<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida auto segmento B-C | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guida auto segmento B-C

Secondo voi un auto di segmento B può essere più piacevole da guidare rispetto ad un auto di segmento C in quanto essendo più piccola si gestisce meglio. Parlo di auto comuni non sportive o con assetti specifici.
No
A parità di allestimento e rapporto peso/potenza, e due modelli base, non vedo in cosa una Polo potrebbe essere più piacevole da guidare di una Golf.
“Essendo più piccola di gestisce meglio” significa soltanto che è più facile da parcheggiare.
 
Scusate e caduto il cellulare ed partito l'invio. Piacere di guida intendo come si sente l'auto nel guidarla, quindi vari allestimento o spazio interno c'entrano ben poco, soprattutto paragonando un segmento B con C con stesso allestimento.
ma è sempre tutto relativo, ci sono B che si guidano bene e C che fanno cgr e viceversa, dipende anche dalle gomme, dai cerchi, dalla velleità della vettura. Una Dacia Sandero Stepway sicuramente è più comoda di una BMW Serie1 M-Sport
 
Vi riporto il quesito originale:


Grande Punto Abart e Peugeot 106 1.3 Rally vi sembrano auto comuni non sportive o con assetti specifici?

Hai ragione, non avevo notato quella frase. Comunque dovevi usare il singolare, sono io che ho sbagliato, non tutti.
Comunque posso dire che, avendo posseduto diverse segmento B "normali", alcune avevano connotazioni che le potevano avvicinare a una segmento C.

Tra tutte ricito la Sunbeam 1.0 LS del 1981. Ovviamente è una vettura datatissima, ma era di un'altra categoria rispetto alle sue concorrenti dell'epoca: assetto (con TP), cambio e comfort di livello superiore.

Tra le moderne non mi pronuncio perchè come segmento C ultima generazione ho provato solo la Tipo 1.0 Turbobenzina 100 cv, che comunque mi ha sorpreso positivamente per comfort, silenziosità, motore e assetto, ma anche dotazione.
 
Hai ragione, non avevo notato quella frase. Comunque dovevi usare il singolare, sono io che ho sbagliato, non tutti.

La Peugeot 106 1.3 Rally non l'hai tirata in ballo tu singolarmente.

A parità di allestimento e rapporto peso/potenza, e due modelli base, non vedo in cosa una Polo potrebbe essere più piacevole da guidare di una Golf.

Come ho già detto la Polo, più leggera, sarebbe più reattiva ai comandi, in questo senso è più piacevole, ma poi palesa i suoi limiti ben prima di una Golf.
 
Mi pare che l'opener abbia chiesto quale sia l'auto più piacevole da "guidare". Secondo me, ovviamente, l'auto dei segmento superiore è sempre più piacevole da guidare, per motore, comandi, struttura ( salvo il parcheggio, ma ormai qui a Torino; sono abituato a parcheggiare sempre in parcheggi a pagamento, quindi in pratica non c'è differenza)
Se poniamo la domanda qual'e più divertente, non rispondo :emoji_innocent: perché sono convinto che la guida oggi non debba o possa essere divertente ma solo sicura e confortevole
 
comunque ripeto dipende quale utilitaria e quale compatta, sicuramente una Giulietta è più divertente di una Sandero come sicuramente una Ibiza è più divertente di una Astra, sono discorsi campati in aria, che si intende senza assetto specifico? La Giulietta ha un assetto specifico più votato alla sportività anche nelle versioni base, la Ypsilon votata al confort, la Focus una via di mezzo, ormai la "versione sportiva" è più un allestimento estetico che un vero e proprio tuning.
 
Allacciandomi a questo topic volevo chiedere a coloro che sono passati da una segmento C "tranquilla", tipo Focus, Astra, Golf, etc ad una B-SUV come la nuova Captur, Arona, Kamiq, T-Cross, se in in questo caso la differenza si sente così tanto come una segmento B oppure grazie al peso, alla lunghezza ed al passo quasi equivalenti la differenza è molto limitata.
Essendo più alte dovrebbero pagare pegno.

Sarebbe interessante l'opinione di chi ha fatto il "salto" di categoria; io avendo provato una B-SUV solamente di sfuggita e non avendola portata "al limite" non mi sono fatto un idea precisa.
 
Sono passato da Focus diesel a Puma ibrida e tanta differenza non l'ho notata come piacere di guida:anzi la posizione un po' rialzata della crossover aiuta a 'dominare' la strada.
Per riscontri sulle prestazioni bisognerebbe andare in pista, ma sono anche due motorizzazioni completamente differenti.
 
Secondo voi un auto di segmento B può essere più piacevole da guidare rispetto ad un auto di segmento C in quanto essendo più piccola si gestisce meglio. Parlo di auto comuni non sportive o con assetti specifici.

Secondo me la risposta è si, nel senso che in alcuni casi la B può dare più appagamento della C. Poi ci va un grosso Dipende....

nel senso che io ho provato questa situazione quando nel giro di pochi giorni sono passato da una Cactus ad una Fiesta (autonoleggi quindi versioni standard, niente di particolare) ed era più interessante guidare la Fiesta rispetto alla cactus, così come si ha un feeling decisamente diverso passando da una mini ad una megane o astra per esempio...

Però penso che questo può succedere solo con paragoni particolarmente eterogenei, confrontando auto di case diverse con peculiarità diverse...
Mi sembrerebbe strano pensare che una Polo sia più appagante alla guida di una Golf o che una Fiesta lo sia più di una Focus (a parità di rapporto p/potenza e allestimento)
 
sono passato da una Cactus ad una Fiesta ed era più interessante guidare la Fiesta rispetto alla cactus

La Cactus è più una crossover che non una berlina classica, quindi è abbastanza normale che l'ago della bilancia possa pendere verso la Fiesta che ha un assetto più sportiveggiante.

così come si ha un feeling decisamente diverso passando da una mini ad una megane o astra per esempio...

Ovviamente la Mini è un estremo; è una sorta di go-kart stradale, quindi un assetto decisamente sportivo.

Però penso che questo può succedere solo con paragoni particolarmente eterogenei, confrontando auto di case diverse con peculiarità diverse...

Condivido.
 
Back
Alto
iiq_pixel