<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida automatica e dilemma del male minore | Il Forum di Quattroruote

Guida automatica e dilemma del male minore

Supponiamo di essere in un futuro con il massimo livello della guida automatica dunque senza avere grandi necessità di usare il volante. Abbiamo un uomo alla guida di un auto elettrica (non dico a motore termico poichè questo livello di tecnologia è molto più adatto ad auto elettriche). L'autopilota si trova in una situazione nel quale (pur rispettando i limiti di velocità) ha dei bambini che sbucano all'improvviso da un lato nascosto e per vari motivi (esempio: strada molto stretta) deve scegliere il male minore: investire la famiglia oppure schiantarsi contro un muro e dunque "sacrificare" l'uomo. Cosa farebbe la macchina?
 
Ultima modifica:
Supponiamo di essere in un futuro con il massimo livello della guida automatica dunque senza avere grandi necessità di usare il volante. Abbiamo un uomo alla guida di un auto elettrica (non dico a motore termico poichè questo livello di tecnologia è molto più adatto ad auto elettriche). L'autopilota si trova in una situazione nel quale (pur rispettando i limiti di velocità) ha dei bambini che sbucano all'improvviso da un lato nascosto e per vari motivi (esempio: strada molto stretta) deve scegliere il male minore: investire la famiglia oppure schiantarsi contro un muro e dunque "sacrificare" l'uomo. Cosa farebbe la macchina?

Dipende
( ma il pilota puo' intervenire? )
 
Probabilmente si fermerà di colpo o rallenterà molto sperando che anche chi segue abbia l'autopilota. Il pericolo nel traffico è l'eterogeneità. Anche senza guida autonoma. Il top sarebbe auto leggere e tutte simili.
 
Supponiamo di essere in un futuro con il massimo livello della guida automatica dunque senza avere grandi necessità di usare il volante. Abbiamo un uomo alla guida di un auto elettrica (non dico a motore termico poichè questo livello di tecnologia è molto più adatto ad auto elettriche). L'autopilota si trova in una situazione nel quale (pur rispettando i limiti di velocità) ha dei bambini che sbucano all'improvviso da un lato nascosto e per vari motivi (esempio: strada molto stretta) deve scegliere il male minore: investire la famiglia oppure schiantarsi contro un muro e dunque "sacrificare" l'uomo. Cosa farebbe la macchina?

Farebbe esattamente come una persona umana alla guida, cercherebbe di frenare e fermarsi prima dell'impatto.

Ne piú ne meno, se l'ostacolo appare all'improvviso, anche l'umano si affiderebbe al caso per evitarlo, perché non puoi sapere quanta strada fará l'ostacolo per decidere se passargli a sinistra o a destra, non ci riescono i piloti professionisti su piste larghe 12 metri, figuriamoci su una stradina di campagna.

É una domanda posta male.

Un computer puó elaborare un dato piú in fretta, ma non puó variare l'aderenza delle gomme o l'inerzia di un veicolo, non puó variare i tempi con cui un impianto idraulico sposta il liquido.
 
Ne piú ne meno, se l'ostacolo appare all'improvviso, anche l'umano si affiderebbe al caso per evitarlo,
Ma anche no
Avrà degli algoritmi e in base a velocità, fondo stradale, direzione e velocità dell’ostacolo,larghezza della strada e altro deciderà cosa fare (frenare, scartare a destra, scartare a sinistra etc)
Tutte variabili che il cervello umano oltretutto in panico non può valutare
 
Credo sarebbe programmata per comportarsi come prevede il CdS, ovvero tentare di arrestare il veicolo per evitare l'impatto o ridurre al minimo possibile il danno. Nessuna norma prescrive l'autosacrificio del conducente o, peggio, di invadere la corsia opposta e coinvolgere un innocente.

Infatti mi pare che gli ADAS effettuino frenate di emergenza, ma non scarti all'ultimo momento per evitare l'ostacolo che comportino l'occupazione di altre corsie.
Penso che, come avviene già per gli aerei, semmai potrebbe essere proprio il guidatore a prendere i comandi e bypassare i sistemi automatici in caso di emergenza, magari con un colpo di sterzo (anche se una frenata di emergenza automatico già in atto difficilmente sarebbe bypassabile, quindi la direzionalità sarebbe scarsa, etc etc insomma non è banale)
 
Ma anche no
Avrà degli algoritmi e in base a velocità, fondo stradale, direzione e velocità dell’ostacolo,larghezza della strada e altro deciderà cosa fare (frenare, scartare a destra, scartare a sinistra etc)
Tutte variabili che il cervello umano oltretutto in panico non può valutare

Gli algoritmi gli dicono che può solo frenare. Perché è programmata per non violare il codice della strada e scartare improvvisamente, anche se per necessità, è vietato. Il codice della strada non contempla il fare le cose improvvisamente, ma solo dopo aver guardato tutti gli specchi, messo gli indicatori di direzione e moderando la velocità. È altresì vietato fare mosse improvvise che possano creare pericolo ad altre persone, brusche accelerazioni e brusche frenate. È vietato anche provocare rumore di stridio degli pneumatici, anche in caso di pericolo. Lo dimostrano contravvenzioni già fatte in passato.

L'auto è programmata per rispettare il codice della strada. Punto. Può solo frenare.

Nessuno si chiede perché uno che tenta il suicidio debba mettere in pericolo e lanciare nelle maglie della giustizia un povero automobilista che passava di lì per caso?
 
Gli algoritmi gli dicono che può solo frenare. Perché è programmata per non violare il codice della strada e scartare improvvisamente, anche se per necessità, è vietato. Il codice della strada non contempla il fare le cose improvvisamente, ma solo dopo aver guardato tutti gli specchi, messo gli indicatori di direzione e moderando la velocità. È altresì vietato fare mosse improvvise che possano creare pericolo ad altre persone, brusche accelerazioni e brusche frenate. È vietato anche provocare rumore di stridio degli pneumatici, anche in caso di pericolo. Lo dimostrano contravvenzioni già fatte in passato.

L'auto è programmata per rispettare il codice della strada. Punto. Può solo frenare.

Nessuno si chiede perché uno che tenta il suicidio debba mettere in pericolo e lanciare nelle maglie della giustizia un povero automobilista che passava di lì per caso?
Beh sul far stridere le gomme nemmeno in caso di emergenza o pericolo perdonami ma mi sembra una cosa che non ho mai letto sul cds e francamente una cavolata al di là delle contravvenzioni che qualche tutore dell’ordine zelante possa avere elevato in passato
Significa che con una macchina senza abs non potrei fare una frenata di emergenza fino anche a bloccare le ruote per evitare un incidente
Quanto all’invadere la corsia opposta non so… preferisco poter scegliere di spostarmi sull’altra corsia (libera) e contravvenire al cds che schiantarmi su quello che ha saltato la precedenza. Quindi un altro punto a sfavore per la guida autonoma per me
 
Ultima modifica:
Back
Alto