U2511
0
La Cina vende prevalentemente in USD o EUR, e l'HUF è perfettamente convertibile.Prendi il caso l'Ungheria che acquista dalla Cina. Chi ti cambia il fiorino in moneta cinese senza passare per una valuta forte?
La Cina vende prevalentemente in USD o EUR, e l'HUF è perfettamente convertibile.Prendi il caso l'Ungheria che acquista dalla Cina. Chi ti cambia il fiorino in moneta cinese senza passare per una valuta forte?
Appunto, l'Ungheria deve prima cambiare i fiorini in eur o USD e poi in rembimbi cinese.La Cina vende prevalentemente in USD o EUR, e l'HUF è perfettamente convertibile.
in realtà non è così.
Perchè è vero che i paesi non sovrani hanno lo spread come indicatore dell'affidabilità dei loro titoli di stato. Che altro non è che la somma dei bond più affidabili più un certo premio per il rischio legato all'investimento in un altro paese.
Per gli stati cosiddetti sovrano, il rendimento dei titoli di stato è slegato da altri indicatori. Ma non significa che di nuovo siano gli investitori a stabilirne il valore.
Quindi se un paese non è ritenuto affidabile, il rendimento sui suoi titoli di stato sarà alto.
Si pensi a cosa è successo in alcuni stati sud americani...
In realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tuttoQuello che intendo dire è che non è possibile dire che il paese A è meno affidabile del paese B perché i tassi sui titoli di stato sono più alti, quando la moneta è diversa.
Il tasso può essere alto al momento per via dell'inflazione in quel paese, ma il paese rimane affidabileIn realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tutto
È chiaro che se il paese e meno affidabile aumentano i tassi anche sovrano.
In realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tutto
No, la Cina non vuole essere pagata in Yuan, ma in EUR o USDAppunto, l'Ungheria deve prima cambiare i fiorini in eur o USD e poi in rembimbi cinese.
Bisogna anche essere un paese forte industrialmente come il Giappone. Esistono paesi in via di sviluppo che si possono permettere di avere debiti solo nella loro moneta?
Non mi pare che la poltica finanziaria dei paesi in via di sviluppo c'entri con la discussione ... che verte su paesi sviluppati.Esistono paesi in via di sviluppo che si possono permettere di avere debiti solo nella loro moneta?
No, la Cina non vuole essere pagata in Yuan, ma in EUR o USD
Siccome prima si parlava di conversione in moneta locale. Comunque non cambia il concetto che se non hai moneta forte hai una marcia in meno quando acquisti materie primeNo, la Cina non vuole essere pagata in Yuan, ma in EUR o USD
Sì, in connessione con il corridoio economico che la Cina sta creando e quindi da inquadrare nella guerra in atto tra Washington e PechinoFino a questo momento e' stato cosi' (lo yuan e' ancorato al dollaro quindi serve una buona scorta di riserve in dollari, oltre al controllo sui capitali per sostenere il cambio) ma stanno iniziando gli scambi bilaterali in Yuan.
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa