<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guerra di dazi tra USA e Cina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guerra di dazi tra USA e Cina

in realtà non è così.

Perchè è vero che i paesi non sovrani hanno lo spread come indicatore dell'affidabilità dei loro titoli di stato. Che altro non è che la somma dei bond più affidabili più un certo premio per il rischio legato all'investimento in un altro paese.

Per gli stati cosiddetti sovrano, il rendimento dei titoli di stato è slegato da altri indicatori. Ma non significa che di nuovo siano gli investitori a stabilirne il valore.

Quindi se un paese non è ritenuto affidabile, il rendimento sui suoi titoli di stato sarà alto.

Si pensi a cosa è successo in alcuni stati sud americani...

I paesi monetariamente sovrani, con tasso di cambio flottante e con debito denominato nella loro valuta non devono minimamente preoccuparsi dei tassi....la pressione puo' arrivare sui tassi di cambio in presenza di bilancia commerciale troppo squilibrata.

I paesi sudamericani "sovrani" hanno spesso avuto o monete ancorate al dollaro o debito denominato in dollari (in molti casi entrambe le cose).
 
Quello che intendo dire è che non è possibile dire che il paese A è meno affidabile del paese B perché i tassi sui titoli di stato sono più alti, quando la moneta è diversa.
In realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tutto
 
In realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tutto
Il tasso può essere alto al momento per via dell'inflazione in quel paese, ma il paese rimane affidabile
 
È chiaro che se il paese e meno affidabile aumentano i tassi anche sovrano.

Se il paese e' monetariamente sovrano, ha tasso di cambio flottante e debito denominato nella propria valuta, i tassi alla fine li stabilisce la sua banca centrale non il mercato.

Il Giappone ha i tassi inchiodati a zero pur con un debito altissimo....e' da 20 anni che grandi investitori ed Hedge Funds hanno scommesso su un collasso del Giappone andandosi regolarmente a rompersi le corna....il tentativo di forzare la mano del Giappone vendendo bond Giapponesi allo scoperto e' diventato tristemente famoso come "the widowmaker trade"...il costo dei cds sul Giappone e' ridicolarmente basso perche' il mercato sa benissimo che non puo' forzare la mano al Sol Levante.
 
In realtà è proprio così, il rendimento dei tassi ed il valore dei cds sui bond stessi è il più chiaro indicatore dell'affidabilità di un paese, ed almeno della sua capacità di far fronte ad attacchi speculativi. I mercati scontano sempre tutto


Il fatto e' che un paese come gli Stati Uniti decide da se quali sono i tassi, il mercato non puo' imporglielo...lo stesso per il Giappone o il Regno Unito.
 
Bisogna anche essere un paese forte industrialmente come il Giappone. Esistono paesi in via di sviluppo che si possono permettere di avere debiti solo nella loro moneta?
 
Bisogna anche essere un paese forte industrialmente come il Giappone. Esistono paesi in via di sviluppo che si possono permettere di avere debiti solo nella loro moneta?

In teoria potrebbero (specie se con politiche economiche stabili nel lungo periodo) ma putroppo gli economisti neoliberali a cui tali paesi si affidano non fanno i loro interessi....ovviamente servono anche altri "mattoni" e non semplicemente la moneta flottante ed un debito denominato in essa.
 
Ultima modifica:
No, la Cina non vuole essere pagata in Yuan, ma in EUR o USD

Fino a questo momento e' stato cosi' (lo yuan e' ancorato al dollaro quindi serve una buona scorta di riserve in dollari, oltre al controllo sui capitali per sostenere il cambio) ma stanno iniziando gli scambi bilaterali in Yuan.
 
Fino a questo momento e' stato cosi' (lo yuan e' ancorato al dollaro quindi serve una buona scorta di riserve in dollari, oltre al controllo sui capitali per sostenere il cambio) ma stanno iniziando gli scambi bilaterali in Yuan.
Sì, in connessione con il corridoio economico che la Cina sta creando e quindi da inquadrare nella guerra in atto tra Washington e Pechino
 
Abbiamo provveduto a cancellare i messaggi Off Topic riguardanti la svalutazione e l'inflazione, avete avuto modo di discuterne ma ora riportiamo il topic sulla retta via ( che ricordo sono i dazi tra Usa e Cina ).
 
Back
Alto