<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

Fancar_ ha scritto:
Una 118d accessoriata come la maggior parte delle Giulietta in giro viene 32.600 Euro

Se qualcuno ha voglia metta la configurazione di una Giulietta con questi accessori cosi valutiamo la differenza.

Porca pupazza se sono care 'ste macchine.

Devo lavorare 3 anni per prendere quei soldi lì... e nel frattempo vivere di aria. Son proprio povero, cribbio!
 
Fancar_ ha scritto:
Ho configurato una Serie 1 120d 184 cv manuale con più accessori (Navi e Xeno) della maggior parte delle Giulietta che vedo in giro con la radiolina e il cassettino al posto del navigatore.
Sarebbe forse stata più rappresentativa una 118d ch(ha già 143 cv) , visto che la maggior parte delle Giulietta sono 2.0 JTDm 140 cv o 1.6 JTDm 105 cv

Comunque ecco cos'è venuto fuori:

120d 5 Porte EUR 31.964,15

Interni Stoffa Move Anthrazit EUR 0,00
Vernice Alpinweiss III pastello EUR 0,00
Cerchi in lega a Y, St.380, Runflat,17" EUR 705,83

Pacchetto Drive-Comfort EUR 907,50

Pacchetto Interior-Comfort EUR 554,58

Servotronic (Servosterzo e assistenza variabile) (Parte di Pacchetto Drive-Comfort) EUR 0,00

Rivestimento in pelle per volante EUR 201,67

Comandi multifunzione al volante (Parte di Pacchetto Drive-Comfort) EUR 0,00

Pneumatici Runflat EUR 0,00

Bullone antifurto EUR 0,00

Retrovisori int/est autoanabbaglianti (esterni ripiegabili elettricamente) Standard EUR 0,00

Retrovisore interno autoanabbagliante EUR 0,00

Supporto lombare sedili anteriori (Parte di Pacchetto Drive-Comfort) EUR 0,00

Allestimento porta oggetti (Parte di Pacchetto Interior-Comfort) EUR 0,00

Bracciolo anteriore scorrevole (Parte di Pacchetto Interior-Comfort) EUR 0,00

ECO Manager Standard con NAVI professional

Impianto lavafari ad alta pressione EUR 0,00

Park Distance Control (PDC) (posteriore) EUR 463,83

Fari fendinebbia Standard

Sensore pioggia e autoanabbaglianti EUR 131,08

Fari BiXeno con lavafari EUR 957,92

Climatizzatore automatico Standard

Cruise control con funzione freno (Parte di Pacchetto Drive-Comfort) EUR 0,00

Pacchetto luci interne (Parte di Pacchetto Interior-Comfort) EUR 0,00

Navigatore BMW Professional 8,4" EUR 2.621,67

kit viva voce interfaccia USB EUR 0,00

Pannello strumenti con funzioni estese EUR 171,42

Totale EUR 38.679,65
Netto EUR 31.966,65
IVA 21% EUR 6.713,00

Senza Navi viene 2.700 ? in meno.
Senza Xeno 1.200 ? in meno
Con motore da 143 cv (118d) 2.200 e in meno

Una 118d accessoriata come la maggior parte delle Giulietta in giro viene 32.600 Euro

Non ho avuto il tuo tempo......

170 jtdm exclusive
Navigatore
Pack sport
Rosso alfa
Autoradio
cd MP3 6 altoparlanti

il resto era mi sembra tutto di serie con la versione exclusive....o con il pack sport

32.648

Per curiosità ho fatto anche una Bravo...anche se un po di fretta....circa 28.000 euro

6 mila euro di differenza...circa. tra alfa e BMW...circa 4500 euro tra Alfa e Fiat

che dire? Il nome BMW e la trazione posteriore valgono la differenza ?

Il nome Alfa e la linea Giulietta valgono la differenza con Bravo ?

C'è più differenza tecnica tra una bravo ed una Giulietta o tra una Giulietta ed una Serie 1 ????

Come sempre questione di conto corrente.
 
Il Navi della Serie 1 è caro ma è anche di un'altra categoria rispetto a quello della Giulietta. Diciamo che sono cari tutti e due in rapporto a quello che offrono.
 
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
...considera che questo pianale è nato prima dell'accordo con Chrysler quindi è stato sviluppato con l'intendo di farci la Giulietta e le nuove Bravo e Delta,poi è successo quello che è successo e hanno colto la palla al balzo cercando di sfruttare al massimo sinergie e soluzioni da usare per più più vetture di più marchi possibili. Di certo c'è che una eventuale new Bravo crossover non avrà le soluzioni tecniche della Giulietta e probabilmente anche la Dodge avrà una meccanica meno raffinata in modo da far restare una certa specificità all'Alfa. ......

non credo.

C'è specificità se ci sono componenti specifiche.

New Bravo e Dodge avranno gli stessi telai e meccaniche ftp.
Con lo stesso layout di sospensioni.

Cosa rimane di specificità nel primogenito modello Alfa?
Il manettino? il supercuscinetto? L'assetto sportivo? Lo sterzo elettrico più diretto? 5 cv in più di mappatura?

Mi pare un pò pochino...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
...considera che questo pianale è nato prima dell'accordo con Chrysler quindi è stato sviluppato con l'intendo di farci la Giulietta e le nuove Bravo e Delta,poi è successo quello che è successo e hanno colto la palla al balzo cercando di sfruttare al massimo sinergie e soluzioni da usare per più più vetture di più marchi possibili. Di certo c'è che una eventuale new Bravo crossover non avrà le soluzioni tecniche della Giulietta e probabilmente anche la Dodge avrà una meccanica meno raffinata in modo da far restare una certa specificità all'Alfa. ......

non credo.

C'è specificità se ci sono componenti specifiche.

New Bravo e Dodge avranno gli stessi telai e meccaniche ftp.
Con lo stesso layout di sospensioni.

Cosa rimane di specificità nel primogenito modello Alfa?
Il manettino? il supercuscinetto? L'assetto sportivo? Lo sterzo elettrico più diretto? 5 cv in più di mappatura?

Mi pare un pò pochino...

purtroppo oggi giorno con i turbo anche un motore meno raffinato raggiunge potenze eccezionali con una spesa minore di progettazione produzione e costo dei materiali,in giro ci sono dei motori di 30 anni e piu' che con il turbo una testata nuova e l'eletronica da polmoni spompati vengono reclamizzati come il massimo della tecnica(parlo di tutte le marche)di motori completamente nuovi negli ultimi anni ne sono apparsi pochi,una volta bisognava riprogettare un motore nuovo per aver qualcosa in piu,ora si riprogetta i componenti e basta
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
...considera che questo pianale è nato prima dell'accordo con Chrysler quindi è stato sviluppato con l'intendo di farci la Giulietta e le nuove Bravo e Delta,poi è successo quello che è successo e hanno colto la palla al balzo cercando di sfruttare al massimo sinergie e soluzioni da usare per più più vetture di più marchi possibili. Di certo c'è che una eventuale new Bravo crossover non avrà le soluzioni tecniche della Giulietta e probabilmente anche la Dodge avrà una meccanica meno raffinata in modo da far restare una certa specificità all'Alfa. ......

non credo.

C'è specificità se ci sono componenti specifiche.

New Bravo e Dodge avranno gli stessi telai e meccaniche ftp.
Con lo stesso layout di sospensioni.

Cosa rimane di specificità nel primogenito modello Alfa?
Il manettino? il supercuscinetto? L'assetto sportivo? Lo sterzo elettrico più diretto? 5 cv in più di mappatura?

Mi pare un pò pochino...
secondo me metteranno un macpherson classico e delle sospensioni posteriori meno evolute,un crossover non lo puoi allestire su una base sportiva(eggiante) e poi dovrenno fare numeri quindi si economizza.
 
porazzi63 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sull'ultimo numero di Quattroruote parla proprio dei benzina turbo e non mi sembra che sia come dici tu.
i blocchi motore sono derivazioni di unita aspirate ma non motori progettati ad hoc
Ovvio, ma non è che oggigiorno basti prender un aspirato e metterci una turbina per avere il bengodi... Una volta era sufficiente, adesso i turbo devono essere potenti ma anche regolari (niente più calci nella schiena), affidabili, devono consumare poco, devono inquinare poco. E per mettere insieme tutte queste qualità serve tutta una serie di accorgimenti che costano...
 
modus72 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sull'ultimo numero di Quattroruote parla proprio dei benzina turbo e non mi sembra che sia come dici tu.
i blocchi motore sono derivazioni di unita aspirate ma non motori progettati ad hoc
Ovvio, ma non è che oggigiorno basti prender un aspirato e metterci una turbina per avere il bengodi... Una volta era sufficiente, adesso i turbo devono essere potenti ma anche regolari (niente più calci nella schiena), affidabili, devono consumare poco, devono inquinare poco. E per mettere insieme tutte queste qualità serve tutta una serie di accorgimenti che costano...

... ma allora 'sti FIRE della Uno da 170CV sono un pochino modificati. ;)

:D
 
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.
 
angelo0 ha scritto:
Scusate ragazzi domanda: quanto costa in Italia la serie 1 di base

116 d 115 Cv 2.0l

qualé la base della Giulietta Diesel.

La versione base per l'Italia è la 118d, 2 litri per 143CV. la 116d non è proposta.
 
Back
Alto