.
Tieni conto che, almeno nel mio caso, non serve che il navigatore proprietario sia in uso, basta che ci sia. Puoi continuare ad utilizzare apple car play o android auto con google maps ma il sistema funziona comunque.
 
Interessante. Io spesso percorro strade con lunghe discese: sulla tua id.4 se la predittiva è attivata questa "informazione" ovvero il dislivello del percorso, viene gestito in qualche modo? Certo mi sa che l'efficacia dipende moltissimo dalla qualità delle mappe installate nel navi.
Qui mi sa che non ti posso aiutare a meno che tu non abbia una elettrica o una plug-in.
Dato che le elettriche sono progettate per scorrere, in discesa queste vanno e se superano il limite di velocità si limita solo a fare beep, a meno che sei prossimo a una rotonda, uno stop, o arrivi a ridosso di un’altra auto.
In per le discese ho la funzione B che setta l’auto per una rigeneratore massima.
Con questa funzione puoi gestire tutto solo con il piede dell’acceleratore.
Questa estate ho fatto diversi passi come il Pordoi, il Sella, il Gardena, tanto per citarne alcuni tutti fatti senza toccare il piede del freno o quasi. Cosa che anche avere un Full hybrid non serve perché basta qualche km e la batteria è già piena, hai si le S da usare ma agiscono sul motore e quando freni usi quelli fisici.
 
Tieni conto che, almeno nel mio caso, non serve che il navigatore proprietario sia in uso, basta che ci sia. Puoi continuare ad utilizzare apple car play o android auto con google maps ma il sistema funziona comunque.
Ah, allora in questo caso c'è una sensibile differenza di impostazione da parte del costruttore: nel mio caso invece è subordinata all'uso del navi integrato e, se non ho male interpretato il manuale, anche subordinata all'utilizzo di una specifica modalità di guida (detta "auto EV/HV").
 
si si questo lo so grazie, è che il navi intergrato sulla mia auto mi sembra poco "attraente" per cui no l'ho mai filato in questi primi mesi di utilizzo.
come ti hanno già risposto, lavora in background. Anch'io non uso mai l'integrato della mia, perchè rispetto a Maps ha una grafica che fa schifo.
 
Back
Alto