<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida Diesel a regimi troppo bassi:A quali danni può portare? | Il Forum di Quattroruote

Guida Diesel a regimi troppo bassi:A quali danni può portare?

Buongiorno,
Desidero sapere quali sono i danni a lungo e breve termine del seguente stile di guida e quali sono i costi a cui può portare:

Auto:Mercedes A180, 90cv
Stile di guida:
Prima:0-5 km/h
Seconda:5-20km/h
Terza:20-40Km/h
Quarta:40-50km/h
Quinta:60-100km/h
Sesta:100-130km/h
 
Mkal ha scritto:
Buongiorno,
Desidero sapere quali sono i danni a lungo e breve termine del seguente stile di guida e quali sono i costi a cui può portare:

Auto:Mercedes A180, 90cv
Stile di guida:
Prima:0-5 km/h
Seconda:5-20km/h
Terza:20-40Km/h
Quarta:40-50km/h
Quinta:60-100km/h
Sesta:100-130km/h
sarebbe meglio sapere a quali regimi cambi più che la velocità
 
Mkal ha scritto:
Buongiorno,
Desidero sapere quali sono i danni a lungo e breve termine del seguente stile di guida e quali sono i costi a cui può portare:

Auto:Mercedes A180, 90cv
Stile di guida:
Prima:0-5 km/h
Seconda:5-20km/h
Terza:20-40Km/h
Quarta:40-50km/h
Quinta:60-100km/h
Sesta:100-130km/h

Consiglio spassionato: buttati sull'ibrido-elettrico
 
un regime di rotazione un poco sottocoppia è utilizzabile in caso di "veleggiamento" a velocità costante o di rallentamento graduale.

Se stai accelerando conviene tenere il motore in coppia.
 
un motore del genere esprime il meglio dai 2200 rpm ai 3600 rpm circa. La soluzione migliore e' proprio quell'intervallo. Andare in giro sempre a quei regimi non fa bene al motore.
 
per convincerlo cantagli la sigla di heidi, sostituendo "caprette" con bronzine :D

o fagli leggere questo:

http://www.assicurazioneauto.it/si-spende-troppo-per-lauto-ecco-le-tappe-del-viaggio-verso-il-risparmio/

non e' tecnico ma gli dara' un'idea di quanto guida male
 
Nella tua prossima vita ti reincarnerai in un volano bimassa. :D

Parti in seconda... :rolleyes: ...la prima per lo 0-5km/h non si faceva neanche col Daily o la Panda 4x4.
 
pi_greco ha scritto:
Mkal ha scritto:
Buongiorno,
Desidero sapere quali sono i danni a lungo e breve termine del seguente stile di guida e quali sono i costi a cui può portare:

Auto:Mercedes A180, 90cv
Stile di guida:
Prima:0-5 km/h
Seconda:5-20km/h
Terza:20-40Km/h
Quarta:40-50km/h
Quinta:60-100km/h
Sesta:100-130km/h
sarebbe meglio sapere a quali regimi cambi più che la velocità

sesta da 100 all' ora..... :?:
Il cambiometro dice molto prima.
Per quarta e quinta propone di cambiare intorno i 1600 giri.
Per le basse velocita' non saprei, le cambiate sono molto piu' frequenti, pero' posso farci caso
 
pi_greco ha scritto:
un regime di rotazione un poco sottocoppia è utilizzabile in caso di "veleggiamento" a velocità costante o di rallentamento graduale.

Se stai accelerando conviene tenere il motore in coppia.
Che significa veleggiamento? Ad esempio ieri avevo delle auto davanti ed ero in piano, uscendo di rotonda ho affondato il gas per due tre secondi in terza e poi ho messo la quarta....ero a 40 orari a 1000giri con il piede che sfiorava l'acceleratore e l'auto proseguiva quasi per inerzia....logicamente se devo aumentare la velocità scalo ma di solito arrivo in poco tempo alla velocità desiderata tirando le marce più basse e quando arrivo a quella velocità la mantengo con la marcia più alta e un filo di gas che non levo mai....è sbagliato? Consumo molto poco facendo così.
 
uccio21 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un regime di rotazione un poco sottocoppia è utilizzabile in caso di "veleggiamento" a velocità costante o di rallentamento graduale.

Se stai accelerando conviene tenere il motore in coppia.
Che significa veleggiamento? Ad esempio ieri avevo delle auto davanti ed ero in piano, uscendo di rotonda ho affondato il gas per due tre secondi in terza e poi ho messo la quarta....ero a 40 orari a 1000giri con il piede che sfiorava l'acceleratore e l'auto proseguiva quasi per inerzia....logicamente se devo aumentare la velocità scalo ma di solito arrivo in poco tempo alla velocità desiderata tirando le marce più basse e quando arrivo a quella velocità la mantengo con la marcia più alta e un filo di gas che non levo mai....è sbagliato? Consumo molto poco facendo così.
esatto, la IV a 100rpm e 40km/h è veleggiare con un alito di vento, basta una pendenza minima o un po' di vento contrario a farti rallentare, ma si consuma meno, molto meno che poco...
 
pi_greco ha scritto:
uccio21 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un regime di rotazione un poco sottocoppia è utilizzabile in caso di "veleggiamento" a velocità costante o di rallentamento graduale.

Se stai accelerando conviene tenere il motore in coppia.
Che significa veleggiamento? Ad esempio ieri avevo delle auto davanti ed ero in piano, uscendo di rotonda ho affondato il gas per due tre secondi in terza e poi ho messo la quarta....ero a 40 orari a 1000giri con il piede che sfiorava l'acceleratore e l'auto proseguiva quasi per inerzia....logicamente se devo aumentare la velocità scalo ma di solito arrivo in poco tempo alla velocità desiderata tirando le marce più basse e quando arrivo a quella velocità la mantengo con la marcia più alta e un filo di gas che non levo mai....è sbagliato? Consumo molto poco facendo così.
esatto, la IV a 100rpm e 40km/h è veleggiare con un alito di vento, basta una pendenza minima o un po' di vento contrario a farti rallentare, ma si consuma meno, molto meno che poco...

1000 giri al momento del cambio dalla terza alla quarta
o
1000 giri una volta in quarta
 
arizona77 ha scritto:
sesta da 100 all' ora..... :?:
Il cambiometro dice molto prima.
Per quarta e quinta propone di cambiare intorno i 1600 giri.
Per le basse velocita' non saprei, le cambiate sono molto piu' frequenti, pero' posso farci caso
Il "cambiometro" (bellissima! :XD: ) serve solo per le norme di omologazione UE, ma se guidi seguendo quel coso rischi di foraggiare il meccanico (il cambiometro è talmente stupido che ignora perfino le salite e protesta perché non cambi). La 6^ sotto i 90 è un rischio per la longevità del tuo motore ... mentre i 1.600 giri per mettere 4a e 5a ci sta con una guida ragionevolmente risparmiosa. La 6 sotto i 1.800 giri fa patire troppo il quel motore (imho)
 
Back
Alto