<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida automatica e dilemma del male minore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida automatica e dilemma del male minore

In effetti non ho mai sentito di motociclisti morti perché l'auto ha svoltato a sinistra mentre stavano arrivando nel senso opposto, anche a velocità codice.... Eppure la strada era ampia e dritta, e la moto con le luci accese...
Non ho detto che sia facile o sempre possibile.
Dipende da molti fattori tra cui riflessi del conducente, velocità, distanza da quello che ti taglia la strada etc etc
 
Il test dell'alce è condotto per strade extraurbane nordiche poco trafficate. L'ipotesi citata in apertura è l'improvviso attraversamento di bambini o famigliola. Questo avviene in ambito urbano, dove gli spazi ed i tempi di manovra non consento agili salti di corsia, a maggior ragione con traffico intenso, tipo uscita dalle scuole, anche in vie a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia. In quei casi è fondamentale procedere a velocità moderata e tenersi all'erta per essere pronti a frenate d'emergenza. Condizioni che mi capitano praticamente tutti i giorni da anni.
La domanda iniziale è cosa deve fare l’automazione nel caso un bambino spunti all’improvviso nella tua corsia ma potrebbe essere anche un animale che si blocca in mezzo alla strada
Non si parla di centro urbano scuole e altro
È chiaro che io non devo programmare questa automazione ma è un problema che si dovranno porre nel caso si prosegua nella direzione di una guida completamente autonoma
Ci saranno discussioni, questioni etiche da discutere probabilmente, modifiche al cds
Siamo ben lontani dal raggiungerla
 
Oggi proprio a TgMotori hanno illustrato tratti sperimentali di strade in cui queste posso connettersi con le vetture e scambiarsi informazioni, quindi in un esempio come quello del open ed in una strada come queste la vettura avrebbe tutte le informazioni per decidere se sia preferibile fermarsi o ad esempio cambiare corsia
 
Ultima modifica:
Sono due cose molto diverse, eticamente, moralmente, civilmente, penalmente. E basta.
Sono problemi che si dovranno porre quelli che decideranno come deve comportarsi l’automazione
La domanda del topic non è così scontata come la si vuole liquidare facendo riferimento ad un cds che essendo scritto da un po’ di tempo non contempla la guida autonoma
 
Sono problemi che si dovranno porre quelli che decideranno come deve comportarsi l’automazione
La domanda del topic non è così scontata come la si vuole liquidare facendo riferimento ad un cds che essendo scritto da un po’ di tempo non contempla la guida autonoma
Non sto liquidando un bel niente. Ti invito a non attribuirmi frasi improprie. Nessuno può invocare scelte personali o personalizzabili che contrastino con la normativa. Non intendo tornare su commenti irriguardosi come già dovuto fare due volte.
 
Supponiamo di essere in un futuro con il massimo livello della guida automatica dunque senza avere grandi necessità di usare il volante
Ha già detto tutto in queste due righe. Il cds attuale va rivisto.
Poi se volete discuterne secondo il cds attuale che sarà per forza di cose non perfettamente sovrapponibile alle esigenze future per me non ha senso e mi chiamo fuori
Lo sforzo di chi ha aperto il thread dal mio punto di vista è quello di provare ad eviscerare le conseguenze anche etiche che saranno costretti ad affrontare gli sviluppatori

e qualcuno se lo chiede….
Qui la situazione più discussa è quello delle macchine capaci di guidarsi da sole, che potrebbero dover decidere se investire un pedone incauto, o salvare il passeggero. Dovremmo installare degli algoritmi che tutelino sempre il passeggero? Magari anche a costo di investire dieci bambini? O dovremmo chiedere alla macchina di fare calcoli, e salvare il maggior numero di persone – condannando a morte il passeggero di fronte a dieci bambini? E come distribuire i vantaggi dell’uso delle intelligenze artificiali? Come fare in modo che essi non siano appannaggio di una ristretta élite di colti ricchi e sofisticati?
https://open.luiss.it/2017/10/10/uc...l-dilemma-etico-dellintelligenza-artificiale/
 
Ultima modifica:
Al solito, la normativa arriverà in funzione della tecnologia già presente al momento.
 
Ultima modifica:
Oggi proprio a TgMotori hanno illustrato tratti sperimentali di strade in cui queste posso connettersi con le vetture e scambiarsi informazioni, quindi in un esempio come quello del open ed in una strada come queste la vettura avrebbe tutte le informazioni per decidere se sia preferibile fermarsi o ad esempio cambiare corsia

Chissá se tra le varie informazioni da scambiare, arriverá mai al cervello delle persone che non devono lanciarsi sulla strada ma attraversare dove consentito...

Eppure basterebbe una bella norma che declina ogni responsabilitá sugli altri utenti della strada, dopo 2 falciati che devono pure pagare i danni alla controparte, inizierebbero tutti a stare un po piú attenti.

Avete visto come sono bastati un paio di velox in giro rispetto a 20 anni fa per rallentare la media oraria delle auto? Facciano lo stesso.
 
persone che non devono lanciarsi sulla strada ma attraversare dove consentito...
Eppure basterebbe una bella norma che declina ogni responsabilitá sugli altri utenti della strada, dopo 2 falciati che devono pure pagare i danni alla controparte, inizierebbero tutti a stare un po piú attenti.
Concordo. Da noi se devi prendere un autobus alla fermata devi fargli un qualche cenno quando sta arrivando altrimenti è probabile che tiri dritto se non ha nessun passeggero che deve scendere (una fermata spesso serve più linee). Di salire o scendere al di fuori delle fermate non se ne parla nemmeno, neppure se il mezzo è fermo al semaforo o in coda.
Invece un pedone si sente autorizzato a fare quello che gli pare, può attraversare all'improvviso senza alcun cenno, spesso fuori dalle strisce pedonali, tanto è un utente debole a cui dare sempre ragione in tribunale. Intendiamoci, gli attraversamenti pedonali vanno rispettati e anche io dò regolarmente la precedenza ai pedoni. Ma senza il rispetto delle regole da entrambe le parti non se ne viene fuori già ora. Figuriamoci con la guida autonoma, sarebbe il caos.
 
Back
Alto