<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Guerre Stellari: Giulietta vs. nuova serie 1

roby_38 ha scritto:
sebaco ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:

Nessuna confusione, guarda.

Il fatto è che chi scrive in genere sostiene le proprie idee, e la maggioranza qui è nostalgica dell'Alfa che fu. Ed emotivamente è difficile non esserlo.

Quindi la maggior parte degli interventi è condizionata da questo presupposto di fondo: volere un'Alfa che sia lo stato dell'arte della tecnologia, al di sotto delle supercar.

Come dovrebbe essere un'"Alfiat" per vendere? Per me come Giulietta, che infatti vende. Ma chi rimpiange le Alfa che furono ti risponderà sempre: ma non è un'Alfa, punto. E lì si torna.

Però un po' ci si diverte anche a discutere, o no?

No no, il problema è che Giulietta e Mito non vendono.
Le vendite di queste due auto vanno confrontate con quello di VW, Peugeot, Renault, Opel e Ford.
Non con quelle di BMW e Audi.
La Mito con la A1 non ha nulla a che vedere.

La rete di vendita del gruppo Fiat, rispetto alle altre, a livello europeo, non è nemmeno lontanamente paragonabile. Nelle vendite conta anche quello. O no?

Non mi pare che Giulietta non venda (e lascia stare le dichiarazioni, sanno benissimo quanto relisticamente possono fare, al lancio di un modello, e non è quello che dichiarano...)
 
quadrif ha scritto:
@ Bellicapelli
Dato che sono uno dei pochi fessi che ha comprato la Giulietta, posso provare ad elencarti i motivi che hanno determinato la mia scelta: Cercavo una segmento C a benzina, turbo, con una generosa disponibilità di cavalli, ottima guidabilità ed una linea moderna. La Giulietta può essere "nè carne nè pesce", oppure, vista da un'altra prospettiva, una soluzione equilibrata tra i fenomeni da pista tipo Megane RS (che infatti su strada non si vede) e le berlinette più tranquille, votate all'utilizzo familiare o all'economia di esercizio.
A me, sinceramente, va bene così. Non sento la mancanza nè della Tp, nè dei quadrilateri, poichè il risultato complessivo è perfettamente in linea (forse anche oltre) con le mie aspettative. Avessi voluto una sportiva degna del termine, avrei dovuto cambiare obiettivo, aggiungere qualche mazzetta di banconote al budget e rivolgermi verso quei costruttori che offrono un prodotto più specifico.

Al tuo quesito, ti sei già dato la risposta da solo. Se gli appassionati sono una minoranza, il mercato lo fanno coloro che evidentemente scelgono in base a parametri diversi dalle caratteristiche tecniche dell'auto. Però, più ci si allontana dalla "sostanza" di cui è composta la vettura, più ci si avvicina ad argomentazioni che confluiscono nella definizione di "immagine", alla formazione della quale non concorre solo l'aspetto "modaiolo", ma anche, per esempio, la buona fama del marchio in termini di affidabilità o la sensazione di compiutezza che dà la presenza di una gamma articolata e completa.
In questo, l'Alfa è in grave ritardo rispetto alla concorrenza, nonostante la presenza di qualche elemento positivo. La Giulietta non è inferiore ad una Golf. Rimane il fatto che quest'ultima, in termini di vendite, viene preferita all'italiana.

Non la mettere sempre sul "fesso" / "non fesso", perchè non ha senso, almeno non col discorso che stiamo facendo. Io potrei tranquillamente preferire una Giulia ad una Golf ( dico sul serio ), e non mi sentirei certo fesso. Ognuno cerca - e trova - in una certa vettura la rispondenza alle proprie esigenze, e quando ciò accade, non sta certo a chiedersi se questa ha centrato o meno i target di vendita dell'anno corrente, anzi, se vende poco ottiene pure pi7 sconto, quindi 'ntu culu i target.

Se però parliamo di un marchio che non sta avendo il successo sperato, è anche interessante chiedersi il perchè determinati prodotti vendano decentemente, ma non sfondino il mercato, che è quello di cui Alfa adesso avrebbe bisogno.

La tua visione, mi sembra di capire, dà molto peso al prestigio, all'immagine del marchio, ed al fatto che il mercato è conservatore ed ormai pregiudizievole verso chi ha sfigurato in passato ( cosa che ammette Fiat stessa ). Può essere che sia così, anche in parte: gli europei hanno la puzza sotto il naso, ed i costruttori della Sacra Triade tedesca non possono certo rinnegare il prestigio che in effetti hanno accumulato in decenni di lavoro. Quindi forse in parte hai ragione.

Ma io non mi scordo mai che ci sono case che hanno salito una lunga china, molto più lunga di quella che attende Alfa, prima di farsi una reputazione. Non solo la pluricitata ( spesso a sproposito ) Audi. Penso anche alle coreane. Che quindici anni fa venivano sfottute peggio di Alfa, perchè mettevano sul mercato aborti come la Hyundai Pony. Oggi, 15 anni dopo, quelle Pony ancora circolano. E le rispettive case non sono ancora considerate di prestigio o lusso, ma intanto si sono costruite una solidissima reputazione di grande affidabilità, e fra un successo di vendita e l'altro, si concedono qualche simpatica divagazione sportiva come la Genesis. E stravendono anche in Europa.
 
Nevermore80 ha scritto:
DA quanto scrivi tu mi sa proprio che non sai di cosa stai parlando. Se la Giulietta è il tuo paradigma di sportività, evidentemente, non hai mai guidato una Lotus :D
grazie al razzo! Lotus per sportività ha da dirne parecchio contro un bel po' di grossi nomi. Anche col motore del Toyota Camry.
Per il test, non devi neppure penare troppo per cercarlo :basta andare nella sezione "prove" di questo sito e leggere un po' di numeri : avrai qualche sorpresa, con buona pace di chi è convinto che una Fiat marchiata Alfa debba essere superiore ad una Fiat vera :D

p.s. non ho capito il tuo riferimento a Panda 100HP vs Ferrari ...
Te lo spiego io: le auto si giudicano guidandole. I test sono un buon argomento di disquisizione. :D
 
sebaco ha scritto:
angelo0 ha scritto:
sebaco ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:

Nessuna confusione, guarda.

Il fatto è che chi scrive in genere sostiene le proprie idee, e la maggioranza qui è nostalgica dell'Alfa che fu. Ed emotivamente è difficile non esserlo.

Quindi la maggior parte degli interventi è condizionata da questo presupposto di fondo: volere un'Alfa che sia lo stato dell'arte della tecnologia, al di sotto delle supercar.

Come dovrebbe essere un'"Alfiat" per vendere? Per me come Giulietta, che infatti vende. Ma chi rimpiange le Alfa che furono ti risponderà sempre: ma non è un'Alfa, punto. E lì si torna.

Però un po' ci si diverte anche a discutere, o no?
..difatti avevo fatto questo tipo di discorso,un paio di anni fa.Tutto ció avrebbe portato quasi subito alla fine della discussioni per ogni topic,ed era quello che ai forumisti non piaceva,continuando il discorso della discussione allungato,quella di oggi
Ci si diverte!

Un paio d'anni fa non frequentavo ancora l'ambiente... (cioè il Forum).

Piuttosto, una curiosità: mi pare tu sia tedesco/viva in Germania. Nel caso avrei una curiosità da sottoporti (in specifico post, naturalmente)
Vivo in Germania da 40anni,dimmi di cosa si tratta.
 
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Bravo su strada è tutt'altro che cattiva, ma se cerchi un'auto sportiva la differenza tra Bravo e Giulietta è enorme. Ben superiore a quella tra Giulietta e Serie1.
Sono totalmente in disaccordo con te.
Perlomeno la mia Bravo non ha l'assetto un po' "mollaccione" degli altri allestimenti. E, a parità di motore, non è certo meno sportiva di una Giulietta. Anzi, non sono sportive entrambe: al massimo "sportiveggianti" (la sportività è un'altra cosa... :rolleyes: ).
Secondo "anzi" : a quanto pare la mia, nonostante sia solo "mtj" e non "mtj2" e abbia qualche cv in meno, va anche più forte della Giulietta con (quasi) lo stesso motore. Con buona pace di chi non crede ai numeri dei tests.
..caro neve,sempre se sono davvero di meno? poi hai lo stesso motore che con meno CV in teoria dovrebbe essere si piu ridotto ma anche piu affidabile(con meno spese) come vedi non é tutto a nuocere.
Purtroppo, non ho la possibilità/voglia di verificare la potenza al banco, quindi devo accontentarmi dei dati dichiarati... :)
Non credo che 5 cv su 170 siano rilevanti ai fini dell'affidabilità...
e comunque, permettimi la provocazione, un'Alfa che le prende da una Fiat mi fa un po' sorridere...a meno che non le consideriamo nell'ottica giusta (Fiat contro Fiat).
... tutto dipende dal tipo di motore,Aspirato o turbinato,diesel o benzina. 5 CV possono essere = molto se si parla dei Nm irrilevanti se si parla di velocitá finale.Prendiamo un motore da 170CV e 360 Nm lo stesso motore ridotto a 165CV ma 350 Nm cosa credi in che cosa cambierebbe il risultato..
 
Nevermore80 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Bravo su strada è tutt'altro che cattiva, ma se cerchi un'auto sportiva la differenza tra Bravo e Giulietta è enorme. Ben superiore a quella tra Giulietta e Serie1.
Sono totalmente in disaccordo con te.
Perlomeno la mia Bravo non ha l'assetto un po' "mollaccione" degli altri allestimenti. E, a parità di motore, non è certo meno sportiva di una Giulietta. Anzi, non sono sportive entrambe: al massimo "sportiveggianti" (la sportività è un'altra cosa... :rolleyes: ).
Secondo "anzi" : a quanto pare la mia, nonostante sia solo "mtj" e non "mtj2" e abbia qualche cv in meno, va anche più forte della Giulietta con (quasi) lo stesso motore. Con buona pace di chi non crede ai numeri dei tests.
..caro neve,sempre se sono davvero di meno? poi hai lo stesso motore che con meno CV in teoria dovrebbe essere si piu ridotto ma anche piu affidabile(con meno spese) come vedi non é tutto a nuocere.
Purtroppo, non ho la possibilità/voglia di verificare la potenza al banco, quindi devo accontentarmi dei dati dichiarati... :)
Non credo che 5 cv su 170 siano rilevanti ai fini dell'affidabilità...
e comunque, permettimi la provocazione, un'Alfa che le prende da una Fiat mi fa un po' sorridere...a meno che non le consideriamo nell'ottica giusta (Fiat contro Fiat).
... mah ,io non sorrido proprio visto che non sarebbe la prima volta.tutto dipende da quale punto di vista.... e quali modelli di macchina
si voglia paragonare sempre se paragonabili?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
@ Bellicapelli
Dato che sono uno dei pochi fessi che ha comprato la Giulietta, posso provare ad elencarti i motivi che hanno determinato la mia scelta: Cercavo una segmento C a benzina, turbo, con una generosa disponibilità di cavalli, ottima guidabilità ed una linea moderna. La Giulietta può essere "nè carne nè pesce", oppure, vista da un'altra prospettiva, una soluzione equilibrata tra i fenomeni da pista tipo Megane RS (che infatti su strada non si vede) e le berlinette più tranquille, votate all'utilizzo familiare o all'economia di esercizio.
A me, sinceramente, va bene così. Non sento la mancanza nè della Tp, nè dei quadrilateri, poichè il risultato complessivo è perfettamente in linea (forse anche oltre) con le mie aspettative. Avessi voluto una sportiva degna del termine, avrei dovuto cambiare obiettivo, aggiungere qualche mazzetta di banconote al budget e rivolgermi verso quei costruttori che offrono un prodotto più specifico.

Al tuo quesito, ti sei già dato la risposta da solo. Se gli appassionati sono una minoranza, il mercato lo fanno coloro che evidentemente scelgono in base a parametri diversi dalle caratteristiche tecniche dell'auto. Però, più ci si allontana dalla "sostanza" di cui è composta la vettura, più ci si avvicina ad argomentazioni che confluiscono nella definizione di "immagine", alla formazione della quale non concorre solo l'aspetto "modaiolo", ma anche, per esempio, la buona fama del marchio in termini di affidabilità o la sensazione di compiutezza che dà la presenza di una gamma articolata e completa.
In questo, l'Alfa è in grave ritardo rispetto alla concorrenza, nonostante la presenza di qualche elemento positivo. La Giulietta non è inferiore ad una Golf. Rimane il fatto che quest'ultima, in termini di vendite, viene preferita all'italiana.

Non la mettere sempre sul "fesso" / "non fesso", perchè non ha senso, almeno non col discorso che stiamo facendo. Io potrei tranquillamente preferire una Giulia ad una Golf ( dico sul serio ), e non mi sentirei certo fesso. Ognuno cerca - e trova - in una certa vettura la rispondenza alle proprie esigenze, e quando ciò accade, non sta certo a chiedersi se questa ha centrato o meno i target di vendita dell'anno corrente, anzi, se vende poco ottiene pure pi7 sconto, quindi 'ntu culu i target.

Se però parliamo di un marchio che non sta avendo il successo sperato, è anche interessante chiedersi il perchè determinati prodotti vendano decentemente, ma non sfondino il mercato, che è quello di cui Alfa adesso avrebbe bisogno.

La tua visione, mi sembra di capire, dà molto peso al prestigio, all'immagine del marchio, ed al fatto che il mercato è conservatore ed ormai pregiudizievole verso chi ha sfigurato in passato ( cosa che ammette Fiat stessa ). Può essere che sia così, anche in parte: gli europei hanno la puzza sotto il naso, ed i costruttori della Sacra Triade tedesca non possono certo rinnegare il prestigio che in effetti hanno accumulato in decenni di lavoro. Quindi forse in parte hai ragione.

Ma io non mi scordo mai che ci sono case che hanno salito una lunga china, molto più lunga di quella che attende Alfa, prima di farsi una reputazione. Non solo la pluricitata ( spesso a sproposito ) Audi. Penso anche alle coreane. Che quindici anni fa venivano sfottute peggio di Alfa, perchè mettevano sul mercato aborti come la Hyundai Pony. Oggi, 15 anni dopo, quelle Pony ancora circolano. E le rispettive case non sono ancora considerate di prestigio o lusso, ma intanto si sono costruite una solidissima reputazione di grande affidabilità, e fra un successo di vendita e l'altro, si concedono qualche simpatica divagazione sportiva come la Genesis. E stravendono anche in Europa.

Sulle coreane hai perfettamente ragione, hanno fatto passi da gigante.

L'Alfa si trova in una condizione particolare. Al contrario di Kia e Hyundai ha un passato glorioso, che al giorno d'oggi risulta persino ingombrante. Attualmente viene percepita come una semipremium o "una Fiat un po' più bella". Per questo motivo non può concorrere con Bmw: anche nel caso si volesse produrre una Giulietta ad immagine e somiglianza della serie 1 (con relativo adeguamento dei prezzi al rialzo), temo che i risultati di vendita sarebbero poco confortanti. Gli appassionati del marchio sarebbero probabilmente disposti ad un sacrificio economico per acquistarne una, ma la massa degli automobilisti la scarterebbe.
E' già problematico il confronto con la Golf, che pure è similare all'italiana nel suo essere un buon compromesso.
Non vorrei che nelle sorti della Giulietta siano stati riposti gli eventuali propositi di rilancio del marchio e, dato che quest'ultima vende ma non stravende, ora tiri aria di disimpegno.
 
crank ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
DA quanto scrivi tu mi sa proprio che non sai di cosa stai parlando. Se la Giulietta è il tuo paradigma di sportività, evidentemente, non hai mai guidato una Lotus :D
grazie al razzo! Lotus per sportività ha da dirne parecchio contro un bel po' di grossi nomi. Anche col motore del Toyota Camry.
Per il test, non devi neppure penare troppo per cercarlo :basta andare nella sezione "prove" di questo sito e leggere un po' di numeri : avrai qualche sorpresa, con buona pace di chi è convinto che una Fiat marchiata Alfa debba essere superiore ad una Fiat vera :D

p.s. non ho capito il tuo riferimento a Panda 100HP vs Ferrari ...
Te lo spiego io: le auto si giudicano guidandole. I test sono un buon argomento di disquisizione. :D
Esatto: le auto si giudicano guidandole. La Giulietta è una buona auto (non mi sembra di aver mai detto il contrario), ma è tutt'altro che sportiva. Sempre per restare in casa, era molto più sportiveggiante la 147.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:

Non so, mi pare che questa tesi si sforzi di rifiutare una spiegazione bella e pronta, e ben nota , in favore di "ben altro", ma un ben altro che poi nessuno si cura di definire in maniera chiara.

Parto dal presupposto che sono certamente tutte illazioni non verificabili, perchè nessuno di noi comuni mortali ( ma Fiat, se fosse furba, si ) può mettersi a fare un sondaggio serio sulle motivazioni d'acquisto dei clienti, e sulle motivazioni di rinuncia di chi invece è passato alla concorrenza.

In mancanza di un sondaggio del genere, che chiarisca scientificamente le cause e gli effetti, credo non si possa far altro che osservare. Osservare che le Alfa attuali subiscono un palese deficit di successo e di vendite, direttamente proporzionale alla pretenziosità del segmento cui la casa prova ad applicarsi.
Poi osservo.che ovunque ( non solo nei forum ) la gente critica sempre le solite cose ( è una Fiat, non ha la tp, una volta erano più sportive ecc... ), in maniera più forte quanto più è pretenziosa l'Alfa in questione.

E mi viene naturale stabilire un nesso tra le critiche e l'insuccesso palese. Non so, è cosi difficile fare 2+2?
Ora, stabilire questo nesso sarà arbitrario, sarà semplicistico e fin troppo scontato, gente come noi non influirà che per il 5%, le cause saranno "ben altre".... ma se è così, chi rifiuta questo nesso, troppo scontato, dovrebbe anche provare a fornire una spiegazione più convincente. Qual è?

Fino ad allora registro quello che vedono i miei occhi: una Giulietta, per chi vuole spendere poco, costa tanto. Per chi invece vuole spendere tanto, offre relativamente poco. Così rimane in bilico fra due mercati, quello della carne, e quello del pesce, senza essere nè l'una ne l'altra.Ed entrambi i i clienti di riferimento la lasciano sul bancone.

Certo, il motivo sarà "ben altro". Allora spiegatelo voi.

AMEN

Manifesto
 
G10 è una buonissima auto.
Ma non è un Alfa.

E' una sintesi semplice. Poi possiamo fare tutti i distinguo che vogliamo, ma questa è la reale percezione che il pubblico (10% nostalgico o restante pragmatico) ha.
E questo è il dato di fatto reale, al netto della scheda tecnica e della componentistica usata per costruirla/progettarla.

In questo, il topic è senz'altro fuorviante.

Anche perchè G10 vuole essere così. E non a caso ha Golf nel suo mirino, e non la tedesca di Monaco.

Se poi sta bene al pubblico, ed ha un suo mercato, ben venga
 
vecchioAlfista ha scritto:
G10 è una buonissima auto.
Ma non è un Alfa.

E quindi è indegna? Cioè, non la si compra perchè un'Alfa dovrebbe essere altro, mentre se fosse una Bravo tutti in fila dal concessionario?

Il problema è solo uno, e sempre quello: l'Alfa dei vostri sogni (che sono anche i vostri e i miei ricordi) è finita. E' morta. Appartiene a un mondo che non c'è più. Punto e basta. Continuare a rimuginarci sopra è inutile.
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
G10 è una buonissima auto.
Ma non è un Alfa.

E quindi è indegna? Cioè, non la si compra perchè un'Alfa dovrebbe essere altro, mentre se fosse una Bravo tutti in fila dal concessionario?

Il problema è solo uno, e sempre quello: l'Alfa dei vostri sogni (che sono anche i vostri e i miei ricordi) è finita. E' morta. Appartiene a un mondo che non c'è più. Punto e basta. Continuare a rimuginarci sopra è inutile.

te la canti e te la suoni.

Ho forse detto che è indegna?
Ti ribadisco, nel caso tu non abbia ben letto il mio post, che G10 è una ottima auto. Dire il contrario sarebbe dire una bugia.
Chi la compra lo fa per quello.

Auspicare una G10 fatta come un Alfa è rimurginare? Forse. Magari, invece, usando la chiave di lettura che BC ha ben individuato, può essere un motivo per spiegare il motivo per cui una fiat siffatta, pur nella sua bontà, non sfonderà mai con il biscione sul cofano.

Ma mi rendo conto che per fiat è un argomento troppo scomodo da sostenere.

Ps - Noi, voi....quanti distinguo. Io prefererisco.."loro". :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Menech ha scritto:
...
Comunque, ognuno ha i suoi parametri. Io, che ormai ho guidato l'ultima TP 20 anni fa e non mi sento particolarmente sminuito dalla TA, da 10 anni guido alfiat, ho comprato una Giulietta jtdm-2 da 140 CV distinctive ma con numerosi optional. Interni in pelle a cannelloni, cerchi da 18 a turbina, tetto apribile, pinze maggiorate rosse, radionav, sport pack, premium pack plus con proiettori bixeno AFS, etc, con lo sconto, la macchina è costata intorno ai 31700 euro ( ci sono oltre 9000 euro di optional)..
Come dicevo a fancar nell'altro post, la serie 1 120 d sport che ho visto io, costava 45000 euro, senza pelle e senza tetto apribile. Una Giulietta maggiormente paragonabile potrebbe essere la 170 CV a cui bisognerebbe aggiungere circa 1700 euro e un eventuale tct con altrettanti soldi. In ogni caso ballerebbero circa 10000 euro...
Ora, premesso che io ho voluto una serie di cose voluttuarie assolutamente non necessarie, se uno ha il sacro fuoco della TP, li spende e basta, altrimenti ci compra Giulietta + un'utilitaria per la moglie... :D

Neanch'io, che ormai o posseduto l'ultima Alfa acquistata nuova circa 15 anni fa, mi sono sentito sminuito o impedito dalla TA quando ho deciso di riacquistare quest'Alfa. Ma solo perché si trattava in particolare di quest'Alfa... altrimenti avrei continuato ad acquistare Fiat. 8)
Poca spesa e tanta resa. ;)

Per me c'è un po' di confusione.
Alcuni appassionati del marchio Alfa ritengono che Alfa non abbia successo perchè si è discostata dalla tradizione (TP, quadrilatero, etc etc).

Pero' questa è una minoranza di intenditori che NON E' rappresentativa del mercato.
E' rappresentativa solo dell'esigua fascia di mercato che apprezza auto fatte in un certo modo.
La vogliamo quantificare? Direi il 5, massimo il 10%
Questa minoranza la possiamo dividere in tre sotto categorie:

1) i sognatori: vorrei l'Alfa TP 3.000cc benzina Busso, transaxle, quadrilateri a go-go, ponte De Dion MA, SE CI FOSSE, NON AVREI I SOLDI PER COMPRARLA. Faccio solo teoria.

2) i pragmatici: io c'ho i soldi, l'Alfa non fa le auto che mi piacciono e cosi' mi compro la BMW piuttosto che la Porsche, o quello che mi pare.

3) gli speranzosi: avrei i soldi per la BMW o la Porsche, ma aspetterò che Marchionne faccia la macchina che dico io.

Per il nuovo corso Alfa (chiamiamolo Alfiat per capirci) il problema NON e' questa minoranza.
Il problema è il restante 90%.

Dove voglio arrivare?
Voglio arrivare al fatto che su questo forum chi critica Alfa fa parte quasi esclusivamente di quel 5-10%.
Ma pochi o nessuno, che parlino di come dovrebbero essere le Alfa per vendere ADESSO come Alfiat.

Perchè dico questo?
Perchè ADESSO il confronto Alfa - BMW non ha proprio motivo d'essere.
Per tecnica, status e prezzo.

Ma, gira gira, si parla sempre e solo di quello. :lol:

Non so, mi pare che questa tesi si sforzi di rifiutare una spiegazione bella e pronta, e ben nota , in favore di "ben altro", ma un ben altro che poi nessuno si cura di definire in maniera chiara.

Parto dal presupposto che sono certamente tutte illazioni non verificabili, perchè nessuno di noi comuni mortali ( ma Fiat, se fosse furba, si ) può mettersi a fare un sondaggio serio sulle motivazioni d'acquisto dei clienti, e sulle motivazioni di rinuncia di chi invece è passato alla concorrenza.

In mancanza di un sondaggio del genere, che chiarisca scientificamente le cause e gli effetti, credo non si possa far altro che osservare. Osservare che le Alfa attuali subiscono un palese deficit di successo e di vendite, direttamente proporzionale alla pretenziosità del segmento cui la casa prova ad applicarsi.

Poi osservo.che ovunque ( non solo nei forum ) la gente critica sempre le solite cose ( è una Fiat, non ha la tp, una volta erano più sportive ecc... ), in maniera più forte quanto più è pretenziosa l'Alfa in questione.

E mi viene naturale stabilire un nesso tra le critiche e l'insuccesso palese. Non so, è cosi difficile fare 2+2?

Ora, stabilire questo nesso sarà arbitrario, sarà semplicistico e fin troppo scontato, gente come noi non influirà che per il 5%, le cause saranno "ben altre".... ma se è così, chi rifiuta questo nesso, troppo scontato, dovrebbe anche provare a fornire una spiegazione più convincente. Qual è?

Fino ad allora registro quello che vedono i miei occhi: una Giulietta, per chi vuole spendere poco, costa tanto. Per chi invece vuole spendere tanto, offre relativamente poco. Così rimane in bilico fra due mercati, quello della carne, e quello del pesce, senza essere nè l'una ne l'altra.

Ed entrambi i i clienti di riferimento la lasciano sul bancone.

Certo, il motivo sarà "ben altro". Allora spiegatelo voi.

Senti, io francamente non sono ancora riuscito a capire quello che vuoi (o quello che non ti va bene).

Visto che sei una persona ragionevole, sai benissimo che sognare la TP non costa nulla, ma in pratica non è un'idea realizzabile a livello industriale.

In altre parole: l'Alfa dei tempi d'oro è finita con il passggio a Fiat. Perchè nelle scelte industriali fatte in quegli anni si è deciso che i pianali del gruppo sarebbero stati TA. Alternative economicamente sostenibili probabilmente non ce n'erano. O comunque non le si è volute percorrere. E siccome è inutile stare a piangere sul latte versato, non val la pena continuare a recriminare con i se e i ma.

Poi stavolta ti propongo un gioco io (visto che alla mia replica al tuo gioco dei 4000 Euro non hai poi risposto):

Sei (o sei stato) motociclista, hai scritto tempo fa. Hai avuto una Speed triple. Quindi Triumph, marchio dal glorioso passato. In più un modello molto emozionale.

Bene, Triumph, come sai, è morta e risorta. Un po' come Alfa, con la differenza che qui la resurrezione non è ancora avvenuta. La si invoca, attraverso modelli adeguati.

Bene. Triumph negli anni sessanta era un mito. Rispetto a Bmw non c'era storia (salvo forse per l'affidabilità: ma come prestazioni, appeal, guidabilità era un altro mondo). Però Bmw è sopravvissuta (anche grazie ai soldini del settore auto) ed è cresciuta mentre Triumph è stata travolta dalla crisi che ha interessato tutta l'industria inglese. Ora Bmw è leader nel mercato europeo. Sembra che le moto che non hanno l'elica sul serbatoio siano rottami. Il GS vende quattro volte più di tutte le sue concorrenti messe assieme.

Bene. Triumph ora fa ottime moto. Di carattere. Veramente divertenti ed esclusive (anche solo per il tre cilindri). Azzardo qualcosa di più. In ogni segmento in cui Triumph è presente con modelli concorrenti rispetto a Bmw offre qualcosa di meglio, almeno a livello di guida, carattere del motore e comunicatività dell'avantreno (con buona pace del telelever e di chi l'ha inventato), tranne forse che per l'ST. Tra una Tiger 1050 e un GS 1200 prendo 100 volte la prima, e così via. E lo stesso, penso, farebbero molti che amano la bella guida delle due ruote (non che Bmw si guidi male, per carità: solo che Triumph ha più carattere).

Bene. Quanto vende Triumph nel confronto sui modelli concorrenti? Quanto Bmw? Non direi.

E allora, perchè per Alfa non varrebbe la stessa regola?

P.S. Quanto a quel che dici sui coreani, tutto vero, certo. Ma lo sarà ancor di più quando venderanno auto concorrenti di Bmw allo stesso prezzo di Bmw, facendo gli stessi numeri (ma anche la metà sarebbe un successo).
 
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
G10 è una buonissima auto.
Ma non è un Alfa.

E quindi è indegna? Cioè, non la si compra perchè un'Alfa dovrebbe essere altro, mentre se fosse una Bravo tutti in fila dal concessionario?

Il problema è solo uno, e sempre quello: l'Alfa dei vostri sogni (che sono anche i vostri e i miei ricordi) è finita. E' morta. Appartiene a un mondo che non c'è più. Punto e basta. Continuare a rimuginarci sopra è inutile.

te la canti e te la suoni.

Ho forse detto che è indegna?
Ti ribadisco, nel caso tu non abbia ben letto il mio post, che G10 è una ottima auto. Dire il contrario sarebbe dire una bugia.
Chi la compra lo fa per quello.

Auspicare una G10 fatta come un Alfa è rimurginare? Forse. Magari, invece, usando la chiave di lettura che BC ha ben individuato, può essere un motivo per spiegare il motivo per cui una fiat siffatta, pur nella sua bontà, non sfonderà mai con il biscione sul cofano.

Ma mi rendo conto che per fiat è un argomento troppo scomodo da sostenere.

Ps - Noi, voi....quanti distinguo. Io prefererisco.."loro". :D

Credo che il "giochino" che ho proposto a Bellicapelli possa divertire anche te.

In altre parole, penso che l'auto ipotetica di cui parli, con il biscione sul cofano, non sfonderebbe neanche se fosse fatta a regola d'arte (TP, multilink, servo idraulico...).

O, se preferisci, ora quel che sta sul cofano di Bmw vale molto più, come valore aggiunto sul prodotto complessivo, di quello che c'è sotto al cofano.

Di lì non si scappa. L'Alfa che fu è andata. Quei tempi sono andati. Quell'Italia è andata.
 
sebaco ha scritto:
Di lì non si scappa. L'Alfa che fu è andata. Quei tempi sono andati. Quell'Italia è andata.

Giusto. Ineccepibile. L'alfa che fu, quella mitica non sarebbe scesa nemmeno nel segmento C, infatti con l'alfasud era già un'Alfa al declino col morbo della politica e degli intrallazzi a farla da padrona.

L'Alfa quasi mitica era la berlina media, le coupè e le spider degli anni '60.

L'Alfa mitica era quella irraggiungibile degli anni '30.

La parabola dal mito, al quasi mito si conclude oggi con una utilitaria per ragazze e un'auto medio piccola per mamme.
 
Back
Alto