<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida automatica e dilemma del male minore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida automatica e dilemma del male minore

Il tema posto dall'opener è già oggetto di studi e dibattiti e al momento non sembra vi sia un orientamento comune.
https://www.lescienze.it/news/2018/...i_morali_delle_auto_a_guida_autonoma-4165098/
Partendo dal presupposto che la guida autonoma preveda di default il rispetto del codice della strada (velocità, distanza di sicurezza, ecc), a me sembra assolutamente logico che l'auto in situazioni di emergenza NON deve sacrificare il conducente per salvare altri, i quali probabilmente sono in pericolo per non avere rispettato a loro volta le regole (es. pedoni che attraversano la strada dove è vietato e pure senza guardare chi arriva).
 
Supponiamo di essere in un futuro con il massimo livello della guida automatica dunque senza avere grandi necessità di usare il volante. Abbiamo un uomo alla guida di un auto elettrica (non dico a motore termico poichè questo livello di tecnologia è molto più adatto ad auto elettriche). L'autopilota si trova in una situazione nel quale (pur rispettando i limiti di velocità) ha dei bambini che sbucano all'improvviso da un lato nascosto e per vari motivi (esempio: strada molto stretta) deve scegliere il male minore: investire la famiglia oppure schiantarsi contro un muro e dunque "sacrificare" l'uomo. Cosa farebbe la macchina?


30130_2.jpg
 
Il punto messo tra parentesi è invece il punto chiave, difficile, se non impossibile, da valutare in caso di manovra d'emergenza.
Per chi? Per un computer o per un umano? Su una strada diritta con ampia visibilità è possibile valutare se sia possibile scartare sulla sinistra per evitare un ostacolo
O la prova dell’alce la fanno solo per le strade a due corsie per senso di marcia ?
 
Una cosa che però non è stata valutata è che le auto con un sistema così sofisticato avranno sicuramente radar e telecamere con angolo visivo tale da individuare gli ostacoli ben prima di qualsiasi umano.
 
Una cosa che però non è stata valutata è che le auto con un sistema così sofisticato avranno sicuramente radar e telecamere con angolo visivo tale da individuare gli ostacoli ben prima di qualsiasi umano.
Tutti sistemi altamente fallibili, almeno ad ora, a meno di far costare un'auto come un Boeing.
Deve e dovrà esserci supervisione umana.
Oppure occorrerà farle operare in ambiente altamente controllato.
 
Ultima modifica:
Per chi? Per un computer o per un umano? Su una strada diritta con ampia visibilità è possibile valutare se sia possibile scartare sulla sinistra per evitare un ostacolo
O la prova dell’alce la fanno solo per le strade a due corsie per senso di marcia ?
Il test dell'alce è condotto per strade extraurbane nordiche poco trafficate. L'ipotesi citata in apertura è l'improvviso attraversamento di bambini o famigliola. Questo avviene in ambito urbano, dove gli spazi ed i tempi di manovra non consento agili salti di corsia, a maggior ragione con traffico intenso, tipo uscita dalle scuole, anche in vie a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia. In quei casi è fondamentale procedere a velocità moderata e tenersi all'erta per essere pronti a frenate d'emergenza. Condizioni che mi capitano praticamente tutti i giorni da anni.
 
Tutti sistemi altamente fallibili, almeno ad ora, a meno di far costare un'auto come un Boeing.
Deve e dovrà esserci supervisione umana.
Oppure occorrerà farle operare in ambiente altamente controllato.
Oggi sicuramente, ma in futuro probabilmente no. In ogni caso per funzionare bene il traffico dovrà essere reso omogeneo quindi completamente autonomo e con sistemi con logiche Standard.
 
Considerate che gli ADAS di oggi lavorano non in un network, elaborano esclusivamente le informazioni che provengono dalla stessa vettura o quello che riescono a vedere, lo scopo nel futuro sarà quello di far colloquiare le vetture tra di loro e gli altri soggetti che sono coinvolti nel azione, in questo modo le informazioni da elaborare saranno molteplici così come saranno molteplici le soluzioni alla situazione.
 
Beh sul far stridere le gomme nemmeno in caso di emergenza o pericolo perdonami ma mi sembra una cosa che non ho mai letto sul cds e francamente una cavolata al di là delle contravvenzioni che qualche tutore dell’ordine zelante possa avere elevato in passato
Significa che con una macchina senza abs non potrei fare una frenata di emergenza fino anche a bloccare le ruote per evitare un incidente
Quanto all’invadere la corsia opposta non so… preferisco poter scegliere di spostarmi sull’altra corsia (libera) e contravvenire al cds che schiantarmi su quello che ha saltato la precedenza. Quindi un altro punto a sfavore per la guida autonoma per me

Quello che faresti te non è quello che si impone di fare ad un computer che non deve contravvenire il codice della strada.
 
Per chi? Per un computer o per un umano? Su una strada diritta con ampia visibilità

In effetti non ho mai sentito di motociclisti morti perché l'auto ha svoltato a sinistra mentre stavano arrivando nel senso opposto, anche a velocità codice.... Eppure la strada era ampia e dritta, e la moto con le luci accese...
 
Il tema posto dall'opener è già oggetto di studi e dibattiti e al momento non sembra vi sia un orientamento comune.
https://www.lescienze.it/news/2018/...i_morali_delle_auto_a_guida_autonoma-4165098/
Partendo dal presupposto che la guida autonoma preveda di default il rispetto del codice della strada (velocità, distanza di sicurezza, ecc), a me sembra assolutamente logico che l'auto in situazioni di emergenza NON deve sacrificare il conducente per salvare altri, i quali probabilmente sono in pericolo per non avere rispettato a loro volta le regole (es. pedoni che attraversano la strada dove è vietato e pure senza guardare chi arriva).



Appunto....
Per quello domandavo
( invano ),
se comunque,
alla fine,
puo' sempre inserirsi, nella scelta finale, in caso di busso,
la persona alla guida....
 
Back
Alto