<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida autonoma, gli autisti saranno contenuti? | Il Forum di Quattroruote

Guida autonoma, gli autisti saranno contenuti?

Carenza di autisti nei prossimi anni, allarmante la situazione Inghilterra.

https://www.ilsole24ore.com/art/in-gran-bretagna-scarseggia-benzina-assalto-pompe-AE0GODl

Riportato anche da 4Ruote

https://www.quattroruote.it/news/in...a_scarseggia_chiusi_i_primi_distributori.html.

Ma molte aziende del settore autotrasporti
IVECO e altri, stanno testando la guida autonoma.
Mi chiedo, ma conviene a un giovane iniziare il lavoro di autista? Che futuro gli spetterà?
Al momento un autista trova subito lavoro, ma fra 10 anni sarà disoccupato a causa della guida autonoma?
 
Si diceva la stessa cosa per diversi settori dell'industria, le macchine non sostituiranno mai gli uomini, poi abbiamo visto com'è andata a finire per tante multinazionali.
 
Secondo me la guida autonoma applicata ai mezzi di trasporto pubblici nel traffico è molto lontana da diventare realtà.
Anche se in teoria dovrebbe essere più facile rendere autonomo un autobus che percorre sempre lo stesso percorso rispetto a un'autovettura che viene usata per lavoro,svago,viaggi etc etc.
A fare la differenza per me è lo standard di sicurezza richiesto.
Al primo incidente le aziende di trasporti verrebbero messe in croce perchè devono garantire la sicurezza dei passeggeri.
Mentre per le autovetture private si tende a dare più responsabilità al proprietario che è comunque tenuto a indossare la cintura,vigilare e essere pronto a intervenire se qualcosa andasse storto.
Per i mezzi di trasporto pubblici su rotaia probabilmente la guida autonoma sarà il futuro.
Per quelli su gomma non sono sicuro.
 
Catania c'è una linea di bus veloci con corsia esclusiva dedicata, lì la guida autonoma potrebbe essere fattibile ma sempre con la supervisione di un autista
 
con corsia esclusiva dedicata

E' quella secondo me la grande distinzione tra i casi in cui la guida autonoma è applicabile e quelli in cui invece è molto più difficile.
Dove il mezzo pubblico scorre su rotaie o anche su gomma ma ha una corsia tutta per se e deve solo preoccuparsi degli incroci,che saranno comunque regolati da semafori,per me si può fare.
Ma su corsie condivise con auto,moto,scooter,bici e con le macchine parcheggiate in doppia fila a volte che restringono la carreggiata diventa veramente complicato.
 
Carenza di autisti nei prossimi anni, allarmante la situazione Inghilterra.

https://www.ilsole24ore.com/art/in-gran-bretagna-scarseggia-benzina-assalto-pompe-AE0GODl

Riportato anche da 4Ruote

https://www.quattroruote.it/news/in...a_scarseggia_chiusi_i_primi_distributori.html.

Ma molte aziende del settore autotrasporti
IVECO e altri, stanno testando la guida autonoma.
Mi chiedo, ma conviene a un giovane iniziare il lavoro di autista? Che futuro gli spetterà?
Al momento un autista trova subito lavoro, ma fra 10 anni sarà disoccupato a causa della guida autonoma?
Anche a me sarebbe piaciuto guidare i Camion o gli autobus magari lavorando alla TEP. Però se tu fossi stato con me a vedere i prezzi del corso delle patenti C e D nell'autoscuola dove avevo fatto la B: Da 1000 € la C e da 1500 € la D. Con queste cifre e con i pochi soldi delle famiglie, ti scordi questo lavoro.
 
E' quella secondo me la grande distinzione tra i casi in cui la guida autonoma è applicabile e quelli in cui invece è molto più difficile.
Dove il mezzo pubblico scorre su rotaie o anche su gomma ma ha una corsia tutta per se e deve solo preoccuparsi degli incroci,che saranno comunque regolati da semafori,per me si può fare.
Ma su corsie condivise con auto,moto,scooter,bici e con le macchine parcheggiate in doppia fila a volte che restringono la carreggiata diventa veramente complicato.

Guardano li sviluppo tecnologico delle comunicazioni, penso che le auto fra 10 anni comunicheranno con i veicoli che li precedono e quelli attorno, sicura per le autostrade sarà una realtà la guida autonoma.
 
Non si trovano autisti perché il tachigrafo digitale e la legge sulle ore di impegno hanno reso i camionisti dei carcerati del camion, io ho CE e CQC, ma il camionista classico non lo farei mai, vorrebbe dire vivere da profugo ostaggio degli Autogrill (quando trovi posto) ; e non c'è stipendio che giustifichi questa bassa qualità di vita. Per quanto riguarda la guida autonoma la vedo difficile che lascino girare un mezzo da 40 ton senza nessuno sopra; la maggior parte dei posti da raggiungere è roba da incubo, altro che i piazzali delle logistiche. Io di lavoro sono un operatore di piattaforme aeree, voglio vedere il mezzo a guida autonoma ad infilarsi dentro una siepe, sopra ad una rotonda oppure dentro un campo di patate.


 
Back
Alto