<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida auto segmento B-C | Il Forum di Quattroruote

Guida auto segmento B-C

Secondo voi un auto di segmento B può essere più piacevole da guidare rispetto ad un auto di segmento C in quanto essendo più piccola si gestisce meglio. Parlo di auto comuni non sportive o con assetti specifici.
 
Dipende cosa cerchi; se passi da una segmento C, magari a gasolio con montato un 2.0 TDI e casomai passi ad una segmento B con montato un 1.0 TSI la differenza che troverai è notevole. La differenza di peso la si sente molto soprattutto nei repentini cambi di direzione ; in questo caso una segmento B può risultare più piacevole in quanto cambia direzione reagendo in un attimo, viceversa la segmento C è più opulenta.
Viceversa quest'ultima, la segmento C, sui curvoni veloci è molto più rigorosa e ti consente velocità di percorrenza che non sono comparabili con quella di segmento inferiore.
Quindi dipende molto se preferisci l'agilità oppure più solidità alle alte velocità.
 
Di sicuro un segmento B, a parità di tipologia d'auto, è più reattivo e divertente da guidare, grazie al passo corto.
Diversamente in autostrada e sul dritto un C è più stabile, causa anche peso maggiore.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per aver risposto. La risposta di Carwonder è quello che chiedevo. Il fatto che un auto di segmento B sia maggiormente manovrabile nei cambi direzione rispetto ad un auto C.
 
Sostanzialmente nelle piccole rotonde quando fai 3 cambi di direzione, entrata a dx, rotonda a sx, uscita a dx, una segmento B può risultare molto più agile che non una segmento C.

Diversamente in autostrada e sul dritto un C è più stabile, causa anche peso maggiore.

Anche in frenata, soprattutto dalle alte velocità, è tutta un'altra storia. Viceversa alle basse velocità è più reattiva in frenata la segmento B.
 
Bè non proprio :a parità di sistema frenante, gomme, sospensioni si ferma sempre prima l'auto più leggera.
 
Ovviamente due categorie diverse qualche differenza l'avranno e se confronti i dati di una Polo con una Golf scoprirai che vinche sempre quest'ultima, sia nella frenata da 100 che da 130km/h.

Pur essendo la segmento B più reattiva, immediata quella della più opulenta è più potente perché può contare su un maggior attrito, quindi si ferma in uno spazio più ridotto. Poi spesso i costruttori sulle segmento B lesiano sull'impianto frenante e ti piazzano due tamburi sull'asse posteriore invece che due dischi.

Alle alte velocità con le vetture più leggere ed un passo più corto, senza controlli elettronici, tende a fare un effetto pendolo, a tratti fanno più attrito le ruote di dx o quelle di sx, quindi devi anche correggere di più.
 
Secondo voi un auto di segmento B può essere più piacevole da guidare rispetto ad un auto di segmento C in quanto essendo più piccola si gestisce meglio. Parlo di auto comuni non sportive o con assetti specifici.

Quesito interessante. Io ho posseduto molte segmento B e solo una segmento C (Alfa 33). Indubbiamente una segmento C offre molto di più come comfort, immagine e dotazione, però come semplice piacere di guida non ci sono grosse differenze.
Si presume che una C tenga un po' meglio la strada, ma non sempre ciò è vero. Per esempio la Grande Punto Abarth aveva un'ottima tenuta di strada, ed era una B. Ma anche altre B tengono e tenevano bene.
Dipende anche dalla qualità del sistema sospensivo e dalla messa a punto dello stesso, dallo sterzo, dai freni, dal cambio. La vecchia Sunbeam 1.0 aveva un cambio favoloso, migliore di tante segmento C e D dell'epoca (e la trazione posteriore)............
 
Per esempio la Grande Punto Abarth aveva un'ottima tenuta di strada, ed era una B
se la seg.B è una Peugeot 106 1.3 Rally e la C è una Peugeot 308 1.6 HDI uhm......secondo me con la prima si scende col sorriso in bocca :D

Vi riporto il quesito originale:

Parlo di auto comuni non sportive o con assetti specifici.


Grande Punto Abart e Peugeot 106 1.3 Rally vi sembrano auto comuni non sportive o con assetti specifici?
 
più piacevole da guidare
tutto dipende da cosa s'intende per piacere di guida, confort? praticità? sportività? tecnologia? ovvio che una compatta con un buon motore, un cambio automatico, più spazio a bordo e più bagagliaio è più piacevole da guidare e offre anche più confort e più tecnologia, ma costa anche di più, com'è vero che la utilitaria (ormai grande anche più di una compatta anni 90) offre tutto ed è più pratica in città, non c'è una legge, non è misurabile, tutto dipende dalle nostre esigenze e dai nostri gusti. Io guido 60cv su 900kg scarsi di macchina che è lunga 3,76m, la conosco bene e so fin dove posso spingerla, mi diverto, è più comoda di quello che si pensa ma è solo un volante, 4 sedili e 4 ruote, non c'è manco il climatizzatore.....però quando guido auto più grandi ho la sensazione che non stanno in strada come quel lamierino, ma è solo una sensazione, sicuramente sono frenato dal fatto che non sono auto mie e quindi mi limito, poi non hanno la stessa agilità (passo corto, peso contenuto) ma è fuori di dubbio che sono più confortevoli e ogni viaggio pesa meno. Detto ciò da una 106 Rally scenderei col mal di schiena ma col sorriso in bocca :D
 
Per Ottovalvole per sensazione di guida intendo come si guida l'auto su strada. Lo spazio interno e ovvio che su un auto più grande offrirà più comfort ma non è detto che po tecnologia tipo navigatore od altro
 
Scusate e caduto il cellulare ed partito l'invio. Piacere di guida intendo come si sente l'auto nel guidarla, quindi vari allestimento o spazio interno c'entrano ben poco, soprattutto paragonando un segmento B con C con stesso allestimento.
 
Back
Alto