<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida autonoma, tutto bello, ma che faccio "al volante" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida autonoma, tutto bello, ma che faccio "al volante"

Cito un sito:

Il 3° livello diventa guida autonoma (anzi, “altamente automatizzata”) in alcune particolari condizioni, come procedere su precisi tratti stradali e a certe velocità, con la vettura capace di accelerare, frenare, sterzare e cambiare corsia da sola. Il conducente deve essere sempre pronto a riprendere il controllo della guida.
Vero avevo visto anche io questa cosa, però ho visto in un test di questa Mercedes 95 che dicevano che legalmente sei autorizzato ad esempio ad usare il cellulare (infatti lo segnala anche con luci blu esterne) anche se poi effettivamente dicono anche che devi essere "attento". Quindi immagino che puoi concederti brevi distrazioni
 
Si quello è vero, però mi pare che la guida di livello 3 (solo mercedes mi pare l'abbia in europa) teoricamente ti permette di fare anche altro alla guida. Mi aspetto che nel futuro prossimo questi nuovi modi di muoversi diventeranno piano piano di dominio pubblico


Secondo me
da quel che mi han detto....
Anche se c'e', in Italia, non viene ancora accettata....
Ovvero, se stacchi le mani dal volante anche se la macchina sa davvero sterzare di suo....
Suona tutto e devi per forza rimetterle
 
Si intendevo anche messaggiare e cose simili che effettivamente distolgono lo sguardo dalla strada
A, ma per messaggiare occorre saper leggere e scrivere e non mi compete... anche se adesso gli infotainment leggono ad alta voce e scrivono messaggi sotto dettatura. Disabilitato, metti che mi legga i uozzapp degli amici (se sono amici miei puoi immaginare) mentre acomapgno moglie, figlia e le loro amiche...
 
Mi pare che Tesla arrivi al 4 o 5, ma il 3 sia disponibile coi pachetti a pagamento, tipo 8k€... eh Elly è caruccio...

Dall'Autopilot al Full Self-Driving​


Il terzo livello, Funzionalità di Guida Autonoma al Massimo Potenziale, al costo di 7.500 euro, prevede tutti gli aggiornamenti futuri della piattaforma di guida autonoma Tesla ed una serie di funzionalità aggiuntive, per la stragrande maggioranza non disponibili per il mercato europeo a cominciare dalla caratteristica principale, quello che Tesla chiama Full Self Driving (Supervised). Questa modalità, che è ciò che in ambito Tesla assomiglia di più alla vera guida autonoma, differisce sostanzialmente dai livelli inferiori perché al centro di FSD c'è un passaggio dalla programmazione tradizionale ad un modello basato su reti neurali end-to-end. Questo modello permette al veicolo di elaborare direttamente le riprese delle telecamere e i dati cinematici del veicolo in azioni di guida, imitando i processi cognitivi umani.
 
Boh, io quando sono nel traffico cittadino mi guardo in giro, ascolto la radio e.... guardo le tipe in minigonna.
Se anche fossi su una vettura con la guida autonoma farei lo stesso, forse in più guarderei lo smartphone, ma poi rischierei di perdermi le tipe in minigonna... perciò non lo guardo.

In autostrada o tangenziale faccio lo stesso, ma senza le tipe in minigonna.

Tanto c'è sempre qualcosa da vedere là fuori, da una vettura particolare a una vetrina e da una moto a una scena di vita o da un tramonto a un panorama o scorcio di città... al volante non mi annoio mai.
 
Back
Alto