<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida autonoma, tutto bello, ma che faccio "al volante" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida autonoma, tutto bello, ma che faccio "al volante"

Opinioni in merito?
.
Farò "condurre" mia moglie in autostrada o similari.
In città e tangenziale non mi crea problemi se guida l'auto, tanto ho di che telefonare (con vivavoce ovviamente) o ascoltare podcast come giustamente diceva qualcuno.
Su altre strade, disattivo e guido io oppure compro un'auto d'epoca e guido io comunque.
Fare il controller su lunghi tratti lo trovo più faticoso che guidare.
... magari in futuro ci si sposterà con auto elettriche autonome e ci si godrà i fine settimana con auto "non intelligenti" sui circuiti di provincia che fioriranno nel frattempo.
 
In effetti hai ragione, almeno il tempo perso per strada è utile in qualche modo! Poi ci sono i matti che dicono “puoi anche lavorare” ma se già ci sto andando al lavoro ahahah
Quando suggerisco qualche podcast agli amici mi dicono sempre che non hanno tempo (la mia idea è che soltanto i morti non hanno tempo, ma questo è un altro discorso), però ci sono podcast molto interessanti, o comunque piacevoli, come Geopop, Chiedilo a Barbero, Qui si fa l'Italia oppure Orazio su ilPost, è un modo per non buttare del tutto il tempo perso nel guardare la targa di quello d'avanti.
Quasi c'è da fare una discussione sui podcast consigliati!

Poi diventa una routine, ti affezioni, ti fai la tua collezione di quelli preferiti, ed il giorno che non devi andare a lavoro alla fine ti girano perché non trovi il tempo per sentirti il podcast :emoji_grin:
 
io penso si debba dividere due concetti differenti:

-guida con ausilii di piu' livelli come sta gia' succedendo.

- guida completamente autonoma in cui non ci sarà il guidatore , ed e' quello che uber & co, si propongono di fare per evitare i "costi" del guidatore in macchina e non fallire.

ci vorrà forse una generazione per abituarsi alla prima, sulla seconda non servirà piu' la persona e problemi non se ne pongono. :emoji_blush:
 
Ciao a tutti, sono un gran appassionato di motori e felice possessore di diverse Alfa da sempre. Volevo condividere un pensiero dopo aver visto un po' di video sulla guida autonoma Tesla (e non solo).
A me da un lato non ispira molto il concetto di guida autonoma perché mi mancherebbe il piacere di guida, ma alla mattina per andare al lavoro imbottigliato nel traffico probabilmente mi farebbe comodo sia per evitare "arrabbiature" che il rischio incidente per tutti i distratti presenti sulle strade.
Però mi dico, non sarebbe noioso alla lunga? Vero che anche stare imbottigliato nel traffico è noioso, ma anche star seduti dietro al volante non è entusiasmante .
Opinioni in merito?
Beh, indubbiamente per chi ama guidare non sarebbe il massimo affidarsi totalmente al veicolo, se e quando questa possibilità sarà realmente disponibile. Ma in città io non ci rinuncerei, soprattutto nel traffico caotico. Trovo poco piacevole guidare in queste condizioni: se l'auto fa tutto, ne approfitto per leggere o comunque rilassarmi, sarebbe una sorta di taxi sempre a disposizione
 
Beh, indubbiamente per chi ama guidare non sarebbe il massimo affidarsi totalmente al veicolo, se e quando questa possibilità sarà realmente disponibile. Ma in città io non ci rinuncerei, soprattutto nel traffico caotico. Trovo poco piacevole guidare in queste condizioni: se l'auto fa tutto, ne approfitto per leggere o comunque rilassarmi, sarebbe una sorta di taxi sempre a disposizione
Traffico e parcheggio sarebbero un bel problema risolto.
A me ad esempio mi capita di mettere l'auto anche a 6-700 metri, veicolo totalmente autonomo, andrebbe anche a parcheggiarsi da solo, per riprenderci una volta usciti.
Anche i parcheggi si darebbero una regolata, ad esempio quelli vicino al teatro si parla di 10 anche 12 l'ora.
Ti costringono a metterla lontana.
 
La mia previsione: credo che, molto in là nel futuro, la guida autonoma sarà di fatto obbligatoria, per il semplice motivo che annullerà le vittime stradali (e l'uso dei veicoli come armi improprie). Ovviamente sarà molto diversa da quella di oggi, che come sappiamo è tutt'altro che perfetta o sicura, motivo per il quale richiede sempre l'intervento e la responsabilità finale del guidatore. Ma SE l'IA continua a migliorare in maniera costante, il passaggio prima o poi sarà inevitabile.

A quel punto la maggior parte delle persone non sarà più interessata alla guida in sé (così come è già oggi, del resto). Le uniche auto che sarà possibile guidare "manualmente" saranno quelle per appassionati: Ferrari, Lamborghini, etc.

Ma si tratterà di una pseudo-guida manuale: la situazione sarà invertita rispetto ad oggi. Al guidatore sarà consentito azionare il volante e i pedali, ma le sue azioni saranno limitate, e la decisione e la responsabilità ultima saranno delegate alla IA dell'auto. In altre parole, l'auto impedirà al guidatore di violare il codice o di andarsi a schiantare (volontariamente o meno).
 
Boh, io quando sono nel traffico cittadino mi guardo in giro, ascolto la radio e.... guardo le tipe in minigonna.
Se anche fossi su una vettura con la guida autonoma farei lo stesso, forse in più guarderei lo smartphone, ma poi rischierei di perdermi le tipe in minigonna... perciò non lo guardo.

In autostrada o tangenziale faccio lo stesso, ma senza le tipe in minigonna.

Tanto c'è sempre qualcosa da vedere là fuori, da una vettura particolare a una vetrina e da una moto a una scena di vita o da un tramonto a un panorama o scorcio di città... al volante non mi annoio mai.
Riguardo alle tipe in minigonna, ti consiglio di fare la patente del camion; in coda dalla cabina, guardando giù negli abitacoli delle auto a fianco, ti si apre un mondo :emoji_grin:
 
Back
Alto